Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 114 PrimaPrima ... 263233343536373839404686 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 1708
  1. #526
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da ades78
    si tratta di un dvd o di un divx?

    la L3 con cosa l'hai trattata? il risultato e' molto buono..
    Il sorgente è preso dal DVD edizione speciale di Titanic. Sebbene sia speciale non ha così sta gran qualità.

    I test, sono tutte novità che voglio ben comprovare prima di scrivere definitivamente qualcosa. Per darvi solo qualche anticipazione vi dico che l'L4 è il Lanczos4 (o taps 4). Veramente orrido, con un LSF strenght 40 overshoot 7 (quindi il nostro classico, o almeno per me). Il frame si rovina molto presto e la sensazione di nitidezza si paga con molto "rumore video".

    L'L3 è il Lanczos semplice. Personalmente credo, seppur abbia un miglior risultato dell'L4, che contenga molto rumore ugualmente. La chiamata di sharpening è LSF strenght 50 overshoot 10 . Seppure lo sharpener sia più pesante il risultato nel complesso è migliore del più blasonato, fino a prima anche da me, Lanczos4.

    Emerge una cosa interessante... il Lanczos oltre a sprecare molta CPU è anche inutile. O almeno, è inutile se poi noi andiamo a trattare nuovamente l'immagine. Dopo aver anche letto molto mi sono convinto che il resizer deve essere il più neutrale possibile in questa prima fase. Il lanczos si distingue invece per applicare uno sharpen resize non un neutral resize; e questo è male: i già sovraffilati pixel, oltre a generare più lavoro per la CPU a tutti i conseguenti filtri, li fa anche sballare, facendo generare loro ancora più rumore.

    Ora, io non vorrei contraddire i vostri occhi - anche perchè è normale, e lo capirete poi, che sia meno "affilato" del lanczos - ma notate la compattezza dell'S16... rumore pressochè assente... verificate le zone omogenee di colore, guardate come sono compatte in assoluta fedeltà del frame originale. Non concentratevi solo sulle linee marcate ma notate la morbidezza generale.

    A questo posso aggiungere, cosa piacevole, che l'S16 consuma meno , ovvero sia, abbiamo meglio a meno.

    A breve posterò anche altri screens. E' importante concentrarsi sulle medie... un tipo di materiale potrebbe rispondere differentemente rispetto ad un altro.

    Commentate, commentate
    Ultima modifica di stealth82; 06-01-2008 alle 12:49
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #527
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    devo darti ragione, confrontando l'originale, L3 e S16, se dal punto di vista dello sharpening i due quasi si equivalgono, dal punto di vista della distribuzione del rumore il secondo (S16) è molto più fedele all'originale rispetto al primo.
    Ultima modifica di ciaca; 06-01-2008 alle 12:30

  3. #528
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Bene, ottimo... speravo di non essere l'unico visionario e, din din din, risposta esatta è uno spline ... ma, badare bene, non equivalente in termini di paragone al lanczos - che sarebbe lo spline36 - ma il semplice e modesto Spline16. Io lo trovo eccezionale.

    In sostanza, il principio che volevo far emergere è: che tipo di catena post-processing voglio comporre? Un trinomio, un binomio? Ci saranno resizer e sharpener insieme?

    Bisogna stare molto attenti a questo fattore: un resizer-sharpener dovrebbe essere la scelta solo nel qual caso non sia possibile "mantenere fisicamente" uno sharpener stand-alone. Ma se lo sharpener entra in gioco, dovremmo invece avvalerci di un resizer il più neutrale possibile. Il risultato, anche da un solo screen è evidente.

    Poi, non ci piace perchè è ancora poco affiliato? Bene, lavoriamo di più sullo sharpener ma NON viceversa. E' naturale boostare di più nella seconda fase perchè, a differenza di prima, il resizer non ci mette lo zampino
    Ultima modifica di stealth82; 06-01-2008 alle 12:52
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #529
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    stealth mi sembra la stessa cosa, dovrò provare lo spline, cmq come chiamata di LSF ti consiglio vivamente di provare questa se nn lo hai già fatto:
    MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.4, ss_y=1.4, Smode=3, strength=240, overshoot=0, soft=60)",3)

    con questa chiamata ottengo un risultato straordinario, qualsiasi dvd (certo che nn sia scandentissimo come qualità video) diventa quasi un HD, con quell'incisione e senza quell'effetto "sfuocato" dei dvd.

    provare per credere.

    oltre a quello utilizzo solamente (dopo avisynth) un resize 1280x720 lanczos 2 con luma sharp 1.1.

    la chiamata completa di avisynth è questa :

    SetMemoryMax(1024)
    MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.4, ss_y=1.4, Smode=3, strength=240, overshoot=0, soft=60)",3)
    ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",clamp=false,threads=2)
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX

  5. #530
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    non a caso l'unico passo della tua guida che non ho mai "condiviso" era proprio la preferenza dell'algoritmo lanczos in fase di resizing
    Io ho sempre percepito dei risultati migliori con lo spline, che continuo ad utilizzare con soddisfazione
    Per inciso, che spline è quello implementato nel resizing da ffdshow? 16 o 32?

  6. #531
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    questa sera se riesco posto dei printscreen con le differenze!
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX

  7. #532
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Neo85
    stealth mi sembra la stessa cosa, dovrò provare lo spline, cmq come chiamata di LSF ti consiglio vivamente di provare questa se nn lo hai già fatto:
    MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.4, ss_y=1.4, Smode=3, strength=240, overshoot=0, soft=60)",3)
    Faccio subito una prova con questo e la posto. Sul resto della tua filosofia però non mi trovo d'accordo. Se vuoi sapere il perchè prova a rivedere il post "riveduto" sull'ordine dei filtri.

    @ ciaca: l'ho scritto sopra è Spline16.

    Intanto guardate queste.

    Originale


    L3


    L4


    S16
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #533
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Faccio subito una prova con questo e la posto. Intanto guardate queste.
    perfetto
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX

  9. #534
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    hai ragione anche nell'ultimo screen che hai postato, s16 introduce sharp senza modificare troppo l'immagine, nella l3 e l4 si nota una differente "conformazione" dei peli della coda, cosa nn modificata radicalmente in s16 mantendendo piu naturalezza.
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX

  10. #535
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Direi cmq che quasi si equivalgono. In presenza di CG tutti restano compatti... forse maggior nitidezza per l'L4 ma a che prezzo... consumo CPU. Non dimenticando che non sto aumentando i valori di LSF con lo Spline... ergo si può tranquillamente raggiungere il livello dell'L4 senza compromessi.

    Qui non si discute della nitidezza finale, che può tranquillamente variare, quanto della compattezza e della fedeltà del frame. In questo caso vince ancora Spline.
    Ultima modifica di stealth82; 06-01-2008 alle 13:30
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #536
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Neo, la tua è molto simile, ha un ottimo colore - uguale all'originale ... il supersampling anche fa molto ( 1.4 ) ma è cmq un po' rumorosa... ah, il mio PC stenta con quella chiamata.



    Cmq penso che dovrò buttarmi sul ColorMatrix anch'io
    Ultima modifica di stealth82; 06-01-2008 alle 13:53
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #537
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    si si lo so che è un po rumorosa, ma sul tritubo tutto quel rumore nn è enfatizzato cmq la devo ancora ottimizzare per bene!ma direi che è un'ottimo punto di partenza; come consumo cpu sto il 55% su entrambi i core.

    tralasciando il rumore del viso che è proprio nella pellicola,(ho preso una scena al volo) direi che la differenza è notevole

    original:


    CON LSF:
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX

  13. #538
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    capito va stasera si rismanetta
    proverò spline e modifico lo sharp
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX

  14. #539
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    cmq se vuoi, mi piacerebbe approfondire anche l'uso di ffdshow sia su file HD che su divx, magari potrei passarti un po di info da aggiungere alla guida di ffdshow, sono 6 anni che smanetto sui divx e dvd e ora sto anche smanettando troppo sugli hd vorrei condividere un po di info col forum sull'uso delle altre funzioni di ffdshow per migliorare anche questo tipo di file ;-)
    Ultima modifica di Neo85; 06-01-2008 alle 13:58
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX

  15. #540
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Sarebbero senz'altro ben accette. Se tu preparassi il tuo trattato lo aggiungerei molto volentieri alla guida.

    Riaggiungo la mia S16 Matrix perchè il tuo nuovo screen era un po' mosso rispetto a quelli che avevo fatto. Neanche ora ho beccato il frame giusto - non è facile - ma il confronto così è più pari.

    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Pagina 36 di 114 PrimaPrima ... 263233343536373839404686 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •