|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Consiglio calibrazione 5.1 a un neofita...
-
26-01-2019, 12:24 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 13
Consiglio calibrazione 5.1 a un neofita...
Salve a tutti,
sono un neofita assoluto ma vorrei provare a calibrare quanto meglio è possibile
il mio 5.1 Logitech Z506.
Mi interessa soprattutto regolare il livello del subwoofer e fare in modo di sentire i dialoghi in maniera chiara
(sorgente permettendo, ovviamente) ma sono praticamente a zero:
Non so quale software usare, quali film, come posizionare le casse (ho letto che conviene mettere quella centrale sul monitor... è vero?), dove mettere il subwoofer (è vero che non dovrebbe stare sotto la scrivania in un angolo?) etc. etc.
GRAZIE anticipate per la pazienza e la disponibilità!Ultima modifica di TDK; 26-01-2019 alle 12:27
-
26-01-2019, 14:17 #2
Il software in teoria ci sarebbe e si chiama REW ma necessita di un microfono USB "di riferimento" (ad esempio UMIK1) che va appositamente comprato. A mio avviso per il Logitech è un tantino sprecato, anche come spesa, in fondo devi solo ascoltare con pazienza i toni di prova e regolare il volume delle casse perché esca un suono dello stesso volume da tutte. Ha senso invece se vuoi "fare cultura", imparare qualcosa per prendere un domani un impianto più impegnativo.
Sul posizionemento delle casse: un sub come il tuo Logitech gestisce anche frequenze di cui ad orecchio puoi riconoscere la fonte (a differenza dei sub "veri" che lavorano sotto gli 80Hz) ed anche per questo andrebbe tenuto idealmente insieme al resto, sicuramente non sotto il tavolo con il ripiano che fa da schermo interponendosi tra il sub e le tue orecchie.
Il centrale riproduce la maggior parte del parlato (in certi film proprio tutto) e questo è il motivo principale per cui va associato alla visione dei personaggi sullo schermo altrimenti vedi uno che muove le labbra davanti a te e senti la sua voce che viene da qualche altra parte. Stesso per gli effetti, che sono mixati per avere la cassa in quella posizione.
Delle casse in generale rilevano gli angoli formati tra l'asse cassa-punto di ascolto e l'asse schermo-punto di ascolto. C' é un disegnino che mostra gli angoli, sensa inserirlo qui nella sezione computer fai una googlata su immagini <posizione casse 5.1> e te ne escono quanti vuoi.
Tutto ciò premesso sei in casa tua se vuoi mettere il centrale sul soffitto il sub sotto al tavolo ecc purché ti piaccia sono fatti tuoi.Ultima modifica di pace830sky; 26-01-2019 alle 18:30
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-01-2019, 15:20 #3
Poichè hai aperto questa discussione nella Sezione dedicata agli HTPC suppongo che tu utilizzi quel kit assieme al PC, quindi stando ad una scrivania.
In questo caso non è che ci sia molto da calibrare, i due frontali vanno messi ai lati del monitor, il centrale preferibilmente sotto (altrimenti sopra) al monitor, i due surround alle spalle ed il sub sul pavimento, a fianco alla scrivania o dove ti viene più comodo.
Inserendolo in un angolo si aumentano i bassi, cosa che credo sia sconsigliabile, avresti solo dei rimbombi.
Per quanto riguarda la regolazione dei livelli la puoi fare ad orecchio, usando il test canali di Windows, che fa uscire un rumore rosa attraverso uno diffusore alla volta.
Regola il livello in modo che sia il più possibile uguale tra tutti i diffusori.
La regolazione andrebbe fatta con un fonometro, ma non credo sia il caso di spendere dei soldi, basta un minimo di orecchio.
Se poi il canale centrale ti sembra meno chiaro degli altri puoi benissimo alzarne un po' il volume.
Non puoi fare altro, non si può certo parlare di "calibrazione" utilizzando quei mini kit
Il discorso sarebbe il medesimo anche se utilizzassi quel kit per ascoltare un BD tramite TV.
Esistono programmi per operare la correzione ambientale, ad esempio REW, ma dovresti acquistare un microfono calibrato, costoso, e poi applicarla al PC, esistono programmi che operano in tal senso, ma sono costosi.
Se invece utilizzi un ampli HT, ma non credo, molti hanno incorporato un sistema di correzione, ad esempio Audyssey."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-01-2019, 10:44 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 13
Innanzitutto, grazie a entrambi per le risposte.
Sì, utilizzo il 5.1 con il PC (quindi su scrivania).
Allora il frontale va messo preferibilmente sotto il monitor e non sopra all'altezza delle orecchie come leggevo... Capito.
Anche per il resto, tutto chiaro.
GRAZIE ancora!
-
27-01-2019, 11:34 #5
Di norma la indicazione "all' altezza delle orecchie" è per sistemi ascoltati a 2-3mt i distanza, insomma la classica installazione hi-fi o HT.
Per un ascolto "in prossimità" a mio avviso prevale la praticità di poggiare la cassa sul tavolo sotto al monitor, oltretutto (penso alla mia postazione con monitor da 23" ed una sound bar per uso ascolto musicale) la posizione "sopra" non sarebbe all'altezza delle orecchie, sarebbe angolata né più né meno che quella "sotto".Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)