Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Htpc e wireless

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    198

    ciao danar e grazie x la spiegazione.... 2 soli dubbi:

    1) cosa intendi con "la rete lo consenta" ?? io ho una rete 100mb cablata ma soprattutto wi-fi 54mb è sufficente??

    2) Riprodurre dvd via rete ok.. ma anche mantenendo l'audio digitale 5.1 in uscita??

    grazie
    orlroc

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    64
    1) intendevo dire che sicuramente funziona con la rete cablata mentre per il wireless devi verificare che il segnale arrivi con sufficiente banda e che sia stabile. Diversamente dall'utilizzo per esempio per navigare o fare download dove anche se in qualche momento il segnale è debole e la banda diminuisce non crea problemi, con i flussi audio/video rischi di vedere (mi riferisco soprattutto alla visione di DVD dove viaggiano più MByte) a scatti.
    Nel caso non sia possibile usare il cavo e il segnale wireless non arrivi forte (diversi muri da superare o elevata distanza) tieni presente che c'è anche la possibilità di usare la rete elettrica con prodotti stile Devolo www.devolo.com che adesso arrivano anche a 85 Mbs nominali.

    2) dipende dalle specifiche del Media Extender (nel caso di Pinnacle ha Output audio digitale, ottico (1 x Toslink) ed elettrico (S/PDIF 1 x RCA)

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220

    Citazione Originariamente scritto da danar
    Gli oggetti stile Pinnacle e DLink utilizzano la rete (sia cablata che wireless) per ricevere dal PC i flussi audio/video che vengono poi inviati alle uscite dopo essere stati processati da un componente in modo del tutto simile a quanto viene svolto da sistemi tipo Kiss e simili ( in taluni casi il chip è lo stesso).

    Diversamente dall'utilizzo di trasmettitori/ricevitori non si ha nessuna perdita di qualità della sorgente.

    E' lo stesso concetto del Media Extender che c'è su Windows Media Center.

    Tanto per capirci, nel caso la rete lo consenta, potresti utilizzarli anche per vedere un DVD inserito nel lettore del PC.
    ... e non mi dite che non ho usato il tasto "cerca" !!!

    Scherzi a parte, la mia situazione è: tv in cucina (19 pollici samsung LCD), htpc in sala con tuner sat, lettore dvd, etc. Sull'HTPC utilizzo MediaPortal

    Nessuno sa se posso riuscire a mandare tramite un "media extender" qualsiasi il segnale tv (tvserver) di Mediaportal ? Non importa che la qualità sia eccelsa (il tv in cucina è sd) ... dovrei utilizzare un sistema tipo popcorn hour o similari o basta un semplice mediaextender sprovvisto di hdd (come spero)?

    Thks!!!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •