Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Col DVE PAL se verifico la resolution orizzontale io ho problemini di scaling con resize 1280x720 , non ho problemi a 1.5 o 2X.
    Esco a 1024x576P , saranno test statici ma con resize non multipli sulla verticale il problema si vede ... magari nel film no forse.

    PS: solo perche' mi sembravi quasi convinto di aver trovato un settaggio definitivo

    Ciao
    Antonio
    Ciao Antonio,
    avevo letto di questi problemi con i resize non multipli, ma sui film non mi pare di notare difetti particolari. Considera anche però che la sto provando solo da un paio di giorni... quindi sono test molto vaghi.
    Il prossimo esperimento era proprio il resize a 1.5... ma sto anche pensando di sostituire la mia X700 con una X1300 passiva, quindi è molto probabile che le carte si rimescolino ulteriormente.
    L'idea finale è comunque rimanere sul classico 2x.

    ...Continuo a chiedermi perchè ai tempi non mi sono preso un bel lettore da tavolo... sono le possibili risposte che mi spaventano!

    Il termine "Settaggio Definitivo" non esiste nel vocabolario del Bravo Informatico...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    PS: solo perche' mi sembravi quasi convinto di aver trovato un settaggio definitivo
    Cosa fai? Semini zizzanie?

    Io son dovuto tornare giù al Lanczos2 perchè appena mettevo i sottotitoli ad un film, con Lanczos4, nella mia situazione limite, cominciava a scattare... ho quindi la possibilità di rimettere 2x
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #33
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non guardate la gnocca ... ma i primi due Jpg senza riscalarli e deinterlacciarli

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29027
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    I miei attuali settaggi di FFDshow (20051129), esattamente nel loro ordine di attivazione:

    Codecs: Raw Video, All supported (se usi l'NVPP di TT devi mettere YV12)
    Blur & NR: Gradual denoise 20
    Sharpen: asharp, high quality block filtering, unsharp masking threshold 1.7, adaptive sharpening strenght 3, block adaptive sharpening 0
    Resize: multiply by 2.000, resize always, no aspect ratio correction, lanczos, parameters 2
    Overlay – Output (ATTENZIONE!!! Non mettere il flag su Overlay!) :FLAG SOLAMENTE SU YV12, Allow output format changes during playback, Connect to compatible filters only

    Nell'ultima voce, al posto dell'YV12 puoi provare l'RGB32... ma non credo che la CPU ti regga: inoltre, io non ottengo i risultati che hanno altri utenti del forum.
    Riguardo l'Asharp, considera che ci gioco molto... questi valori sono quelli che mi soddisfano per ora, domani chissà...
    Ciao Marlenio!
    Ho seguito passo passo i tuoi suggerimenti e devo dire che, nonostante il processore ovk e la qualità video notevolmente migliorata, continuo a preferire il mio Pioneer, sptto x la fluidità.
    Ora comincerò a cercare altri player, ma con calma.
    Nel caso dovessi cambiare pc, proverò ancora TT, ma x ora mi accontento del mio Pioneer: avevo intenzione di passare ad un vpr 1280x720, ma con l'arrivo dell'alta definizione e di tutte le novità correlate, preferisco aspettare e godermi il mio SP 4800.
    Cmq la curiosità di vedere la differenza di immagine tra il pc ed un lettore di alta gamma, magari "moddato" sdi, mi rimane

    Grazie a tutti

    Luca

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    326
    Citazione Originariamente scritto da SKYFAZER
    Ciao Marlenio!
    Ho seguito passo passo i tuoi suggerimenti e devo dire che, nonostante il processore ovk e la qualità video notevolmente migliorata, continuo a preferire il mio Pioneer, sptto x la fluidità.
    Ora comincerò a cercare altri player, ma con calma.
    Nel caso dovessi cambiare pc, proverò ancora TT, ma x ora mi accontento del mio Pioneer: avevo intenzione di passare ad un vpr 1280x720, ma con l'arrivo dell'alta definizione e di tutte le novità correlate, preferisco aspettare e godermi il mio SP 4800.
    Cmq la curiosità di vedere la differenza di immagine tra il pc ed un lettore di alta gamma, magari "moddato" sdi, mi rimane

    Grazie a tutti

    Luca
    Per la fluidità devi necessariamente installare anche ReClock con Vsync, altrimenti non la otterrai mai come un lettore da tavolo.

    Ciao
    Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667

    Citazione Originariamente scritto da carlobs
    Per la fluidità devi necessariamente installare anche ReClock con Vsync, altrimenti non la otterrai mai come un lettore da tavolo.

    Ciao
    Purtroppo ReClock è installato, ma con qualsiasi tipo di setting (ed anche con l'ultima release) non c'è niente da fare: anche Fantasyl, pur avendo un Athlon64 ed 1gb di RAM, si è arreso ed ha riconosciuto la miglior performance del mio Pioneer (dal punto "fluidità").Sarà che questo lettore arriva dagli USA e quindi nasce x materiale NTSC, ma sembrerebbe persino leggere i nostri dvd PAL rallentandoli e quindi esaltando il discorso fluidità

    Luca


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •