Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 130 di 200 PrimaPrima ... 3080120126127128129130131132133134140180 ... UltimaUltima
Risultati da 1.936 a 1.950 di 2989
  1. #1936
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183

    Citazione Originariamente scritto da exacting
    attualmente ho un hd da 1 tera (WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 1TB WD1001FALS) che sicuramente non è un mostro in silenziosità...
    Azz...quindi i WD sarebbero rumorosi. Ed i SS (penso stia ad indicare i Seagate) sarebbe più silenziosi. Altra notizia.
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  2. #1937
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Quello è un Caviar Black, appartiene alla categoria dei dischi prestanti, da sistema operativo. I Green invece sono dischi da storage, silenziosi.

    Gli SSD (Solid State Disk) sono dischi a stato solido, senza piatti rotanti, velocissimi, non producono alcun rumore e, per adesso, molto più costosi di quelli tradizionali.

    Non c'è dubbio che, non avendo vincoli economici nè di spazio nel case, la soluzione migliore sarebbe un SSD (magari piccolo, 40GB) per S.O., programmi e swap e un disco storage grosso per video e audio. Si avrebbe silenziosità, velocità al top per i programmi e velocità comunque più che sufficiente per video e audio.

  3. #1938
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Della WD trovo i Green Power e gli EcoGreen F2 ed EcoGreen F3. Questi ultimi due tipi decisamente più costosi del primo. Quali dei tre tipi è il migliore e che differenza passa?
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  4. #1939
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Gli Ecogreen sono Samsung. Sono pure molto buoni. Scegli tu tra WD e Samsung.

    Non so che differenza ci sia tra F2 e F3, tranne che F3 è più recente. Hanno lo stesso numero di piatti, a parità di capacità.

  5. #1940
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Hai ragione, mi ero confuso: sono due marche diverse.

    Ho fatto una piccola lista di probabili candidati, con i prezzi orientativi, ordinati in ordine di prezzo. Ditemi cosa ne pensate:

    Western Digital Caviar Green Power WD5000AADS 500GB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 - 7.200rpm, 32MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
    € 42

    Western Digital Caviar Green Power WD10EAVS 1TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 8MB cache, <9ms, adatto per HTPC
    € 64

    Western Digital Caviar Green Power WD10EARS 1TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 64MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
    € 69

    Western Digital Caviar Green Power WD15EADS 1,5TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 32MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
    € 86

    Western Digital Caviar Green Power WD15EARS 1,5TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 64MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
    € 88,5

    Samsung EcoGreen F2 HD154UI 1,5TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, velocita' di rotazione 5.400 Rpm, dimensione memoria buffer 32MB, tempo d'accesso medio <9 ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
    € 93,5

    Western Digital Caviar Green Power WD20EARS 2TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 64MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
    € 119

    Samsung EcoGreen F3 HD203WI 2TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, velocita' di rotazione 5.400 Rpm, dimensione memoria buffer 32MB, tempo d'accesso medio <9 ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
    € 125,5

    Western Digital Caviar Green Power WD20EADS 2TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 32MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
    € 144
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  6. #1941
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Differenze minime tra le sigle (EADS, EAVS, etc...). Cambia la cache che secondo tutti i benchmark che ho letto non conta niente.

    Prenderei la EARS perchè è la più recente. Mi sembra che il più equilibrato sia il WD10EARS da 1TB o l'analogo Samsung F3 che non hai listato. 500MB lo escluderei perchè ormai si riempe subito, il 1,5TB è un po più costoso per byte.

  7. #1942
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Grazie mille. Adesso ho davvero le idee chiare su quello da fare.
    Per il solo sistema operativo potrei scegliere il Western Digital Caviar Green Power WD5000AADS 500GB. Tanto non avendo intenzioni di fare Raid, di conseguenza non mi necessita l'esigenza di avere due Hard Disk perfettamente identici. Infatti, oltre alle dimensioni, mentre il Western Digital Caviar Green Power WD5000AADS 500GB ha una cache di 32 MB, il Western Digital Caviar Green Power WD10EARS 1TB ne si ha una da 64 MB. Spero che questa differenza non comporti alcuna problematica.
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  8. #1943
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    27

    cpu intel clarkdale con vga integrata per htpc/muletto?

    Devo assemblare (per me stesso) un media center e nel comparto video ero indeciso tra una hd5450 (+ cpu da decidere) oppure prendere uno dei nuovi processori intel con grafica integrata (G6950 o i5-661, i due estremi).

    l'htpc deve solamente riprodurre film (mkv in 1080 et simili) e fungere contemporaneamente da muletto.

    L'indecisione stà che non mi fido della potenza del comparto grafico degli intel, ma sono attirato dai loro bassi consumi (persino inferiori della hd5450 a parità di sistema).

    Grazie mille a chi mi verrà in soccorso

  9. #1944
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da tempalb81
    Devo assemblare (per me stesso) un media center..
    A mio parere, lascia perdere le soluzioni integrate, ho assemblato diversi htpc con grafica integrata nella main (sia intel che amd) ma i risultati con gli mkv (specie a 1080p e alti bitrate, tipo "planet heart") e l'unica che mi ha lasciato un pò di soddisfazione è stata la mia soluzione con 9600gt (e ho una 9300gt integrata).
    Se vuoi risparmiare watt e calore, concentrati sulla cpu che in un mulo funziona sempre, mentre la scheda video va in standby. Io ad esempio se potessi, passerei da un dual ad un quad, sotto liquido ho guadagnato 10°...
    Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.

  10. #1945
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da NumberOne
    A mio parere, lascia perdere le soluzioni integrate, ho assemblato diversi htpc con grafica integrata nella main (sia intel che amd) ma i risultati con gli mkv (specie a 1080p e alti bitrate, tipo "planet heart") e l'unica che mi ha lasciato un pò di soddisfazione è stata la mia soluzione con 9600gt (e ho una 9300gt integrata).
    Infatti ero molto dubbioso sulle cpu intel, ma se mi dici che il minino è la 9600gt, la 5450 a cui puntavo non è sufficiente (ci vuole una 5750 per stare allo stesso livello credo). non sono esagerate come schede?

    Citazione Originariamente scritto da NumberOne
    ...Io ad esempio se potessi, passerei da un dual ad un quad, sotto liquido ho guadagnato 10°...
    mi spieghi meglio cosa intendi? per quello che deve fare,due core dovrebbero bastare (e avrei frequenze di funzionamento più alte in caso di bisogno). Per il raffreddamento, dato che ho 6 ventole da 12-14cm nel case (tutte al minimo) mi affidavo ad un grosso thermalright senza ventola

    Grazie mille dei consigli

  11. #1946
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    254
    Si, sicuramente due cpu possono bastare, occhio pero' a scegliere le 45nm (serie 8000 mi pare) perche' altrimenti sali di temperature e consumi.
    Io sono passato dallo storico E6600 (60nm per 2400mhz) ad un q9650 e sono sceso di 10 gradi, nonostante due core in piu'.
    Sul mulo sono rimasto con il conroe (E6600) ma quando mi capita di usare virtualdub, nero e magari il mulo, le cpu vengono spremute al 100%.
    Sai, tutti noi partiamo dal fatto che ci serve il "mulo", poi gli chiediamo cose incredibili, visione di mkv a 1080p, mentre masterizza, converte e scarica!
    Per la scheda video, lascia perdere le integrate e spendi 50 euro per una 5750 usata, in fondo e' l'hardware principale per l'uso che ne devi fare e ti permette in futuro di giochicchiare con qualche titolo sul 50", se vuoi!
    La 5750 e' ottima, leggermente superiore alla 9600gt come prestazioni in genere, ma la nvidia sfrutta l'accelerzaione CUDA, usando i codec giusti.
    Usate si trovano entrambe sui 50 euro... non so, a me attizzava la ati ma usata non l'ho trovata quando decisi di prendere la 9600gt.
    Per la dissipazione, sei proprio sucuro che ti servano tutte quelle ventole? Spero siano almeno downvoltate a 7v e siano di buona fattura...
    Ultima modifica di NumberOne; 01-06-2010 alle 06:53
    Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.

  12. #1947
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da NumberOne
    Sai, tutti noi partiamo dal fatto che ci serve il "mulo", poi gli chiediamo cose incredibili, visione di mkv a 1080p, mentre masterizza, converte e scarica!
    hehehehe
    solo mulo ed mkv a 1080,quindi un dual basta
    e pensavo ad una cpu da 32nm (intel clarkdale appunto) e hanno tutte la vga integrata.
    domanda: se ho due schede video (quella integrata nella cpu intel ed una discreta) posso disattivare/riattivare manualmente la vga discreta senza riavviare il pc? (da gestione computer l'opzione "disattiva" c'è, ma non ho mai provato avendo una sola gpu)
    In questo caso, attiverei e disattiverei la ati 5750 quando ho bisogno e beneficerei dei modestissimi consumi della vga integrata intel.

    Citazione Originariamente scritto da NumberOne
    Per la scheda video, lascia perdere le integrate e spendi 50 euro per una 5750 usata, in fondo e' l'hardware principale per l'uso che ne devi fare e ti permette in futuro di giochicchiare con qualche titolo sul 50", se vuoi!
    La 5750 e' ottima, leggermente superiore alla 9600gt come prestazioni in genere, ma la nvidia sfrutta l'accelerzaione CUDA, usando i codec giusti.
    Usate si trovano entrambe sui 50 euro... non so, a me attizzava la ati ma usata non l'ho trovata quando decisi di prendere la 9600gt.
    mi attira la 5750 (si trova anche passiva) ma ha un consumo in idle 3 volte superiore alla 5450...

    Citazione Originariamente scritto da NumberOne
    Per la dissipazione, sei proprio sucuro che ti servano tutte quelle ventole? Spero siano almeno downvoltate a 7v e siano di buona fattura...
    avendo intenzione di montarci parecchi hd ho paura si surriscaldi il case.
    Comunque sono tutte lianlì o silenx e sono a 5 volts (anche l'ali è un seasonic da 330w con ventola da 12cm inudibile)

    GRAZIE MILLE DEI PREZIOSI CONSIGLI!!

  13. #1948
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da tempalb81
    hehehehe
    solo mulo ed mkv a 1080,quindi un dual basta
    e pensavo ad una cpu da 32nm (intel clarkdale appunto) e hanno tutte la vga integrata.
    domanda: se ho due schede video (quella integrata nella cpu intel ed una discreta) posso disattivare/riattivare manualmente la vga discreta senza riavviare il pc? (da gestione computer l'opzione "disattiva" c'è, ma non ho mai provato avendo una sola gpu)
    In questo caso, attiverei e disattiverei la ati 5750 quando ho bisogno e beneficerei dei modestissimi consumi della vga integrata intel.



    mi attira la 5750 (si trova anche passiva) ma ha un consumo in idle 3 volte superiore alla 5450...



    avendo intenzione di montarci parecchi hd ho paura si surriscaldi il case.
    Comunque sono tutte lianlì o silenx e sono a 5 volts (anche l'ali è un seasonic da 330w con ventola da 12cm inudibile)

    GRAZIE MILLE DEI PREZIOSI CONSIGLI!!
    Non so se si possa fare, di sicuro le vga integrate nelle mobo, necessitano del comando tramite bios. Comunque dovresti avere un doppio collegamento alla TV...
    Non c'e' di che, figurati....
    Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.

  14. #1949
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Mi trovo nella stessa condizione e il mio dubbio più grosso è proprio la scelta della CPU+VGA x il discorso consumi.

    Utilizzo del "mulo", che è mulo solo perché starà acceso 24h 7 su 7, è quello di media server principale, con windows home server, che mi garantisca ottime prestazioni svolgendo più compiti contemporaneamente (es, registrazione SAT in locale, mentre i client leggono MKV), ma che non consumi uno sproposito quando c'è solo da scaricare qualcosa.

    AMD e 785 o Intel e H55? Video integrato o no?

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  15. #1950
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    100

    anche io volevo optare sul binomiio H55+I3, ma leggo opinioni contratanti che mi dice che sono piu che sufficienti, chi invece no... chi consiglia di integrare la sezione video con scheda specifica, chi invece mi dice del tutto di passare ad un 785g+X2/3 (della concorrenza) dove oltretutto risparmio in soldini e watt

    come al solito resto perplesso

    p.s. parlo per me... brutta bestia l'ignoranza.


Pagina 130 di 200 PrimaPrima ... 3080120126127128129130131132133134140180 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •