Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Dico la mia!


    Originariamente inviato da linomatz
    Chi sostiene di avere la ricetta perfetta per un
    High Performance HTPC e' un folle,
    alla stregua di chi dice di saper sanare le Ferrovie dello Stato
    o di saper come fare per eliminare la Mafia!
    Giusta osservazione (quella sull'HTPC, per il resto non so :-)) troppe variabili sono in ballo. Ci sono però delle linee da seguire per ottenere l'80% dei risultati, il resto va valutato caso per caso.


    - I sistemi operativi li ho provati tutti,
    ma ad oggi quello che mi e' risultato piu' performante,
    agile e versatile e' stato WinMe + DX8.1.
    Su questo siamo perfettamente d'accordo, vedi i miei msg.


    Il punto delicato, forse piu' di tutti,
    e' la scheda madre, nessuna preferenza,
    ma attenzione anche qui, ci vuole un driver
    corretto, soprattutto con quelle con chip VIA.
    Con questo secondo me si risolvono gia l'80% dei problemi!
    Come tutti i componenti hw anche le schede madri senza drivers non funzionano :-), ma esistono problemi congeniti e riconosciuti con alcuni chipset Via, alcune schede audio lasciano fruscii di sottofondo, da alcuni drivers il dma non viene gestito e il palyer si incavola, etc... Come stabilità e compatibilità globale Intel rimane un must.


    Non ha alcun senso disabilitare periferiche
    o altre cose strane nel bios come cicli di Ram ecc.
    Il mio HTPC e' di una complessita' paurosa
    eppure va sempre bene. Oltre che stare in rete,
    ci registro anche in digitale via SCSI da un DVB Nokia 9500.
    La tua affermazione non è globalmente corretta. L'ottimizzazione dei paramentri del bios ha un senso se sai dove mettere le mani e ne hai necessità. I settaglio dei clock e dei timing della RAM, a patto di avere un banco che lo permette, apporta un notevole incremento di prestazioni, ma in ambito HTPC non ha senso. Se fai fotoritocco o CAD, ad esempio, invece si..... Disabilitare alcune periferiche non utilizzate ha lo scopo di eliminare alcuni processi e servizi in background, quindi evitare inutili multitasking che spesso possono voler dire microscatti, interruzioni etc. Ma soprattutto con Win2k e XP che monitorizzano di continuo lo stato dei servizi e la rete.


    PowerDVD, WinDVD e Cineplayer
    possono convivere tranquillamente su un sistema
    senza particolari attenzioni.
    Per le mie esperienze PowerDVD e' sempre risultato
    il migliore per la qualita' dell'audio e su materiale
    di origine video, qualche volta anche per il resto;
    Cineplayer puo' dare il meglio con una Radeon;
    WinDVD e' quello che funziona sempre ma non eccelle mai!
    Non credo nell'acceleratore hardware, non va mai bene,
    meglio l'uso di una giusta CPU centrale.
    No no, Lino, qui compi un grosso errore. Prima di tutto non è vero che l'acceleratore HW non va mai bene, anzi, se il sistema è a posto va notevolmente meglio dell'accelerazione software, ma è anche chiaro che è inutile che monti una Radeon se poi non usi la Motion Compensation Hardware e lasci fare alla CPU! Il risultato non può essere lo stesso, quindi hai anche un appiattimento di resa dei software che sembrano più simili in resa video, ma allora tanto vale che al posto della ATI metti una S3!
    Se fai fare la decodifica MPEG2 alla CPU invece che alla GPU compi un errore a monte.


    PowerStrip non ha alcuna utilita' se non quella
    di creare risoluzioni personalizzate.
    Anche refresh, cosa più importante per non perdere frames.... e vuoi mettere la praticità di centrare e gestire lo schermo agevolmente?


    Qualora non fosse possibile quello che conta e' di
    nuovo il formato, ossia 16/9, quindi la risoluzione
    da impostare e' 1024x768 per avere un 16/9 inscritto lbx lossless,
    oppure 1024x576 nei sistemi che ammettono queste flessibilita'.
    Qualsiasi altra risoluzione fuori da queste e' piu' causa di
    danni che di vantaggi (con la Radeon ho superato i 2000x2000).
    Quello di 50Hz e' per me un refresh inguardabile,
    giusti 75 o 100 e, qualora non possibili, meglio 60Hz.
    1152*864 è più corretto di 1024*768, fai due conti..... 60Hz è una risoluzione che aggiunge una mole devastante di mircoscatti. A 50Hz l'immagine vibra troppo, secondo me.
    Una curiosità: che danni hai riscontrato a risoluzioni sopra 1024? Artefatti, pixellizzazioni, macroblocchi?


    Non e' mai detto che un driver piu' nuovo vada complessivamente
    meglio di uno piu' vecchio, fuggite queste necessita'!
    Sacrosanto, ma provare non fa mai male, soprattutto quando comunque esiste un problema riconosciuto da Ati da risolvere.....

    Ciao
    peter

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    Re: Dico la mia!

    Originariamente inviato da linomatz
    - In conclusione ed in sintesi,
    formattate il disco, tenetevi pronti con tutti i drivers necessari,
    installate WinMe, alla fine dell'installazione dovranno gia' essere
    stati messi tutti i vari driver senza errori,
    installate le DX, installate il player,
    settate il DMA, la risoluzione, altre cose indispensabili
    come la scheda audio ... e vedrete che va.
    Poi vi dedicate agli affinamenti!
    Bene, sono più confuso di prima!! :-))
    Adesso farò la prova con Millennium e vediamo come va.
    Ma le nuove versioni dei player non rischiano di funzionare male perchè ottimizzate con Xp ? (vedi Cinemaster e PowerDvd).
    Non ho proprio capito che risoluzione mettere con il mio Sim 2 Hd500 plus e la mia Radeon 8500. Ho sempre pensato che 800x600 fosse quella giusta, e ora il refresh a 50 hz avesse risolto dei problemi di fluidità. Chiaro che il video non mi ha mai soddisfatto a pieno con questa risoluzione, ma ho paura che il proiettore con altre "non gliela fà!".
    Se fare banchi ottimizzati per 4.3 e 16.9, ecc ecc
    Mi pare di capire che il mio settaggio attuale secondo l'ottimo Linomatz sia assolutamente errato.
    E anche PowerDvd : con tutte le prove che ho fatto mi risulta INGUARDABILE come qualità video.

    Qualcuno mi illumini, grazie ! :-))

    Ultima cosa : c'è un sistema per migliorare la qualità del mio vetusto ma ancora valido Pioneer 717 ? Settaggi, uscita progressiva, risoluzione, ecc..... Mi piacerebbe tirarci fuori il massimo comunque, htpc o meno.

    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Re: Dico la mia!

    Originariamente inviato da lollo
    Ma le nuove versioni dei player non rischiano di funzionare male perchè ottimizzate con Xp ? (vedi Cinemaster e PowerDvd).
    Nono, ti sbagli, anzi, Cinemaster ha grossi problemi sotto XP, tant'è che deve uscire il Service pack, e PowerDVD XP funziona perfettamente sotto Me.


    Non ho proprio capito che risoluzione mettere con il mio Sim 2 Hd500 plus e la mia Radeon 8500. Ho sempre pensato che 800x600 fosse quella giusta, e ora il refresh a 50 hz avesse risolto dei problemi di fluidità. Chiaro che il video non mi ha mai soddisfatto a pieno con questa risoluzione, ma ho paura che il proiettore con altre "non gliela fà!".
    Io - ma non conosco bene il tuo VPR - preferirei un banco 720*576, se ci arrivi a 75Hz, sennò a 50Hz.

    ciao
    Peter

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Peter,

    >1152*864 è più corretto di 1024*768, fai due conti..... 60Hz è una >risoluzione che aggiunge una mole devastante di mircoscatti. A 50Hz >l'immagine vibra troppo, secondo me.
    >Una curiosità: che danni hai riscontrato a risoluzioni sopra 1024? >Artefatti, pixellizzazioni, macroblocchi?

    Le mie esposizioni hanno valenza generale
    e riferite in solo ambito HTPC, come premesso.
    Se in giro c'e' Hardware difettoso o drivers bacati
    non resta far altro che buttarli via!
    (Poi naturalmente ci sono quelli come te e me
    che fanno da cavia per gli altri )

    1024x768 e' il formato 4/3 utile
    per avere un 16/9 inscritto LetterBoX lossless,
    che naturalmente va bene anche per i film in Scope.

    1152x864 e' un tentativo di triplicazione.
    Come altre volte detto io non accetto per principio
    le invenzioni, le interpolazioni, chiamatele come vi pare,
    secondo me non migliorano mai la qualita' effettiva
    del segnale video PAL in ingresso,
    servono solo a tappare le interlinee nere.
    Ma questo non significa aumentare in qualita' oggettiva
    dell'immagine, ovvero, le potrei anche giustificare ma solo
    per schermi di grandi dimensioni, ma fino a 100" in 4/3, no!

    A 50Hz l'immagine videoproiettata non e' sopportabile,
    a 60Hz le cose migliorano molto, se poi forse mi sono perso
    qualche frame ... e' molto meno fastidioso del primo!
    Non ho mai trovato i 60Hz cosi' devastanti !

    Circa l'acceleratore, io con questo signore
    non mi ci sono mai preso ... non saprei.
    Se vai nel manuale del Cineplayer 4.0
    e' consigliato l'acceleratore software ...
    e non dicono solo per tutte le schede che non siano Radeon ...



    lollo,

    Io ho avuto per quattro mesi un 420 + hd145,
    ossia un 500.

    Come gia' detto ti consiglio 768x576,
    prova a 50Hz, se lo sopporti, bene, altrimenti
    prova da 60 a 63, dovresti farcela.

    Poi quando tutto e' a posto, togliti lo sfizio
    di provare a 920x500@60 + switch 16/9,
    e' un derivato dell'HDTV che trovi in PowerStrip.

    Circa il 717, tienitelo stretto,
    se ti va di manometterlo
    puoi dargli un'uscita RGBHV pompata,
    vedi il mio sito.



    Ciao,
    linomatz

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165

    Re: Dico la mia!

    [QUOTE][i]Originariamente inviato da linomatz

    Non mi e' mai successo che variando il valore del Gamma
    da quello di default, cosi' come modificare luminosita', contrasto
    o colore dal driver della scheda o dal player sw abbia portato
    ad un miglioramento, queste cose secondo me vanno fatte solo
    sul display/proiettore.

    Ciao linomatz,
    forse non ti è mai successo perchè non hai mai cambiato i drivers delle Ati; ti saresti accorto che al variare dei drivers cambiano i valori di default di brightness, contrast, gamma. Ed è evidente che se i valori di default sull'htpc sono sbagliati una loro correzione sul pj non è sufficiente. Motivo per cui tempo fa Cliff Watson misurò con l'oscilloscopio i valori di uscita sulla radeon CON IL DRIVER 7089 con il risultato di modificare i valori di uscita perchè rispettassero lo 0 IRE ( 0/700 millivolt )il settaggio 0 IRE è ancora presente su zoom Player ma se utilizzi un driver più recente con la DXVA questo valore è completamente sballato

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da linomatz
    (Poi naturalmente ci sono quelli come te e me
    che fanno da cavia per gli altri )

    1152x864 e' un tentativo di triplicazione.
    Come altre volte detto io non accetto per principio
    le invenzioni, le interpolazioni, chiamatele come vi pare,
    secondo me non migliorano mai la qualita' effettiva
    del segnale video PAL in ingresso,
    servono solo a tappare le interlinee nere.
    Ma questo non significa aumentare in qualita' oggettiva
    dell'immagine, ovvero, le potrei anche giustificare ma solo
    per schermi di grandi dimensioni, ma fino a 100" in 4/3, no!

    A 50Hz l'immagine videoproiettata non e' sopportabile,
    a 60Hz le cose migliorano molto, se poi forse mi sono perso
    qualche frame ... e' molto meno fastidioso del primo!
    Non ho mai trovato i 60Hz cosi' devastanti !

    Circa l'acceleratore, io con questo signore
    non mi ci sono mai preso ... non saprei.
    Se vai nel manuale del Cineplayer 4.0
    e' consigliato l'acceleratore software ...
    e non dicono solo per tutte le schede che non siano Radeon ...
    Lino, giusto: si fa da cavie, soprattutto nel vano (per ora) continuo tentativo di realizzare l'HTPC perfetto.
    So come la pensi riguardo ai processi di elaborazione immagini superiori alla duplicazione, ma il ragionamento, permettimi, vale anche per il 1024. Comunque nel mio caso uso il 1152 in 4:3 anche per i film in anamorfico, ed è triplicazione pura, senza bisogno di creare banchi appositi per l'anamorfico e dover fare il resize verticale sul VPR. C'è un thread di Romano che lo spiega tecnicamente molto meglio di quanto potrei fare io.
    Ma seguendo il tuo ragionamento allora dovresti mantenere anche il corretto frame rate, quindi i 50Hz.....
    Comunque io sono sopra i 100"... quindi mi assolvi, giusto?.... :-)
    Alla fine comunque l'immagine che esce mi piace più a 1152 che a 1024, quindi a quel paese i tecnicismi e viva il gusto personale.
    Non so come tu faccia a usare il 60Hz: è più riposante ma portandolo a 50Hz (o 75) la fluidità è anni luce superiore.
    Perdici un po' di tempo con il DXVA (accelerazione hardware), ti assicuro che ne vale la pena: i manuali spesso sono fatti per "l'utente medio". E per ottenere il massimo dai player software spesso devi perdere tempo a metter mano nel registro.
    Ma se le GPU delle schede video contengono appositi algoritmi e codici per la decompressione MPEG ci sarà una ragione, no? Mi pare sciocco bypassarla del tutto per far fare il lavoro al processore del PC.

    Ciao
    peter

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: Dico la mia!

    Originariamente inviato da Alberto Andreoli
    Ciao linomatz,
    forse non ti è mai successo perchè non hai mai cambiato i drivers delle Ati; ... [/B]
    Forse non mi sono spiegato.

    Io i driver li provo tutti, altrimenti non potrei
    neanche dire se il nuovo sia meglio o peggio del precedente.

    Solo che io non mi ostino ad usare un driver nuovo
    solo perche' e' nuovo e stravolgo ogni cosa
    per assecondarlo.

    Se il driver e' difettoso, incompleto o sviluppato male,
    si capisce subito e torno all'ultimo accettabile.

    Un driver che manda l'output fuori standard,
    va cestinato e basta!

    Io ho ancora la Radeon 32 DDR e non passo alla 8500
    in quanto al momento e' chiaro che i tempi non
    sono ancora maturi.
    Io non faccio questo per mestiere,
    anche se di sciocchezze ne faccio pure troppe!

    Nella mia Radeon i valori sono rigorosamente di default,
    la cosa mi rassicura!
    (sento che dietro ci sono motivazioni valide)
    E comunque va bene!
    Ultimamente sono passato da un Sim2 420 + HD145
    ad un Electrohome 8500 con lo stesso identico HTPC,
    e' bastata un'oretta sul G2,
    con una serie di prove incrociate,
    che il risultato e' stato subito esaltante!


    Ciao,
    linomatz

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Peter

    Lino, giusto: si fa da cavie, soprattutto nel vano (per ora) continuo tentativo di realizzare l'HTPC perfetto.
    Ciao
    peter
    Il bello di questi ragionamenti e' che alla fine ognuno
    rimane sulla propria posizione trincerandosi dietro il
    "mi pace di piu' cosi'"

    ... ci mancherebbe!


    1152x864@75Hz per 1,5 fa 112Mhz di necessita' di Banda, ne disponi?
    Non e' che stai perdendo in dettaglio cromatico o altro?
    (e' il matematico LucaV che parla)

    Circa l'acceleratore hardware devo dire con tutta umilta'
    che non mi ha mai sconvolto ne' ne ho sentito una vera e
    propria necessita' ma non manchero' di tentare ancora!



    Ciao,
    linomatz

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da linomatz


    Il bello di questi ragionamenti e' che alla fine ognuno
    rimane sulla propria posizione trincerandosi dietro il
    "mi pace di piu' cosi'"

    ... ci mancherebbe!
    beh, credo sia giusto così, no? In fondo il fine di tutto è il gusto e la soddisfazione personale..... e ogni tanto il vedere gli amici che porti a vedere un film restare a bocca aperta!
    Personalmente ho tenuto il mio 4500 a 1024x768@50Hz per 5 mesi, poi sono passato a 75Hz per un mese e mezzo, poi imbeccato da Romano l'ho portato a 1152*864@75Hz. Come ho già scritto, perdo qualcosa in precisione del dettaglio, guadagno in fluidità e riposantezza. Al momento preferisco, ma il ggusto è anche il cambiare ogni tanto....

    1152x864@75Hz per 1,5 fa 112Mhz di necessita' di Banda, ne disponi?
    Non e' che stai perdendo in dettaglio cromatico o altro?
    (e' il matematico LucaV che parla)

    Circa l'acceleratore hardware devo dire con tutta umilta'
    che non mi ha mai sconvolto ne' ne ho sentito una vera e
    propria necessita' ma non manchero' di tentare ancora!
    Confesso di aver mollato prima di seguire tutto il ragionamento di Luca..... ho lasciato le formule a quando ho lasciato ingegneria alla fine del biennio...
    Comunque il menù di controllo del proiettore impostato a 1152*864@75Hz di frequenza orizzontale mi segnala 72KHz di frequenza verticale. Dovremmo stare ampiamente al di sotto della necessaria banda passante, ma qui anche io chiedo l'aiuto di Romano e LucaV.....

    Tornando all'accelerazione HW, ti ho esposto un ragionamento, ti ho detto prova: io ho provato e preferisco, ma ovviamente vale il mio stesso discorso, se ti piace più così, allora va bene.resta il fatto che se non abiliti l'accelerazione HW non sfrutti la GPU Radeon.
    Aggiungo infine anche tutta la mia invidia perchè ti sei accaparrato il fratellone del mio 4500.....

    ciao
    Peter

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Peter

    Confesso di aver mollato prima di seguire tutto il ragionamento di Luca..... ho lasciato le formule a quando ho lasciato ingegneria alla fine del biennio...
    ciao
    Peter

    Io credo che con la BP tu stia fuori, comunque io sono
    meno categorico di LucaV.

    In questo momento ho messo l'acceleratore hw con Cineplayer,
    purtroppo i miei bimbi mi hanno chiesto la Sirenetta II,
    ovvero hanno preso loro il controllo ... verifichero'
    se viene fuori qualcosa d'interessante!

    Adesso io vado a 1024x768@75Hz per i DVD,
    mentre con DScaler a 768x576@100,
    ad altre risoluzioni gli artefatti diventano troppi.


    Ciao,
    linomatz

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Diano Marina
    Messaggi
    399
    Grazie MAuro.
    Settata a 50 hz con power strip, ma il desktop del pc si è rimpiccolita sullo schermo, è più stretta ai lati. E ovviamente se faccio variazioni il refresh cambia. Che fare ?

    la notte porta consiglio e così ho sprecato almeno 5 ore di sonno per vedere se il proiettore tirato a 50 hz poteva rendere meno scatti.
    Effettivamente è così, grande Mauro Bricca.
    L'immagine è molto fluida col dvd rom, non ancora coi dvd rippati su hd, per test ho visto MI2 su dvd roma e già dalla scena iniziale non ho notato uno scattino che sia uno.
    Ovvio che non mi fermo qui...adesso il pc lo configuro per bene.
    Unica pecca il fatto che prima con la risoluzione a 60 hz il proiettore si settava da solo sul banco di memoria dedicato all'htpc selezionando l'ingresso, mentre ora (con tutti gli altri banchi a 50 hz, quelli del dvd sia in rgb che in composito che in s video, che vengono sempre selezionati automaticamente) devo per forza entrare nel menu di installazione e "loadare" il banco appena tarato per il pc, evidentemente non riesce il sim2 ad "assegnare" un dato banco ad un dato ingresso. Tu Mauro come hai risolto? Nel menu non vedo traccia di possibilità di assegnazione.
    Comunque il risultato ora è molto buono, solo i dvd "rippati" su hd mi sembra abbiano qualche difficoltà di più (almeno quando vengono avviati in play) con scatti vari, che poi però spariscono a lungo andare.
    A proposito : ma è normale che i dvd rippati abbiano problemi seri di nebbia e grana ? Non è impercettibile, la vedo abbastanza nitida, sempre, sembra quasi quel disturbo che rimane bypassando il macrovision da una vhs tanto per intenderci ! Come se il ripping fosse stato fatto male !
    Dunque, il proiettore analizza costantemente i valori di frequenza orizzontale/verticale che gli arrivano in input, e se questi non corrispondono perfettamente ai valori di un banco di memorie già tarato in precedenza non sa a quale banco agganciarsi, quindi suppongo utilizzi la taratura del banco coi valori più vicini. Questo appunto può comportare un allargamento o restringimento del raster. Un po' come quando cambi risoluzione o refresh col monitor del computer e devi ritoccare i valori.
    Io ti consiglio di tarare col Power Strip, nella sezione Advanced Timing Option, i valori porch/sync ecc. fino ad arrivare al refresh più vicino al 50Hz pieno. Poi prendere come spunto la videata che ho catturato da power strip che puoi trovare sul mio sito www.horrorcult.com/ht nella sezione htpc. Sono i settaggi già giusti per il nostro amato Svd500, usa questi e poi fai una taratura super-mega-galattica e salvala in un banco di memoria. Vedrai che da ora in poi quando commuti sull'ingresso htpc il proiettore aggancerà il segnale alla perfezione, attivando sempre il banco della taratura supermega!
    Sono d'accordo che a 75Hz sia tutto meno fastidioso e tremolante, ovvio, ma se il nostro proiettore 'gnafà, 'gnafà!!!
    Tutto sommato 'ci si accontenta', non è che sia poi così inguardabile! Con una videata di dati in effetti il fastidio c'è, ma con i film si nota molto meno.
    Per quello che riguarda i dvd rippati, no - non è normale che si vedano peggio, devono vedersi esattamente uguali: sono cloni bit per bit mica è un riversamento su videocassetta!! Studiaci un po' su vedrai che risolvi (usa lo smart ripper).
    Per Linomatz: non sono d'accordo sul fatto che sia ininfluente disabilitare i servizi e le periferiche inutilizzate; secondo me invece questo è molto utile, nell'ottica di minimizzare il più possibile le incertezze in fase di riproduzione. Sono pur sempre dei cicli di processore risparmiati che possono essere utili nei momenti più difficili della decodifica.
    Mauro Bricca
    Mr. 5.1 2001

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da linomatz
    Io credo che con la BP tu stia fuori, comunque io sono
    meno categorico di LucaV.
    Bene bene.... la cosa mi interessa.... Luca? Romano?
    Che ci dite?...... signori delle formule?


    Ciao
    P

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393
    Dunque dunque, facciamo un riepilogo...

    1) esiste un bel modo secondo Linomatz di tirare fuori un bel segnale rgbhv dal pioneer 717. Ma a parte questo come eliminare definitvamente certi picocli probemini che risultano evidenti....cioè visi degli attori multi colori, rosso slavato, ecc. Mi pare che si possa dare la colpa al duplicatore del sim2 e allora....qual'è la soluzione? rispetto al dvd l'htpc non ha nulla di tutto ciò, i colori sono sempre saturi senza alcun disturbo però non mi piacerebbe la soluzione "only htpc".

    2) Millennium + ultimi driver + 768x576 ((secondo Peter) o 728x576 (secondo Linomatz) con refresh 50 hz da spingere per il mio 500hdplus fino a 63, secondo Linomatz. Le provo entrambe poi vi dico.

    3) Mauro i tuoi settaggi di powerstrip mi sballano tutto, il proiettore va fuori sync, evidentemente non siamo tutti uguali :-)) Spero che andare fuori sync non gli faccia troppo male, è evidente che accade spesso in fase di taratura quando si gioca con powerstrip.

    4) qualcuno si è posto il problema "case" per htpc al di là di ventole silenziose ecc ecc??? Su internet ho trovato di tutto ma nessuna soluzione "definitiva". Mi sa che lascio tutto così e nascondo il pc dietro un bel pannello in modo da ottenere il minore rumore possibile

    5) sempre riguardo l'htpc....riposto un altro interrogativo : come dare i comandi della tastiera tramite girder per comandarla col pronto ??? Manuti aveva accennato su DVHT dello scorso mese, ma nessuno ha spiegato oltre...

    6) Peter ma col collegamento ottico fino a quanti metri di cavo puoi avere? La cosa mi interessa molto se è vero che la fluidità anche dell'audio è così paurosa!

    7) confermo con windvd dei disturbi video, come del rumore, leggendo i dvd rippati con dvd decrypter che per me è anche meglio di smartripper. Nessuno ha avuto tali problemi?

    Vi leggo, thanks !!

    Marco


    Originariamente inviato da Mauro Bricca


    Dunque, il proiettore analizza costantemente i valori di frequenza orizzontale/verticale che gli arrivano in input, e se questi non corrispondono perfettamente ai valori di un banco di memorie già tarato in precedenza non sa a quale banco agganciarsi, quindi suppongo utilizzi la taratura del banco coi valori più vicini. Questo appunto può comportare un allargamento o restringimento del raster. Un po' come quando cambi risoluzione o refresh col monitor del computer e devi ritoccare i valori.
    Io ti consiglio di tarare col Power Strip, nella sezione Advanced Timing Option, i valori porch/sync ecc. fino ad arrivare al refresh più vicino al 50Hz pieno. Poi prendere come spunto la videata che ho catturato da power strip che puoi trovare sul mio sito www.horrorcult.com/ht nella sezione htpc. Sono i settaggi già giusti per il nostro amato Svd500, usa questi e poi fai una taratura super-mega-galattica e salvala in un banco di memoria. Vedrai che da ora in poi quando commuti sull'ingresso htpc il proiettore aggancerà il segnale alla perfezione, attivando sempre il banco della taratura supermega!

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da lollo
    2) Millennium + ultimi driver + 768x576 ((secondo Peter) o 728x576 (secondo Linomatz) con refresh 50 hz da spingere per il mio 500hdplus fino a 63, secondo Linomatz. Le provo entrambe poi vi dico.

    4) qualcuno si è posto il problema "case" per htpc al di là di ventole silenziose ecc ecc??? Su internet ho trovato di tutto ma nessuna soluzione "definitiva". Mi sa che lascio tutto così e nascondo il pc dietro un bel pannello in modo da ottenere il minore rumore possibile

    5) sempre riguardo l'htpc....riposto un altro interrogativo : come dare i comandi della tastiera tramite girder per comandarla col pronto ??? Manuti aveva accennato su DVHT dello scorso mese, ma nessuno ha spiegato oltre...

    6) Peter ma col collegamento ottico fino a quanti metri di cavo puoi avere? La cosa mi interessa molto se è vero che la fluidità anche dell'audio è così paurosa!
    1) Io ho scritto 720*576. Fai le prove e vedi quale ti piace di più. Solitamente comunque, per quanto rispetto l'opinione di Lino, non ha senso un refresh che non sia multiplu del frame rate perchè aggiunge scattosità, quindi 50 per il PAL e 60 per l'NTSC. Ma decidi dopo aver provato.

    4) Guarda l'altro mio thread sul case Coolermaster.

    5) Vai a vedere su www.girder.nl, però è parecchio complesso. Ti consiglio di comprare una tastiera irda, non la ITEK perchè non funzionano le combinazioni dei tasti.

    6) Lascio la parola agli esperti di audio, io ho un Monster ottico da 1 metro.

    ciao
    P

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Originariamente inviato da lollo

    2) Millennium + ultimi driver + 768x576 ((secondo Peter) o 728x576 (secondo Linomatz) con refresh 50 hz da spingere per il mio 500hdplus fino a 63, secondo Linomatz. Le provo entrambe poi vi dico.

    Io ho scritto:

    [ Come gia' detto ti consiglio 768x576,
    prova a 50Hz, se lo sopporti, bene, altrimenti
    prova da 60 a 63, dovresti farcela.

    Poi quando tutto e' a posto, togliti lo sfizio
    di provare a 920x500@60 + switch 16/9,
    e' un derivato dell'HDTV che trovi in PowerStrip. ]


    Ciao,
    linomatz


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •