Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    punto della situazione su htpc


    Alla fine la radeon 8500 l'ho installata perchè me l'hanno regalata (a caval donato non si guarda in bocca).
    Prima impressione : non è cambiato nulla rispetto alla mia vecchia Ve. I microscatti rimangono, eccome. La fluidità (chechhè ne dica AF Digitale) è ridicola. Addirittura Cinemaster (che con la Ve almeno camminava, seppur con scattini) ora dà un errore e provoca sempre la ripartenza del pc...incredibile !

    Allora vorrei andare alla radice del problema e, col vostro aiuto cari espertoni, capire se c'è dell'altro, se ho veramente buttato altri soldi.

    Mettiamo che si riparta da capo, riformattando il disco.
    Athlon 1400, 512 Ram
    Abit Kg7 Lite con ultimi driver Via e Highpoint
    Sistema operativo : XP Home.
    Hd : 2 Ibm ultra ata 100 7200 giri
    Scheda audio : M/Audio 2496 audiophile
    dvd rom : pioneer 105 (primary master)
    Masterizzatore : Teac 16x (secondary master)
    radeon 8500 con driver 6.13.10.6025
    mouse ottico e tastiera cordless Logitech su usb

    Naturalmente è possibile che la configurazione del pc sia una pena, e allora pronto a rivendere e scambiare ciò che non va bene (motherboard e processore troppo poco performante? Invece di Athlon meglio Intel?) e ripartire da zero. Che ne dite ? Andiamo avanti....

    1) Settaggi particolari nel bios ??

    2) Quali dei programmi che girano in background del s.o. devo eliminare e quali accorgimenti devo usare per snellire Xp ? Calcolate che il pc è connesso a un hub di rete per condividere connessione adsl oltre che collegamento con altro pc...certamente è difficile rinunciarci !

    3) Software Windvd (ho la 3.1) e Cinemaster 4.0 . Possono convivere senza problemi ?

    4) Zoomplayer : come settarlo per sfruttare video di cinemaster e audio di Windvd. Non prendo in considerazione PowerDvd, è una pena rispetto agli altri 2, mai riuscito a visualizzare qualcosa di decente.

    5) settaggi della radeon ? Connessa al mio sim2 hd500 plus, risoluzione 800x600 (oltre i 60 di verticale non va).

    Bene....aspetto le vostre illuminate risposte per rimettere la macchina a posto, e cercare di capire se la mia testardaggine unita al vostro aiuto mi darà la possibilità di godere (finalmente) di un htpc decente. naturalmente, oltre al piacere personale, voglio vedere se questa mia esperienza può essere utile a qualcuno nelle mie stesse condizioni per cui sono a disposizione di tutti....è una guerra e voglio vincerla.

    Marco

    p.s. : il mio ridicolo pc pentium3 350 mhz con 128 mb di ram andava esattamente come questo ! :-((

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    Il tuo hardware è addirittura esuberante per le necessità del player software DVD. E' solo un problema di settaggi mal fatti. Controlla le varie configurazioni del DXVA. Con gli attuali drivers la 8500 non ha vantaggi rispetto alle radeon, in più il gamma è rotto e con alcuni drivers ha una dominante verdina ( vero Romano ? )
    Non sarei così drastico su PowerDVD: è difficile giudicarlo se non lo fai funzionare bene

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    I nuovi drivers della Radeon (beta) risolvono, almeno con dischi PAL, il problema del gamma. Almeno io ora lo tengo a 1 senza problemi.
    Riguardo alla dominante verdina, pare che al mondo solo Romano, e solo con Cinemaster 4, perchè con altri players lui stesso mi ha detto che non lo rileva, lo veda.
    Nè io, nè nessuno su AVS Forum, ha segnalato questo problema, anche su un thread dello stesso Romano.
    A parte questo, concordo sul fatto che spendere quanto costa la 8500 per avere in pratica in ambiente HTPC gli stessi risultati della 7500 o della 7200, non ha senso.

    lollo:
    Per esperienza, e decine di prove, ti suggerirei un sistema con chipset Intel, ma ciò non toglie che i microscatti se il sistema è perfetto non dovresti averli. La potenza di calcolo che hai è più che sufficiente.
    Se usi XP disabilita tutti i servizi in background inutili, RAS, protocolli di rete e compagnia bella. Fatichi meno però con Millennium. Ovviamente le DirectX 8.1, ma se hai XP non vale per te.

    Monta fisicamente il DVD come secondary master da solo, l'HD come primary master con in slave il masterizzatore, abilita il DMA sul DVD.
    Da bios l'AGP Aperture Size deve essere 128Mb, a 256 con la 8500 ho riscontrato problemi di accesso alla RAM, forse dovuti alla mia configurazione, ma ora ho lasciato così.
    Disabilità tutte le periferiche che non ti servono, tipo com, porta parallela, irda e simili, e se ci riesci metti la VGA sull'IRQ 9, la M-Audio sul 5 con i drivers di Dicembre (22.47, se non sbaglio).
    A quel punto, con Cinemaster 4 e come periferica di waveout la "RAVISENT: M-Audio SPIDIF Renderer" non devi avere nessun minimo problema.

    Con ZoomPlayer devi registrare il filtro "Cinemaster 4 for M-Audio AP", idem come sopra, dovrebbe andare tutto ok, ma io preferisco Cinemaster, anche come resa audio. De Gustibus.

    Ciao
    Peter

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393
    Originariamente inviato da Peter

    Monta fisicamente il DVD come secondary master da solo, l'HD come primary master con in slave il masterizzatore, abilita il DMA sul DVD.
    Con ZoomPlayer devi registrare il filtro "Cinemaster 4 for M-Audio AP", idem come sopra, dovrebbe andare tutto ok, ma io preferisco Cinemaster, anche come resa audio. De Gustibus.

    Quindi Peter dvd e masterizzatore mi consigli di spostarli dalle comuni ide e metterle rispettivamente in secondary master e in primary slave sui connettori ultra ata 100? Ho capito bene ?
    Ok per registrare i filtri. L'unica cosa è che non ho capito come settare poi zp e i filtri registrati.
    Ultima cosa : avendo la possibilità di provare anche altro, secondo la tua esperienza quale processore intel consigli e quale motherb dà meno casini nei settaggi ?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    I nuovi drivers beta NON risolvono il problema del gamma, a prescindere che il DVD sia Pal o Ntsc. se alzi il gamma oltre a 1 con la 8500 solarizza, con la radeon no. Almeno dalle mia prove con i 9012 ( per WinMe )Se non ricordo male Cliff Watson ha testato negli ultimi giorni i 6025 per XP e ha confermato che il gamma è ancora rotto. Secondo mr Orr ( manager della Ati )la 8500 è stata sviluppata sotto il profilo hardware in maniera completamente diversa ( per quanto concerne il gamma )e necessita di un software non ancora disponibile. sempre secondo lo so stesso Mr Orr verso natale scorso è stato testato un driver che pare abbia risolto il problema. Attendiamo fiduciosi che venga reso disponibile. Immagino che quando lo sarà Mr Orr lo comunicherà immediatamente su AVsforum
    Il problema della dominante verdina non lo ha riscontrato solo Romano : l'ho visto anche io Ovviamente su motore Ravisent

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da lollo


    Quindi Peter dvd e masterizzatore mi consigli di spostarli dalle comuni ide e metterle rispettivamente in secondary master e in primary slave sui connettori ultra ata 100? Ho capito bene ?
    Ok per registrare i filtri. L'unica cosa è che non ho capito come settare poi zp e i filtri registrati.
    Ultima cosa : avendo la possibilità di provare anche altro, secondo la tua esperienza quale processore intel consigli e quale motherb dà meno casini nei settaggi ?
    Scusa, non ti seguo.
    Cosa intendi per "comuni ide"? Aspetta, forse ho capito..... giustamente tu avendo il Raid Promise usi quello per l'HD e i due master dei canali principali per DVD e masterizzatore.
    Se è così, va bene, vai tranquillo, l'importante è che il dvd sia come master da solo.
    Per settare i filtri di ZP, basta che vai nel menu DVD Setup e prima selezioni "Unregister all filters", e poi registri il filtro desiderato.
    Motherboard per P4 (i845/i845D) ti consiglio o Abit BD7, Gigabyte o Asus P4B. Un qualunque P4 ti consente di utilizzare per bene anche DScaler per deinterlacciare sorgenti esterne senza perdita di frame.

    Ciao
    Peter

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Alberto Andreoli
    I nuovi drivers beta NON risolvono il problema del gamma, a prescindere che il DVD sia Pal o Ntsc. se alzi il gamma oltre a 1 con la 8500 solarizza, con la radeon no. Almeno dalle mia prove con i 9012 ( per WinMe )Se non ricordo male Cliff Watson ha testato negli ultimi giorni i 6025 per XP e ha confermato che il gamma è ancora rotto. Secondo mr Orr ( manager della Ati )la 8500 è stata sviluppata sotto il profilo hardware in maniera completamente diversa ( per quanto concerne il gamma )e necessita di un software non ancora disponibile. sempre secondo lo so stesso Mr Orr verso natale scorso è stato testato un driver che pare abbia risolto il problema. Attendiamo fiduciosi che venga reso disponibile. Immagino che quando lo sarà Mr Orr lo comunicherà immediatamente su AVsforum
    Il problema della dominante verdina non lo ha riscontrato solo Romano : l'ho visto anche io Ovviamente su motore Ravisent
    Alberto,
    Forse mi sono espresso male: intendevo dire che prima dovevo spostare il Gamma da 1 (default) a zero per eliminare i macroblocchi e la pixellizzazione (solarizzazione) dello sfondo, mentre ora, con i 9013, lasciandolo a 1, quindi di default, non ho quel problema. Non l'ho alzato, però, quindi puoi aver ragione.
    La distinzione NTSC/PAL l'ho fatta a ragion veduta, dato che il problema, almeno nel mio caso, era più evidente, quasi sempre presente, nei DVD con il colore in standard americano.
    Stephen Orr (uno dei responsabili sviluppo sw Ati) ha spiegato su AVS che la 8500 ha una gestione del dell'overlay (e anche del Gamma quindi) completamente diversa e più sofisticata di tutte le altre Radeon, fino alla 7500. Lui afferma che resta un problema software, e che ci stanno lavorando e aveva dato ad alcuni di AVS, compreso Cliff Watson, alcuni drivers non rilasciati da testare. Pare che il problema resti, e lui ne è rimasto stupito perchè stando ai loro test pareva risolto.
    Riguardo alla dominante verdina allora siete in due... ;-) ti giuro, quando mi telefonò Romano per chiedermelo io feci anche una bella ricerca sia su AVS che su beisammen (forum tedesco tipo AVS), ma di questo problema nessuno ne parlava.
    Il mio HTPC ha girato 4 Radeon 8500, 3 retail e una LE (RAM clock a 250MHz invece che a 275), non ho mai riscontrato il problema nè riscontro differenze evidenti di resa sui colori tra vari players.
    Piuttosto ho riscontrato una differenza di resa del player (Cinemaster) da quando ho installato la scheda audio M-Audio DiO, ma questo è un altro discorso.

    Ciao
    peter

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    Peter,
    sembra che siamo d'accordo quasi su tutto effettivamente se alzi il gamma a 5/6 le solarizzazioni sono ancora evidenti. io con i barco preferisco mantenere quei valori di gamma, altrimenti rischio di avere un pò di compressione sulle basse luci. Tu quale proiettore usi? approfitto della tua competenza per chiederti se hai riscontrato miglioramenti qualitativi ( PQ e SQ ) nel cambio di OS ( XP )rispetto al precedente ( Me o 2000 )
    In più mi ha incuriosito il cambiamento della resa del ravisent con l'utilizzo della 24/96 : potresti dire di più
    Grazie e ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Diano Marina
    Messaggi
    399

    Suggerimento sul refresh multiplo di 25Hz

    Caro Lollo, quando mi parli di settaggio 800x600 60Hz, mi viene subito in mente che il problema degli scatti arrivi proprio da lì, cioè dal refresh a 60Hz.
    Prova con Power Strip a portare il refresh ad un multiplo esatto di 25Hz, e quindi se tu come me hai il Sim2 500 saprai che l'unico multiplo di 25 che possiamo usare è 50Hz sigh!
    Mi sembra che Peter abbia detto che il Cineplayer si comporti ancora meglio a 75Hz dove gli scatti spariscono definitivamente (Peter correggimi se ricordo male) ma per noi 75 è over-the-top, ri-sigh.
    Quindi, prova una frequenza verticale di 50Hz per i dvd pal, e 60Hz per l'ntsc; secondo me dovresti se non risolvere quantomeno migliorare.
    Pannello di controllo, SERVIZI: disabilitare tutto quello che non serve! Fai una prova, vedi se cambia qualcosa togliendo la scheda di rete e disabilitando tutto quello che non serve (COM, LPT, USB ecc)
    Infine, ma i dvd SCSI non li caga nessuno?! Con loro non c'è più alcun problema di master, slave, dma, conflitti, uso di cpu... spendiamo milioni per assemblare i nostri impianti ht, e ci spaventiamo di fronte a 100.000 lire in più?!
    Riguardo al miglioramento col cambio di scheda audio, interssa molto anche a me; si può sapere qualcosa di più?
    Mauro Bricca
    Mr. 5.1 2001

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    Re: Suggerimento sul refresh multiplo di 25Hz

    Originariamente inviato da Mauro Bricca
    Caro Lollo, quando mi parli di settaggio 800x600 60Hz, mi viene subito in mente che il problema degli scatti arrivi proprio da lì, cioè dal refresh a 60Hz.
    Prova con Power Strip a portare il refresh ad un multiplo esatto di 25Hz, e quindi se tu come me hai il Sim2 500 saprai che l'unico multiplo di 25 che possiamo usare è 50Hz sigh!
    Quindi, prova una frequenza verticale di 50Hz per i dvd pal, e 60Hz per l'ntsc; secondo me dovresti se non risolvere quantomeno migliorare.
    Pannello di controllo, SERVIZI: disabilitare tutto quello che non serve! Fai una prova, vedi se cambia qualcosa togliendo la scheda di rete e disabilitando tutto quello che non serve (COM, LPT, USB ecc)
    Grazie MAuro.
    Settata a 50 hz con power strip, ma il desktop del pc si è rimpiccolita sullo schermo, è più stretta ai lati. E ovviamente se faccio variazioni il refresh cambia. Che fare ?

    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    la notte porta consiglio

    e così ho sprecato almeno 5 ore di sonno per vedere se il proiettore tirato a 50 hz poteva rendere meno scatti.
    Effettivamente è così, grande Mauro Bricca.
    L'immagine è molto fluida col dvd rom, non ancora coi dvd rippati su hd, per test ho visto MI2 su dvd roma e già dalla scena iniziale non ho notato uno scattino che sia uno.
    Ovvio che non mi fermo qui...adesso il pc lo configuro per bene.
    Unica pecca il fatto che prima con la risoluzione a 60 hz il proiettore si settava da solo sul banco di memoria dedicato all'htpc selezionando l'ingresso, mentre ora (con tutti gli altri banchi a 50 hz, quelli del dvd sia in rgb che in composito che in s video, che vengono sempre selezionati automaticamente) devo per forza entrare nel menu di installazione e "loadare" il banco appena tarato per il pc, evidentemente non riesce il sim2 ad "assegnare" un dato banco ad un dato ingresso. Tu Mauro come hai risolto? Nel menu non vedo traccia di possibilità di assegnazione.
    Comunque il risultato ora è molto buono, solo i dvd "rippati" su hd mi sembra abbiano qualche difficoltà di più (almeno quando vengono avviati in play) con scatti vari, che poi però spariscono a lungo andare.
    A proposito : ma è normale che i dvd rippati abbiano problemi seri di nebbia e grana ? Non è impercettibile, la vedo abbastanza nitida, sempre, sembra quasi quel disturbo che rimane bypassando il macrovision da una vhs tanto per intenderci ! Come se il ripping fosse stato fatto male !

    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Suggerimento sul refresh multiplo di 25Hz

    Originariamente inviato da Mauro Bricca
    Infine, ma i dvd SCSI non li caga nessuno?! Con loro non c'è più alcun problema di master, slave, dma, conflitti, uso di cpu... spendiamo milioni per assemblare i nostri impianti ht, e ci spaventiamo di fronte a 100.000 lire in più?!
    Riguardo al miglioramento col cambio di scheda audio, interssa molto anche a me; si può sapere qualcosa di più?
    Riguardo ai DVD SCSI, la mia avversione per loro nasce dal fatto che fino a un annetto fa, ovvero quando mi ci scornai l'ultima volta, la maggior parte dei players software andava a cercare i lettori solo sui canali IDE. L'ATI Player ad esempio non ne voleva sapere di funzionare. E tecnicamente non c'è una grossa ragione per prediligere un lettore scsi, data la potenza di calcolo degli attuali processori che non faticano a gestire i canali IDE.
    Certo, tempo addietro un processore dedicato al flusso dati, quale quello del più banale controller SCSI, alleggeriva la CPU, ma ormai non ha senso. Secondo me, ovviamente.

    Riguardo alla scheda audio, vi spiego quello che intendevo, ma non ho trovato molti riscontri tecnici a quello che sto per dirvi.
    Ho la M-Audio DiO da massimo una settimana, ho scelto questa invece che la Audiophile perchè preferisco il collegamento ottico che la AP non ha. Prima di tutto, risolve *completamente* gli sganciamenti, tentennamenti, i fuori sincronia del flusso dati. Solo con Il nemico alle Porte traccia DTS ho problemi, con le altre decine di dvd DTS è perfetta.
    Secondariamente, il carico sulla cpu sfruttando il passtrought di Cinemaster è drasticamente calato (ora sono a circa il 7% guardando un dvd, prima intorno al 15), e i lettori, sia WinDVD che Cinemaster, paiono più... snelli!
    Cosa intendo per snelli? A parte che semplicemente cambiando scheda ho migliorato ancora la fluidità (ultimamente sto utilizzando molto le carrellate sui paesaggi di Vertical Limit, lunghe parecchi secondi), ma anche aprendo finestre di menù, spiticchiando col pulsante destro del mouse durante la riproduzione, non ho interruzione di flusso audio o video.
    Prima qualunque operazione in background durante un play causava una microinterruzione: bastava aprire col tasto destro del mouse il menu di Cinemaster.
    Non è facile spiegarmi...... spero di aver reso l'idea di una sensazione, suffragata solo dal dato tecnico di un dimezzamento del carico della cpu. Penso che Cinemaster ora si appoggi completamente alla scheda audio per la gestione dell'ausio, appunto, mentre la media delle altre schede in commercio sfrutti comunque anche la cpu del PC.

    A disposizione per chiarimenti.... mi rendo conto di non essere stato chiarissimo.

    Peter

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Suggerimento sul refresh multiplo di 25Hz

    Originariamente inviato da Mauro Bricca
    Mi sembra che Peter abbia detto che il Cineplayer si comporti ancora meglio a 75Hz dove gli scatti spariscono definitivamente (Peter correggimi se ricordo male) ma per noi 75 è over-the-top, ri-sigh.
    Il discorso della frequenza orizzontale è molto delicato. Più questione di gusti che di parametri tecnici.
    Sicuramente, agli occhi miei e degli amici che uso come beta tester, a 75Hz guadagni in fluidità e in "riposantezza" dell'immagine.
    Perdi però - almeno col mio vpr - in precisione nel dettaglio: Non ho l'immagine "scolpita" a 1024*768@50Hz che mi ha tarato Romano l'ultima volta che è venuto a trovarmi, ma probabilmente andrebbe ritarato tutto il proiettore, fuoco compreso, e ora come ora non sono all'altezza.....
    A me comunque piace di più, è più cinematografica, e questo mi basta.

    peter

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Alberto Andreoli
    Peter,
    sembra che siamo d'accordo quasi su tutto effettivamente se alzi il gamma a 5/6 le solarizzazioni sono ancora evidenti. io con i barco preferisco mantenere quei valori di gamma, altrimenti rischio di avere un pò di compressione sulle basse luci. Tu quale proiettore usi? approfitto della tua competenza per chiederti se hai riscontrato miglioramenti qualitativi ( PQ e SQ ) nel cambio di OS ( XP )rispetto al precedente ( Me o 2000 )
    In più mi ha incuriosito il cambiamento della resa del ravisent con l'utilizzo della 24/96 : potresti dire di più
    Grazie e ciao
    Stasera proverò a giocare col Gamma. Ti confesso però che non ne ho mai sentito l'esigenza. Come VPR ho un ECP 4501+.
    Ho usato XP, e poco prima Win2k, per un paio di mesi, ma continuo ad ottenere risultati migliori con Me, che è il sistema che uso attualmente. Xp ha ancora qualche problema con la gestione dell'accelerazione HW di Cinemaster e TheaterTek, a detta dello stesso supporto Ravisent deve uscire a breve una XPPack.

    A proposito, su www.ravisentdirect.com che una prima Service Pack per Cinemaster4 che aggiorna i filtri audio e video.

    Ciao
    peter

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Dico la mia!


    Chi sostiene di avere la ricetta perfetta per un
    High Performance HTPC e' un folle,
    alla stregua di chi dice di saper sanare le Ferrovie dello Stato
    o di saper come fare per eliminare la Mafia!

    Cio' premesso vorrei dire che
    dopo due anni abbondanti di esperienze nell'HTPC con
    ogni tipo di visualizzatore, DLP e LCD (Nec), Plasma (Panasonic),
    CRT (Vidikron, Barco, Sim2, Electrohome) pero' mi sono accorto
    che esistono delle reali operazioni che devono assolutamente essere
    rispettate, altre invece, sono solo dei vizi, spesso
    preconcetti che non hanno alcun valore all'atto pratico,
    anzi spesso mi sono risultati solo dannosi!


    Alcuni esempi/esperienze:

    - I sistemi operativi li ho provati tutti,
    ma ad oggi quello che mi e' risultato piu' performante,
    agile e versatile e' stato WinMe + DX8.1.
    Mentre molti tendono a parlarne male, ho testato
    che il S.O. e' perfettamente stabile, pero' solo con drivers
    specifici e non con quelli camuffati ex Win98,
    quindi molta attenzione a questa cosa.

    - Il punto delicato, forse piu' di tutti,
    e' la scheda madre, nessuna preferenza,
    ma attenzione anche qui, ci vuole un driver
    corretto, soprattutto con quelle con chip VIA.
    Con questo secondo me si risolvono gia l'80% dei problemi!

    - Non ha alcun senso disabilitare periferiche
    o altre cose strane nel bios come cicli di Ram ecc.
    Il mio HTPC e' di una complessita' paurosa
    eppure va sempre bene. Oltre che stare in rete,
    ci registro anche in digitale via SCSI da un DVB Nokia 9500.
    http://web.tiscali.it/linomatz/Mods.htm

    - PowerDVD, WinDVD e Cineplayer
    possono convivere tranquillamente su un sistema
    senza particolari attenzioni.
    Per le mie esperienze PowerDVD e' sempre risultato
    il migliore per la qualita' dell'audio e su materiale
    di origine video, qualche volta anche per il resto;
    Cineplayer puo' dare il meglio con una Radeon;
    WinDVD e' quello che funziona sempre ma non eccelle mai!
    Non credo nell'acceleratore hardware, non va mai bene,
    meglio l'uso di una giusta CPU centrale.

    - PowerStrip non ha alcuna utilita' se non quella
    di creare risoluzioni personalizzate.
    Circa le risoluzioni posso affermare che non ha alcun senso
    parlare di mezzo PAL, doppio PAL, triplo PAL ecc.
    anche perche' di PAL e NTSC una volta sul PC ci rimane ben poco!
    720x576 e' un PAL teorico (digitalizzato ??) che io non ho mai visto,
    ne' dalle trasmissioni Sat ne' dai DVD.
    L'ingenuita' che spesso si commette e' di confondere
    la risoluzione PAL che e' in linee
    (i DVD hanno poco piu' di 500 linee di risoluzione)
    con una risoluzione da PC.
    Conta molto di piu' il formato che e' 4/3
    e che quindi io consiglio di impostare a 768x576.
    Se il segnale e' anamorfico,
    e ricordo che in PAL la risoluzione rimane sempre 720x576,
    la cosa piu' giusta da fare e' premere il tasto wide
    sui visualizzatori che lo consentono.
    Qualora non fosse possibile quello che conta e' di
    nuovo il formato, ossia 16/9, quindi la risoluzione
    da impostare e' 1024x768 per avere un 16/9 inscritto lbx lossless,
    oppure 1024x576 nei sistemi che ammettono queste flessibilita'.
    Qualsiasi altra risoluzione fuori da queste e' piu' causa di
    danni che di vantaggi (con la Radeon ho superato i 2000x2000).
    Quello di 50Hz e' per me un refresh inguardabile,
    giusti 75 o 100 e, qualora non possibili, meglio 60Hz.
    Questi secondo me sono i ragionamenti base da cui partire,
    poi e' chiaro che un display digitale si veda meglio
    ad una risoluzione pari alla sua matrice
    cosi come possono uscire fuori, dopo mille prove,
    anche strane combinazioni che vanno alla grande!

    - Non mi e' mai successo che variando il valore del Gamma
    da quello di default, cosi' come modificare luminosita', contrasto
    o colore dal driver della scheda o dal player sw abbia portato
    ad un miglioramento, queste cose secondo me vanno fatte solo
    sul display/proiettore.

    - Non e' mai detto che un driver piu' nuovo vada complessivamente
    meglio di uno piu' vecchio, fuggite queste necessita'!

    - In conclusione ed in sintesi,
    formattate il disco, tenetevi pronti con tutti i drivers necessari,
    installate WinMe, alla fine dell'installazione dovranno gia' essere
    stati messi tutti i vari driver senza errori,
    installate le DX, installate il player,
    settate il DMA, la risoluzione, altre cose indispensabili
    come la scheda audio ... e vedrete che va.
    Poi vi dedicate agli affinamenti!



    Ciao,
    linomatz


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •