|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Nuovi iMac 24" con Core 2 Duo e upgrade MacMini
-
07-09-2006, 13:21 #16
Originariamente scritto da Girmi
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
07-09-2006, 13:25 #17
Originariamente scritto da charger2000
Sul nonnetto "G4" dotato di giurassica ATI 8500, un PAL in H.264 va a 25fps tranquillamente e il postprocessing, ad esempio da DV a H.264, lo fa ca. in 1:1 (parlando sempre di PAL).
…, in ambito PC …
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 07-09-2006 alle 13:31
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-09-2006, 13:32 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
C'è una scheda USB2 anche, però non so se ci siano driver per Mac.
La (grande) differenza fra Pull e Push, detta in soldoni eh, e che nel primo caso è il decodificatore (che sia HW, che sia SW) che guida e comanda il flusso dei dati (di cui dispone già dall'inizio l'intera struttura, e quindi può anche permettersi di saltare da un punto all'altro del flusso senza problemi) e quindi ottimizza quest'ultimo secondo i propri bisogni (se è fatto bene), con la possibilità di bufferizzare al meglio, temporizzare le varie componenti audio/video/altro come meglio crede, rileggere una data sequenza se c'è qualcosa che non gli risulta corretto etc, nel secondo caso il flusso dati è assolutamente non controllabile da parte del decodificatore che quindi deve riuscire a elaborare tutti i dati "as they come, on the fly" senza possibilità di metterli in coda: se quindi c'è un picco (ed è abbastanza normale ci sia), è facilissimo che il decodificatore s'ingolfi e cominci a droppare pacchetti dati per riuscire a rimanere in real-time, ma anche senza picchi il carico elaborativo è chiaramente molto maggiore...
-
07-09-2006, 13:34 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Originariamente scritto da Girmi
-
07-09-2006, 13:34 #20
Originariamente scritto da charger2000
ciao
Pacchio
-
07-09-2006, 13:39 #21
Originariamente scritto da pacchio
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
07-09-2006, 13:40 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Perché pacchio, leggere file da PC è un sistema pull dei dati, mettere in chiaro in realtime un flusso video da satellite invece è un sistema push.
-
07-09-2006, 13:48 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Esempio banale e neanche del tutto corretto, ma che può dare un'idea:
Sistema Pull: sapete come si fanno (insaccano) le salsicce no? La carne già preparata, messa in contenitore, attaccato a una specie di macinatore che ha l'uscita a becco su cui è infilato il budello: giri la manovella (mettiamo che sia una macchina vecchio tipo a manovella), la macchina tira dentro man mano la carne, la fa passare per il becco e la fa uscire, quantità costante, dentro il budello che si riempie quindi costantemente.
Sistema Push: hai un pallone da basket, e c'è una fessura su un muro del diametro di una palla da tennis: devi spingere il pallone da basket dall'altra parte attraverso la fessura. E no, non puoi sgonfiare il pallone...
Quale sistema richiede più forza bruta?
-
07-09-2006, 13:49 #24
Originariamente scritto da PynkyZ
Facciamo conto che sia l'hd che la scheda sat siano collegate al Mac in firewire.
La scheda sat riceve un flusso compresso e lo manda al processore che lo decodifica, il tutto poi arriva alla scheda grafica per la visualizzazione.
Lo stesso avviene se la fonte e l'hd, visto che i dati vanno comunque decompressi dal processore, e la scheda grafica fa lo stesso lavoro che nell'ipotesi precedente.
Dove sbaglio?
ciao
Pacchio
-
07-09-2006, 13:52 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Sbagli sul come arrivano i dati, e quindi su come vengono processati. Nel primo caso deve fare tutto on-the-fly senza la benché minima intercezza (senza sapere bitrate, quantita di dati in arrivo, complessità dei pacchetti dati, stato degli stessi), nel secondo caso no (i dati sono già tutti presenti in locale, e c'è una lettura costante dei dati). Un film, letto in locale, ha un throughoutput costante (anche se magari le scene del film stesso hanno un bitrate che varie, com'è ovvio), decodificato da satellite on-the-fly no.
Ultima modifica di PynkyZ; 07-09-2006 alle 13:56
-
07-09-2006, 13:55 #26
Originariamente scritto da PynkyZ
ciao
Pacchio
-
07-09-2006, 13:59 #27
Secondo me' se il flusso e' in chiaro cambia poco che venga da satellite o HD , non e' esattamente la stessa cosa ma l'impegno in piu' e' limitato.
Diverso il discorso se e' necessario decriptarlo.
Ciao
Antonio
-
07-09-2006, 14:13 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
E invece no ciuchino: è stato fatto un esperimento.
Flusso HD H.264 da satellite: nel primo caso, visto live (mettiamo con Dvbviewer): non perfetto, stuttering frequente. Nel secondo caso, stesso canale H.264 HD satellitare, con Dvbviewer che salva il flusso in un file formato TS, e contemporaneamente un lettore di file .TS che apre quel file: visione pressoché perfetta senza stuttering. Stesso filmato trasmesso dal canale, stesso HW, stessi codec, solo che nel primo caso il flusso è in modalità Push, il secondo in modalità Pull. Ovvero non è la potenza totale del sistema il problema, ma il modo in cui i dati devono essere elaborati (in realtime/non in realtime). Puoi provarci anche tu se vuoi
-
07-09-2006, 14:34 #29
Stiamo parlando di sistemi funzionanti ... uno che stuttera non lo e'
.
Online e' piu' complicato ottimizzare il flusso ma se lo splitter principale lavora a dovere ed i decoder anche si parla di pochi punti percentuali di differenza.
Pensavo ti riferissi al consumo CPU , se faccio quella prova consumo di piu'.
Mi accorgo che stiamo andando off topic ... sorry al limite ne parliamo altrove.
Ciao
Antonio
-
07-09-2006, 14:38 #30
Originariamente scritto da PynkyZ
Io parlo di PAL.
Quanto al flusso H.264 dei trailer Apple hai ragione, ma se leggi i link che ho messo alla mia prova sul vecchio MacMini o se leggi questa che fatto sul mio MacBook vedrai che i file che uso io sono FullHD "autoprodotti" con rate da 60 Mb o size a 2.5Kpx , il doppio della FullHD
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.