Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da jenoux
    Penso di avere la possibilita di cambiarla, ti terrò aggiornato.
    Giusto per provare, se hai una scheda audio integrata ti consiglierei di provare quella... così fughiamo ogni dubbio.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780

    RISOLTO !!!

    Tanto per dare una fine a questo post e anche per dare un'aiuto a chi un giorno avrà lo stesso problema, dico come ho risolto questo e altri problemi.
    Ho cambiato lo slot pci della prodigy dal 2 al 3, tutto è cambiato, htpc stabilissimo, veloce e reattivo, niente rumori strani dalle casse, niente stutter, fluidissimo e niente silenzio dopo la pausa.
    Dimenticavo: la mia mo-bo è una ASUS A8N-E.
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da jenoux
    Da TT seleziono "Reclock audio renderer" e da reclock seleziono Prodigi 7.1 (non QVE) per tutti gli output.
    Altro difetto: con il resize a 2x ogni tanto esce un suono strano dall'audio, seguito da microblocco e certe volte ho un buco audio, la cpu è sull'80%.
    Ho duvuto fare un resize 1,5x
    Scusa ma che differenza c'è tra mettere la QVE o la classica Prodigy 7.1? a me questi problemi non li da, ho pure io una terratec trasformata in prodigy...

    Una cosa che ho fatto è non far più caricare il pannello di controllo della prodigy perché l'ho trovato inutile e soprattutto perché snatura il suono con effetti che non tollero

    Su TT ho abilitato i 24bit e DTS Data Mode

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    Scusa ma che differenza c'è tra mettere la QVE o la classica Prodigy 7.1? a me questi problemi non li da, ho pure io una terratec trasformata in prodigy...
    Con l'istanza QVE puoi attivare gli effetti di ambienza tramite poi la relativa voce QSound (credo, vado a memoria).

    Altra particolarità è il fatto che il QVE blocca il SR a determinati livelli: 44.1, 48 e 96KHz (come tra l'altro potrai notare nello screenshot sopra).

    Ragion per cui questo metodo, indirettamente, e almeno per me, risolveva il problema di effetto rallenty che ho ancora oggi con i flussi PCM di determinati DVD, proprio perchè non manteneva il rating originale ma lo forzava ad uno dei suoi.

    Tuttavia, come ho notato, non è mai una buona cosa abilitarlo... almeno per quanto riguarda il contesto S/PDIF io ho visto degli strani comportamenti.

    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    Una cosa che ho fatto è non far più caricare il pannello di controllo della prodigy perché l'ho trovato inutile e soprattutto perché snatura il suono con effetti che non tollero
    Direi proprio strano, come può snaturare un pacchetto che può essere codificato solo dal pre-amp / sinto-amp... a meno che non usi AC3Filter o simili (e quindi già decodificato).

    Cmq sia se non abiliti alcuno degli effetti, tramite la prima fila di pulsanti del pannello, non snatura nulla (d es., mi sembra di notare che nello screenshot di DMD siano attivati il 3D effect )
    Ultima modifica di stealth82; 30-11-2005 alle 11:25
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Con l'istanza QVE puoi attivare gli effetti di ambienza tramite poi la relativa voce QSound (credo, vado a memoria).

    Altra particolarità è il fatto che il QVE blocca il SR a determinati livelli: 44.1, 48 e 96KHz (come tra l'altro potrai notare nello screenshot sopra).

    Ragion per cui questo metodo, indirettamente, e almeno per me, risolveva il problema di effetto rallenty che ho ancora oggi con i flussi PCM di determinati DVD, proprio perchè non manteneva il rating originale ma lo forzava ad uno dei suoi.

    Tuttavia, come ho notato, non è mai una buona cosa abilitarlo... almeno per quanto riguarda il contesto S/PDIF io ho visto degli strani comportamenti.


    Direi proprio strano, come può snaturare un pacchetto che può essere codificato solo dal pre-amp / sinto-amp... a meno che non usi AC3Filter o simili (e quindi già decodificato).

    Cmq sia se non abiliti alcuno degli effetti, tramite la prima fila di pulsanti del pannello, non snatura nulla (d es., mi sembra di notare che nello screenshot di DMD siano attivati il 3D effect )
    Si magari ho esagerato io a dire che snatura, posso dire che almeno per me che lo uso con una partizione apposita per HTPC ho solo bisogno del S/PDIF quindi caricare il pannelo mi occupa solo delle risorse, quindi l'ho levato dal registo per sempre

    Per il fatto del QVE allora ritorno ad usare il classico Prodigy 7.1 visto che ero indeciso.., cmq devo dire che questa scheda suona al livello o poco peggio del mio dvd Onkyo che uso per la tv. Sono veramente contento di questa scheda audio!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •