• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TUNER TV SAT DVB-S2

se guardi bene anche da cesarex.com dice "in arrivo", temo che di tutte le schede DVB-S2 solo la KNC sia gia' "tra noi".
Le Twinhan godono di un buon supporto tecnico, l'unico motivo di scegliere la KNC o la Technotrend al posto della Twinhan e' il posizionamento della CI, per dei veri confronti bisognera' attendere che escano sul mercato tutte e che gli utenti ne parlino ....
 
xchè non si vedono soluzioni PCI-Ex?
E' sufficiente il vecchio pci? Non di certo se integreranno un decoder H.264!!!
 
scheda tecnica TT Budget ha detto:
An MPEG2 / MPEG4 software decoder for TV and radio applications is included for reception of digital TV and radio broadcasts

Questo è nella descrizione della TT ma vale per tutte!
Come dicevo prima, già è difficile per una TT Nexus decodificare e passare per il PCI. Impossibile per un video 1920x1080;)

Bhe, sai ...forse questa fa una decodifica parziale dell'H.264.
Me lo fanno pensare l'elevata richiesta di CPU ma non tanto per completare la decodifica e poi dice Deinterlacciamento: SOFTWARE!!!

Bhe, ma quella è la parte che tutti vorrebbero avere HW e anche ben implementata:) !!!
Cmq, ancora non si sa quanto costa, vero?
 
Ultima modifica:
LAj ha detto:
xchè non si vedono soluzioni PCI-Ex?
E' sufficiente il vecchio pci? Non di certo se integreranno un decoder H.264!!!
LAj ha detto:
Questo è nella descrizione della TT ma vale per tutte!
Come dicevo prima, già è difficile per una TT Nexus decodificare e passare per il PCI. Impossibile per un video 1920x1080;)
scusa ma sulla base di cosa fai queste affermazioni... vuoi dire che tutti stanno per produrre delle schede che non funzioneranno perche' usano il bus PCI invece del PCI Express :D :D !! La potenza di calcolo la fa' il chipset sulla scheda, non certo la banda passante del bus ! Il bus PCI ha una banda passante di 1.017 Mbs (1 Gigabit), quant'e' la banda passante di un video a 1920x1080p ? ;)
Il fatto che sia "difficile per una Nexus" non vedo proprio cosa c'entri...
 
Fino a 30Gb per HDMI :)

P.S.: scusa non avevo visto che eri on-line prima di aggiungere un ultima frase al mio intervento al post precedente. Ciao.
 
stai prendendo lucciole per lanterne, non prendere le specifiche massime dell'interfaccia HDMI, che nulla ha a che fare con il flusso dati di un video 1080p H.264 (perche il 1080p sara' in H.264), i demo che si scaricano da Internet, hanno un data rate che difficilmente supera i 10Mbs (un centesimo del massimo teorico del bus PCI), e non credo, ma non ci metto la mano sul fuoco, che le trasmissioni satellitari usino una banda superiore.
La grossa differenza tra un flusso MPEG2 ed uno MPEG4 sta' nella decodifica, MOLTO piu' onerosa per l'MPEG4, ma non certo nella banda passante
 
Infatti il flusso è codificato noi stiamo parlando di quello che dovrebbe essere trasferito se la scheda decodificasse: una volta decodificato quant'è il flusso?
Guarda, cerca il flusso del DVI Dual Link, considera che è il minimo indispensabile per un desktop da 1600x1200 o superiori( simile no? a quello di un Full HD ) se non sblaglio è circa 10Gb/s anche se per 60Hz.
 
sorry ma hai le idee MOLTO confuse
Stai confondendo BANDA VIDEO in uscita dalla periferica, con banda (data rate) del flusso DATI in arrivo

Quando il transponder che sta' in orbita ci trasmette la trasmissione HDTV, ci trasmette un segnale gia' compresso in MPEG4, che il decoder, sia scheda sat, che decoder STB come lo Humax o lo Skybox, provvedera' a decodificare, ma il flusso dati che arriva e' gia un flusso dati compresso in MPEG4 con algoritmo H.264, ed il flusso dati e' intorno ai 10Mbs, dopodiche' il segnale decodificato uscira' dall'uscita video, SVGA o uscita HDMI (anche component nel caso dello Humax), per andare verso il nostro display, in QUESTO caso il segnale video ha un'ampiezza di banda al livello, ma comunque inferiore, da te descritto
;)
 
Si,
ma dal decoder alla scheda video per dove passa?
Nel caso di Skystar2 o schede che hai linkato passa COMPRESSO su PCI per andare alla CPU, quindi il flusso è più basso.
Nel caso di Nexus può passare DECOMPRESSO (dal decoder onboard, no:cool: ? ) su PCI. Ma nel caso di scheda che decomprima H.264? ...sempre da PCI?
( per completezza, il flusso è sempre diretto alla cache L1 della CPU che ha la frequenza più alta del sistema e può occuparsi di redirigerlo alla vga)

Cmq penso che tutti i ricevitori saranno senza decodifica vista l'evoluzione e il supporto delle schede video( TT a parte che sembra un ibrido)

charger2000 ha detto:
ma il flusso dati che arriva e' gia un flusso dati compresso in MPEG4 con algoritmo H.264, ed il flusso dati e' intorno ai 10Mbs

E' il "già" che mi fa capire che sei sul punto sbagliato per affrontare il discorso interfaccia decoder o ricevitore.
Cmq DVB-S e DVB-s2 fanno rispettivamente 60Mbs e 90 Mbs come si evince dalle schede linkate sopra;)

P.S.: io non ho mai parlato di quanto fossi confuso:cry:
 
Ultima modifica:
charger2000 ha detto:
Il fatto che sia "difficile per una Nexus" non vedo proprio cosa c'entri...

Nexus riceve e decodifica solo MPEG2
e la mia gli HD non li riceve neanche sarei curioso di sapere come si comporta con le più nuove.

Ragazzi se qualcuno ha la Nexus 2.3 ci dice come vede AstraHD con decodifica HW!?!?!?
 
LAj ha detto:
E' il "già" che mi fa capire che sei sul punto sbagliato per affrontare il discorso interfaccia decoder o ricevitore.
Cmq DVB-S e DVB-s2 fanno rispettivamente 60Mbs e 90 Mbs come si evince dalle schede linkate sopra;)

P.S.: io non ho mai parlato di quanto fossi confuso:cry:
penso che ormai provare a spiegarti le cose come stanno non serva piu' a nulla ;) tanto in giro ci sono 3 costruttori pazzi che stanno costruendo delle schede sat DVB-S2 su interfaccia PCI che non hanno capito nulla... di ampiezza di banda etc, etc...
'notte...
 
Quelle schede funzoinano perchè non decodificano!!!
Non sono decoder!!!
Sono ricevitori!!!

Se decodificassero HD non penso siìarebbe possibile averle su PCI.

A te non farebbe piacere vedere canale HD ed avere 0-2% di consumo della CPU.
Ecco, questo sarebbe possibile con un deder ma non con un ricevier come questi perchè non montano chip per la decodifica [TecnoTrend a parte, su cui si vede la presenza di due chip( un tuner minuscolo, e slot CI: SORPRENDENTE ) : direi che se l'autore del 3D voleve decidere tra queste 3 ora ha un bel po' di cose su cui ragionare ].
 
Ultima modifica:
LAj ha detto:
direi che se l'autore del 3D voleve decidere tra queste 3 ora ha un bel po' di cose su cui ragionare ].

onestamente sono più confuso di prima, vi siete spinti troppo oltre con le spiegazioni tecniche rispetto alle mie conoscenze (abbastanza limitate).
Comunque vi ringrazio ugualmente e vi chiederei in conclusione solamente di farmi un nome.
....... qual'è la migliore ????
ciao
massimo
 
mamach ha detto:
Comunque vi ringrazio ugualmente e vi chiederei in conclusione solamente di farmi un nome... qual'è la migliore ????
Per ricapitolare :D

Il vantaggio dell'MPEG-4 sull'MPEG-2 è che il primo è in grado di produrre pari qualità video rispetto al secondo con circa la metà del bitrate (un 1920x1080 in MPEG-2 richiede ca. 12-20Mbps, l'MPEG-4 ca. 7-8Mbps restituendo inoltre un'immagine qualitativamente migliore). E qui si parla di flussi compressi.

Premesso quanto sopra, ipoteticamente parlando, il discorso di LAj potrebbe stare in piedi in quanto un flusso Full HDTV (1920x1080) raw (uncompressed, ovvero non si fa più distinzione tra un formato di compressione o l'altro, come sono in questo caso MPEG-2 ed MPEG-4) può raggiungere anche il 1.5Gbps (tradotto ca. 192MB/s). Le specifiche PCI, in quanto a bandwidth - come detto giustamente da charger - si fermano a 1016Mbps (tradotto ca. 127MB/s). Quindi, al di là del formato di compressione, se la decodifica venisse eseguita on-board scheda SAT, i risultati potrebbero essere interessanti ( :D ). Ma al di là dell'amore per la dialettica, la discussione qui giunta rasenta livelli di inutilità notevoli ( :D ): tra le tre schede SAT DVB-S2 qui citate, neppure una è provvista di un qualsivoglia MPEG-2/MPEG-4 decoder hardware, che cavolo stiamo parlando a fare???

Finalmente il consiglio allo sballottato mamach: dirti quale scheda DVB-S2 acquistare, viste le poche esperienze, sarebbe come giocare a testa o croce. A pelle direi Technotrend, ma se avrai pazienza di aspettare la distribuzione su larga scala sarà forse meglio ;)
 
Ultima modifica:
stealth82 ha detto:
A pelle direi Technotrend, ma se avrai pazienza di aspettare la distribuzione su larga scala sarà forse meglio ;)

La fretta e' cattiva consigliera , anche il mio voto e' "aspettare".

Ciao
Antonio
 
Top