Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Domande lunghe e assortite...


    Premesso il "discreto" funzionamento del mio HTPC mi sono rimasti sul groppone alcuni dubbi da dissipare. Avrei piacere se qualcuno mi aiutasse in questo . Naturalmente i dubbi sono su argomenti differenti:

    1) ffdshow: Il pensiero generale sarebbe che, PC permettendo, per raggiungere la massima qualità si anteponesse, ai filtri di denoise e blur & nr, il resize. Ora, ho fatto alcune prove al riguardo.
    Partendo dal solo resize 2x ho aggiunto il denoise 3d, notando un lieve decadimento della qualità passando da NO FAST a FAST, com'è naturale che sia, per causa di forza maggiore (la CPU non ce la faceva). Tutto sommato la perdita a questo livello mi sembrava accettabile considerato l'obbiettivo di avere il denoise dopo il resize. Il problema è che non mi sono realmente accorto di ulteriori passi qualitativi postponendo il denoise al resize. Ergo, per me, è meglio avere il denoise NO FAST prima del resize.
    Per il blur & NR la differenza, invece, è molto più marcata... in peggio se vogliamo dire. Mentre avendo l'asharp prima del resize l'effetto era molto incisivo, postponendo il filtro l'effetto quasi scompare allineandolo di molto ad una visione senza lo sharpening. L'effetto cmq, risulta molto piacevole, diciamo più cinematografico e forse, almeno per me meno stancante.

    Ora mi chiedo:
    E' davvero meglio avere come primo filtro il resize?
    Non sarebbe meglio curare una sorgente difettosa a monte per riscalarne poi una versione ripulita?
    Mi faccio queste domande solo per avere una vostra opinione... se avete avuto modo di provare anche voi...

    2) scattini / reclock 1.5b8: Purtroppo la mia ottimistica visione dell'assenza di scattini nella mia configurazione è stata infranta a più riprese da una più vasta scelta di test e prove che ho potuto effettuare.
    Non ci sono storie, almeno per me, un normale DVD Player sta ancora davanti ad un HTPC sotto il profilo di fluidità.

    Ho preso ad esempio film come:
    "Cast Away" (inizio film, lunghi panning iniziali).
    "Indiana Jones e l'ultima crociata (inizio film, diversi tipi di panning: orrizzontali, verticali, multidirezionali )"
    "Gli Incredibili (Elastigirl nella giungla aspetta la navetta sulla monorotaia per afferrarla quando passa: panning di avvicinamento e 270°)"
    e altri ancora...

    NESSUNO di questi, su HTPC è avvicinabile in quanto a fluidità ad un normale DVD player.

    Vi citerei perchè mi avete fatto ammalare di scattite acuta. Ora se il film non mi "assorbe" totalmente non guardo altro che questo tipo di cose. Ovviamente quelli che mi stanno intorno non capiscono di cosa stia blaterando a parte qualche rara eccezione.

    Probabilmente la mia catena non è fortunata... Qualcuno che ha una configurazione simile alla mia e non si lamenta? Ho una MB Asus K8V-X + Ati Sapphire 9600SE 128MB + Terratec Aureon Space 7.1.
    Tralasciando MB e audio forse dovrei provare a cambiare la scheda video... ogni tanto mi dava No Signal il tv, collegato in VGA, pensedo che fosse il cavo difettoso l'ho cambiato con un Lindy, ma sembre che in un occasione si sia ripresentato... che dite?

    3) reclock 1.5b8 tearing test: Ho tentato di regolarlo per il meglio ottenendo risultati altalenanti.
    Questo setting è definitivo per qualsiasi tipo di film, refresh e/o risoluzione video? Con tutte le prove che ho fatto ho le idee confuse.

    4) vmr9 renderless: testato con un brightness -18 e un saturation -40. Non vedo particolari miglioramenti nemmeno sotto l'aspetto della fludità senza considerare che reclock, anche se attivo, secondo me non va (Ho in direct3d l'attendi VSYNC on, reclock in direct draw e vmr9 vsync attivo). Se fate caso l'orologino è rosso, diventa verde solo quando va in windowless e a quel punto dalle proprietà vedi i drop e i repeat, che prima stavano a 0, modificarsi... placebo o magari non si aggiornano per le conosciute problematiche dell'accesso prioritario renderless?
    Forse ho bisogno di una scheda video più performante?

    Scusate, avevo voglia di sfogarmi.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Re: Domande lunghe e assortite...

    stealth82 ha scritto:
    1) ffdshow: Ora mi chiedo:
    E' davvero meglio avere come primo filtro il resize?
    Non sarebbe meglio curare una sorgente difettosa a monte per riscalarne poi una versione ripulita?
    Mi faccio queste domande solo per avere una vostra opinione... se avete avuto modo di provare anche voi...
    Per quello che mi riguarda, il miglior risultato in termini di qualità d'immagine e fluidità CON FFDShow mi era dato con i filtri nel seguente ordine: Blur e NR (Denoise3d), Resize e Sharpen; però sono un caso anomalo perchè, nella mia catena video, vedo tutto meglio in Overlay SENZA FFDShow!!!

    stealth82 ha scritto:
    2) scattini / reclock 1.5b8: Non ci sono storie, almeno per me, un normale DVD Player sta ancora davanti ad un HTPC sotto il profilo di fluidità. Qualcuno che ha una configurazione simile alla mia e non si lamenta? Ho una MB Asus K8V-X + Ati Sapphire 9600SE 128MB + Terratec Aureon Space 7.1.
    Ho la stessa scheda video e scheda audio, mentre la motherboard è una ASUS P4C800-E DeLuxe: non ho microscatti di sorta ed i video sono fluidissimi con i normali DVD; solo mandando il PC in timeout mi si presenta, a volte, dei microscatti, ma a quel punto è sufficiente riavviare l'HTPC e tutto torna perfetto.
    Sul confronto diretto con un DVD player standalone nella mia stessa catena non posso esprimermi, in quanto non ne ho uno.

    stealth82 ha scritto:
    3) reclock 1.5b8 tearing test: Ho tentato di regolarlo per il meglio ottenendo risultati altalenanti.
    Questo setting è definitivo per qualsiasi tipo di film, refresh e/o risoluzione video?
    No, il tearing test ti permette di raggiungere il settaggio ideale per una certa abbinata refresh/risoluzione: modificando una delle due componenti ti varierà di conseguenza il punto di funzionamento ideale.

    stealth82 ha scritto:
    4) vmr9 renderless: Forse ho bisogno di una scheda video più performante?
    Ripeto la mia opinione: con quella scheda preferisco l'Overlay.

    Un saluto. Leo!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Non so come, non so perchè... ma ho scoperto che il mio Plasma non digeriva bene i 75hz forzati da PowerStrip.

    Ho reimpostato i 60 come da manuale e, senza Reclock, ho cominciato a fare un po' di prove...

    Risultato in termini di fluidità: molto buono in overlay, quasi perfetto in vmr9.
    Cmq, entrambi, a confronto con la situazione precedente, sono un altro pianeta.

    Peccato per gli hz mal digeriti dal mio Panasonic ma non torno indietro... aspetto di comprare un proiettore compatibile con i 75hz per farlo .

    Ecco, una cosa dalla quale non tornerei indietro è il vmr9 renderless seppur abbia la Ati.

    A questo punto mi sorge spontanea un'ultima domanda: ad una frequenza differente (60hz su 25fps) mi può ancora servire Reclock?

    P.S. Possibile che per il mercatino ci sia bisogno di avere 30 post?
    P.P.S. Nessuno che vuole una Sapphire 9600SE 128MB e/o una Terratec Aureon Space 7.1 ?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    stealth82 ha scritto:
    A questo punto mi sorge spontanea un'ultima domanda: ad una frequenza differente (60hz su 25fps) mi può ancora servire Reclock?
    Secondo me' non vale la pena.
    Se e' tutto a posto l'unica cosa che dovresti notare e' una certa innaturalita' sui panning.
    Qualcuno e' piu' o meno sensibile a questa cosa.
    Anche il mio amico collegato in DVI al suo DLP e' costretto ad andare a 60Hz ,niente di drammatico.

    Potresti al limite provare con il Digital natural motion di Windvd.

    Cosi' se rispondi arrivi a 11

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    stealth82 ha scritto:
    Non so come, non so perchè... ma ho scoperto che il mio Plasma non digeriva bene i 75hz forzati da PowerStrip.

    Ho reimpostato i 60 come da manuale e, senza Reclock, ho cominciato a fare un po' di prove...
    ...
    molti digitali (plasma compresi, quindi) danno il meglio di se' a 60Hz.
    come dice il buon ciuchino, e' probabilmente anche il tuo caso, fattene una ragione.
    lascia un attimo da parte l'eventuale scattosita' residua; e' probabile che i colori e l'immagine nel suo complesso siano migliori a 60Hz piuttosto che a qualsiasi altro refresh, fai la prova. se cosi' fosse, a mio avviso, potresti lasciare i 60Hz.
    dai, che puoi aumentare il tuo numero di post
    ciao
    Gianni

    p.s. per avere proiettori compatibili con qualsiasi refresh e risoluzione (all'interno delle loro specifiche) che non ti introducano artefatti di sorta e facciano vedere esattamente il segnale video in ingresso la cosa piu' semplice sarebbe andare su un crt...
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Se e' tutto a posto l'unica cosa che dovresti notare e' una certa innaturalita' sui panning.
    Qualcuno e' piu' o meno sensibile a questa cosa.
    Sicuramente rispetto a prima i panning sono molto più naturali.
    La cosa che prima mi dava fastidio è che il disturbo di fluidità era lampante ad occhio nudo e disattento.

    Ora solo con alcuni film ed in alcuni panning, e ad un occhio attento soprattutto, si verificano piccole incertezze ma assolutamente non fastidiose e facilmente soprassedibili.

    Potresti al limite provare con il Digital natural motion di Windvd.
    Sarei curioso di provarlo, anche se mi sembra che con il DNM ffdshow non possa essere utilizzato, giusto? Ma per il momento sto molto bene così... ultimamente ho fatto indigestione di configurazioni/prove/problemi .

    come dice il buon ciuchino, e' probabilmente anche il tuo caso, fattene una ragione.
    lascia un attimo da parte l'eventuale scattosita' residua; e' probabile che i colori e l'immagine nel suo complesso siano migliori a 60Hz piuttosto che a qualsiasi altro refresh, fai la prova. se cosi' fosse, a mio avviso, potresti lasciare i 60Hz.
    La ragione me la sono fatta eccome .
    Ed è verissimo che, come hanno potuto constatare anche i miei familiari, immagini e colori sono senza alcuna ombra di dubbio migliori a 60hz... a momenti tutta un'altra cosa o quasi...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    stealth82 ha scritto:
    Sicuramente rispetto a prima i panning sono molto più naturali.
    La cosa che prima mi dava fastidio è che il disturbo di fluidità era lampante ad occhio nudo e disattento.
    Se ho inteso bene se no' scusami ...
    Il problema e' che prima avevi un refresh mal digerito dal tuo display.
    Figurati che sul DLP del mio amico a 50Hz ha effetto acqua molle e a 75 la ruota colore parte come un elicottero .

    ... puoi andare a 12 , c'e' anche l'offtopic che molti sfruttano

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Così ti do una mano per arrivare a 13 ...

    Ho fatto tante prove con il mio D30 a 50 e 60 hz e rimango sempre convinto che a 60 l'immagine mi sembra più godibile, senza peraltro notare nessuna differenza in termini di scattosità e sincro audio ... .

    Saluti Francesco.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Altra domandine... vengono con il tempo .

    Ho notato con un paio di DVD un non corretto deinterlacciamento dell'immagine.

    Il primo con Indipendence Day: immagini che si trascinano e i due fields che compongono il frame non allineati, l'immagine risulta seghettata... ergo guardare questo film fa venire il mal di testa.

    La prima volta che l'ho visto ho fatto qualche ricerca e mi sembra di aver capito che la prima versione in DVD di questo film era fatta male (credo letto dal Theatertek forum).

    Il secondo, che per qualità rispetto agli altri due della trilogia fa schifo, è Jurassic Park: Il Mondo Perduto: anche qui un non corretto allineamento dei fields per cui immagine pessima.

    Inutile dire che sul lettore DVD da tavolo queste cose non accadono.

    Armeggiando con ffdshow, e correlando alcune informazioni sulle CFG lette in questo forum, ho provato a smanettare con il suo deinterlacer: impostato a 5 tap lowpass la visione di Jurassic Park è migliorata sensibilmente rendendo di fatto il film godibile... il resto dei problemi era legato chiaramente ad una cattiva registrazione del film.

    Purtroppo Indipendence Day è rimasto uguale.

    Le domande

    Il risultato è dovuto ad una cattiva gestione delle istruzioni di flagging nel DVD?
    Aggiungiamo anche il deinterlacing del software player alla catena delle problematiche?
    Avete qualche esperienza in merito?

    Visto il miglior lavoro di deinterlacing eseguito da ffdshow almeno nel caso di Jurassic Park, non conviene usare ffdshow?
    Se sì, qual'è il miglior filtro di deinterlacing in ffdshow. Chiedo perchè ho visto la possibilità di utilizzare il plugin di DScaler (mai provato, non ho installato ZoomPlayer).
    L'ho installato, però vedo che poi ffdshow chiede una dll nel sottosetting del deinterlacer specifica di DScaler. L'ho fatto puntare alla cartella di installazione di Dscaler ma non "pesca" alcuna DLL.

    P.S. giapao dovrei chiederti una cosa sulla tua scheda video ma la tua casella dei PVT msg è piena .

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    stealth82 ha scritto:

    ...
    P.S. giapao dovrei chiederti una cosa sulla tua scheda video ma la tua casella dei PVT msg è piena .
    scrivimi in email; la trovi in firma.
    sempre nella firma dai un'occhiata al link sulle comparativa tra 6600GT, magari trovi le risposte gia' in quell'articolo.
    ma, alla fine, a che refresh vai?
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Alla fine vado a 60Hz senza Reclock e con il cuore in pace.

    A 75Hz non ci provo più, salvo l'idea di provare la frequenza con la nuova scheda video che vorrei comprare... solo per fare una prova.

    Sono cmq deciso a tenermi il 60Hz con il mio Plasmino. In effetti non è poi così grave

    Per la sk video avevo già visto il link in firma, purtroppo quello che voglio sapere non riesco a trovarlo da nessuna parte salvo chiederlo direttamente a chi ha già la Gainward... adesso ti mando l'e-mail.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •