Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Driver ASIO connessi al player del browser: ci possono essere vantaggi?


    Ho installato la applicazione ASIO BRIDGE, che ha due funzioni: la prima è abbastanza ovvia come impiego in quanto consente di rendirizzare l'uscita audio di una applicazione all' input di una applicazione di registrazione.

    Mi incuriosisce invece la seconda: reindirizzare l' uscita di una applicazione generica (ad esemplio il player del browser in cui sto riproducendo un concerto da Raiplay o Youtube ecc) verso il driver ASIO, ma attenzione: ciò avviene tramite un device audio virtuale per il quale devo stabilire comunque frequenza e risoluzione di campionamento fisse né su questo posso forzare una "modalità esclusiva" se il player che sto usando non lo supporta.

    Ad una prima prova (*) mi è sembrato che in effetti non cambi nulla, cioè che il mio DAC gestito con i driver ASIO o con il driver standard di windows (non ne ha uno suo specifico) dia esattamente lo stesso risultato.

    Mi resta però il dubbio che se una simile applicazione è stata fatta ci sarà pure un motivo, qualcuno ha idea se se ne possa trarre qualche vantaggio?

    (*) impostando quelli che mi risultano essere i parametri di campionamento: 24/44,1 per RAI e 16/48 per Youtube
    Ultima modifica di pace830sky; 17-02-2021 alle 05:44
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    per esempio se vuoi usare un host vst, devi entrare con driver asio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In pratica per collegarsi ad applicazioni per fare musica e cose del genere, giusto?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    si tipiche applicazioni sono proprio quelle.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ok, mi può tornare comunque utile per l'altra funzione, chissà poi che non salti fuori anche qualcos' altro...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    130
    Una possibile funzione potrebbe essere la correzione ambientale utilizzando il Pc. Crei un file di correzione con REW o DRC interface e poi lo vuoi applicare a tutto l'audio che esce dal PC. Jriver al suo interno ha una funzione per importare la correzione, Foobar mi sembra eri obligato a passare per asio con un VST. Se la correzione la vuoi fare a tutto il PC redirezioni le appicazioni che vuoi equalizzare su un uscita virtuale e poi gli applichi una correzione globale alla fine.
    Avevo fatto delle prove ma non ci sono riuscito ho la senzazione che questi processi richiedano molte risorse hardware.
    Andrea
    Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    al contrario non serve un pc potente, basta un pentium per gestire un host vst con parecchi plugin compreso un convolutore in real time. il difficile è semmai mettere su la baracca..tempo fa lo facevo, poi ho preso un pre con dirac a bordo e ho lasciato perdere perchè con questi sistemi oltre il 7.1 non puoi andare

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Sono curioso di conoscere il giro completo (al momento, utilizzando la postazione PC per un ascolto "in prossimità" - meno di un metro dalle casse - non credo che la questione della equalizzazione ambientale si ponga in modo pressante), in particolare l'ultimo passaggio: intendi dire che Jriver (che non ho) accetta un input "virtuale"?

    Ovvero:

    "qualsiasi player audio">connessione virtuale>Jriver>Asio driver>device esterno

    Oppure, in alternativa:

    "qualsiasi player audio">connessione virtuale>Foobar+Plugin>Asio driver>device esterno

    In effetti ho provato la connessione con Foobar per usare un altro plugin (il server DLNA, per uno scopo completamente diverso) ed a parte il limite di campionamento a 44,1Khz (sia pure a 24 bit) dell' ingresso virtuale di Foobar il giro funziona, la complessità è solo concettuale, in pratica è abbastanza semplice.
    Il questo caso l'efficienza sarebbe quella del plugin (il resto non sembra richiedere potenza elaborativa)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •