|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Nuove Cpu
-
22-06-2005, 11:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Nuove Cpu
Sto per aggiornare il mio oramai vetusto P4 3.06.
Visto che ultimamente non ho più seguito le evoluzioni , volevo sapere cosa mi consigliate a livello di Cpu , considerando che vorrei spendere non più di 400 eur come street price!
Meglio un P4 64BIT , magari a 3.6 , oppure i nuovi 840 dualcpu?
Su athlon invece , vale la pena considerare i nuovi dualcore?
Illuminatemi!Ultima modifica di testastretta; 22-06-2005 alle 12:02
se sei incerto tieni aperto!
-
22-06-2005, 13:24 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Nuove Cpu
testastretta ha scritto:
Sto per aggiornare il mio oramai vetusto P4 3.06.
Visto che ultimamente non ho più seguito le evoluzioni , volevo sapere cosa mi consigliate a livello di Cpu , considerando che vorrei spendere non più di 400 eur come street price!
Meglio un P4 64BIT , magari a 3.6 , oppure i nuovi 840 dualcpu?
Su athlon invece , vale la pena considerare i nuovi dualcore?
Illuminatemi!
- Athlon 64 3800+ "Venice";
- Pentium 4 650 (3400 MHz);
- Pentium D 830;
Tra le CPU single core, anche in vista di un futuro upgrade al DC, è sicuramente da preferire l'Athlon 64 3800+ (con relativa mb nForce4 Ultra). Oltretutto, il costo mb+CPU è senz'altro inferiore ad una soluzione Intel (P4 650+mb i925).
Se ti orienti su una CPU single core Intel+una scheda madre con chipset i945 o i955X, che in futuro ti consentirà anche di montare i Pentium D (vedi sotto per le loro prestazioni, non certo entusiasmanti), i prezzi salgono ancora.
Tra i dual core: i Pentium D Intel hanno prestazioni scandalose con applicazioni single threaded (l'830 va come un Prescott 530 a 3000 MHz), mentre con software multi threaded sono dietro in quasi tutto agli Athlon 64 X2 (che se la cavano tutto sommato bene anche in applicazioni non parallelizzabili). I prezzi degli "X2" sono ancora abbastanza alti, ma si prevede una rapida discesa non appena saranno disponibili in volumi.
La dissipazione termica di un PD è superiore a quella degli A64 X2 di oltre 100 W
Visto che, al momento, i software in grado di sfruttare le CPU dual core, soprattutto per HT, scarseggiano, è IMHO meglio restare su un processore single core, ma lasciarsi aperta la possibilità di upgrade senza dover cambiare anche la mainboard.Ultima modifica di erick81; 22-06-2005 alle 13:31
-
22-06-2005, 18:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Pensavo al P4 650 con motherboard chipset 945P che supporta anche il dualprocessor.
se sei incerto tieni aperto!
-
22-06-2005, 18:36 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
testastretta ha scritto:
Pensavo al P4 650 con motherboard chipset 945P che supporta anche il dualprocessor.
http://techreport.com/reviews/2005q2.../index.x?pg=16 (e pagine precedenti).
Oltre a ciò, l'implementazione delle estensioni a 64 bit sui Prescott Intel, nonostante ricalchi quella presentata a suo tempo da AMD, pare garantire minori boost prestazionali con software ottimizzati. Ciò è dovuto al fatto che il progetto Hammer (AMD), è nato per integrare le estensioni AMD64, mentre le EM64T Intel sono state aggiunte ad un'architettura non pensata in origine per accoglierle.
Con un minimo di accortezza, inoltre, il 3800+ Venice si porta nell'intorno dei 2800 MHz reali, con prestazioni impossibili da raggiungere per un P4 in OC (dissipato silenziosamente).Ultima modifica di erick81; 22-06-2005 alle 18:47
-
22-06-2005, 18:45 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Dici che poi in oc non ho problemi di stabilità?
Preferirei non overcloccare , ma se funzica bene al limite si può anche fare!se sei incerto tieni aperto!
-
22-06-2005, 18:49 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
testastretta ha scritto:
Dici che poi in oc non ho problemi di stabilità?
Preferirei non overcloccare , ma se funzica bene al limite si può anche fare!