|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
01-01-2006, 22:47 #1
Perchè no il Digital natural motion in post processing?
Ritenendo TT & ffdshow il miglior software per la riproduzione, la domanda sorge dopo aver provato Win DVD7, a molti potrà non piacere l'effetto di questo filtro, soppratutto se non ne avvertono la necessità con vpr equipaggiati con matrici che agganciano tranquillamente i 50Hz. (fortunati loro)
Mi rendo conto che son pur sempre delle elaborazioni "artificiose" però da una mano in più alla "fluidità" con pannelli di TV LCD/Plasma nativi a 60Hz, dove con materiale pal manca la naturalezza dei pannig, dove ne Powerstrip & Reclock possono farci nulla
Quindi un filtro selezionabile in ambito post processing, non ci starebbe male, con ffdshow o (magari) implementato in TT.
Saluti a tutti
DomenicoUltima modifica di DMD; 01-01-2006 alle 23:06
Ugoos AM6B Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
02-01-2006, 08:07 #2
Originariamente scritto da DMD
Cmq sia, ci sono un paio di considerazioni da fare:
- non a tutti piace l'effetto che produce il TrimensionDNM; alcuni dicono che su materiale cinematografico diventi troppo video / televisivo perdendo la sua originale connotazione / concezione. Tuttavia, sembra siano stati fatti notevoli miglioramente, sotto il punto di vista percettivo, con la versione 7 di WinDVD...
- All'atto pratico, ad un possibile inserimento del DNM si deve preventivare una buona scorta carico CPU, per ovvi motivi.
Ecco perchè, alla fine, è più facile cambiare gli Hertz
-
02-01-2006, 11:35 #3
Originariamente scritto da stealth82
Comunque, andare a 50Hz non è come avere il DNM: i frame rimangono sempre 25 e -alla fine- ci sono gli stessi problemi nei panning che si vedono al cinema. Con il DNM vengono invece aggiunti, e la fluidità che ne deriva è straordinaria: è l'unica cosa che mi manca veramente da quando sono passato dal CRT Philips al VPR (Infocus 4805).
In FFDShow c'è comunque nella sezione di deinterlaccio un filtro che chiama "doubler qualcosa" (adesso non mi ricordo esattamente), che se non sbaglio dovrebbe fare qualcosa del genere... ma i risultati non si avvicinano neanche lontanamente al DNM, che comunque fino alla versione 6 di WinDVD ogni tanto "scattava" e aggiungeva artefatti eccessivi.
Quello degli artefatti era comunque un problema caratteristico anche dei televisori Philips con DNM: ancora mi ricordo l'effetto "frittura" nei contorni delle figure in movimento. Insomma, un circuito che si ama o si odia... io sono per la prima opzione. :-)Ultima modifica di Marlenio; 02-01-2006 alle 11:39
-
04-01-2006, 08:39 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 80
Anche io sarei interessato alla technologia digital natural di windvd 7. Ho provato ma ho ottenuto una cosa strana. Sulla demo del lettore (quella con i coralli e i pesci)e' tutto fluido, mentre nella visione di un dvd e' tutto a scatti. Non capisco perche', l'utilizzo della cpu e' sempre sui 50-60 (athlon 64 3200+). Qualcuno ha vauto lo stesso problema?. Se si come lo avete risolto?.
Ciao