Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    111

    Allora, ho visto tutti i commenti, e vi ringrazio molto.

    L'acquisto di hardware in questo momento non è preso in considerazione.

    A me il sistema operativo, per esempio non va lentissimo, ma alle volte si blocca.

    Faccio un esempio, apertura di Chrome... clicco, si apre... poi il mouse e tastiera smettono di funzionare e dopo 30 secondi... compare tutto ciò che "ipoteticamente" avrei fatto con il mouse in quei 30 secondi.

    Ora ho installato Ubuntu, ma non mi trovo bene perchè kodi non fa il passtrough e nemmeno il sistema operativo, quindi il mio amplificatore esce in pcm.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il software verifica se c'é la patch, non se questa rallenta il pc, o sbaglio?..
    si alla voce performance specifica se c'è il rallentamento. Non ho approfondito con quale metodo verifica il rallentamento.

    Comunque spiegando terra terra Intel nel tempo ha sviluppato un algoritmo che velocizza le operazioni del processore. Questo algoritmo presenta un potenziale rischio di vulnerabilità. Microsoft in attesa che intel metta una pezza, rilasciando il microcode da applicare ai vari BIOS, aggira l'algoritmo e dunque il sistema diventa necessariamente più lento. Quanto diventa lento dipende dall'eta del processore. Ad esempio il core i3 3220 rilasciato nel 2012 soffre parecchio la mancanza dell'algoritmo intel. I sintomi sono quelli appena descritti da xmenmox nel post precedente.
    Nel momento in cui intel rilascierà il microcode da applicare al Bios il sistema dovrebbe ritornare più performante in quanto Win 10 non aggirerà più l'algoritmo.
    Dunque le soluzioni sono due
    - aspettare che intel rilasci il microcode del propio processore
    - disabilitare la pacth Microsoft e rendere consapevolmente il sistema vulnerabile.

    Ad esempio nel sistema con cui sto scrivendo, dotato di un i5 lynnfield del 2009, rimuovendo la pezza software di microsoft Win10 ritorna di nuovo performante.
    Ultima modifica di treno; 26-05-2018 alle 11:47

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente scritto da xmnemox Visualizza messaggio
    ......apertura di Chrome... clicco, si apre... poi il mouse e tastiera smettono di funzionare e dopo 30 secondi...
    come ho speigato sopra questo sintomo dipende dalla disabilitazione dell'algoritmo di intel, se per te rendere il sistema vulnerabile non è un problema disabilita la protezione per meltdown e vedrai che ritorna tutto come prima

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Un rallentamento alla apertura del browser può anche dipendere dalle estensioni, andrebbe provato senza.

    A me succedeva con firefox / adblocker binomio che ho abbandonato (dove ho potuto) per questo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    111
    Per non saper "nè legger e nè scrivere", ho scaricato dal sito ufficiale Microsoft Windows 10 pro, ho acquistato una Key nuova (che dovrebbe arrivarmi oggi), e vediamo di installare tutto da zero e vedremo di eliminare tutto il superfluo e tutto l'inutile, installare solo 4 programmi base

    VLC
    KODI
    NETFLIX
    CHROME

    e vediamo come va...

    altri consigli?

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Questo non ti libera della patch di cui parla @treno... sempre su Hwupgrade c'é una discussione (nel forum win 10) dedicata alla iso "10 aprile 2018" che dovrebbe essere quella che hai scaricato.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Un rallentamento alla apertura del browser può anche dipendere dalle estensioni, andrebbe provato senza.

    A me succedeva con firefox / adblocker binomio che ho abbandonato (dove ho potuto) per questo.
    Con 8.1 Firefox dopo boot si apriva in 4-5 secondi, con win 10 in 2
    A parità di estensioni ovviamente
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    27
    Io ho Ubuntu 18.04 e Kodi v18. Il passtrough funziona alla grande ma devi disabilitare Pulseaudio e Abilitare Alsa audio.
    Cerca sul Wiki di Kodi Linux, basta farlo da terminale. Ci metti 5 secondi.
    Sony Scd777 Denon Dvd A1UD Pioneer Cld D925 Dune Hd Duo Base 4k Onkyo T9990 Aiwa Xk009 Teac W995rx Revox A77 Ariston Rd11S Dreambox Dm8000 Audionet Map V2 Musical Fidelity A370 3x Musical Fidelity P180CPRS Proac Response 3.5 Response Cc2 Response 2.5 Response 1s Crystalio Vps 3800 Panasonic Tx50g10 Runco Dtv1100 Kimber Kable

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come è questo desktop Gnome di 18.04? Ha lo stesso look-and-feel di Unity o si torna all' antico? (ho in piano di usarlo per svecchiare l'ultimo pc XP che ho - un core 2 duo - mettendo almeno il multiboot)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    Con 8.1 Firefox dopo boot si apriva in 4-5 secondi, con win 10 in 2...
    ...dipende anche dalla CPU (e dalla release di firefox...) ho un muletto con Atom D520 (a proposito: ho scoperto che i vecchi Atom sono immuni a Meltdown già di per sé ) congelato all' ultimo ubuntu gnome, Ad Blocker freeza il browser (non sente nemmeno i click del mouse per chiudere) per una decina di secondi alla partenza. Alla fine preferisco così rispetto agli "annunci" particolarmente invasivi di certi siti...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    27
    Non saprei dirti, non avevo mai usato Ubuntu prima. Ho fatto installazione minimal, solo per far girare Kodi. Solo con Ubuntu riesco ad usare la Gustard U12 come interfaccia ed uscire in passtrough Dolby Dts, con Windows solo Pcm.
    Di fatto la qualità dell' audio che ottengo uscendo con l' interfaccia Xmos è di un altro pianeta rispetto allo Spdif della piastra madre.
    Diciamo che punto ad un Htpc no compromise per quello che riguarda qualità audio e video, per l' audio ho ottenuto ciò che volevo, mi manca riuscire a fare uscire i filmati con risoluzione nativa.
    Ciao
    Sony Scd777 Denon Dvd A1UD Pioneer Cld D925 Dune Hd Duo Base 4k Onkyo T9990 Aiwa Xk009 Teac W995rx Revox A77 Ariston Rd11S Dreambox Dm8000 Audionet Map V2 Musical Fidelity A370 3x Musical Fidelity P180CPRS Proac Response 3.5 Response Cc2 Response 2.5 Response 1s Crystalio Vps 3800 Panasonic Tx50g10 Runco Dtv1100 Kimber Kable

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Maddai, è la prima volta che sento di un dispositivo che funziona solo sotto linux! Per la parte musica (che ascolto pochissimo) e per l'audio in generale avendo un sinto (il Marantz in firma) vado via HDMI.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •