Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Citazione Originariamente scritto da sgnao
    io ho preso la x1300 FANLESS da 512 mb, c'era anche quella da 256 mb ma visto che la differenza era di 16€ ho preferitto abbondare, tanto male che vada se ce ne è di + avanza......
    Ma se ne manca?????....................
    Il mio è solo un discorso "pratico" ma poi ai fini informatici non sò se effettivamente è così.............Visto che la teoria in questo mondo non sempre è uguale alla pratica.........

    Ciao SGNAO
    Spesso i modelli entry level con un relativamente grande quantitativo di VRAM, adottano moduli dalle prestazioni inferiori e frequenze del core minori (succedeva così anche con la 9600 da 256 MB).

    512 MB sono inutili, per il gaming, anche sulle GPU top di gamma, figurarsi per un utilizzo HT e con schede video economiche...
    Ultima modifica di erick81; 20-04-2006 alle 19:07

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    1.091
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Spesso i modelli entry level con un relativamente grande quantitativo di VRAM, adottano moduli dalle prestazioni inferiori e frequenze del core minori (succedeva così anche con la 9600 da 256 MB).

    512 MB sono inutili, per il gaming, anche sulle GPU top di gamma, figurarsi per un utilizzo HT e con schede video economiche...
    Come volevasi RI-dimostrare.....................

    Ciao SGNAO
    VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ciao,
    ho letto con molto interesse la Vostra analisi sui vari componenti (anche se come già suggerito da Erick io prenderò un 3800+ X2)
    vorrei solo due piccolissimi chiarimenti...

    scheda video: rimanendo ovviamente su ATI... è quindi "meglio" una 1300 rispetto ad una 1600 ? e poi, rimango sui 256MB e non mi spingo verso i 512, giusto ? tra i vari modelli pro, xt, ecc... cosa scelgo ?

    scheda audio: mi potete riassumere un poche parole le differenze fondamentali tra il collegamento mobo/ampli e sk.audio/ampli ? è solo questione di chi decodifica il segnale ?

    ciao e grazie

    Mario

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Il grande quantitativo di memoria onboard delle schede grafiche in pratica serve davvero solo quando un gioco utilizza texture molto grandi e definite, che quindi occupano tantissimi byte: se non c'è abbastanza spazio nella memoria delle schede video per tenerle, il sistema è costretto a swapparle dal disco rigido, ovvero a usare parte dell'harddisk come memoria video virtuale per scriverle/leggerle, e sicuramente il trasferimento di dati da hardisk a scheda video è mooooolto più lento rispetto ad avere le stesse texture tutte già dentro la memoria onboard.
    Per il resto, non serve a granché...


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •