Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Ffdshow e prescott 775

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    43

    Ffdshow e prescott 775


    Scusate ho gia' postato questa mia richiesta sul forum
    Epiguren
    Ma ha volte piu' teste sono meglio di una.
    Questo e' il mio problema:

    Ho qualche piccolo dubbio circa la mia configurazione...
    ho un computer con CPU prescott 775 a 3.6 Mhz, 1 giga di Ram, Harddisk Sata, Scheda video Nvidi 6600, audio integrato nella matherbord Asrock.
    Uso diversi programmi di grafica per la post-produzione e tutto va abbastanza bene e veloce, mi ritengo sodisfatto.
    Ma diversi giorni fa' ho trascorso la notti a cercare di far funzionare correttamente TT2 e Zoomplayer con i filtri ffdshow versione Andy's 20040801a-sse2.

    Ho usato questa catena:

    Denoise3D 0.5 0.5 5 HQ
    Resize Lanczos parameter 4 - 1280x720 o 1024x768
    Sharpen , Unsharp mask 15
    Output YV12

    Ho anche installato Reclock, ma tutto va' in modo scattoso, non riesco a trovare la giusta configurazione.
    La CPU viene usata al 50 o 60% massimo, non credo che sia un problema di potenza, almeno credo.
    Avete qualche suggerimento da darmi.

    ---------------------------------------------
    Questa e' una domanda di Antonio con le mie risposte:
    ...senza reclock ed ffdshow.
    I problemi di scattosita' permangono ?
    No, e' solo scattoso quando uso ffdshow. con TT o Zoomplayer tutto va' liscio senza ffdshow

    Che risoluzione e refresh utilizzi ?
    1280x720 o 1024x756 (ho un plasma 42"pv500) refresh 75hz ma scatta anche a 60h

    Come hai settato esattamente TT o Zoomplayer ?
    Overlay, acceleratore grafico attivo, filtri primari ffdshow.
    -----------------------------------------------------

    Grazie
    Carlo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Più volte ho notato, in seguito a vari tests, che il Denoise 3D per la fluidità complessiva è la morte. Prova a sostituirlo con il Gradual Denoise a, diciamo, 38.

    P.S. Scattoso nei pannings od ovunque? E poi, scattoso quanto?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    CPU al 50 / 60%? Cos'è, hyper-threading? Se sì, non sei poi messo tanto bene...
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    stealth82 ha scritto:
    Più volte ho notato, in seguito a vari tests, che il Denoise 3D per la fluidità complessiva è la morte. Prova a sostituirlo con il Gradual Denoise a, diciamo, 38.
    Si.. ma la versione di Andy è particolarmente performante nel Denoise3D...

    Io quando avevo il P4 a 3,4GHz non avevo questi problemi, con una configurazione molto simile..

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Re: Ffdshow e prescott 775

    Arlo ha scritto:

    [...]
    Ho usato questa catena:

    Denoise3D 0.5 0.5 5 HQ
    Resize Lanczos parameter 4 - 1280x720 o 1024x768
    Sharpen , Unsharp mask 15
    Output YV12

    [...]
    Io andrei per gradi, ovvero:

    a) elimina il denoise e lo sharpen: scatta ancora?
    b) abbassa il resize a 2x (4x è secondo me inutile, oltre a degradare l'immagine): scatta ancora?
    c) sulle ATI è necessario mantenere sempre attivo il VSYNC sui driver: la tua NVidia come è settata?
    d) usando la 20041012 ufficiale di FFDShow e ripetendo i test, cosa ottieni?

    Rimaniamo in attesa...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Re: Ffdshow e prescott 775

    Come dice Marlenio, controlla nel pannello di controllo nVidia se hai settato il vsync (magari crei un profilo ad hoc per Theatertek).

    Prova anche a settare come codec input solo il YV12.
    Prova ad attivare l'opzione fast sul Denoise3D (però devi spostarlo a valle del resize, altrimenti in questa versione di Andy potresti avere un crash..)

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    cobracalde ha scritto:
    Si.. ma la versione di Andy è particolarmente performante nel Denoise3D...

    Io quando avevo il P4 a 3,4GHz non avevo questi problemi, con una configurazione molto simile..
    Che ti devo dire: le uniche volte che ho utilizzato il Denoise 3D è stato proprio con la Andy's release. Non era questione di performance, cioè se ce la faceva o meno, ma proprio di differente comportamento.

    Ora ho abbandonato la Andy's ffdshow version in favore di quella consigliata da Andrew (la 20050303). Rigorosamente in ordine la mia configurazione:

    codec supported: YV12
    resize: x2, (for x<1280 and y<720), no aspec-ratio correction, lanczos2, luma 0.8, chroma 0.2
    blur & nr: gradual denoise: 38
    sharpen: asharp, high quality block filtering, 3.5 (ass), 1.8 (umt), default (bas)
    output color space: YV12
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    43
    Si e' un hyper-threading!!
    Sono messo male, perche??

    Gli scatti sono sequenziali, con una cadenza ogni circa 3, 4 secondi.

    C.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Arlo ha scritto:
    Si e' un hyper-threading!!
    Sono messo male, perche??

    C
    Perchè è un falso 50/60%, dopotutto i processori non sono mica 2...

    Ora non voglio dire che HT sia sempre male - testimone il fatto che tutte le ultime releases ffdshow lo supportano - ma per avere un'idea effettiva del consumo CPU potresti provare a disattivarlo e vedere come arrivi senza. Però pensandoci bene, un 3600, non sei messo male.

    Altro credo di non sapere. Una persona però, per ovvi motivi intrinseci, deve essere sempre al corrente dei piani del nemico (si chiama controspionaggio), lui forse ti può aiutare
    Eeeeeeerick...
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    43
    Senza il denoise3d e' fluido, ma questo lo sapevo gia'!!
    Ma se attivo un altro tipo di denoise ricomincia a scattare.

    La cosa strana e' la CPU ha la Hypertreading, ma se faccio un test con software intel per verificare il corretto funzinamento, questo mi dice che e' presente ma non supportato dal qualche componente (forse la scheda madre), ma la scheda madre supporta l'Hypertreading di questo ne sono convinto.
    Ho anche l'ultimo bios aggiornato.

    Ma come disattivo l'Hypertreading??

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Altra cosa: per motivi non proprio chiari (spesso per smanettamenti manifesti) anche ffdshow va a ramengo senza motivo - cioè anche quando la configurazione sembrerebbe smentire qualsiasi tipo di controindicazione - e non funziona come dovrebbe.

    Nel qual caso i consigli sopraccitati risultassero inutili lo step successivo sarebbe il procurarsi un ambiente pulito ed asettico del S.O. con fresh installation di ffdshow.
    Ultima modifica di stealth82; 04-11-2005 alle 16:31
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Arlo ha scritto:
    Senza il denoise3d e' fluido, ma questo lo sapevo gia'!!
    Grazie... noi no però
    Ma se attivo un altro tipo di denoise ricomincia a scattare.
    Anche con il gradual?
    Ma come disattivo l'Hypertreading??
    La butto lì: da BIOS forse?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    43
    stealth82 ha scritto:
    Grazie... noi no però
    Scusa hai ragione...

    Non ricordo se con il gradual funziona ti faro sapere.

    X stealth82
    Reinstallare TUTTO NOOO, l'ho appena fatto.

    Grazie per i vostri suggerimenti, sono molto contento, anche se le cose non vanno come devono andare.
    C.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    43

    Nuove scoperte...

    Allora, nuovi test...
    Oggi appena arrivato ho subito controlato Vsync ed era in automatico, ho creato un nuovo profilo modifico la voce in on, lancio il tutto TT+ffdshow, e per mio stupore va tutto bene.
    Tutto fluido processore usato a circa 55/60% (ho disattivato l'Hypertreading, quindi il valore e' giusto).
    Contettisimo, allora ho pensato, era il Vsync.
    MA dopo circa 20 minuti di visione ricomincia a scattare, ho guardato la CPU era al 100%.
    Controllo anche la temperatura della CPU e da circa un valore di 65 gradi, decido di aspettare un po' in pausa cpu a 0% e dopo 15 minuti la CPU ha una temperatura di 56 Gradi.
    Provo a far partire di nuovo il film di nuovo fluido CPU usata al 60% ma questa volta passa a 100% in breve tempo come sale in breve tempo anche la temperatura della CPU di nuovo 65 Gradi, e ricominciano gli scatti.

    La mia domanda e':
    Se la temperatura e' alta puo influire sulla frequenza di calcolo della macchiana ??
    Forse ho bisogno un raffredamento piu' adeguato??

    Maledetti Prescott.

    Cosa ne pensate??

    Grazie
    Carlo

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Re: Nuove scoperte...


    Arlo ha scritto:
    La mia domanda e':
    Se la temperatura e' alta puo influire sulla frequenza di calcolo della macchiana ??
    Ah ecco, mi sembra di ricordare che all'aumentare della temperatura, in zona rischio, i processori Intel si "mutilano" per compensare l'altrimenti imminente frittura.

    -watt = -calore = -prestazioni = schifo di situazione
    Maledetti Prescott.

    Cosa ne pensate??
    Maledetti Intel P IV.

    P.S. Ma dov'eravate quando erick81 diffidava tutti dall'utilizzare Intel sugli HTPC?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •