Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648

    HTPC, 4K, Profili colore, ecc....


    Ciao, ho appena preso un OLED LG 65E7. Spettacolare. Ora però il mio vecchio HTPC con A6 6500 non è più adeguato, dato che non esce a 4K.
    Tra PC e TV c'è in mezzo il Denon AVR 2200x con HDMI 2.0a e HDCP 2.2
    Sono però entrato in un mondo nuovo e ho molti dubbi.

    Vorrei farmi un nuovo PC con un AMD 2200G con la sua grafica integrata e 8GB di RAM.

    1) Dovrebbe uscire con HDMI 2.0 e non 1.4 nonostante le MB siano dichiarate HDMI 1.4 (a volte non scrivono neanche la versione), in quanto è la CPU che comanda e il 2200G ha HDMI 2.0a. Giusto?

    2) Se esco in 4k, lo spazio colore del TV è BT709 o REC2020? E' possibile selezionarlo "a mano" o è automatico? Si setta dal TV o dalla scheda video?

    3) Come si gestisce l'HDR? Funziona solo per i video o anche per il desktop e nella visualizzazione delle foto?

    4) Io sull'HTPC catalogo i film con Emby e ho visto che il client Emby per WebOs funziona molto bene. Tra far riprodurre i film dal TV tramite Emby (senza ricompressione (funziona anche con i 4K HDR)) e farli riprodurre con KODI dal PC, cosa sarebbe meglio? (tenedo presente le capicità elaborative del 2200G).

    5) Esistono dei profili colore da installare sul PC per il TV OledLG? Sono per quale spazio colore? Tutta questa parte mi è MOLTO confusa!!!!!!!

    6) Ho una sonda Eizo EX3 (identica alla Spyder 4). Utilizzandola con DisplayCal, come posso intervenire? Creo un profilo colore (.ICC) di quale modalità? Se poi guardo un video in BT709 o in Rec2020, come gestisco la cosa?. Anche qui molta confusione.

    7) Una cosa molto importante, per me, è la visione delle mie foto sviluppate dal RAW in widegamut sul TV; che avendo uno spazio colore esteso, dovrebbe rendere bene. Sia Kodi che il sw della TV non sono in grado di trattare i profili colore delle foto ma le trattano tutte come sRGB. Io quindi prima usavo MediaPortal per visualizzarle.
    Ora come dovrei fare? Mi ricollego alle domande precedenti. Come settare il PC per uscire sul TV, possibilmente con un profilo colore "nativo" del TV impostato alla sua massima estensione del suo gamut? (Oppure esiste una App per WebOs che gestisce i profili colore?)

    Grazie, ciao.
    Ultima modifica di bruceas; 21-05-2018 alle 09:27
    TV: OLED LG 65E7 - Led LG 26LS3590 - HT: Denon AVR-X2200w - Front: NHT SuperOne - Cent: NHT VT1C - Sub: NHT SW2P - Rear: AVTech - DVD: Philips DVP720SA - TimVision Android - HTPC: MediaPortal - Kodi - Remote: Harmony One - OneForAll URC8910 - NEVO C2

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648
    Ieri ho fatto delle prove collegando il Surface Pro 4 al TV.
    Va in 4K 29Hz. Dal menù windows mi dice che è in modalità SDR (standard dynamic range) ma non ho trovato il modo di cambiare in HDR e WCG (Wide Color Gamut).

    E' desolante vedere quanti problemi ci sono e la scarsità di informazioni nel mondo della grafica oltre l'sRGB.
    MA è possibile che nessuno abbia esperienza di PC e TV 4K in wide gamut? Anche sui forum esteri trovo poco e niente
    TV: OLED LG 65E7 - Led LG 26LS3590 - HT: Denon AVR-X2200w - Front: NHT SuperOne - Cent: NHT VT1C - Sub: NHT SW2P - Rear: AVTech - DVD: Philips DVP720SA - TimVision Android - HTPC: MediaPortal - Kodi - Remote: Harmony One - OneForAll URC8910 - NEVO C2

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    Citazione Originariamente scritto da bruceas Visualizza messaggio
    Ciao, ho appena preso un OLED LG 65E7. Spettacolare. Ora però il mio vecchio HTPC con A6 6500 non è più adeguato, dato che non esce a 4K.
    Tra PC e TV c'è in mezzo il Denon AVR 2200x con HDMI 2.0a e HDCP 2.2
    Sono però entrato in un mondo nuovo e ho molti dubbi.

    Vorrei farmi un nuovo PC con un AMD 2200G con la sua grafica integrata e 8GB di RAM.

    1) Dovrebbe uscire con HDMI 2.0 e non 1.4 nonostante le MB siano dichiarate HDMI 1.4 (a volte non scrivono neanche la versione), in quanto è la CPU che comanda e il 2200G ha HDMI 2.0a. Giusto?
    mica tanto scontato, dipende anche dalla scheda madre

    Citazione Originariamente scritto da bruceas Visualizza messaggio
    2) Se esco in 4k, lo spazio colore del TV è BT709 o REC2020? E' possibile selezionarlo "a mano" o è automatico? Si setta dal TV o dalla scheda video?

    3) Come si gestisce l'HDR? Funziona solo per i video o anche per il desktop e nella visualizzazione delle foto?
    va in automatico ed è gestito dal player, ma serve un render che la gestisca, l'unico che conosco è madvr. per le foto non so dirti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •