Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Esistono anche in un PC "nuovo": nemmeno ti immagini quante chiamate a vuoto verso chiavi di registro inesistenti/invalide faccia anche un programma nuovo nuovo in un OS appena reinstallato dopo formattazione. Se però poi queste non aumentano, non c'è un ingolfamento della RAM etc le prestazioni rimangono stabili nel tempo. L'idea del "decadimento ineluttabile di prestazioni col tempo" è alquanto "analogica". La frammentazione dei file su disco, se non proprio a livelli catastrofici, di certo non causa "microscattini" durante la visione di un DVD...né tantomena rovina le prestazioni di un driver.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    nemmeno ti immagini quante chiamate a vuoto verso chiavi di registro inesistenti/invalide faccia anche un programma nuovo nuovo in un OS appena reinstallato dopo formattazione.
    Figurati dopo due anni di smanettamenti senza una riordinata...

    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Se però poi queste non aumentano, non c'è un ingolfamento della RAM etc le prestazioni rimangono stabili nel tempo.
    Ma se mi dici che installi, disinstalli, aggiorni drivers e così via dal 2002, come puoi pensare che un nuovo programma sia installato (quindi scritto e poi letto in fase di utilizzo) in maniera sequenziale - l'ideale in fatto di prestazioni?

    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    L'idea del "decadimento ineluttabile di prestazioni col tempo" è alquanto "analogica".
    E l'idea che i bit sono bit e, pertanto, imperituri nel tempo è propriamente digitale.
    Comunque, mi arrendo: se sei convinto che un PC fresco di installazione ed uno smanettato ed intoccato da 4 anni si comportino in modo identico, non posso (e non voglio) certo io farti cambiare idea!

    Quindi, tornando a bomba in topic (in effetti siamo andati un bel po'...), io rinnovo il mio consiglio - unicamente come tale e non come scienza esatta - di provare a risolvere problematiche anomale con una formattazione ed installazione pulita: magari non serve a niente, ma si ha la "coscienza pulita" di aver fatto tutto come si deve!!!

    Un saluto. Leo!

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Allora: un driver o funziona o non funziona. Può darsi che non funzioni se ci sono altri programmi installati che in qualche modo interferiscono con questo (può succedere in vari modi): ma questo succede allo stesso modo che un software sia installato nuovo nuovo quanto che sia un'installazione vecchia. Disinstallando il programma che dà eventualmente noia si risolve questo tipo di problematiche, indipendentemente da tutto il resto.
    Tutta la tua impostazione del problema si basa sull'Hard Disk e sul decadimento di prestazioni in lettura che si hanno nel tempo: ammettendo pure che vi sia un decadimento fisiologico nel tempo, io continuo a domandarmi e domandarTi: questo cosa ha a che fare con il fatto che un driver funzioni più o meno bene? Può darsi che il sistema ci metta più tempo a caricarsi (a caricare quindi i driver) allo start-up, ma finisce là il discorso: che poi funzioni bene o no dipende dalla qualità intrinseca del driver in sé (e dal problema prima esposto, che cmq in modo relativo dipende da com'è scritto un driver, e soprattutto da com'è testato prima di renderlo pubblico). Invece da come esponi tu la questione sembri supporre che vi sia una corruzione dei file dei driver (se così fosse, non si caricherebbero proprio e darebbero un errore di qualche tipo) col tempo, che finiscono per gravare sulle prestazioni: questo, la corruzione dei file, avviene solo se ci sono noie HW dell'HDD (che per inciso, aumentano di possibilità MOOOLTO di più continuando a formattare e resinstallare l'OS, che è sicuramente l'operazione più HW-intensive che vi sia, anche partendo da un'immagine, specialmente per l'HDD) o enormi bug dell'OS/programmi (che sono presenti anche con programmi installati di fresco). L'altra cosa a cui posso pensare leggendoti è che il tuo sistema swappi sull'HDD come un dannato: quindi, con un sistema molto frammentato le prestazioni decadono ovviamente, ma qui il problema starebbe a monte (un sistema chiaramente non ben pensato). Per quel che mi riguarda, quando guardo un DVD (mooolto di rado ammetto, sono gli altri nella mia famiglia che lo fanno), il sistema non swappa, ma neanche mettendo filtri su filtri, se hai abbastanza RAM, il sistema NON DEVE swappare; se non ce la fa a quel punto, è perché la CPU non sta dietro al carico elaborativo: cosa ha a che fare tutto questo con un sistema vecchio con la naturale frammentazione su HDD? Può mettere qualche decimo di secondo di più all'avvio del programma per caricare tutto il necessario, certo, ma una volta fatto, non entra più in gioco. Se poi parliamo di giochi, il discorso non è poi molto differente: i giochi moderni caricano le texture in RAM (la parte più intensiva di trasferimento dati per HDD) prima di partire, quindi a questo punto può metterci sicuramente un po' più di tempo un sistema vecchio, ma poi, dal momento in cui parte l'interfaccia di gioco, contano solo le prestazioni di CPU/RAM/scheda video/i vari BUS d'interfaccia del sistema, almeno fino al prossimo livello...
    Ultima modifica di PynkyZ; 22-08-2006 alle 11:02

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Allora: un driver o funziona o non funziona.
    Citazione Originariamente scritto da DMD
    Con il mio pc casalingo con 9600 pro AGP, oltre la release 6.1 non posso andare. Altrimenti il computer si riavvia andando alla schermata "F8" quella con quale modalità riavviare: provvisoria, ultima config. funzionante, etc...
    Io con la 9600 Pro AGP sono arrivato fino alla 6.7 e nessun problema. La spiegazione potrebbe essere in queste tue parole:

    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Può darsi che non funzioni se ci sono altri programmi installati che in qualche modo interferiscono con questo cut Disinstallando il programma che dà eventualmente noia si risolve questo tipo di problematiche, indipendentemente da tutto il resto.
    Però succede anche che non se ne viene fuori (non lo dico io, lo dicono una quantità innumerevole di post in questo stesso Forum): si formatta e spesso (non sempre) tutto torna magicamente al proprio posto. Perchè? Non lo so!

    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Tutta la tua impostazione del problema si basa sull'Hard Disk e sul decadimento di prestazioni in lettura che si hanno nel tempo: ammettendo pure che vi sia un decadimento fisiologico nel tempo, io continuo a domandarmi e domandarTi: questo cosa ha a che fare con il fatto che un driver funzioni più o meno bene?
    Non lo so!!! Piuttosto, tutta la mia impostazione si basa sull'esperienza personale - bada bene, non sono mica un vate del PC e non pretendo minimamente di avvicinarmi alle conoscenze degli esperti di questo settore - e su quanto letto in questo Forum: installi, disinstalli e aggiorni/non va! Formatti e installi l'aggiornamento/tutto funziona al primo colpo.
    Perchè??!? Ancora una volta: NON LO SO!!!

    Ripeto, PinkyZ, non voglio nè aver ragione, nè ho le conoscenze per farlo: il suggerimento della formattazione era figlio di esperienze personali e di quelle (lette) di altri utenti, era solo ed unicamente un suggerimento ed era inteso come dire: "Prova a formattare, magari funziona".

    Se funziona - o può funzionare - perchè non provarci a priori: pur non sapendo come risolve il problema, l'importante è che lo faccia; se poi si riesce anche a capire causa/effetto, ben contento.

    Mi scuso con l'aurore del thread per il prolungato O.T., chiamando in causa come parziale attenuante la scarsità di post presenti in questa fine estate!!!

    Un saluto. Leo!

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    si, ma qualcuno l'ha provata questa nuova release?

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Scaricati, nel week end li provo.

    Magari hanno aggiunto i timing a 50 Hz.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747

    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    si, ma qualcuno l'ha provata questa nuova release?
    Io ieri... meglio lasciar perdere, instabili e crash nel CCC oltre a problemi di scrolling.

    Sono tornato subito ai fantastici 6.4 Li consiglio a tutti.
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •