|
|
Risultati da 1.876 a 1.890 di 2989
Discussione: HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste
-
31-03-2010, 13:41 #1876
salve ragazzi ho bisogno di una info.
Vorrei acquistare un nettop low cost da spenderci al max 250€. Purtroppo sotto questa cifra trovo al massimo gli asus eee box che non hanno nè HDMI nè uscita ottica per l'audio.
Per l'HMDI credo che utilizzando la VGA non dovrei avere grandissime differenze in termini di qualità (pur utilizzando un fullhd). Quello a cui non vorrei rinunciare pero' è l'audio digitale, quindi sfruttare i vari formati dolby, dts ecc. Secondo voi c'è altro modo per riuscire a sfruttarli senza l'ausilio di HDMI o uscita ottica? periferiche esterne collegate tramite USB??
-
31-03-2010, 22:35 #1877
maaaaah...un consiglio si può ricevere??
-
01-04-2010, 07:50 #1878
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 11
Guarda io non sono un esperto di netbook... Però ho dei commenti su alcune tue affermazioni:
"Per l'HMDI credo che utilizzando la VGA non dovrei avere grandissime differenze in termini di qualità (pur utilizzando un fullhd)."
La VGA se lo sogna il FullHD inteso come 1080p. Inoltre l'HDMI è un'interfaccia digitale mentre la VGA è analogica... Questo significa che, nel secondo caso, tra PC e TV ci sono due conversioni: D/A e poi A/D nel TV/Monitor. Questo è comunque fonte di degrado di qualità.
"...fruttare i vari formati dolby, dts..."
La decodifica non dipende dall'interfaccia HDMI o ottica... Dipende dalla scheda audio (integrata o meno) nel PC.
"...periferiche (audio) esterne collegate tramite USB??"
Esistono dei dongle USB che offrono il 5+1 da amplificare a posteriori. La qualità, però, non sta qui di casa!
-
01-04-2010, 20:43 #1879
Originariamente scritto da mpremoli
Allora per quanto riguarda il video hai pienamente ragione. Solo HDMI per spingere fino a 1080p.
Per quanto riguarda l'audio 5.1 ti do' ragione per la scheda interna ma se comunque non hai o HDMI o uscita ottica ti scordi i formati dolby e dts. In analogica con la presa delle cuffie non penso proprio che escano. Sbaglio?
Ad ogni modo oggi al carrefour ho visto un packard bell IMAX 1501 con uscita HDMI a 230€. Non male, monta un ATOM da 1,6Ghz, 1G di ram e 160 di HDD.
Certo non sarà un fulmine di guerra ma a quella cifra non si puo' pretendere...
-
02-04-2010, 13:30 #1880
@starlight
per una config finalizzata solo per i Blu-ray a prova di futuro (!?), mi spingerei sino ad un i5 650/660 con dissipatore Scythe Mini Ninja (o per cabinet particolarmente bassi Scythe Shuriken), MB Gigabyte H55, la GA-H55M-S2H e' ok, se vuoi anche il Firewire vai sulla GA-H55M-UD2H, 4GB (2+2) DDR3 Kingston, ignora moduli troppo costosi ed "esotici", dei semplici CL9 sono adeguati, HD .. ? cosa ci devi fare ? parti da un Western Digital WD5000AADS sino ad un WD10EARS/WD15EARS, come alim un Enermax PRO/MODU 425W, ed ovviamente un lettore (masterizzatore ?) LG Blu-ray, ti sconsiglio i Pioneer.
ciao.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
02-04-2010, 17:26 #1881
Grazie mille Charger, ora le mie domande sono queste:
Se voglio aggiungere la scheda per vedere Sky e abbinargli il filtro Fantaflow(e' cosi che si chiama?) la configurazione da te citata rimane la stessa?
Sbaglio o non hai inserito la scheda grafica?
Grazie ancoraUltima modifica di Starlight; 02-04-2010 alle 18:03
-
03-04-2010, 16:58 #1882
la scheda grafica e' data dal chipset H55 + Intel HD graphics della CPU, se non devi giocare, come hai scritto, e' una config adeguata.
Sorry ma Sky non e' il mio campo, Pinkyz e' l'utente piu' "adatto".. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
03-04-2010, 22:42 #1883
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 194
Originariamente scritto da Mike5
eccovi il link, leggetela è interessante.
Oltre al discorso dei 24hz conferma il supporto delle tracce audio HD.
Ritornado ai 24hz, cosa succederebbe se il video in riproduzione è a 23,970hz e lui lo converte a 24hz? Che problemi vengono riscontrati?
Premetto che io con due lettori blu ray (BD390 e BDP-S360) o il WD Tv Live settandoli a 23,970hz, collegandoli via hdmi al mio Harman Kardon avr255, lui li fasceva uscire a 24hz sul mio TV Led LG che supporta i 24hz, e vi assicuro che tutto filava liscio come l'olio...ineccepibile.
Quindi poi questa lieve differenza negli hz vuol dire che è trascurabile...o no?
In conclusione questo benedetto chipset grafico è valido o no?Ultima modifica di Chris83; 03-04-2010 alle 22:53
-
04-04-2010, 08:28 #1884
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Per i 24Hz non ci sono problemi. I problemi sembra (non ho esperienza diretta) siano per i 23,976Hz (lo stesso per i 29,97 e per i 59,94).
Che succede se un video 23,976fps viene riprodotto a 24Hz ?
1) Ogni 1000 frame, cioè ogni 41,7 secondi, un frame deve essere scartato; ciò provoca judder (scattosità periodica).
2) Il renderer video si ritrova a gestire un anticipo della presentazione del frame alla scheda video rispetto al VSync variabile con continuità con un ciclo di 41,7 secondi; questo potrebbe generare stuttering (scattosità random) quando la presentazione si ritrova a ridosso del VSync.
3) Per motivi analoghi, quando la presentazione è a ridosso del VSync, potrebbe generarsi tearing (immagine spezzata).
Tutti questi fenomeni, su un ciclo così relativamente lungo, non risultano avvertibili da tutti: c'è chi li vede e chi no.
In ogni caso, per risolvere il problema, basta usare Reclock, che permette di sincronizzare l'audio a 23,976Hz ai 24Hz del refresh.
-
04-04-2010, 10:28 #1885
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 194
Originariamente scritto da Mike5
Ma Reclock risincronizza solo l'audio? E il video non lo porta a 23,976Hz?
Se così fosse non ci sarebbe comunque un problema di asincronia tra audio e video?
E poi scusa, perchè nei lettori blu ray puoi scegliere solo le uscite tonde (24, 50, 60) e con film blu ray con frequenze non tonde sul mio tv non ho mai notato nulla di quello che dici tu?
Non penso che i lettori o il mio sinto HK avr255 facciano miracoli.
Una cosa che ho notato è che il mio sinto anche se il disco blu ray era a 23,976Hz lui rilevava in ingresso 24Hz ed usciva a 24Hz sulla tv. Ti posso giurare che tutto è andato sempre liscio.
Potrebbe essere che tutto nasca dal fatto che il tv a cui si collega il proprio htpc non supporta i 24hz?
Ma le Ati 5xxx non hanno questo problema?Ultima modifica di Chris83; 04-04-2010 alle 10:46
-
04-04-2010, 10:36 #1886
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 194
Reclock e FFDShow funzionano anche sotto WMC?
-
04-04-2010, 12:12 #1887
Originariamente scritto da Chris83
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
05-04-2010, 14:01 #1888
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Chris83
Il video (e il display a ruota) seguono invece la frequenza di clock della scheda video, che nel nostro caso è 24Hz. Ne consegue la perdita di un frame ogni 1000.
Reclock imposta il clock di riferimento DirectShow a quello della scheda video (24Hz), in modo che non ci siano più perdite di frame. In pratica il film viene accelerato dell'1 per mille. La frequenza di sample dell'audio però così è passata da 48.000Hz a 48.048Hz. Per consentire alla scheda audio di lavorare alla solita frequenza, Reclock fa il resample dell'audio a 48.000Hz.
Originariamente scritto da Chris83
. Nei lettori Blu-Ray c'è un solo clock. Il display va dietro a quel clock. Non importa molto se sia 23,976Hz, 24Hz o 24,111Hz; cambierà impercettibilmente la velocità del film, ma non avrai mai un video non in sincrono con l'audio.
Questo è un problema tutto HTPC: in un computer hai almeno due clock: quello della scheda audio e quello della scheda video, per non parlare di quello della CPU. Se monti una scheda video con HDMI, hai 4 clock, perchè la scheda video incorpora un'altra scheda audio; se aggiungi una scheda audio discreta ne hai 5, ...
Originariamente scritto da Chris83
Ultima modifica di Mike5; 05-04-2010 alle 14:10
-
05-04-2010, 14:05 #1889
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Per quanto riguarda WMC, non lo conosco. Reclock dovrebbe funzionare (ma non ho mai provato). Per ffsdshow, invece, ci vuole un Tweak.
-
06-04-2010, 07:00 #1890
Ma l'audio HD in Bitstream non si poteva avere solo con le nuove serie 5 Ati?
Manca il Case giusto? Qualche consiglio su quest'ultimo? Grazie ancora!Ultima modifica di Starlight; 06-04-2010 alle 07:10