|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Dilemma SCH AUDIO! quale di queste 4 soluzioni?
-
02-06-2006, 08:47 #16L'unico problema sarà l'ascolto dei cd, che nno sarà proprio da audiofilo.
OK, grazie tante! sono veramente orientato sulla X-FI...
c'è solo una cosettina che non ho capito..
l'audio dei giochi proviene digitalmente dal cd... questo viene elaborato
dall' EAX e lo sputa fuori dalla scheda in forma analogica...
io prendo questo segnale e lo butto dentro al DTS-610 che me lo digitalizza e lo invia al sintoamplificatore....
ma cavoli.. mi sembra impossibile che non possa uscire direttamente in digitale dallo SPDIF... tutte queste conversioni non hanno senso...
spero solo che alla fine non abbia latenze troppo alte.
e la qualità? secondo voi ne risente?
-
02-06-2006, 09:57 #17
L'audio dei giochi nn viene dal cd, ma dallHDD.
Infatti è sotto forma di file, il cd serve, per la maggior parte dei casi solo ad avviare il gioco.
Io ho una Live24 collegata con la SPDIF alle SoundWorks 2.1
Con questa configurazione nn ho problemi con i giochi, ma nn so se questo vale anche con configurazioni 5.1 o 7.1. Voglio dire che non so se con altre configurazioni riesci a sfruttare al massimo le EAX.
Cmq, tenendo conto che i sistemi di diffusori più costosi e più performanti della Creative sono digital, che senso avrebbe produrli se non li puoi sfruttare con i videogiochi, visto che la creative è in prima linea per l'audio dei videogame?
In linea teorica almeno con diffusori Creative nn dovresti avere dei problemi con la SPDIF poichè sono casse nate per essere collegate con i Pc e sfruttare al massimo le loro capacità. Nn so se questo vale anche per gli impianti HT. Infatti i suddetti sistemi hanno un loro "amplificatore" (di solito installato nel subwoofer) con cui collegare le casse.
Ciao, spero di nn averti confuso di più le idee
-
02-06-2006, 14:11 #18
ho trovato questa spiegazione sul sito Creative.....
I have noticed that many people have problems using their digital connections, so I put together this info to try and explain the difference between digital and analogue, and how to use them.
Digital Connections
Digital connections come in two standard forms, optical and coax. They both give you exactly the same result, the only difference is the medium (material) through which the signal travels. The thing to remember about digital is that for ordinary, uncompressed sound, it will only carry a stereo signal. So, if you like to use CMSS with your music, or you try the speaker test function, optical/coax is useless as you only hear the front left/right speakers.
Movies wth Dolby Digital (AC3) & DTS
Movies on DVD often use encoded audio in the form of Dolby Digital (AC3) or DTS. This means that all 6 channels are compressed into a single stream of digital data. A decoder is required to extract the channels and send the sound to the correct speakers. There are three ways to do this.
1) Pass the AC3/DTS signal to a external decoder.
This is where your optical/coax connection is used. To go down this route, you must first have a set of speakers or a decoder that supports Dolby Digital. In your DVD software, select 'SPDIF' as the audio output method and 'SPDIF Pass-through' in your soundcard options. What this does is tells both the software and soundcard to leave the audio from the DVD in compressed form and send it straight through the digital outputs. Your digital speakers/receiver will do all the decoding to give you full surround sound. Please note that this is the only way to get 6 channels through an optical/coax cable.
2) Decode the AC3/DTS with your Sound Blaster.
You should choose this option if you don't have an external decoder. In the DVD software, select 'SPDIF' as the audio output method and make sure that 'SPDIF Pass-through' in the souncard options is off. The DVD software will now pass the compressed audio to your soundcard, which will then decode the data. The soundcard will output the 6 channels using the analogue connections (or digital DIN, more on this later). If you try to use a digital optical/coax connection to your speakers, you will only hear faint sounds from the front left/right speakers.
3) Decode the AC3/DTS with software.
If you have a soundcard that doesn't support Dolby Digital (like the SB Live! 24-bit) and you don't have digital speakers, the only way for you to get surround sound in movies is to use software to decode the AC3/DTS. The free versions of DVD software you get with hardware often don't support this feature, you will most likely need a full version. First select 'Dolby Digital' or 'DTS' decoding in the DVD software audio options (you must select the right sound format for the movie you are watching). Then make sure that 'SPDIF Pass-through' in the soundcard options is off. As with method (2) you must connect your speakers with the 3 analogue cables, not optical/coax.
PC Games
PC games usually use technologies like as EAX to create surround sound, not Dolby Digital. So even if your speaker system has a Dolby Digital decoder, it will be of no use when playing games. The EAX processing is done on the soundcard, and the 6-channel sound is output via the analogue (or digital DIN if available). So you still need analogue connections to your digital speakers for games, if you just use an optical/coax cable you will only get the front left/right sound.
(N.B. X-Box games do support Dolby Digital, so if you connect your X-Box to your Dolby Digital receiver/speakers with the optical cable, you can get full surround sound.)
Creative's 4-pole mini-jack & Digital DIN
You can only get the full use out of this connection when used between Creative Sound Blasters and compatible Creative speaker systems. It is the digital equivalent of the analogue connections, but instead of using 3 stereo sockets, you use just one digital socket. There are 4 conducting connections in the socket (unlike coax which has two) so there are enough connections to carry 3 different digital stereo signals (front R/L, rear R/L and Sub/Centre). You will probably require a 4-pole mini-jack > DIN converter to connect your Creative speakers to this socket. Using this connection will allow you to get surround from games (unlike SPDIF). However the digital DIN input on some Creative speakers can't receive AC3/DTS data, so you may still require an optical/coax connection.
N.B. This digital socket on the Sound Blaster cards doubles as the digital coax output. If you don't have digital DIN, you can use a mono or stereo mini-jack > RCA converter to connect to the coax input on your speakers, as the front R/L or AC3/DTS signals are sent through the tip of the plug.
quello che non capisco bene l'ho messo in grassetto!
dice che il segnale "is output via the analogue (or digital DIN if avaliable)"... che significa?? cosa è questo DIN?? è questo che non ho capito....
e poi mi sembra che si contraddica quando scrive:
So you still need analogue connections to your digital speakers for games, if you just use an optical/coax cable you will only get the front left/right sound.
allora mi vien da pensare che tutta la scheda è pensata e studiata per un'accoppiata con un sistema di diffusore creative.. dove la conversione in analogico per la diffusione avviene nella scheda.. e l'amplificatore non fa altro che amplificare....
ora capisco il ruolo del DTS-610...
ma non poteva Creative implementare il tutto nella scheda?? si avvale di un supporto esterno per far quello che a me serve.. in più però fa anche l'encode DTS...
forse il panorame mi è molto più chiaro...
confermate le mie deduzioni??
grazie
andrea
-
02-06-2006, 15:15 #19
Allora cercherò di fare un po' d'ordine.
Le casse digital oltre ad avere la connessione digital hanno pure l'entrata analogica. Qual'è la differenza? Se connettiamo le casse in digitale sia per i giochi, sia per i film, a prescindere dal tipo di segnale e dal numero delle casse, noi avremo sempre un segnale stereo. Quindi SPIDF + film o gioco in 5.1 + casse 5.1 = STEREO
Purtroppo era quello che temevo. Io avendo delle casse 2.1 nn potevo però sperimentarlo.
Per avere sia i film e sia giochi in 5.1 bisogna utilizzare ESCUSIVAMENTE l'uscita analogica
Oppure per avere solo i film in 5.1 bisogna utilizzare la SPIDF + impianto HT
Morale della favola: per avere i giochi in 5.1 NON devi utilizzare la SPIDF ma gli ingressi analogici; ti ricordo che che gli ingressi analogici dell'amlpi sono rca, mentre quelli della SB sono jack (tutto questo porta a un certo degrado del segnale audio).
Un compromesso ci sarebbe: collegare con SPIDF la scheda all'ampli e convertire il segnale stereo del gioco con il PRO LOGIC II in modalità Game. In questo modo ascolteresti i film in maniera perfetta (ovviamente in DD 5.1) e avresti i giochi in 5.1, ma (c'è sempre un ma nella vita) non sfrutteresti al massimo l'EAX.
A te l'ardua sentenza ciao
-
02-06-2006, 15:24 #20
Originariamente scritto da lordsnk
E non suona solo i cd in modo superlativo ma anche i dvd-audio.
Saluti
Marco
-
02-06-2006, 15:27 #21
grazie.. ora è tutto chiaro...
ora comprendo anche lo scopo del DTS-610..
infatti è questo il dispositivo che ti sei perso nella tua spiegazione...
il DTS-610 accetta in entrata un segnale analogico (i 3 jack della creative) e trasforma il segnale in digitale rispettando i flussi dei singoli canali (7.1)..
però questo apparecchio non fa solo questo...
in più oltre alla conversione digitale encoda il segnale in DTS !!! in tempo reale!
a questo punto..... che dire??? che figata!!!!
più di così non potrei chiedere...
mi guardo i film direttamente dallo SPDIF quindi DTS o DOLBY DIGITAL
e tutto il resto lo faccio passare da
questo dispositivo... alla fine al mio amplificatore arriverà sempre un segnale DTS!!!!!! o DOLBY DIGITAL se i film dvd non hanno il DTS...
ma allora... dove sta il trucco?? è tutto così bello??
spero che tutto questo sistema.. moolto interessante, non soffra di qualche pecca... tipo mi preoccupa la latenza... ma forse è una paura infondata... creative afferma una latenza <50ms nel encodare DTS in tempo reale... è un valore accettabile??
grazieeeeeeee
-
02-06-2006, 19:02 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Senza comprare componenti aggiuntivi, la scheda C-Media ha la stessa fuzione incorporata, ma si basa sulla tecnologia Dolby Digital Live che funziona allo stesso modo di quella DTS.
-
02-06-2006, 19:09 #23
Con il DTS-610 trasformi il segnale multicanale analogico in DTS, quindi per i giochi tutto ok, per i film dovrai cambiare le impostazione della scheda e abilitare la SPDIF. Ti consiglio, per i film di usare questa soluzione anche con tracce mono o stereo. Infatti se vuoi fare la conversione di questi segnali è meglio sfruttare il tuo ampli che uno scatolotto da 60€ (questo è il prezzo del DTS-610 venduto separatamente) e inoltre eviti una conversione ( es. DD2.0 -> analogico -> DTS).
-
02-06-2006, 19:11 #24
Originariamente scritto da Vittorinox
-
02-06-2006, 19:25 #25
Originariamente scritto da Microfast
Questa scheda è stata studiata escusivamente per gli audiofili. Con questo nn voglio dire che la X-FI Elite Pro non è buona, anzi il contrario, ma il fatto è che è stata progettata per un'altro target.
-
02-06-2006, 19:48 #26
Originariamente scritto da lordsnk
Non mi dire che ti riferivi al test di AF, davvero il meglio per questi test .........
Lasciando perdere il DSP ( immensamente migliore ), la sezione DAC / ADC ( usa CS4398 e AK5394A ) della Creative si pappa l'Onkyo a colazione e lo stadio di uscita ( quello della scheda, perche' il cassetto esterno e' molto piu' scadente sia come sezione analogica che digitale, particolare che molto pochi hanno notato/capito ), in particolare quello del canali frontali, utilizza ottimi op amp 2114 utilizzati in molti player premium.
Che poi sia ben realizzato, alimentato e schermato ( vero tallone di achille delle schede audio per pc ) lo dimostra l'ottimo rapporto S/N, la gamma dinamica, la diafonia, la distorsione e tutto il resto a livelli da primato.
Oltre alle chiacchere spero tu abbia anche visto i test della scheda Onkyo ( oltretutto non cosi' recente ) a confronto con la X-FI Elite Pro e dati alla mano non c'e' proprio storia, come pure risulta difficile trovare di meglio anche confrontando la Creative con le piu' costose schede professionali.
Saluti
Marco
Ps. Per la verita' un difetto questa scheda ce l'ha: costa troppo, specie considerando che il cassetto esterno e' prestazionalmente scadente e comunque inadatto per un uso pro e quindi del tutto inutile.
-
02-06-2006, 19:55 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da lordsnk
Invece, x quanto rigarda la diatriba dei CD audio..... xchè vi formalizzate sulle uscite analogiche?!?
Se hai collegato un ampli HT con la SPDIF utilizzerai quella, così sfrutti i convertitori dell'ampli.
sinceramente non vedo l'utilità di usare le uscite analogiche della scheda audio del pc.....
-
02-06-2006, 23:48 #28
Originariamente scritto da Vittorinox
Il cd nasce come segnale digitale, ma viene poi convertito in analogico; se quindi utilizzi l'uscita digitale avviene una seconda conversione (da analogico a digitale). Ogni volta che avviene una conversione c'è una leggera perdita della qualità del segnale. Questo nn aviene per i dvd poichè nascono in digitale e il segnale può essere utilizzato direttamente dall'ampli mediante SPIDF.
-
03-06-2006, 01:21 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da lordsnk
O meglio, stavano così con W98 quando i lettori non avevano anche l'uscita SPDIF sul retro ma solo quella analogica.
Poi hanno fatto i lettori con l'uscita digitale così si poteva scegliere se prelevare il segnale in digitale o in analogico.
Poi, con l'avvento di W2000 e XP, è stata introdotta una funzione che permette di prelevare il segnale in digitale direttamente dal bus IDE, onde x cui, il segnale arriva in digitale alla scheda audio, poi, se vuoi ascoltarlo dalle cuffie,ad esempio, viene convertito in analogico dalla scheda, altrimenti viene mandato all'uscita SPDIF così com'è.
-
03-06-2006, 09:42 #30
Questa funzione di prelevare il segnale in digitale direttamente dal bus IDE è di default o devo fare qualche cosa?