|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: la genesi del fotoritocco
-
05-05-2006, 14:25 #1
la genesi del fotoritocco
Ciao assidui frequentatori del nostro amatissmo forum, vorrei porvi una questione che sta a monte del miglioramento dell'immagine, del fotoritocco (perchè è quello che noi facciamo), vi prego di non prendermi per pazzo, ma di leggere pazientemente
io come sicuramente molti di voi (se no non sareste qui) sono un strippato di codec, decoder, dvd player, front-end player, ffdshow..: ho provato tutti filtri di quest'ultimo, ho passato giorni anzi meeesi!(se non anni) davanti al mio fido pc nella attesa che il mio monitor (e poi proiettore) traduca il mio caro DVD in un opera d'arte, in quella bellissima sensazione di realtà che solo il cinema può dare. Devo sicuramente dire che da un paio d'anno a questa parte le mie grandi vittorie le ho avute soprattutto grazie a voi:
AtiDVDplayer
TT 1.5
sharpen ffdshow
il DNM di windvd
DNM in ffdshow
resize
denoise
e filtri vari..
Un'evento determinante che ha cambiato il mio modo di concepire la qualità è l'arrivo dell'alta definizione: la perfezione di quelle immagini non solo mi hanno fatto spalancare gli occhima hanno anche stravolto un pò tutto il mio lavoro che avevo fatto per migliorare l'ormai obsoleto DVD: mi ha fatto capire che in realtà avevo migliorato la visione del DVD ma non la qualità
Ma io non mi sono arreso, anzi ho preso L'HD come punto di riferimento, ma non come (improbabile) punto di arrivo, ma come oggetto di studio per dare una definizione di qualità.
ed è proprio qui il punto:
che cos'è la qualità?
qual'è il limite tra mero miglioramento dell'immagine e miglioramento percettivo dell'immagine?
a livello pratico:
_qual'è la differenza, o meglio, in che modo a partire da una immagine resizettata si può raggiungere la qualita di un hd-dvd?
_gurdando lo stesso particolare della stessa immagine dello stesso film ma nei due formati diversi, qual'è realmente-matematicamente la differenza?
_siamo sicuri che uno sharpen (vedi unsharp mask, swscaler, limiteded sharpen) migliori la qualita d'immagine? o la percezione dell'immagine
_quanto sharpen può considerarsi necessario per determinare il miglioramento dell'immagine?
_e i denoiser?
_l'ultimo punto: quanto siamo disposti a scrificare per la qualità? questo è un mondo di compromessi, è importante capirlo
Spero di non essere stato banale con questo mio sfogo
vi prego, non mi lasciate solo in questa giungla di dilemmi
"un giorno ricreero un ambiente più coinvolgente del cinema"
-
05-05-2006, 15:13 #2
Originariamente scritto da marla
ed è proprio qui il punto:
che cos'è la qualità?
qual'è il limite tra mero miglioramento dell'immagine e miglioramento percettivo dell'immagine?
Un'immagine SD, per quanto possa essera scalata, contrasta, denoisizzata ecc… partirà sempre da un numero di informazioni minori rispetto ad un'immagine HD. Tutto quello che si può sperare di ottenere è un "inganno" che sia meno visibile possibile e che illuda chi guarda.
a livello pratico:
_qual'è la differenza, o meglio, in che modo a partire da una immagine resizettata si può raggiungere la qualita di un hd-dvd?
_guardando lo stesso particolare della stessa immagine dello stesso film ma nei due formati diversi, qual'è realmente-matematicamente la differenza?
_siamo sicuri che uno sharpen (vedi unsharp mask, swscaler, limiteded sharpen) migliori la qualita d'immagine? o la percezione dell'immagine
_quanto sharpen può considerarsi necessario per determinare il miglioramento dell'immagine?
_e i denoiser?
"un giorno ricreerò un ambiente più coinvolgente del cinema"
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-05-2006, 15:20 #3
Se ti puo' consolare almeno con Ffdshow il fotoritocco e' gratis
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
05-05-2006, 15:33 #4
C'è anche da dire che un decoder può essere migliore di un altro:
se guardi un film con windows mediaplayer o con TT la differenza è innegabile e anche senza filtri, con TT i colori sono migliori, il rumore video minore
i margini di miglioramento forse ci sono, non credi?
e se ci sono vuol dire che potrebbero esserci altri miglioramenti con altri algoritmi
potrebbe sempre trattarsi di artefizi che illudono l'occhio, ma lo fanno comunque bene
non abbandonerò mai nè i miei 200 dvd nè ffdshow, non credo sia ancora il momento
-
05-05-2006, 15:35 #5
Originariamente scritto da Girmi
Io che ne ho SOLO 500 (tra film e documentari) sto già tremando
Ma chi ne ha oltre i 1000 cosa dovrebbe fare? Spararsi?
Che bello!!! Apri un bordello?
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
05-05-2006, 15:54 #6
Io penso che quando l'HD sara' per tutti saremo qui' a fare gli stessi discorsi ...
Il bitrate di Sky , il master di partenza , l'algoritmo di compressione audio/video , quello fatto meglio e quello fatto peggio.
Abituarsi al meglio si fa' presto ... troppo presto.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
05-05-2006, 15:54 #7
sempre a proposito di inganno
comincio a dire la mia
a livello un pò più pratico
1-rendere più grande l'immagine (resize)
il punto di partenza ormai assodato da tutti è il resize; il lanczoz è perfetto non crea difetti, ma di quanto? matematicamente parlando credo che sia più corretto effettuare un raddoppiamento dell'immagine, quindi un "multiplo di 2"
2-renderla più nitida (sharpen)
L'utilita dello sharpen non sta solo nel rendere più nitida e meno opaca l'immagine ma aiuta anche l'emersione di particolari che altrimenti non si noterebbero. L'utilità dello sharpen finisce quando accanto ai particolari emergono anche dei difetti quali pixel troppo netti e cambi di colore marcati che aumentano il rumore dell'immagine dando una sensazione di "grossoloanità" dei dettagli
Trovo anche sia sbagliato sharpenizzare prima del resize, si rischia di ingrandire i difetti
_l'unsharp mask di ffdshow è una scelta interessante: in quanto agisce anche sul contrasto generale dell'immagine rendendo più chiare le zone scure favorendo l'emersione di dettagli altrimenti in ombra
_l'anonimo swscaler: usato pochissimo ma di assoluto valore: non agisce sul contrasto generale ma nitidisce molto bene oggetti lontani, il rumore è abbastanza accettabile
_il famigerato limited sharpen a sua volta nitidisce molto bene ma in modo un pò più limitato, lasciando al minimo i rumore generato
_lo sharpen integrato nel resize: io non lo butterei via
_assolutamente da lasciare stare qualsiasi chroma sharpen
(non voglio essere più preciso perchè ognuno di noi ha una sensibilità ai difetti differente, dovuta non solo dall'esperienza, ma anche dalla distanza di visione e dalla qualità del monitor o proiettore )
3-rimuovere le imperfezioni
una volta raggiunto valore di nitidezza preferito, è necessario valutare i difetti, soprattutto a livello teorico, e cominciare a ragionare in compromessi (assolutamente personali):
(compromesso ) l'importanza di ottenere maggiore nitidezza supera di poco quella di ridurre il rumore video;
il difetto qual'è:
la definizione dell'immagine dipende tutta dai contorni, da quanto questi sono precisi, senza sfumature, stretti; è qui che secondo me si cela il massimo ottenibile dal formato DVD; rendere precisi
tutti gli sharpen che ho provato, incluso il limited sharpen, inspessiscono troppo i contorni creando aureole bianche. Guardate l'inizio de L'Era Glaciale: con qualsiasi sharpen, per tutta la scena iniziale, lo scoiattolo è completamente contornato da un aura bianca, un'insopportabile aura bianca.
perciò non smetterò mai di pubblicizzare quella spunta in Post Processing dal vago nome "dering luma", l'unico sistema che si propone per ovviare questo problema
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49494
questo intendo io per miglioramento della qualità
-
05-05-2006, 16:11 #8
Tralasci overlay e VMR9... il ringing che potresti bollare come aura bianca potrebbe essere il classico tallone d'achille del "vecchio" renderer.
Se anche non fosse non è detto che il difetto sia da inputare al processing... non ci hai ancora parlato dello "scatolotto" - e relativa taratura - da te usato per proiettare le immagini
Parlando di Ice Age hai citato tangibilmente un metro di paragone. Proverò a verificare ma, andando a memoria, non ricordo di aver visto nulla di simile. Se sei in grado di fare un ss sarebbe cosa gradita...
-
05-05-2006, 16:29 #9
Originariamente scritto da marla
Scarso il primo, scarsissimo (per essere buoni) il secondo.
Per darti un'idea sulle differenze fra algoritmi, leggi QUI..
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.