|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Microscatti su PC con film MKV
-
23-12-2018, 17:01 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 46
Microscatti su PC con film MKV
Buongiorno a tutti, non so se é la sezione giusta. Comunque il mio "problema" é che spesso durante la riproduzione di film in formato MKV noto dei piccolissimi scatti (uso sia VLC che MPC-HC). So che i film vengono prodotti a 24 circa FPS al secondo e perciò non si potrà mai avere la fluidità che si ha con i 48 o i 60fps. Tuttavia quando guardo un film trasmetto in TV oppure un film al cinema non noto così tanto questi microscatti, la visione in generale scorre fluida. Mi chiedo quindi se il problema sta nel fatto che il monitor del PC trasmette soltanto a 60Hz .. e quindi se bisogna per forza ricorrere a schermi con refresh ad esempio a 50Hz... Ho infatti visto che alcuni utenti consigliano, per evitare questi microscatti, schermi con refresh uguali o multipli rispetto ai 24/25 FPS dei film
Oppure il problema potrebbe essere nelle impostazioni dei software.. Non penso il problema stia nella potenza del computer perché ad esempio riproduco tranquillamente i 60fps su YouTube senza alcun scatto
-
23-12-2018, 17:46 #2
Prova a guardare gli stessi film dal BD da cui hai ricavato i file compressi, giusto per vedere con il materiale originale, magari il problema è in qualche impostazione che hai utilizzato in fase di compressione.
In ogni caso la regola aurea, da applicare sempre, è che i video devono essere visti con gli stessi fps con cui sono stati girati (o loro multipli esatti).
Quindi un file a 24 fps va rivisto con questa cadenza (o suoi multipli esatti).
Saprai anche che oltre al 24 fps, che non è usato moltissimo, nei film viene utilizzato il 23,97 fps (che molti chiamano impropriamente "24", ma non è la stessa cosa), questo materiale va visto quindi a 23,97 fps (o multipli esatti), non 24.
Quindi un 30 fps lo si può vedere a 60 fps, ma un 23,97 sicuramente no, si avranno scatti più o meno micro.
Solitamente i display riescono ad agganciarsi senza problemi alle varie cadenze, occorre però verificare che non sia la sorgente che opera una conversione non richiesta, non si deve intervenire sul file, ovvero operare il famoso "passtrough" del video."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-12-2018, 19:44 #3
Raramente i monitor da pc supportano i 23 ed i 24Hz a differenza di monitor/TV predisposti per tutte le cadenze.
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
23-12-2018, 21:11 #4Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes
-
30-12-2018, 19:37 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 46
-
31-12-2018, 10:10 #6Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes
-
31-12-2018, 11:06 #7
Probabilmente ti riferisci alla stessa cosa cui ho larvatamente fatto cenno nelle prime due righe del mio intervento appena più sopra.
In altre parole, se si utilizza materiale pirata, ricavato non si sa come, c'è da aspettarsi di tutto e chi lo fa dovrebbe almeno poi sapere come mettersi al riparo da questi inconvenienti.
Per questo avevo suggerito di fare la prova con lo stesso materiale, ma originale ovvero il BD, per verificare dove stesse il problema.
Il fatto di non avere avuto alcuna risposta in merito credo la dica lunga."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).