Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    PRE-processing dei film.


    Saluti a tutti.

    Vorrei capire se qualcuno sul forum realizza il pre-processing dei film.

    Questa domanda nasce dal fatto di pensare che è possibile pre-processare il film da vedere attraverso l'elaborazione mediante programmi appositi che potrebbero usare i medesimi filtri del processing in real time.

    Una volta elaborato, scalato, deinterallaciato, derumorato, deringizzato de.. de.. de.. ecc. e scalato a 1980 x 1080 e salvato in formato AVI, a quel punto anche un vecchio PIIII a 1Ghz andrebbe benissimo per vederlo, non vi pare ?

    Inoltre, cosa non indifferente, il file di formato AVI o MPG con il film occuperebbe MOLTO meno spazio su Hard Disk, rispetto al il DVD originale.

    Considerazioni ?
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    ???
    Tu sei parecchio confuso, Guba (consentimi...).
    Come fa un AVI ad occupare MENO spazio di un DVD (MPEG-2)???
    Personalmente opero con una Matrox RT-X100 che fa l'encoding MPEG-2 in tempo reale (4:2:0), anche HD, ma non capisco come tu possa dire con un PentiumIII con RAM PC100/133 e tanti "limiti" si possa vedere un filmato HD, già quando un PentiumIV carrozzato e con memorie e dischi (sicuramente più veloci) arranca...

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    Saro' confuso.

    Che vuoi che ti dica...

    son venuto in possesso di un film in formato AVI, e più precisamente "Il pianeta proibito", dopo lunga ricerca.
    Questo file occupa 550 Mb, ed è in risoluzione full screen PAL, con le bande sopra e sotto, poichè credo sia stato catturato.
    La qualità, per essere una cattura da un film, mi sembra molto buona.
    L'ho scritto su un DVD per vederlo sulla TV, ed il programma di creazione DVD mi ha detto che "l'espansione" del film avrebbe comportato occupare più spazio di quello disponibile sul DVD.
    Infatti, dopo averlo scritto il film è stato leggermente compresso, ed ogni tanto sul DVD c'è una impercettibile pausa.
    Ma il DVD contiene 4,5 Gb, mentre il file originale è poco più di 550 Mb.

    La qualità è assolutamente "decente", senza scadimenti, tassellature, ringing ecc. e pari alla qualità visiva iniziale dell'AVI.
    L'audio è buono - inglese, mono - e senza alcun problema di resa.

    Sarò anche confuso, ma perchè sul DVD lo spazio non è sufficiente mentre il file originale occupa 550 Mb ?

    Spiegamelo tu, che ovviamente sei meno confuso di me.

    Poi se hai qualche link di riferimento chiaro ed esaustivo - anche tecnico, va benissimo - sugli standard di codifica AVI, MPG, DVD ecc. te ne sarò eternamente grato...

    Comunque non hai risposto alla domanda - precisa - che avevo posto e che mi interessava molto:
    A prescindere dall'occupazione, qualcuno fa pre-processing dei film ?
    Tu, ad esempio, lo fai ?

    Salut
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    24
    Ciao.
    Sul preprocessing non so niente: avevo aperto questo topic proprio perchè volevo saperne di più! Aspetterò le risposte da chi ne sa!

    Per quanto riguarda il "formato" AVI, bisogna specificare che questo non è un formato vero e proprio di compressione e codifica come per esempio l'Mpeg-2, ma è semplicemente un "contenitore". Al suo interno infatti si può trovare materiale compresso con vari e diversi sistemi di compressione, ad esempio i famosi DivX e Xvid. Se noti, infatti, i filmati compresso in divx per esempio hanno estensione .avi.
    E' ovvio che il formato avi può contenere anche materiale non compresso e generalmente ho notato che ci si riferisce a "filmati avi" solo in quest'ultimo caso. Lo spazio occupato è quindi comprensibilmente più elevato dello stesso materiale in forma compressa.
    Quando si opera la transcodifica per realizzare un DVD, bisogna riconvertire il tutto in Mpeg-2 che occupa maggiore spazio del divx (Mpeg-4) ma ha una qualità superiore. Ecco quindi spiegato il tuo caso.

    Se ho detto qualcosa di impreciso, lascio a chi ne sa più di me il compito di correggere!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Guba

    Ma il DVD contiene 4,5 Gb, mentre il file originale è poco più di 550 Mb.
    La qualità di un Divx, perchè direi che si tratta di questo, compressa a quei livelli non è certo paragonabile a quella di un DVD, figuriamoci poi di un postprocessato.
    Dubito anche possa arrivare a competere con un VHS preso in edicola, copiato sei volte con un due testine e lasciato sul conatatore dell'ENEL per due anni.
    Non so se ho reso l'idea.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Guba
    A prescindere dall'occupazione, qualcuno fa pre-processing dei film ?
    Io ho fatto qualcosa di simile a volte, ma è tutt'altra cosa da quello che pensi tu.

    Leggi questa discussione.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=41021

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La qualità di un Divx, perchè direi che si tratta di questo, compressa a quei livelli non è certo paragonabile a quella di un DVD, figuriamoci poi di un postprocessato.
    Dubito anche possa arrivare a competere con un VHS preso in edicola, copiato sei volte con un due testine e lasciato sul conatatore dell'ENEL per due anni.
    Non so se ho reso l'idea.

    Ciao.
    Hai ragione!
    Il Divx non è certo stato inventato nè ottimizzato per la qualità! Si tratta solo di un mezzo per rendere più facile la diffusione di film attraverso internet...

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da marinig
    Si tratta solo di un mezzo per rendere più facile la diffusione di film attraverso internet...
    Achtung!

    Citazione Originariamente scritto da marinig
    Hai ragione!
    Il Divx non è certo stato inventato nè ottimizzato per la qualità! Si tratta
    I codec MPEG-4 derived, specie AVC, sono molto più performanti del MPEG-2 utilizzato nei DVD. Ma non con bitrate così bassi.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    I codec MPEG-4 derived, specie AVC, sono molto più performanti del MPEG-2 utilizzato nei DVD. Ma non con bitrate così bassi.
    erick non confondere gli MPEG 4 "ufficiali" con le bastardizzazioni fatte con i Divx basate sulle pre-pre-pre release dell'MPEG4 e andate a svilupparsi poi per i cavoli loro.
    Divx, Xvid, 3vid, hanno ben poco a che vedere con H.264 o AVC.

    Ciò non toglie che anche un Divx ben processato (ma non partendo da un MPEG2) potrebbe essere più che decente, ne esitono anche in HD, ma a ben altri rapporti di compressione che, a quel punto, non fanno certo risparmiare spazio.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Achtung!
    La mia è una constatazione! Puoi forse contraddirmi?
    Sono ben conscio del fatto che tale fenomeno sia un illecito, non per niente lo chiamano pirateria!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    Alt. Fermi tutti. Non mi sono spiegato.


    Non volevo accendere una discussione su DivX e formati vari.

    E mai e poi mai ho pensato, anche solo per un momento, che la qualità del file avi potesse competere con la qualità del DVD.

    Ho recuperato una copia di questo vecchio film seplicemente perchè non era pubblicato in Italia (almeno allora) e non era per me possibile acquistarlo in America poichè non possedevo un lettore Zona 1 (o quel che è l'America) che per di più richiede un TV con ingresso NTSC.

    E detto per inciso la mia non la considero pirateria, dato che sono un collezionista accanito di film - che gradisco solo in originale, ma solo un temporaneo rimpiazzo in attesa di acquistare il dvd in america per vederlo su htpc de-zonizzato.

    Veniamo al vero Topic della discussione, il pre-processing, ovvero la possibilità di realizzare, in locale e solo per visione personale, una versione filtrata, migliorata, ri-scalata ecc. di un film. Ripeto: da registrarsi su hard disk per visioni personali.

    Orbene, ciò che mi ha tratto in inganno è stato vedere che il file avi occupava molto meno spazio di ciò che poi è stato registrato sul DVD.

    Magari - mi son detto - è possibile registrare i film in versione pre-processata, magari ri-scalata a 1900 x 1000 punti (o simili) e vederli, senza il patema del processing in tempo reale.

    Questo, infatti, richiede cpu potenti e prestazioni top, mentre con un PC magari più modesto credo sia possibile, almeno in teoria, processare, nell'arco di una giornata, un intero film e registrarlo per visioni successive.

    Oltre a ciò, mi son detto, se un film compresso con perizia occupa uno spazio pari o inferiore all'originale su DVD, potrebbe darsi che con una serie di hard disks, magari removibili, sia possibile stoccare un certo quantitativo di film pre-lavorati.

    A questo proposito - e solo questo - volevo sapere se qualcuno aveva già provato a pre-processare e registrare un film su hard-disk.

    Spero, questa volta, di essermi fatto capire.

    Ciao a tutti e grazie comunque per le risposte.
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ciò non toglie che anche un Divx ben processato (ma non partendo da un MPEG2) potrebbe essere più che decente, ne esitono anche in HD, ma a ben altri rapporti di compressione che, a quel punto, non fanno certo risparmiare spazio.

    Ciao.

    Era quello che volevo dire. I codec MPEG-4 derived, anche escludendo AVC, possono fornire ottime prestazioni a bitrate inferiori rispetto a MPEG-2. Ovviamente bitrate inferiori non vuole dire 4 ore di video su un CD!

    Ciao

    @marinig, cercavo semplicemente di evitare che la discussione assumesse toni "pericolosi", dato che un utente è appena stato sospeso per riferimenti simili!
    Ultima modifica di erick81; 12-01-2006 alle 23:51

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Guba
    Magari - mi son detto - è possibile registrare i film in versione pre-processata, magari ri-scalata a 1900 x 1000 punti (o simili) e vederli, senza il patema del processing in tempo reale.
    1900x1000 , hai anche un nuovo standard Full HD e non ce lo hai mai detto?

    Cmq se leggi che ti avevo messo ci sono le risposte che cerchi.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Guba
    A questo proposito - e solo questo - volevo sapere se qualcuno aveva già provato a pre-processare e registrare un film su hard-disk.

    Spero, questa volta, di essermi fatto capire.
    Qui credo nessuno, non siamo così ammalati...

    Se sei ancora dell'idea di volerti fare del male vai qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=offline
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    GRAZIE!


    Seguendo la catena del 3D che hai postato, sono risalito all'altro forum in cui ho trovato il post di SOCIO.

    In effetti più o meno è quel che mi aspettavo.
    Dici che 25 ore o quante siano state sono tante.
    In effetti è vero, ma devo dire che in un certo qual modo ci sono abituato.
    Mi spiego meglio. Fino a qualche anno fa lavoravo con programmi di rendering 3d tipo TrueSpace di Caligari e 3DStudio, che allora non si chiamava MAX, ma "4".
    Un tempo di rendering lunghissimo (anche più di un giorno, magari 2 o 3) per filmatini di animazione televisiva da 1 o 2 minuti erano la norma (girava su dei 486 !! ) .
    Basta lasciare andare la macchina e dimenticarsela.
    Con il turnover che ho, trovare un P4 da mettere a far lavoretti di questo tipo non è impossibile...

    Guba
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •