Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    DVI e VGA in soffitta con un nuovo standard


    Nel 2006 potrebbe affacciarsi sulla scena mondiale un nuovo sistema di connessione in grado migliorare le performance video. Manca solo la certificazione VESA, attesa entro la fine dell'anno

    Milpitas (USA) - A quanto pare bisognerà prepararsi per l'avvento dell'ennesimo standard che sta per abbattersi come un ciclone nel settore video. Questa volta si tratta di un nuovo tipo di connessione che, almeno sulla carta, dovrebbe mandare in pensione il vecchio VGA e il più giovane DVI. Si chiama Display Port e, al momento, è sotto attenta analisi presso la Video Electronics Standards Association (VESA), l'ente internazionale non profit che si occupa della standardizzazione nel settore hardware video.

    Fra sei mesi, o poco meno, la documentazione sarà pronta, e quindi già nel 2006 alcuni produttori potrebbero decidere di invadere il mercato con nuovi prodotti compatibili. Nel maggio scorso ATI, Dell, Genesis Microchip, Hewlett Packard, Molex, Nvidia, Philips, Samsung e Tyco avevano trovato un accordo sul Display Port: negli ultimi giorni è arrivata alla VESA la richiesta di certificazione.

    L'operazione di marketing alle spalle di Display Port è già in moto, e sembra delineare il nuovo tipo di connessione come la panacea di tutti i mali che "affliggono" gli appassionati della riproduzione video e dell'intrattenimento videoludico. In pratica, grazie a questa connessione, si potrà disporre di risoluzioni più alte, di un maggiore refresh rate, di colori più brillanti e del supporto ad una più vasta tipologia di monitor, quali LCD, al plasma, CRT e display a retro-proiezione. Allo stesso tempo sarà possibile disporre di un unico cavo per il trasporto del segnale video e di quello audio: la velocità di trasferimento dati dovrebbe raggiungere i 10,8 Gigabit al secondo sfruttando solo 4 fili.

    Secondo Bill Lempesis, membro del VESA, il Display Port migliorerà sensibilmente la qualità delle immagini grazie all'incremento della banda passante, che agevolerà a sua volta il refresh rate. "I connettori Display Port sostituiranno sul mercato i vecchi DVI e VGA", ha confermato Lempesis.

    Gli operatori del settore conoscono bene i limiti degli attuali standard: il DVI supporta l'alta definizione, ma non permette una comunicazione interattiva fra le periferiche; il VGA non supporta l'alta definizione. La specifica Display Port dovrebbe superare queste limitazioni e agevolare anche l'introduzione di nuovi sistemi anti-copia. Non mancano le voci fuori dal coro, come Paul Semenza, analista presso iSuppli: "Il DisplayPort potrebbe avere problemi nella sua implementazione come unico standard per tutti i produttori: i test richiedono tempo". Il nuovo sistema di connessione, infatti, dispone di specifiche non solo per l'interfacciamento dei display e dei PC, ma anche per il lettori DVD e le normali TV.

    Articolo di Dario D'Elia da PUNTO INFORMATICO
    Oce
    "La fantasia e l'immaginazione sono più importanti della conoscenza"

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esiste già un 3D aperto sull'argomento:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=33305

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-08-2005 alle 18:09
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3

    Grazie!
    Avevo fatto una ricerca con il termine "Display Port" ma non avevo trovato nulla, sennò non postavo
    Oce
    "La fantasia e l'immaginazione sono più importanti della conoscenza"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •