Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Girmi ha scritto:
    Concordo pienamente, e rinnovo il mio scetticismo sull'utilità di soluzioni HTPC, se non per puro gusto di "primato tecnologico".

    [CUT]

    Non sono molto d'accordo con le tue considerazioni.

    L'utilità delle soluzioni HTPC, IMHO, è indiscussa per ovvi motivi tecnologici e sopratutto per motivi di flessibilità è potenzialità.

    Ma tralasciando questo punto a me sembra che le due case leader in questo momento stanno rilasciando soluzioni adatte a risolvere l'esigenza degli appassionati di HTPC (anche visti gli ultimi annunci) anche se, ovviamente dal punto di vista di Marketing e della R&D, è inutile creare una scheda solo per A/V; ma è molto più saggio continuare ad aggiungere le funzionalità A/V (sempre migliori) a schde pensate non solo per l'HTPC.

    Poi ovviamente le versioni entry-level, meno veloci per i giochi e quindi meno costose, ma che integrano queste funzionalità sono proprio quelle adatta all'A/V.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Girmi ha scritto:
    Concordo pienamente, e rinnovo il mio scetticismo sull'utilità di soluzioni HTPC, se non per puro gusto di "primato tecnologico".
    Di cosa stai parlando ???

    C'e' gente che si compra lettori da tavola da 3500 e scaler di altrettanto costo per leggere i DVD.
    Gli htpcisti sono dei poveretti in confronto.
    Se poi uno vuole la primizia della scheda video da 1000 euro cacchi suoi.
    Quante schede video hai provato e su quali catene per dire che la potenza nel 3d non serve e che schede video da 2 lire valgono come quelle da 500 euro.
    Da oggi andro' nella sezioni lettori da tavolo a dare dei fessi a chi si compra un lettore da 1000 euro quando ci sono lettori al supermercato da 30 euro.

    Salut
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Secondo me, ma non vorrei andare troppo fuori tema, la filosofia HTPC riuscirà a diffondersi (e se ci riuscirà sarà quasi un fenomeno di massa come i dvd e i telefonini qualche anno fa) solo quando la gente capirà le potenzialità e la fruibilità di un sistema capace di racchiudere in una sola "scatola" la possibilità di vedere dvd (HD e non), SAT, DTT, fotografie, internet e domotica (MyHome integrato con MediaCenter).
    Tutti abbiamo un telefonino in tasca. Tra 10 anni tutti avremo un htpc in casa.
    Intanto facciamo i pionieri...
    Ciao.

    Mario

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ...mentre scrivevo ho visto le vostre risposte...
    volevo solo precisare che io non sono scettico come Girmi sull'utilità dell' htpc... dico solo che per il momento mi sembra che sia un concetto ancora poco diffuso tra la gente e che quindi le grandi aziende produttrici di prodotti potenzialmente utilizzabili in un htpc non ritengono "necessario" progettare qualcosa di veramente specifico e chi vuole un htpc si deve "arrangiare" a trovare il prodotto più idoneo tra qualli realizzati (e qui mi verrebbe da dire "appositamente") per altri utenti, ovvero i videogiocatori.

    Mario.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    marione61 ha scritto:
    [Iper altri utenti, ovvero i videogiocatori.

    Mario. [/I]
    Al mondo sono gli euro che contano.
    Farsi un HTPC mica l'ha ordinato il dottore.
    Se uno se lo fa' sa' benissimo a cosa va' incontro ... se non lo sa' meglio che si informava prima.
    Se ha dei dubbi sceglie altro.
    Non mi sembra cosi' difficile ... io ho sempre preferito poter scegliere nelle cose , per altri sembra un problema
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Mia opinione in estrema sintesi:

    HTPC, perché sì:
    * Sistema aperto, flessibile, aggiornabile facilmente
    * Economico (se paragonato a soluzioni dedicate di pari qualità)
    * Capace (volendo) di raggruppare in un unico "box" più funzioni separate (SAT SDI/HD, Video HDR, Deinterlacciatore, DVD player, storage per video, foto, ecc.)
    * Rapporto Q/P (video in particolare) imbattibile. Ovvio che questo aspetto ha senso SOLO se combinato con VPR / pannelli di grandi dimensioni e grande qualità altrimenti...

    HTPC, perché no:
    * Scomodo (rispetto ad un qualunque sistema dedicato)
    * Complesso da usare / assemblare (tutto fuorché P&P )
    * Potenzialmente instabile
    * Richiede skill non banali

    Personalmente sarò "obbligato" ad assemblare un HTPC perché ho in arrivo un VPR HD che, da tutte le prove già fatte in passato con una miriade di sorgenti e proiettori ho trovato l'unica strada percorribile per il massimo della qualità video e il massimo dell'aggiornabilità futura verso gl'imminenti (o quasi... ) sistemi HD.
    Potendo spendere una barca di soldi in più non ci penseri un minuto a prendermi un sistema dedicato top oggi, e poi un altro sistema dedicato top quando usciranno i BR - HDDVD...

    Ciao!
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    non parlavo mica di soldi...so benissimo quanto costano queste cose (sopratutto se si vogliono le ultime novità...)
    dico solo che forse (e ripeto "forse") se l' htpc fosse un fenomeno più diffuso si potrebbero avere dei componenti un po' più "mirati" e magari con dei prezzi più "abbordabili" (se proprio vogliamo parlare di soldi...)

    Mario

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    @Mario

    Il discorso soldi non era rivolto a te .
    E' chiaro che le case che producono schede video pensano agli introiti e quindi ai videogiocatori come primo obiettivo.
    Tieni presente che il fenomeno HTPC non e' poi cosi' piccolo se Nvidia ha cominciato col Purevideo , ATI con queste novita' e Microsoft con MCE.
    Se cerchi post vecchissimi vedrai che lo scaling effettuato da una misera ATI 7500 era paragonato a scaler da milionate ... l'importante e' crederci
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    @ciuchino
    ok, no problem...
    ho solo voluto precisare questo concetto perchè prima avevi quotato una mia precedente frase e poi avevi parlato di soldi, allora ero preoccupato di aver scritto qualcosa che potesse essere frainteso...

    Mario

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    erick81 ha scritto:
    Permettimi, hai letto male:

    - Le X1300, con accelerazione H.264 e non solo, costeranno attorno ai 100 €;
    Se mi parli di schede da € 100, va bene, in pratica confermi la mia idea che tutta sta potenza della top di gamma, non serve.

    [I]- L'H.264 "vero" (oltre i 15 Mbps), senza "assistenza" da parte della scheda video, rischierebbe di metterebbe in ginocchio qualsiasi CPU presente sul mercato (X86 o PPC che sia): da qui la necessità di nuove schede video.
    Come sai io ho provato solo gli attuali trailers disponibili, Bataman Begins è 8,62 mbps ad esempio, Cornell Lab of Ornithology è 8,75 mbps.
    Settimana prossima, o quella dopo max, dovrei andare a prendere del materiale dal mio Apple Center, posso provare a fare un ricampionamento a 15 mbps e provarlo con una X800.

    Se ho tempo poi ti dico.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Scusate, non volevo scatenare una diatribra pro o contro HTPC.

    Quando penso ad un "Home Theatre" PC, penso ad una macchina dedicata esclusivamente alla riproduzione e registrazione di DVD e CD, dotata magari di sintonizzatori TV, DDT, SAT, capace di riprodurre musica e foto. Il tutto montato in case esteticamente gradevole e ragionevolmente silenzioso.

    Non penso ad un "computer" in grado di fare questa cose e magari anche i giochi 3D.
    Fosse così, anch'io uso HTPC da almeno 10 anni (anzi, quando sono in viaggio per lavoro o in vacanza, se ho dietro il mio PowerBook mi capita anche di usarlo come "HTPC portatile", se trovo TV con le connessioni adatte).

    In quest'ottica. mi chiedo: la potenza di elaborazione 3D di queste schede su HTPC, dove serve?

    Sulle capacità di riprodurre materiale HD nativo poi il discorso non credo possa prescindere dalla attuale, scarsissima, disponibilià di software HD.
    Non possiedo ancora terminali video HD, ma personalmente non spenderei mai € 500 o più solo per vedere quei 10/20 titoli, che fra l'altro già mi attirano poco in LD.
    Per quanto riguarda l'upsampling di software LD concordo che sia meglio un HTPC da € 1000 che uno scaler da € 3000.

    Ma ripeto, è solo una mia opinione.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Girmi ha scritto:
    In quest'ottica. mi chiedo: la potenza di elaborazione 3D di queste schede su HTPC, dove serve?
    Molti preferiscono il VMR9.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Girmi ha scritto:
    Se mi parli di schede da € 100, va bene, in pratica confermi la mia idea che tutta sta potenza della top di gamma, non serve.
    La potenza delle top di gamma serve essenzialmente per il gaming, ma anche per il VMR9 (le X1600, in tal senso, dovrebbero garantire le stesse prestazioni delle attuali X800 top ad una frazione del costo).

    Girmi ha scritto:

    Come sai io ho provato solo gli attuali trailers disponibili, Bataman Begins è 8,62 mbps ad esempio, Cornell Lab of Ornithology è 8,75 mbps.
    Settimana prossima, o quella dopo max, dovrei andare a prendere del materiale dal mio Apple Center, posso provare a fare un ricampionamento a 15 mbps e provarlo con una X800.

    Se ho tempo poi ti dico.

    Ciao.
    Ho comunque scritto "rischierebbe": come da demo ATI al Computex, un P4 3600 GHz, senza l'aiuto della GPU, riproduce flawlessly un flusso H.264 1080i a 20 Mbps con il 90 % di CPU usage. Con l'aiuto di R520, l'occupazione della CPU scende al 30 %.

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 06-10-2005 alle 12:05

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Girmi ha scritto:

    In quest'ottica. mi chiedo: la potenza di elaborazione 3D di queste schede su HTPC, dove serve?



    quasi sicuramente prenderò una x 1800 per le funzionalità video ma anche perchè non disdegno qualche partita a videogiochi a 1280x720.
    girmi hai mai provato a giocare a half life 2 a quella risoluzione con tutti i filtri attivi su un vpr?
    io si , e ti assicuro che se i dvd si vedessero altrettanto bene ne sarei ben contento,
    ma ci tocca aspettare i blu ray o hd dvd per vedere in alta definizione.
    un ultima cosa,
    la playstation 3 non si sà ancora quando uscirà e bisogna ammazzare un pò il tempo nell attesa no?

    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  15. #30
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    pela73 ha scritto:
    quasi sicuramente prenderò una x 1800 per le funzionalità video ma anche perchè non disdegno qualche partita a videogiochi a 1280x720.
    girmi hai mai provato a giocare a half life 2 a quella risoluzione con tutti i filtri attivi su un vpr?
    Probabilmente ne prenderò anch'io, dopo i dovuti test, dato che mi avvicino ad una stagione di upgrade generalizzato, ma soprattutto per i lavori 3D.

    Per i giochi ammetto che sto perdendo colpi, dopo Quake III e Unreal Tournament, dove me la cavavo abbastanza, con Halo, Doom 3 o altri sparattutto mi sento scemo.
    Ora mi sto sbellicando con Lego Star Wars, decisamente più rilassante.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •