Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    andra ha scritto:
    Calmina
    se si continua così vo in OFF topic e lancio una bomba:

    appro 3ads "meglio AMD o INTEL nel mercato"

    e admin gli tocca bannare mezzo forum.
    AMD è in forte crescita (se nel mercato retail il Prescotto va malissimo ci sarà un motivo...), meglio per i consumatori, no?

    andra ha scritto:

    Riguardo a BTX o ATX sul mercato consumer tanto e' il mercato che decide e non i produttori.
    Però si rischia un parallelismo tipo PCI-E e AGP.

    Sui piani di Intel ...., solo ora AMD sta presentanto CPU
    per sistemi server da OEM di un certo livello e per sistemi operativi non solo Windows.

    Ciao.

    Andra
    Meno male che è il mercato che decide (vedi naufragio di Intel/Rambus), contestavo la volontà di imporre un nuovo standard (BTX), quando la stessa Intel ha tecnologie per produrre CPU performanti e a basso consumo, che non richiederebbero modifiche al layout del PC!

    Su PCIe ed AGP, le nuove mb sono solo PCIe, le versioni AGP delle schede video vengono destinate perlopiù ai sistemi di fascia bassa e all'upgrade.

    Per il resto: ti riferisci alla quota di mercato di AMD nei sistemi 4P, balzata ad oltre il 25% ed in continua crescita?Per il resto fino a che Michael Dell utilizzerà solo Intel (anche un loro PC, con i primi stepping del Prescott, ha avuto problemi seri di surriscaldamenti)...

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Sarò fortunato ma il mio [COLOR=red]PRECOTTO
    in IDLE e' a 42 e al massimo dopo uno stress test arriva a 67 ( dove è l'arcano nei grafici ? )

    Preciso non vivo al polo nord

    Comunque il reference book intel e' un pò più ottimistico.
    :o ( non ve lo posso postare... )

    Non e' solo DELL ad usare CPU INTEL, ma anche HP, e IBM ( anche se quest'ultima sta perdendo competitività )
    Tutti i grandi costruttori hanno entrambe le CPU a listino onde percui se si seguono le indicazioni sui flussi d'aria per il momento non si hanno troppi problemi ( al massimo si ha del rumore ).

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andra ha scritto:
    Sarò fortunato ma il mio [COLOR=red]PRECOTTO
    in IDLE e' a 42 e al massimo dopo uno stress test arriva a 67 ( dove è l'arcano nei grafici ? )

    Non e' solo DELL ad usare CPU INTEL
    Dell, il più grande assemblatore del mondo, usa SOLO CPU Intel, mi riferivo a questo.

    E' ovvio che le temperature dipendono anche dal case e dal sistema di ventilazione adottato, ma ipotizzare un Delta di 4-5 °C tra idle e full load, è IMHO sbagliato (vista anche la tua esperienza).

    P.S. Xbitlabs non si può certo definire pro AMD, tutte le recensioni portano risultati analoghi (senza contare che loro utilizzano delle sonde esterne, di sicuro più precise).

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Erick , ciao andiamo in off topic e parliamone, ma rischiamo di non terminare mai.
    Intel fa sempre scalpore con le nuove CPU, lo fece anche con i primi 486 e i primi pentium.
    Dopotutto se fai tecnologia e' normale.
    E' anche normale che cerchi di imporre standard a lei congeniali, ma comunque il mercato influisce.
    Sul mondo PC , lo sai sono poco ferrato ma se entriamo nel campo professionale la storia cambia e pure la mia esperienza.
    Intel continua ad avere CPU di prestigio, affidabili e oltre a tutto produce CPU di altre tipologie. AMD ancora NO. ci sta lavorando ma ancora non ha la stessa potenzialità di Intel.
    Certo il nuovo 64 bit non e' assolutamente male, tantè che SUN Microsystem lo adotta in alternativa di alcune architetture a basso livello in alternativa a SPARC.
    Ma in settori dove conta di più un cross-bus piuttosto dei megahertz di una CPU o la cache di questa, AMD non ha storia(per ora speriamo ).

    Allora vorrei chiudere AMD probabilmente e' la CPU che si affermerà a breve per il mercato Home , ben per lei e per noi, ma non si può sparare ad Intel che comunque fa la sua parte.
    Quando il mercato sarà 50% AMD e 50% Intel, allora vedrai spuntere qualcosa di bello.

    Ciao con simpatia ( se dico affetto, mi scambiano per GAY
    )
    e
    Buon Pranzo

    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andra ha scritto:

    Allora vorrei chiudere AMD probabilmente e' la CPU che si affermerà a breve per il mercato Home , ben per lei e per noi, ma non si può sparare ad Intel che comunque fa la sua parte.
    Quando il mercato sarà 50% AMD e 50% Intel, allora vedrai spuntere qualcosa di bello.

    Ciao con simpatia ( se dico affetto, mi scambiano per GAY
    )
    e
    Buon Pranzo

    Andra
    Sono d'accordo con te. Sul fronte enterprise (ma ne sò proprio poco), sembra comunque che Itanium non abbia riscosso il successo sperato. Anyway, lasciamo stare gli OT in questo 3ad!

    Buon appentito anche a te.

    Riccardo

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Chiudo l'OT...
    Caro Erik,
    più volte ho ribadito il mio punto di vista ma probabilemente è difficile anche solo farti ammettere un parere differente.
    Personalmente non ho nulla in contrario se 10 o 20 persone su 100 sperano in AMD, ma resta il fatto che gli altri 80/90 vogliono, scelgono e pretendono a gran voce Intel, e questo anche a scapito di sacrifici economici, di efficienza, di dissipazione e conseguente rumorosità: è così difficile accorgesene ed ammetterlo???
    Come anche Andrea ha chiaramente sancito, AMD ultimamente, ma solo ultimamente, è uno scalino sopra a Intel per quanto riguarda le CPU del mercato consumer, chiamiamolo così, e, lasciamo stare gli Opteron della Ferrari od altro, chissà quanto porta AMD in casa a Maranello???, le eccezioni sono rare...
    Quello che mi fa sempre pensare leggendo i tuoi interventi è che sembra si voglia nascondere che Intel ha fatto la storia delle CPU da sempre, fin dai tempi degli 8088 (mi pare siamo nel 1978/80), e che ora, sputare sul piatto dove abbiamo mangiato mi sembra quanto meno ingrato... lo dobbiamo forse solo ad Intel se siamo dove siamo... possibile che si voglia sempre "imporre" il proprio pensiero anche a chi di cambiare il proprio pensiero non ci pensa nemmeno??? più volte, ma molte volte, ti ho sentito criticare chi, in cerca di consigli per ottimizzare la propria piattaforma Intel, gli consigli laconicamente il tuo 3D dell'AMD a 539€ o quel che l'è, abbiamo capito, è una super macchina a prezzi da discount!!!... ma non è che per caso la tua è una sfida persa in partenza, ti sei mai imposto il lusso di cosigliare, a chi te lo chiede espressamente, anche configurazioni Intel based??? o semplicemente non sapresti da dove partire per installare una CPU Intel??? ...ora, tutti noi auspichiamo che domani questa diatriba, AMD vs Intel (d'altronde una volta c'erano anche Cyrix e Texas), ci porti ad avere delle CPU più economiche, performanti, efficienti e silenziose, ed ognuno di noi allora farà le scelte che riterrà più opportuno fare, ma allo stato delle cose l'unica cosa che possiamo fare è attendere gli eventi futuri che verranno e che confermino o meno l'attuale tendenza... io, personalmente, dopo 20 anni di computer assemblati, sistemati, re-installati, ecc... non mi sono mai permesso di criticare (l'espressione corretta sarebbe "spalare m***a addosso") utenti (FUNBOY??? ma chi c***o siamo??? cos'è: slang da adolescenti?) che mi impongono AMD piuttosto che Intel perchè funziona meglio od altro... rispetto i loro punti di vista e pretendo che anche loro rispettino i miei, dopo tutto spesso ci si muove in un terreno molto instabile in cui a volte le scelte sono dettate più da simpatia che da dati di fatto e convinzioni vere e proprie... vero è anche che fino a ieri non c'era storia, Intel era ben più di un gradino sopra ad AMD, e nessuno si è mai permesso di affermare il contrario... la mia non vuole altro che essere una critica positiva, probabilemente ne trarrei beneficio pure io dai tuoi sempre "sapienti" interventi, ma al momento non posso far altro che crucciarmi di questa "politica" e continuare a proporre , se pure ne fosse necessario, o piuttosto confermare, le richieste che mi vengono sempre imposte, ovvero l'alternativa per me sempre affidabile e meno dispendiosa in termini di tempo, di uso delle CPU di casa Intel...
    Quello che mi piacerebbe è per una volta sarebbe sentire rispondere allo "scia69" di turno il tuo pensiero, come sempre competente e circostanziato, su come risolvere i loro problemi senza necessariamente cambiare, in un sol colpo di spugna per buttare tutto al cesso, tutto il loro lavoro per passare ad AMD senza aver prima provato altre soluzioni...
    Senza nemmeno la preoccupazione di essere scambiato per gay, dopo il terzo figlio poi, con immutato affetto...
    Francesco
    Ultima modifica di frcantat; 19-06-2005 alle 09:29

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Francesco , Riccardo ho aperto il 3ads in off-topic pensiero di un intelista.
    Spostiamoci li.
    ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    andra ha scritto:
    Francesco , Riccardo ho aperto il 3ads in off-topic pensiero di un intelista.
    Spostiamoci li.
    ciao
    Andra
    ok... scusate...

    Francesco

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Ho risposto nell'altro 3ad.

    Ciao

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Per risolvere alla radice il problema posso permettermi di consigliare un sistema di raffreddamento alternativo.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  11. #41
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    66
    Sulla discussione Intel Amd non ho nulla da dire. Ho avuto entrambi per vari utilizzi (home pc, htpc, cassoni da bar restaurati per mame ed altri giochi...) e seppur a tempi alterni ho avuto problemi di riscaldamento ed altro con entrambi... mi viene ora in mente il K7 che si spegneva ad agosto... In ogni caso non credo (ora come ora) che ci sia una supremazia "generalizzabile" dell'uno sull'altro per quanto riguarda utilizzi consumer. E' lo stesso che confrontare ATI e Nvidia o Windows e Unix...: se ci sono entrambi dopo tanto tempo vuol dire che entrambi sono riusciti a fare contento piu' di un cliente!

    Grazie anche per il link a Luigi ma... hey... per ora mi bastano temperature >0

    Per ora ho semplicemente chiuso il buco posteriore (parliamo di un case dignx15 cioe' di un dektop e non tower) della ventola ed ho disaccoppiato fisicamente la Zalman dall'enermax (rimosso la griglia interna della ventola di quest'ultimo cosi' che non ci sia contatto). Le temperature sono gia' scese di 5 gradi di media (anche se l'alimentatore continuq a ronzare). Ora a riposo la CPU sta tra 67 e 71 C (dipende dalla temperatura della stanza che varia molto tra notte e giorno e con o senza condizionatore acceso).

    Credo che il riporto diretto d'aria fresca sopra la Zalman sarebbe una grande idea ma sul case non posso forare la parete superiore (le griglie di presa d'aria al momento sono nella parte inferiore del desktop cioe' sotto la scheda madre).

    In ogni caso provero' a inserire una ventolina aggiuntiva nel foro posteriore dedicato... vediamo che succede.

    Ancora una domanda: mi e' sembrato che diminuendo la rotazione della CU7700 dal max a quasi il minimo, la temperatura non si alzi... anzi

    Com'e' mai secondo voi?

    Grazie.
    Ciao
    scia69

    Denon 2310 - Kef C7+C6LCR+C3 - LG 50PY10 - Samsung BDP 2500 - HTPC

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    scia69 ha scritto:

    Ancora una domanda: mi e' sembrato che diminuendo la rotazione della CU7700 dal max a quasi il minimo, la temperatura non si alzi... anzi

    Com'e' mai secondo voi?

    Grazie.
    Turbolenze.

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...e&pagenumber=6

    (in fondo alla pagina)

    Ciao

  13. #43
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    66
    erick81 ha scritto:
    Turbolenze.

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...e&pagenumber=6

    (in fondo alla pagina)

    Ciao
    Grazie.

    Cio' mi fa pensare anche alle dimensioni della 7700... in pratica il circolo superiore arriva molto vicino sia alla ventola di risucchio dell'enermax che a quella (eventuale) posteriore del case. Quindi, la 7700 spinge l'aria verso il basso (desktop) mentre le due ventole cercano di tirarla laterlamente... quasi quasi ci metto un po' di gas colorato (tipo fumogeno?) per vedere che giro fa l'aria... peccato che per vederlo dovrei tenere il case aperto il che cambierebbe completamente i flussi...

    Principio di indeterminazione... ma no basta avere uno di quei case trasparenti.
    Ciao
    scia69

    Denon 2310 - Kef C7+C6LCR+C3 - LG 50PY10 - Samsung BDP 2500 - HTPC

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    41
    Secondo me il tuo case è un po' troppo "chiuso" per poter raffreddare adeguatamente il tuo (nostro) amato "Presc-hot".

    Prova a metterci la ventola posteriore, ma non credo che cambierà moltissimo: se non riesci a trovare un refolo di aria fresca da buttare verso il processore la temperatura rimarrà quella, grado più grado meno...

  15. #45
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    66

    Dunque,
    ora con ventola posteriore abbastanza silenziosa, cavi ide e floppy rotondi, alimentatore nuovo (sempre NoiseTaker), tutte le ventole appena un filo sopra il minimo ho:

    a riposo 63 gradi
    dvd 68

    ci posso stare (almeno fino a che non esce TimeShift)
    Ciao
    scia69

    Denon 2310 - Kef C7+C6LCR+C3 - LG 50PY10 - Samsung BDP 2500 - HTPC


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •