|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: La Scheda Video Miglioreeeeeeee
-
20-02-2003, 23:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 10
La Scheda Video Miglioreeeeeeee
Salve a tutti !!!!!!!!
Certo che ne girano di " Leggende Elettronico-Metropolitane "...................
La sfida tra le schede Video per l'Home Theater è MOLTOOOOOO ACCESA..........................ma non dalle competizione delle case produttrici, ma dalla confusione che regna tra gli utenti...........
in definitiva(però) le due "fazioni rivali si dividono in 2:
- Matrox
- Ati
ora, una volta per tutte lo domando a voi che (come è universalmente noto) siete degli esperti: qualisono i modelli e case produttrici(Matrox o ATI) migliori per l'HTPC ???????????
aiutatemi\ci.........
grazieeeeeee
Andre
-
20-02-2003, 23:12 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- Ragusa
- Messaggi
- 318
Benvenuto nel Forum.
Risposta alla tua domanda:
Marca: ATI (built o powered)
Modelli:
1)9700
2)9500
3)9000 ex aequo 8500
Ciao
Enzo
-
21-02-2003, 02:22 #3
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Enziano
1)9700
2)9500
-
21-02-2003, 06:50 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 10
ok
UN VERO TRIBUTO PER ATI !!!!!!!!!!!
ma ora che versioni della 9700 e 9500 mi consigliate????????
ce ne sono tanti in giro...........quali i migliori????????
grazie per le risp.
ciauzzzzzzzz
Andre
-
21-02-2003, 06:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- Ragusa
- Messaggi
- 318
Originariamente inviato da bulls
ok
UN VERO TRIBUTO PER ATI !!!!!!!!!!!
ma ora che versioni della 9700 e 9500 mi consigliate????????
ce ne sono tanti in giro...........quali i migliori????????
grazie per le risp.
ciauzzzzzzzz
Andre
Ciao
Enzo
-
21-02-2003, 07:08 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Io ho una Sapphire 9000 liscia e una All In Wonder 7200 Ati originale.
La 9000 va benone ma preferisco la 7200.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
21-02-2003, 09:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 183
Oh..oh...
Nessuno esprime giudizi sulla 7500?? a parte che fa un rumore incredibile (qualcuno ha eliminato la ventolina e ha messo un dissipatore passivo??)... non va bene per per HTPC??
-
21-02-2003, 09:34 #8
7500
Va bene, va bene!
Non so dirti quanto bene perchè non ho mai fatto confronti, ma ho letto che c'è chi la ritiene un pelo superiore alla 7200 e leggermente inferiore alla 8500.
La mia è PBA, e ho sostituito la ventolina con questa; il risultato estetico è pessimo, ma funziona benissimo.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
21-02-2003, 09:41 #9
Re: La Scheda Video Miglioreeeeeeee
Originariamente inviato da bulls
[B
in definitiva(però) le due "fazioni rivali si dividono in 2:
- Matrox
- Ati
ora, una volta per tutte lo domando a voi che (come è universalmente noto) siete degli esperti: qualisono i modelli e case produttrici(Matrox o ATI) migliori per l'HTPC ???????????
aiutatemi\ci.........
grazieeeeeee
Andre [/B]
allora ti parlo delle mie esperienze personali, e ti dico che nel campo dell'Htpc non esiste una scheda migliore ma esiste soltanto un gusto tuo proprio sul quale basare la scelta del prodotto. In definitiva io sul mio HTPC ho avuto di tutto Ati 7500 Geforce4 Ati 9700 Pro e adesso Matrox Parhelia, personalmente quest'ultima la preferisco per i seguenti motivi:
1) Innanzi tutto ha una gestione delle accelerazioni Hardwere proprio, di altissimo livello, nel senso che una volta installato il Power Desk (pannello di controllo scheda) e configurata la spunta su: Usa accelerazioni Hardwere della Skeda, l'immagine diventa fluidissima e gli scatti spariscono quasi completamente, in un secondo tempo dando alla macchina un supporto Hardwere di una certa velocità (Soprattutto sulle memorie DDR che io ho portato a 1Ghz montando le più veloci in assoluto che avevo trovato disponibili su base Pentium IV 2.4 Ghz) e potenza, l'insieme finale risulta essere davvero perfetto.
2) La gestione colori che ha Matrox Parhelia è davvero impressionante, personalmente mai riscontrata su nessuna skeda video provata sul mio HTPC, settando da P.Desk la modalità ad Un miliardo di colori nell'immagine si vedono dei dettagli e delle sfaccettature davvero incredibili che mai avevo notato prima.
Allora indubbiamente il Softhwere utilizzato per la riproduzione è importantissimo ( a parte che Parhelia utilizza nei sui drivers buona parte dei componenti Cineplayer Sonic/T.T. tant'è vero che alla mia e-mail a loro inviata su quale player softh. utilizzare mi hanno consigliato questi due come meglio compatibili con la loro skeda) però questa scheda video progettata a mio avviso per essere estremamente performante, sul mio HTPC a dato dimostrazione di grande potenza e precisione nell'immagine lasciando pochissimo spazio ad incertezze; cosa invece che non ho mai riscontrato in nessuna ATI dove il buon accoppiamento con un Player softhwere è fondamentale in quanto l'input delle accelerazioni Hardwere parte da lì.
Comunque ti ripeto le mie considerazioni sono estremamente personali e basate sulle mie esperienze che indubbiamente ormai sono tante, ma sempre e comunque personali.....E ti ribadisco che un HTPC deve essere assemblato e configurato nel modo più semplice possibile senza "incasinarlo" con settaggi e risettaggi e utility su utility, in quanto tutte le volte che installi e disinstalli un softhwere vai a variare dei valori sui registry di sistema che lasceranno nella macchina una traccia per sempre fino alla prossima formattazione, a meno che non conosci talmente bene windows da riuscire ad andare a rimettere a posto tutto ogni volta. Quindi la bellezza pura di questa scheda è anche che una volta installato il suo softhwere drivers con Power Desk non necessità di niente altro e la configurazione sia dei Player che del Pannello di controllo è davvero semplicissima e se ci metti che: scartando la prima versione dei drivers, che non era proprio il max ma dalla seconda in poi sono eccezionali, non credo che si necessiti neanche più di tanto dover aggiornare il softhwere/drivers scheda più di quel tanto. Quindi a mio avviso consigliatissima e davvero eccezionale.
sperando di essere stato utile
un saluto
Marçelo
-
21-02-2003, 17:40 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 10
ok grazie a tuttiiiii
orientativamente sono abbastanza Lanciato su una ATI 9700(Pro) o 9100Pro...........
prenderei una Matrox Parhelia ma il costo è al di fuori del mio budget (studente squattrinato).......
per quanto riguarda le ATI.........qualcuno sa dirmi come vengono visualizzati i DIVX ?????????
......bene, male....?????????
meglio/peggio/uguale qualità che con i DVD??????
e che player va meglio per DVD/DIVX con le ATI ?????????
grazzzieeeeeeeeeee
Andre
-
21-02-2003, 17:59 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Re: Re: La Scheda Video Miglioreeeeeeee
cut...La gestione colori che ha Matrox Parhelia è davvero impressionante, personalmente mai riscontrata su nessuna skeda video provata sul mio HTPC, settando da P.Desk la modalità ad Un miliardo di colori nell'immagine si vedono dei dettagli e delle sfaccettature davvero incredibili che mai avevo notato prima...cutSergioPetruccelliPh.
My Blog
-
21-02-2003, 20:24 #12Originariamente inviato da bulls
ok grazie a tuttiiiii
orientativamente sono abbastanza Lanciato su una ATI 9700(Pro) o 9100Pro...........
prenderei una Matrox Parhelia ma il costo è al di fuori del mio budget (studente squattrinato).......
per quanto riguarda le ATI.........qualcuno sa dirmi come vengono visualizzati i DIVX ?????????
......bene, male....?????????
meglio/peggio/uguale qualità che con i DVD??????
e che player va meglio per DVD/DIVX con le ATI ?????????
grazzzieeeeeeeeeee
Andre
per l'htpc LA scheda è la Sapphire atlantis 9700 ulitmate edition pro con dissi passivo heat pipe....
costicchia, ma per l'htpc, è la soluzione n.1.....
si chiama Sapphire, ma è un TM by LucaV
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
21-02-2003, 23:59 #13
Re: Re: La Scheda Video Miglioreeeeeeee
Originariamente inviato da Marçelo
Innanzi tutto benventuo nel forum :
2) La gestione colori che ha Matrox Parhelia è davvero impressionante, personalmente mai riscontrata su nessuna skeda video provata sul mio HTPC, settando da P.Desk la modalità ad Un miliardo di colori nell'immagine si vedono dei dettagli e delle sfaccettature davvero incredibili che mai avevo notato prima.
ehm.... non vorrei disilluderti, ma la tua è pura suggestione: nessun sistema operativo supporta i 10 bit per canale colore, quindi tu il desktop di Windows continui a vederlo come prima.
Diverso il discorso all'interno dei programmi come Adobe o simili che hanno l'apposito plug-in Matrox 10bit: a quel punto davveto hai 10 bit per canale colore che danno più di un miliardo di combinazioni.
Ma il desktop e l'overlay li vedi come prima.
Che poi la Parhelia sia una grande scheda, nulla da eccepire.
(a parte che Parhelia utilizza nei sui drivers buona parte dei componenti Cineplayer Sonic/T.T. tant'è vero che alla mia e-mail a loro inviata su quale player softh. utilizzare mi hanno consigliato questi due come meglio compatibili con la loro skeda) però questa scheda video progettata a mio avviso per essere estremamente performante, sul mio HTPC a dato dimostrazione di grande potenza e precisione nell'immagine lasciando pochissimo spazio ad incertezze; cosa invece che non ho mai riscontrato in nessuna ATI dove il buon accoppiamento con un Player softhwere è fondamentale in quanto l'input delle accelerazioni Hardwere parte da lì.
I drivers di una scheda video non hanno niente a che fare con un motore software di decodifica MPEG2 come il Sonic (o qualunque altro).
Matrox consiglia i filtri ex Ravisent (che erano dati in dotazione ai tempi della G200) perchè quelli da loro più testati e performanti, ma ripeto, un driver non ha "componenti" di decodifica software.
Non è vero che ATI, nVidia o quant'altro debbano essere "accoppiate" con un motore hardware. Ormai tutte le schede video devono essere DirectX compliant e sfruttano le librerie Microsoft come interprete generico allo stesso modo.
L'ultimo player che si basava direttamente sull'hardware è stato TheaterTek 1.2. Da lì in poi il dialogo con la scheda video è basato sulle Runtime di Microsoft che non dipendono dall'hardware. D'altro canto questa fu la vera rivoluzione delle DirectX, il far si che i programmatori non dipendessero più dall'HW come accadde - ad esempio - per un periodo con le 3dfx.
Infine, Matrox è da anni famosa per le sue ottime schede ma gli enormi problemi di supporto software/drivers. Mediamente perchè un driver diventi stabile ci mettono 6 mesi...Ciao, Peter
-
22-02-2003, 06:42 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 10
up up up up
-
23-02-2003, 09:51 #15
Intanto un caldo benvenuto ad un mio concittadino
Poi, per quanto riguarda la scelta della scheda Video, vai tranquillamente su ATI, se cerchi qualità video, tantè che mio cugino IACE menbro anche lui di Avforum a appena sostituito la sua Gforce con una nuova fiammante Ati 9500 Sapphire a 64 Mb, come la mia, ed è felicissimo, in quanto realmente a riscontrato reali differenze qualitative rispetto alla Gforce sopratutto sui colori e tridimensionalita d'immagine.
Io personalmente continuo a dire che Ati batte Gforce a livello di qualità video e come vedi dalle risposte dei Members non sono l'unico.
CiaoTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000