Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 55 di 74 PrimaPrima ... 54551525354555657585965 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 825 di 1096
  1. #811
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    68

    Adesso è un po di giorni che uso il macmini e sono soddisfatto, tra l'altro ho messo itunes in esecuzione automatica all'avvio e avendo anche l'iphone riesco a scegliere le canzoni senza neanche accendere il plasma.
    Per spegnere senza accendere la tv ho trovato su internet la combinazione ctrl+alt+mela+eject.

    Ora un quesito, un mio amico vuole vendermi ad un ottimo prezzo (300 €) un bel DAC d'annata, il micromega duo pro (si parla dell'anno 1992/1993), ovviamente non supporta il 24/96, ma in ogni caso il 95% della musica che ascolterò non sarà in alta risoluzione.
    Orbene, ho provato a collegare questo DAC al macmini e.... non sento nessuna differenza rispetto al convertitore interno del mio sintoampli NAD T765 (che ha Burr-Brown 24 bit 192kHz Stereo D/A converters (x5)).

    La mia domanda è, ho le orecchie di legno io oppure dopo che sono passati 17 anni, si ottiene la stessa qualità tra un bel DAC dell'epoca e i moderni circuiti di un sintoamplificatore? (spero di non essere troppo OT)

  2. #812
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Kanashibari
    Per spegnere senza accendere la tv ho trovato su internet la combinazione ctrl+alt+mela+eject.
    Io non lo spengo mai....
    Con il telecomando puoi metterlo in pausa tenendo premuto il tasto centrale, per poi risvegliarlo con un tasto qualsiasi...

    Citazione Originariamente scritto da Kanashibari
    La mia domanda è, ho le orecchie di legno io oppure dopo che sono passati 17 anni, si ottiene la stessa qualità tra un bel DAC dell'epoca e i moderni circuiti di un sintoamplificatore? (spero di non essere troppo OT)
    Magari dipende anche dai tuoi diffusori...
    Potrebbe darsi che la combinazione ampli+diff non raggiunga un livello tale da poter percepire la differenza tra i DAC, ammesso che ci sia....
    Poi non sottovalutare aspetti come posizionamento dei diffusori e caratteristiche dell'ambiente....
    Oppure potrebbe dipendere dalle tue orecchie di legno....
    In ogni caso, se non hai intenzione di upgradare qualcuno degli elementi in gioco (orecchie comprese ) non so quanto ti convenga l'acquisto....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #813
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Io non lo spengo mai....
    interessante, immagino sia uguale a premere il tasto di accensione, la spia bianca lampeggia... proverò !

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Magari dipende anche dai tuoi diffusori...
    Sicuramente non ho diffusori di alto profilo (ho le B&W 685) e il posizionamento attuale è a dir poco penoso (sono in attesa che si liberi il sottotetto). Detto ciò sono cmq. molto soddisfatto del suono, solo che mi aspettavo di cogliere qualche sfumatura tra l'uno e l'altro... e invece praticamente uguali (diciamo che il vecchio DAC mi è sembrato più dolce, il nad un filo più analitico... ma poca roba...).

    Dovrei provare con un DAC più recente (magari senza andare sugli apogee di cui parlavo qualche settimana fa)...

  4. #814
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Kanashibari
    ...La mia domanda è, ho le orecchie di legno io oppure dopo che sono passati 17 anni, si ottiene la stessa qualità tra un bel DAC dell'epoca e i moderni circuiti di un sintoamplificatore? (spero di non essere troppo OT)
    Un DAC è un componente elettronico. Tu conosci un qualsiasi componente elettroniche che fosse migliore nel 92 rispetto ad oggi?

    Con ogni probabilità il tuo sintoampli offre performance superiori, ma la differenza potrebbe tranquillamente essere inudibile.

  5. #815
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Tu conosci un qualsiasi componente elettroniche che fosse migliore nel 92 rispetto ad oggi?
    Hai esattamente scritto quello che mi girava in testa.

    Qualunque circuito elettronico attuale è anni luce avanti rispetto a quello che era sul mercato all'epoca (basti pensare a cellulari o pc...).

    Diciamo che volevo farmelo scrivere da qualcuno che ne mastica molto più di me

    Grazie !
    Ultima modifica di Kanashibari; 06-08-2009 alle 11:42

  6. #816
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    17

    Macmini mediacenter: info

    Ciao a tutti; alla ricerca di una soluzione che semplifichi la giungla di cavi e scatolotti di plastica affastellati sotto il mio Sharp lcd 32" ho pensato all'acquisto del MacMini.

    Ecco le mie idee:
    Il mac mini dovrebbe registrare, sia da DTT (con che USB? Eye Tv? Altro? cosa consigliate?) sia da Sky (ho skyhd, ma nel MacMini il segnale dovrebbe entrare via scart. E' possibile?).
    Servirebbe da lettore DVD.
    Sotto il TV terrei Sky HD ed un decoder DTT (qui da me siamo in switch off) per vedere la TV mentre sono in corso eventuali registrazioni sul Mac.

    I collegamenti sarebbero:
    A) Sky Hd a TV= HDMI (l'unica che c'è nel TV).
    B) Decoder DTT a TV=Scart
    C) Antenna TV da muro ad EYETV (o simile), anche se devo ancora capire come far passare l'unico segnale antenna tra B e C
    D) Macmini a TV via DVI (con qualche adattatore immagino, ma già oggi collego il macbook).
    E) Sky a Mac Mini= Scart

    E' possibile fare tutto ciò?

    Poi pensiamo al software

  7. #817
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438

    Prolema con audio Mac Mini--> help!

    Ciao a tutti.
    Oggi pomeriggio ho finalemnte trovato il tempo si collegare il mac mini (preso usato) all'impianto.

    Problema: non esce l'audio....
    Il mac mini è collegato al DAC Aqvox in firma con un cavo ottico + adattatore al minijack audio 3,5 mm.
    Ho contrallo l'uscita audio del mac mini collegando le cuffie dell'iPod e funziona.
    Ho provato a sostituire il cavo ottico con uno che sono sicuro che funzioni...ma niente!
    Forse devo impostare l'uscita audio del mac mini (lo chiedo perchè è la prima volta che uso una macchina Mac)????????
    Non credo possa essere uno stupido adattatore ad essere difettato....

    Chi può darmi una dritta??
    Grazie mille in anticipo...


    Edito per aggiungere un dettaglio: il mac mini è un modello 1,42 ghz, 512 MB, del dicembre 2005...
    Ultima modifica di Nick73; 25-10-2009 alle 15:17
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  8. #818
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Mi sorge un dubbio: non è che l'uscita audio del mac mini del 2005 fosse solo analogica??
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  9. #819
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Infatti.
    Inoltre il Mini nel 2005 era ancora con processore G4, quindi PowerMac.

    Con qualche scheda audio esterna, USB o FireWire, forse risolvi il problema col DAC ma al costo di una buona scheda audio ti fai il cambio del Mini con un Intel più recente e con uscita digitale.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 26-10-2009 alle 13:21
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #820
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    ...avevo dato per scontato che tutti i mac mini avessero l'uscita analogica/digitale
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  11. #821
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Qui trovi tutte le specifiche dei MacMini dall'originale ad oggi:
    http://support.apple.com/specs/#macmini

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #822
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    credo che mi candiderò al premio per il pirla dell'anno...
    adesso tocca venderlo e ricomprarne un'altro...
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  13. #823
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3

    upscaling DVD

    Ho la necessità di utilizzare un MacBook Pro per guardare DVD e formati compressi vari (MKV, DivX, etc.) collegandolo al tv Panasonic 46G10 e tramite uscita ottica al decoder Creative DDTS-100, usando quindi solo come lettore DVD multiformato piuttosto che come un MediaCenter vero e proprio.

    Dopo essermi letto tutto il thread non sono riuscito a chiarirmi del tutto le idee, ovvero vorrei sapere se utilizzando un dvd player software per Snow Leopard riesco ad impostare l'upscaling in modo che dia risultati migliori di un lettore blu-ray stand-alone (tipo LG bd-390 che credo comprerò)?

    se sì, quale software è necessario?
    credo di aver capito che serve ConfigX o una cosa del genere... e il player Plex.

    Ho capito bene?

    Saluti e grazie.
    "Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile."
    W. Allen

  14. #824
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    324

    MAC MINI con dtt e con dec sat ipbo250

    Ciao a tutti dopo una lunga attesa stò ritornando a prendere in considerazione di crearmi un piccolo mediacenter che faccia le seguenti cose:
    1)Registrare da dtt con una chiavetta o quello che mi direte voi.. ...anche con programmazione? si può a prezzi contenuti ? (intendo gli adattatori o il softtware per mac mini)
    2) Collegarlo alla rete come torrent o emule (per cui scegliere una versione di mac mini che consumi poco ma con un hardware/software sufficente per un media center .Io per ora ho una tv plasma 37px70 panasonic che è solo hd. secondo voi l audio proveniente dal media center posso collegarlo direttamente alla tv magari anche con la sola hdmi? oppure no? Ho nche un impianto Hometheater 5+1 all in one he ha un ingresso digitale ma non l 'ho mai provato.Tenete presente che i download spesso sono di qualità medio bassa per cui non pretendo nulla, solo che si sentano con le casse del tv o delll HT senza spenderci troppo per "collegarli"
    3)Mi farebbe piacere anche riuscire a registrare i film dal sat trammite l ipbox direttamente sull HD del mac mini. Si può ? (domanda ardua ma se qualcuno ha la risposta.... io con un hd di rete non ci sno riuscito trammite samba anche perchè non sono riuscito a configurarlo sull ipbox250 ...a proposito ho come immagine la sifteam)
    4)Quest ultima cosa se pur lenta credo sia possibile ovvero il trasferimento dei file, registrati sull hd interno dell ipbox, sull hd del mac mini o us uno futuro aggiuntivo usb ad esso collegato.
    grazieee
    p.s:un pò OT ma sapreste dirmi se esiste una tastiera con display wireless di dimensioni 13 -14 pollici ripiegabile (una sorta di macbook passivo senza nulla, solo collegamento al mini mac)?
    Ciaooo e grazie ancora

  15. #825
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Finalmente una possibilità di upgrade a Blu-Ray per il Mini a prezzo umano:
    http://www.macitynet.it/macity/aA406...mac_mini.shtml

    Prima di questa, l'unica possibilità era quella, molto più costosa, della FastMac (sui €*900).

    Rimane il limite dei player BD sotto OS X.

    Chi fa la prova?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 55 di 74 PrimaPrima ... 54551525354555657585965 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •