|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: qualità audio dell'htpc
-
17-01-2003, 19:27 #16
Confermo l'opinione di aurel. La qualità audio del lettore dvd da tavolo e' sicuramente superiore a quella della mia modesta fortissimo II
Carlo
-
17-01-2003, 21:50 #17Originariamente inviato da CarloZed
Confermo l'opinione di aurel. La qualità audio del lettore dvd da tavolo e' sicuramente superiore a quella della mia modesta fortissimo II
La Fortissimo II ai tempi mi deluse non poco, mentre molto migliore era il rack esterno della GameTheaterXP.Ciao, Peter
-
18-01-2003, 01:33 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Originariamente inviato da Peter
ludovico,
infatti parla del playback 8 canali, decoding fatto dalla scheda audio e in uscita di linea già decodificata per ogni singolo canale. Appunto, ciò che dicevo io.
Ma a noi - salvo eccezioni - non interessa uscire con i singoli segnali, ma in AC3 da mandare ad un decoder esterno.
Poi sotto cita i 192kHz (ovviamente tramite digitale) e ti raccomanda la service pack.
Ti parlo anche per esperienza personale, dato che con la ottica della Abit BE7 ad esempio ho provato il DTS-ES di Rollerball sotto Me e sotto XPpro.
Per me fa parte della truppa (e non marcia in prima linea).
Ciao. Aurelio
-
18-01-2003, 08:48 #19Originariamente inviato da aurel
L'ottica della BE7 è proprio il mio caso: com l'hai trovata?
Per me fa parte della truppa (e non marcia in prima linea).
Francamente più ceh alla qualità sono stato attento alla gestione del flusso, se reggeva, staccava o perdeva il sync.
Io anche in altri post l'ho sempre consigliata come base di partenza, nel senso che se devi metter su un HTPC e magari guardare al lato economico, puoi provare prima con quella senza prendere prodotti di fascia media, e quando ti sei impratichito magari passare direttamente a qualcosa di più serio.
Il chipset è Realtek, lo colloco nella fascia della Sound Blaster, della Fortissimo e compagnia: meglio tenere quella e passare poi dirttamente a Terratec o MAudio che risparmiare 80 euro e poi pentirsene.Ciao, Peter
-
18-01-2003, 09:21 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Un altro fattore limitativo delle prestazioni audio, nel mio caso, credo sia l'utilizzo della connessione ottica che, notoriamente, è inferiore a quella coassiale elettrica.
Il fatto è che, quando ho saputo delle s-pdif fuori specifica (voltaggio troppo alto) e dei rischi che ciò comporta per l'ampli, ho chiamato l'assistenza yamaha (l'htpc lo collego ad un ax1) ed ho chiesto lumi in merito.
Il cortesissimo tecnico con cui ho parlato mi ha messo in guardia non solo sull'eventuale tensione eccessiva, ma anche su problemi di gestione della massa da parte del pc; in sostanza mi ha sconsigliato di utilizzare comunque il collegamento elettrico perchè, se ho ben capito, sulla massa potrebbe essere scaricata della corrente, o comunque qualcosa di nocivo.
Ne sapete qualcosa?
Ciao. Aurelio
-
18-01-2003, 12:37 #21Originariamente inviato da aurel
Un altro fattore limitativo delle prestazioni audio, nel mio caso, credo sia l'utilizzo della connessione ottica che, notoriamente, è inferiore a quella coassiale elettrica.
Ciao, Peter
-
18-01-2003, 12:56 #22
Ciao
intanto grazie a Peter che mi aveva consigliato la Terratec che in effetti e' quella che si avvicina di piu' come qualita' al mio lettore DVD.
Parlo solo di audio DVD in quanto per il resto non uso l'HTPC.
In quanto al ragionamento se ottico e coassiale ... anche altri asseriscono che dovrebbe sentirsi meglio l'elettrico.
Il ragionamento teorico potrebbe essere il discorso di altre due conversioni , elettrico/ottico ed ottico/elettrico prima di arrivare a destinazione.
Non ho mai fatto prove serie che comunque sarebbero solo ad orecchio.
Ciao
Antonio
-
18-01-2003, 14:09 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
A quanto ne so io, il motivo per cui l'elettrico si sente meglio dovrebbe essere proprio quello che ha esposto Ciuchino, anche in relazione ad una qualità della conversione che lascia spesso a desiderare.
Non è che l'elettrico sia meglio in linea di principio; solo che, sugli apparecchi di fascia media, di fatto, l'ottico si sente peggio.
Preciso che queste mie affermazioni sono frutto di letture sparse sulla rete e di ascolto personale, quest'ultimo limitato a pochi apparecchi.
Naturalmente, su invito di chi ha più esperienza di me, sono pronto a riconsiderare il tutto ed eventualmente, a cambiare completamente idea se lo sento con le mie orecchie.
Intanto, mi fiondo a cercare qualche testo per capire come avviene il trattamento del segnale audio da parte del dvd.
Ciao. Aurelio
-
18-01-2003, 14:16 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Un momento! Non sarà mica che il mio cavo ottico è troppo lungo?
Nella convinzione che il segnale ottico non si degrada con la distanza, mi sono fatto fare un cavo da 8 metri.
Se quella convinzione fosse errata, il problema potrebbe essere proprio la lunghezza.
-
18-01-2003, 19:15 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Se dite che passando all'ottico si potrebbe peggiorare mi tengo il coassiale. (fa pure rima)
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
18-01-2003, 20:39 #26
Tra il mio Marantz DV-17 e il mio Yamaha DSP-A1
usavo in principio un cavo ottico (non ricordo la marca) di 45 cm da circa 60.000 lire,
da quando invece ho speso 50 euro per un digitale coassiale MonsterCable l'audio del mio Marantzino è migliorato in modo esagerato!!!
La cosa lampante e innegabile è una dinamica molto maggiore, esageratamente bella rispetto all'ottico.
Non so i motivi, non credo sull'infima qualità del cavo ottico utilizzato prima (cmq. 30 euro non erano pochissimi), e non farà schifo neanche la qualità dell'uscita ottica del mio DV-17... ma in sostanza con il coassiale si sente MOOOOOOLTO meglio! (prove rigorosamente... A ORECCHIO!)
Ultima modifica di Nautilu$; 18-01-2003 alle 20:41
Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT
-
19-01-2003, 00:53 #27
Re: Ciao
Originariamente inviato da ciuchino
Il ragionamento teorico potrebbe essere il discorso di altre due conversioni , elettrico/ottico ed ottico/elettrico prima di arrivare a destinazione.
Circa i cavi, per quelli ottici, basta siano di buona fattura, quelli elettrici, essendo elettrici, non sono tutti uguali, ed è consigliabile siano proporzionati come qualità al resto dell'impianto. Potrebbe anche capitare che con cavi digitali elettrici da poco si senta peggio dell'ottico, questo non lo so.
CiaoUltima modifica di renato999; 19-01-2003 alle 01:17
-
19-01-2003, 01:27 #28Originariamente inviato da aurel
Non è che l'elettrico sia meglio in linea di principio; solo che, sugli apparecchi di fascia media, di fatto, l'ottico si sente peggio.
Concordo, e aggiungo che questo non vale solo per gli apparecchi di fascia media, in quelli più costosi la differenza è ancora maggiore, a vantaggio della connessione elettrica.
Fra un HTPC e un ampli A/V, visto che la qualità audio può essere buona, ma non eccezzionale, può essere considerata anche la connessione ottica, soprattutto perchè alcune schede audio possono dare problemi dall'uscita elettrica. Fra una meccanica CD e un convertitore separato, dove di solito la qualità è ben più alta, l'uscita ottica non è neppure da prendere in considerazione.
Questo secondo le mie conoscenze, esperienze, ecc.
Ciao
-
19-01-2003, 13:26 #29
Ovviamente molto (tutto) dipende dalla qualità dei cavi, dei connettori, delle conversioni.
L'ottico ha due conversioni in più, nel connettore di partenza e in quello di arrivo: molti TOSLINK non sono di buona qualità.
Ma il problema a mio parere è un altro. Se in linea di principio anch'io preferisco il coassiale, ho il rischio che in 2 metri questo mi introduca una serie di interferenze (data la vicinanza a cavi di alimentazione, potenza, etc) che invece l'ottico, supponendo che sia in partenza leggermente svantaggiato (ma se parliamo di componenti di qualità non lo è) ovviamente non recepisce.
Quindi a maggior ragione ogni storia è a se.
Nel mio caso dopo una decina di cavi, tra coassiali e ottici di fascia medio alta, ho preferito un Monster Lightspeed 200, cavo ottico non propriamente economico ma che mi piaceva.
L'ultima parola deve sempre andare alle orecchie.Ciao, Peter
-
19-01-2003, 17:09 #30
Peter, lo so che sei un tipo a modo
e che non rispondi volentieri a domande un po vaghe come quella che ti sto per fare. Perdonami.
Cosa mi consiglieresti per sostituire la fortissimo 2? Qualcosa che autorizzi l'upgrade e che non costi + di 100 euros
Ciao