Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    ovvio che piu' e' bassa meglio sara' definita l'immagine,
    Questa proprio non l'ho capita.
    Credo che Charger si riferisca al fatto che l'uscita a risoluzione PAL rimane la migliore, per un TV CRT standard.
    Come ho scritto anch'io, risoluzioni maggiori vengono riscalate ed alcune hanno un flickering insopportabile.

    Ho fatto delle prove anche col TX200.
    In queso caso le risoluzioni maggiori sembra vadano meglio che sul TV, ma la PAL nativa rimane la migliore (per nativa intendo la 768, non la 720 anamorfica).
    Meno flickering e mappando ± in 1:1 (ovviamente perdendo parecchia area utile) riesco anche ad inviare un 1024x576i a 16/9.

    La mia classifica di qualità:
    1°) PAL 768x576i@50Hz
    2°) 800x600i@50Hz

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    ..
    .. ehm...
    dunque, le uscite video classiche analogiche PAL (s-video, video composito) supportano SOLAMENTE fino a 576 linee, sia i Catalyst che i Forceware possono riscalare risoluzioni, almeno fino a 1280x1024, adattandole all'ingresso di 576 linee dell'apparecchiatura PAL.

    Ovvio che se setto 720x576 o 800x600, lo schermo sara' piu' definito rispetto a 1024x768 o peggio ancora 1280x1024.
    Il problema dei caratteri poco definiti nasce dalla pochezza del circuito di conversione e dalla qualita' dell'uscita video composito/s-video delle attuali SVGA.
    Ho gia' trattato quest'argomento nella sezione schede video della mia guida sull'HW, evidenziando anche l'ottimo rescaling effettuato dal chip Via delle ATi All-in-wonder, demandate di convertire il segnale RGBHV in RGBs su SCART
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    PynkyZ il televisore puo accettare SOLO un segnale PAL 576i per cui quando cambiavi risoluzione sul PC, se il segnale sul tv non spariva, significa che le modifiche sulla scheda non modificavano l'uscita effettiva sulla s.video che resta sempre a 576.
    Ti ha già risposto charger: mi sa che fai un po' di confusione.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •