|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: chiarimento vantaggi su htpc
-
04-07-2005, 14:09 #1
chiarimento vantaggi su htpc
scusate l'ignoranza ma io che ho l'impianto in un locale (taverna) dedicato dove ho anche un pc atlhon 3000 con masterizzatore dvd e scheda video ati radeon 128 mb quali vantaggi oterrei utilizzando il pc al posto del dvd 2900 denon collegato in component all proiettore HP che però ha solo l'ingresso VGA per il pc?
ciaooo e grazie
-
04-07-2005, 23:31 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Re: chiarimento vantaggi su htpc
mirco821 ha scritto:
scusate l'ignoranza ma io che ho l'impianto in un locale (taverna) dedicato dove ho anche un pc atlhon 3000 con masterizzatore dvd e scheda video ati radeon 128 mb quali vantaggi oterrei utilizzando il pc al posto del dvd 2900 denon collegato in component all proiettore HP che però ha solo l'ingresso VGA per il pc?
ciaooo e grazie
Il denon 2900 è un buon lettore dvd, ma non ha niente a che vedere con un HTPC. HTPC qualitativamente credo sia "quasi" irragiungibile da un lettore dvd, ma il prezzo da pagare è che cmq si tratta di un pc, e le seccature che quotidiamente danno i pc domestici, corri il forte rischio di trovarle anche durante la visione. In pratica con un HTPC ci vuole tanta tanta pazienza,e se il lavoro è fatto bene, questa sicuramente verrà ricompensata.
-
05-07-2005, 01:30 #3
Re: chiarimento vantaggi su htpc
mirco821 ha scritto:
scusate l'ignoranza ma io che ho l'impianto in un locale (taverna) dedicato dove ho anche un pc atlhon 3000 con masterizzatore dvd e scheda video ati radeon 128 mb quali vantaggi oterrei utilizzando il pc al posto del dvd 2900 denon collegato in component all proiettore HP che però ha solo l'ingresso VGA per il pc?
ciaooo e grazie
Questa assomiglia tanto alla signature di Maurocip !
Usi per caso un autotraduttore automatico.
Perche' come lo vorresti connettere il PC al vpr ?
Mai fatta tanta fatica per decifrare il tuo messaggio, tutto d'un fiato !
Scusa ma non ho resistito.
Ciao
MASSIMO
-
05-07-2005, 03:18 #4
Eddai come siete polemici...
Massimo, è chiaro che ora usa l'ingresso component del proiettore e non il vga, quello che voleva dire penso fosse che non ha l'ingresso DVI nel proiettore
Pintazza, e tu che dici quasi solo cose contro l'HTPC concludendo con una frasetta "sarai ricompensato"
(sto scherzando eh, non offendetevi!)
Mirco, che dire... hai tutto in casa.. comprati un cavo VGA da 10 metri, leggiti decine di 3d su questo forum installa ffdshow pstrip tt reclock etc etc e prova prova prova, ti accorgerai da solo di cosa puo fare un pc con il proiettore... (come diceva il buon pintazza qualche problema ce l'avrai ma con l'aiuto del forum lo risolverai in fretta)
ciao
Raffaele
-
05-07-2005, 08:36 #5
grazie per le risposte
ho capito che è meglio stare lontani dall' htpc visto i problemi a cui si può andare incontro.
è vero ho l'uscita DVI sul PC ma non l'ingresso sul VPR quindi dovrei accontentarmi della VGA
ciaooo
-
05-07-2005, 09:25 #6mirco821 ha scritto:
grazie per le risposte
ho capito che è meglio stare lontani dall' htpc visto i problemi a cui si può andare incontro.
è vero ho l'uscita DVI sul PC ma non l'ingresso sul VPR quindi dovrei accontentarmi della VGA
ciaooo
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
05-07-2005, 09:52 #7
giusto per dare qualche info in piu', ho tirato giu' qualche utile (spero) indicazione.
I principali vantaggi della soluzione HTPC:
• performance: segnale video progressivo in uscita di ottima qualità;
• capacità di scaling e refresh: notevoli possibilità di adattamento del segnale video al formato/risoluzione/refresh desiderato;
• utilizzo come duplicatore/scaler: l’HTPC può essere utilizzato come scaler per segnali video in entrata;
• versatilità: l’HTPC si può usare per: videogiocare, vedere la TV terrestre, sentire audio MP3; visualizzare video HD con codifiche specifiche e/o ancora non disponibili su lettori stand-alone, vedere foto digitali, masterizzare CD/DVD, videoregistrare digitalmente l’audio-video, connessione a Internet, ecc.;
• resistenza all’obsolescenza: rispetto ai sistemi stand alone è ampiamente aggiornabile;
• costo: considerando i fattori precedenti, l’acquisto di un HTPC si può considerare conveniente in quanto risulta qualitativamente almeno pari a sistemi stand alone di costo ben superiore e il suo aggiornamento, diluito nel tempo, non richiede l’esborso di cifre eccessive.
I principali svantaggi della soluzione HTPC:
• Complessità: a meno di non essere già degli esperti utilizzatori di PC, la soluzione HTPC può richiedere un necessario periodo iniziale d’apprendimento e sperimentazione;
• Telecomando: l’utilizzo dei classici sistemi di comando remoto (tastiera e mouse) può essere abbastanza scomodo e l’utilizzo di sistemi più avanzati (quali il Philips Pronto) può richiedere un consistente periodo iniziale dedicato alla sua programmazione;
• Costo: se l’utilizzo fosse limitato alla sola lettura dei DVD, il costo dell’HTPC può essere più alto di quello necessario per l’acquisto di un buon lettore DVD.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
05-07-2005, 10:33 #8
grazie Giapao
una cosa volevo dire : il mio Pc è però abbastanza rumoroso e volevo sapere come fate a zittirlo perchè credo sia quasi insopportabile nei momenti di calma di un film cmq proverò,
se esiste un sitema ditemelo.
ciaooo
-
05-07-2005, 10:40 #9mirco821 ha scritto:
grazie Giapao
una cosa volevo dire : il mio Pc è però abbastanza rumoroso e volevo sapere come fate a zittirlo perchè credo sia quasi insopportabile nei momenti di calma di un film cmq proverò,
se esiste un sitema ditemelo.
ciaooo
dovresti capire qual'e' la fonte principale di rumore tra: ventola dell'alimentatore, della cpu o della scheda grafica.
puoi fermare per un istante con il dito le singole ventole (una per volta) e vedere quella che da' piu' fastidio, e per il silenziamento parti da li' (puoi mettere ad es. delle ventole meno rumorose).
intanto elimina qualsiasi griglia sulle ventole, qualcosa fa'.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
05-07-2005, 11:00 #10giapao ha scritto:
giusto per dare qualche info in piu', ho tirato giu' qualche utile (spero) indicazione.
I principali vantaggi della soluzione HTPC:
• performance: segnale video progressivo in uscita di ottima qualità;
• capacità di scaling e refresh: notevoli possibilità di adattamento del segnale video al formato/risoluzione/refresh desiderato;
• utilizzo come duplicatore/scaler: l’HTPC può essere utilizzato come scaler per segnali video in entrata;
• versatilità: l’HTPC si può usare per: videogiocare, vedere la TV terrestre, sentire audio MP3; visualizzare video HD con codifiche specifiche e/o ancora non disponibili su lettori stand-alone, vedere foto digitali, masterizzare CD/DVD, videoregistrare digitalmente l’audio-video, connessione a Internet, ecc.;
• resistenza all’obsolescenza: rispetto ai sistemi stand alone è ampiamente aggiornabile;
• costo: considerando i fattori precedenti, l’acquisto di un HTPC si può considerare conveniente in quanto risulta qualitativamente almeno pari a sistemi stand alone di costo ben superiore e il suo aggiornamento, diluito nel tempo, non richiede l’esborso di cifre eccessive.
I principali svantaggi della soluzione HTPC:
• Complessità: a meno di non essere già degli esperti utilizzatori di PC, la soluzione HTPC può richiedere un necessario periodo iniziale d’apprendimento e sperimentazione;
• Telecomando: l’utilizzo dei classici sistemi di comando remoto (tastiera e mouse) può essere abbastanza scomodo e l’utilizzo di sistemi più avanzati (quali il Philips Pronto) può richiedere un consistente periodo iniziale dedicato alla sua programmazione;
• Costo: se l’utilizzo fosse limitato alla sola lettura dei DVD, il costo dell’HTPC può essere più alto di quello necessario per l’acquisto di un buon lettore DVD.
ciao
Gianni
Insomma se per te il viaggio (assemblaggio e configurazione) conta più della meta (vedere i film) probabilmente è la scelta giusta.
antani
-
05-07-2005, 11:24 #11antani ha scritto:
Analisi molto corretta. Conta molto quanto valuti i singoli aspetti. Io mi sono appena avventurato nel mondo dell'HTPC e devo dire sinceramente che le mie prime conclusioni sono che sia adatto solo ad un'utenza evoluta, con una approfondita conoscenza di pc e sistemi operativi, per la quale lo smanettamento è già di per se fonte di divertimento. Infatti il miglioramento qualitativo rispetto ad un buon lettore DVD è tutto sommato limitato (un utente normale ha difficoltà a percepirlo)
[...]
I miei amici ormai vogliono vedere i film solo sull'HTPC... e non sono utenti particolarmente avanzati.
Dettaglio, contorni, profondità, colori... un HTPC -se configurato al meglio- può essere paragonato solo con lettori di fascia molto alta uniti a processori video.
Certo, la configurazione è complessa, ma certo non insormontabile: alla fine, la base di partenza sono i soliti tre/quattro programmi e i settaggi di startup ormai sono abbastanza chiari. Certo, il discorso del fine tuning è più complesso... ma vuoi mettere il divertimento?
Ciao,
-
05-07-2005, 11:31 #12antani ha scritto:
...
le mie prime conclusioni sono che sia adatto solo ad un'utenza evoluta, con una approfondita conoscenza di pc e sistemi operativi, per la quale lo smanettamento è già di per se fonte di divertimento.
...
penso che cmq non ci sia una ricetta generale... dipende molto anche dal dispositivo di visualizzazione... in effetti per un proiettore digitale 480p probabilmente non mi metterei in ballo con un htpc... con un crt o matrici piu' evolute, in effetti il bisogno lo sentirei... poi ogni caso fa' storia a se'... molti non vogliono assolutamente parlare di htpc e eventualmente scelgono la strada dei processori video...
quello che pero' mi sembra sia successo negli ultimi tempi e' che la scelta htpc sia meno pioneristica di un tempo e le soluzioni relativamente semplici (ma evidentemente ancora non lo sono a sufficienza) ci siano... giusto per curiosita', da' un'occhiata (se gia' non lo conosci) al sito di Mauro Bricca... erano un po' diverse le cose solo tre anni fa'... vero?
http://www.horrorcult.com/ht/htpc.asp
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
05-07-2005, 11:43 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
acris ha scritto:
Eddai come siete polemici...
Pintazza, e tu che dici quasi solo cose contro l'HTPC concludendo con una frasetta "sarai ricompensato"
(
ciao
Raffaelecredevo di aver parlato bene degli HTPC, ma forse sono stato fin troppo obiettivo
2 premesse:
1. quoto tutta l'analisi dei pregi e difetti fatta in precedenza
2. non tornerò mai più ad un lettore dvd, htpc forever!
cmq io credo che il "target" di un HTPC è lo stesso target che sceglie ancora oggi un Proiettore CRT al posto dei digitali DLP. Il tratto saliente di questo target è la voglia e il piacere di provare tante configurazioni diverse, e il piacere che questo prova nel rivolvere i vari grattacapo che si presentano in fase di configurazione.
Ho impiegato più di un mese per configurare al meglio il marquee e un htpc, periodi di sconforto ci sono stati,questo non lo metto in dubbio, ma la soddisfazione oggi è tanta, e mi fa pensare con orgoglio a questi periodi dove la meta sembrava allontanarsi sempre di più.
-
05-07-2005, 11:52 #14
Sul CRT non mi pronuncio, perché non lo conosco. Io posso fare un confronto con il mio nuovo HTPC, assemblato con componenti state-of-the-art e collegato in DVI, e il mio vecchio ma sempre valido (se si esclude il chroma bug) Sony 7700 (lo stesso del confronto di Bricca), collegato in component ad un Infocus 7200.
La differenza fra HTPC e player è avvertibile, soprattutto per quanto riguarda il dithering. Però non è stravolgente. Sarà che il Ferudja del proiettore fa il suo bravo lavoro, ma la visione con il Sony è godibilissima. Inoltre l'audio del Sony è nettamente migliore, se non altro non emette strane interferenze quando premo pausa e play in TT. Poi il Sony non crasha mai.
Insomma se devo giudicare solo sulla qualità di riproduzione DVD il gioco non vale la candela IMHO. Certo l'HTPC ha molti altri benefici e nel complesso è un bel giocattolino, di cui sono soddisfatto.
antani
-
07-07-2005, 08:43 #15
scusate ma ho fatto la prova e devo dire che la VGA con il PC va che è una meraviglia e poi non ho dovuto fare particolari manovre , ho acceso e avviato power dvd il proiett. mi ha accettato la risoluzione 1024 x 768 e vai che è un piacere.
chiedo però come fare con l'uscita audio . Il mio PC ha una sound blaster live 24bit attiva e una scheda audio interna con uscita digitale coassiale disattiva. Cosa mi consigliate di usare per collegarmi all'Onkio 801 la SB o direttamente l'uscita coassiale risettando i comandi da bios.???
grazie e ciaooooo