|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Sanyo Z4 e FddShow...
-
06-12-2005, 07:48 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da stealth82
Comunque, resoconto di ieri sera :
Ho provato a 1080i e con il mio pc non c'è verso, è troppo poco potente, va a 5 frame al secondo, senza filtri attivati, la radeon 9550se non ce la fa, poi devo dire che l'immagine era cmq peggiore...
Il discorso di pepito che vede meglio a 1080 cambia ed è vero perché ha il fantastico DVD0, ma quanto costa?
Cmq dopo sono tornato a 1280x720 e tutto e diventato fluidissimo, ho provato con fddshow disattivato, ma i risultati era scadenti proprio per scaling dell'immagine, con il resize di fddshow l'immagine diventava più compatta e più stabile, le scritte erano tornate ottime e meno cubettose!
Poi ho attivato l'unsharp mask ed ho trovato un giusto compromesso con il sanyo z4 (pepito settings) al valore di 17.
Dopo ho iniziato a trafficare il lanczos e luma-chroma sharp, bene devo dire che non notato alcuna differenza o cose davvero minime... se mi spiegate a che serve questo filtro forse è melgio perché l'ho capito davvero poco...(hepl!!!)
Aggiungo che avevo un refresh a 60hz e Reclock disattivato, perché veramente non ne avevo bisogno!fluidità eccellente, solo se attivavo anche il denoise 3d l'immagine iniziava a perdere frames e magari in quel caso con reclock attivato e scansione a 50 hz avrei potuto avere una gestione più fluida, ma ho deciso di abbandonare il denoise sia per gli effetti non ottimi che offre, sia per il mio hardware non proprio all'altezza..
Oggi voglioprovare le nuove dll di avisinth al posto della maschera unsharp, perché sono molto più leggere e pilotabili, con risultati milgliori a quanto dice stealth...
Infine ho provato a stare a 4 metri e passa dallo schermo ed ho veramente notato una immagine ancora migliore, quindi la prossima settimana appena arriva il divano indietreggerò di circa 50cm, visto che ne vale la pena ed abbasserò il volume del surround back visto che mi avvicinerò un bel po' a lui. Poi per sfruttare meno lens shift verticale alzerò un po' il proiettore ed abbasserò la base dello schermo, così dopo a parte qualche altro mini settaggio dovrei essere veramente a posto
Che ne pensate? spero che i miei test che ho riportato, anche se lunghi servino a qualcuno.
-
06-12-2005, 09:20 #17
Originariamente scritto da Restless Dreams
Con Avisynth, e come regola generale (rispettata credo da tutti gli utenti), si tendono ad azzerare questi due valori in quanto lo sharpening di Avisynth è di maggiore qualità ed introduce molti meno artefatti rispetto alle controparti "Sharpen" & "Resize".
Originariamente scritto da Restless Dreams
... soprattutto se hai un NVIDIA (fai un salto sul thread di ReClock, le ultime 2 pagine).
-
06-12-2005, 13:27 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da stealth82
Io sinceramente vorrei usare reclockma a 60 hz non va.. c'è verso di forzarlo anche a 60hz? io ho una ati 9550 se
una ciofeca di scheda direi, la presi perché era fanless.
Grazie per la esplicazione su lanczos e avisinth, ma io non credo che riuscirò ad usare avisinth, con questi settaggi sono già al 70% di carico...ed ho già ottimizzato ed alleggerito windows con una partizione dedicata!!
-
06-12-2005, 13:33 #19
Originariamente scritto da Restless Dreams
Originariamente scritto da Restless Dreams
Ultima modifica di stealth82; 06-12-2005 alle 13:39
-
06-12-2005, 13:41 #20
Originariamente scritto da Restless Dreams
-
06-12-2005, 16:58 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da stealth82
-
06-12-2005, 17:01 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da stealth82
però volevo capire se con i vpr digitali è meglio andare a 60hz cmq da stasera riattivo reclock!! (l'immagine dovrebbe essere più stabile a 60...) o stare a 50 hz, il bello è che windows mi ritorna sempre a 60hz di refresh ad ogni riavvio con 1280x720...
Grazie mille per ora Stealth sei mitico
-
06-12-2005, 17:19 #23
Originariamente scritto da Restless Dreams
Purtroppo di ATI non me ne sono passate più fra le mani dalla 9600SE. Cmq mi sembra di ricordare ci fossero dei problemi nell'attivare il 1920 su queste schede video... forse attivare il 720p ed il 1080p da pannello ATI?
Hai provato PowerStrip? Ti pò aiutare nel comprendere le tue attuali impostazioni, sia di risoluzione che di refresh. A volte, infatti, può essere che a livello di Windows tu riesca ad "stickare" risoluzione e refresh. Poi all'atto pratico non è così... tutte mie reminescenze ovviamente...
Inoltre, sempre se vai di PowerStrip, potrebbe esserti utile leggere questo eeeenoooorme topic sui timings ATI e risoluzioni 1080 (le situazioni a volte): http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=206854
Originariamente scritto da Restless Dreams
Ultima modifica di stealth82; 06-12-2005 alle 17:25
-
06-12-2005, 17:31 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
infatti mi sono accorto che dai catalyst 5.5 avevo problemi con il 3d in questa scheda magari mi da problemi anche in questo caso, potrei rimettere i 5.4... Il dxva magari provo a disattivarlo visto che era tutto attivato e poi provo anche il VMR9.
Dal pannelo catalyst non lo volgio mettere perché mi da grossi problemi e devo anche installare Microsft Framework e non voglio perché è una rottura di scatole, potrei mettere il powerstrip e magari provare ad impostare la risluzione dal pannello di visualizzazione di ati la risoluzione adatta... cmq le ati a volte rompono le scatole con sti bug
Per i 60hz mi hanno infatti consigliato di tenerli con il sanyo z4...
-
06-12-2005, 17:35 #25
Originariamente scritto da Restless Dreams
Credo poi, all'atto pratico, presentino le medesime opzioni... ma qui, per conferme sull'intero discorso, ci vorrebbero degli ATIani
-
06-12-2005, 17:52 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da stealth82
Si si infatti me ne sono accorto ed ho scaricato la versione con i soli driver e pannello senza net framework, meno male che li hanno separati
-
07-12-2005, 09:52 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
[QUOTE=Per i 60hz mi hanno infatti consigliato di tenerli con il sanyo z4...[/QUOTE]
Non cominciate a mandarmi in paranoia di mattinata eh!
i 60hz vanno bene se devi usare il computer per altri scopi..per visionare i DVD PAL ci vogliono i 50hz (multiplo del FPS del PAL)
oppure mi sono perso qualcosa?
-
07-12-2005, 11:32 #28
Originariamente scritto da capitano
Purtroppo in ambito HTPC & digitali nulla è assoluto.
-
07-12-2005, 11:43 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da stealth82
-
07-12-2005, 11:59 #30
Originariamente scritto da capitano
Guarda caso, per coincidenza un utente mi ha privatamente chiesto consigli sulla sua configurazione, dove, a fronte di ReClock che gli diceva che il film era più fluido del fluido (1 drop 0 repeats), lui cmq percepiva numerosi microscatti. Il suo vpr? Un Optoma DLP H78 a 50Hz con materiale PAL. Io gli ho così risposto:
Se fai un po' di ricerca in merito alle matrici digitali noterai come plasma, vpr DLP (e credo LCD) diano il peggio di loro a 50Hz generando appunto microscatti/macroscatti (e nel caso vpr DLP anche stranezze della ruota colore).
Il refresh ottimale per questo tipo di output digitali, a puro dispetto del refresh rate del media riprodotto, è 60Hz.
Anch'io, con il mio Plasma, ricado nella categoria (potrai notare in firma come specifico la cosa "@60Hz"). Anch'io, inoltre, ho sempre notato forti microscatti a dispetto di quanto mi dicesse ReClock in termini di drops and repeats. Questo è il link ad uno dei primi thread con il quale ho esordito in questo forum (puoi cominciare a leggere dal post #3): http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29990
Ciò che devi fare, prima di gettare la spugna (), è quello di impostare i 60Hz di refresh. Controlla poi in ReClock che siano 60Hz i più tondi possibile (vedi le ultime 2 pagine del topic ReClock per farti un'idea). Con la ATI, rispetto all'NVIDIA, dovresti essere avvantaggiato
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=60Hz (dal post #11 in poi)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=60Hz
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=60Hz
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=60Hz (dal post #4)
Spero basti