|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: foobar2000 musica a 192 khz non riproducibile
-
11-07-2017, 14:39 #1
foobar2000 musica a 192 khz non riproducibile
Ciao a tutti, ho un problema ,quando ho un formato musicale(frequenza) di 192khz foobar non riesce a riprodurlo, nelle impostazioni Output in "device" ho messo wasapi uscita spdif
Output format 24 bit.
Non è che per caso in DSP manager devo aggiungere qualche funzione?
O c'è qualche altro modo per far riprodurre la musica di questa frequenza?
Mentre per musica di Fr 44,1 e 96 khz nessun problema.
grazie a tutti ciao.
-
11-07-2017, 16:43 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Via SPDIF molti hardware non riescono a uscire a 192khz.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
11-07-2017, 17:22 #3
Ma la scheda audio che ho dai dati tecnici si , una sound blaster Z , è proprio foobar che mi scrive errore ,"unrecoverable playback error: unsupported stream format 192.000HZ / 24 bit/ 2 channels.
Ultima modifica di giulianoprs; 11-07-2017 alle 17:44
-
11-07-2017, 17:56 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Hai provato con asio? Non so se quella scheda ha i suoi driver asio nativi altrimenti puoi installare asio4all ,per foobar mi pare che serva il plugin asio..
-
11-07-2017, 18:22 #5
Se scheda audio "sound blaster Z" ha i driver asio non lo so, pero lo stesso file con VLC me lo apre e si sente, nei dati di codifica del VLc mi dice 192.000 HZ 24 bit pero quando guardo nel pannello dell onkyo la FS mi scrive 96khz ,qui son confuso perché se apro kody che va in hdmi tramite scheda video poi se controllo la FS (frequenza)nell onkyo mi scrive 192khz, mentre foobar2000 e vlc in SPDIF tramite scheda audio, che stranezza!!!!!
-
11-07-2017, 19:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Per non far intervenire Windows che può ricampionare il segnale si dovrebbe attivare il "bit perfect" http://headphoneaddict.com/howto-run...obar-tutorial/
-
11-07-2017, 19:40 #7
Quindi dovrei abbandonare wasapi? non esiste il bit Perfect con wasapi?
-
11-07-2017, 21:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Io provai solo con asio su hdmi ma poi abbandonai l htpc per un lettore universale, comunque anche wasapi dovrebbe in teoria bypassare Windows , credo che alla fine siano i driver che fanno la differenza sul risultato finale.
-
12-07-2017, 03:58 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sì che esiste, io per la musica stereo uso JRIVER con wasapi e in modalità esclusiva (un'altra guida la trovi qui), però faccio tutto tramite un solo collegamento HDMI, per comodità e perché non ho percepito nessuna differenza tra HDMI e uscita ottica.
Ultima modifica di Nex77; 12-07-2017 alle 04:00
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-07-2017, 07:33 #10
Come rientro dal lavoro proverò a usare l uscita hdmi anche per foobar2000 ma credo che anche usando l hdmi e non l uscita spdif foobar non riesca a riprodurre file musicali da 192 khz, naturalmente sul pannello di controllo di foobar cambierò l impostazione per l uscita hdmi sempre con wasapi, vediamo che succede, ma ripeto secondo me è un problema di foobar.
-
12-07-2017, 11:22 #11
Direi di proprio no, Foobar legge benissimo i file 24@192.
Anche se ne ero già certo per uso fatto in passato ho fatto una prova ora, al volo, sul PC che sto usando, con Win 8.1 senza alcun particolare driver ASIO o altri simili, poichè è un PC che non uso per queste cose e tutto ha funzionato correttamente, senza alcun problema.
Piuttosto ci sarebbe da verificare una cosa, lo so che sembrerà stupido e lo avrai già verificato: tu parli di S/PDIF ma mi pare che non specifichi se coassiale o ottico e molte volte, anzi nella stragrande maggioranza dei casi, l'ottico si ferma a 24@96, anche su molti DAC esterni il 24@192 è accettato solo da S/PDIF coassiale e USB.
Comunque non è certo un problema di Foobar, quanto meno di per sè."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-07-2017, 12:49 #12
Come è già stato scritto. foobar non ha problemi a riprodurre file 24/192KHz. ed anche oltre.
La scheda audio in questione dalle specifiche esce fino a 24/96 se settata in modalità 5.1 multicanale e 24/192 se settata in stereo direct.
Poi andrebbe appunto verificato se da spdif é supportato il 24/192, mentre sicuramente dalle uscite analogiche in stereo i 24/192Khz. vengono riprodotti.
In ogni caso sarebbe semplice aggiungere su foobar nei dsp un sample rate converter come Sox e settarlo in modo tale da uscire sempre a 96 KHz. o comunque downsamplare a 96Khz i rate suoeriori a tale rate.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
12-07-2017, 13:58 #13
@ nordata S/PDIF ottico con il classico Connettore TOSLINK
e si avete proprio ragione voi non dipende da foobar , ho fatto una prova veicolando l audio via hdmi e naturalmente modificando su foobar Output- device e selezionando tra i vari modi "WASAPI (event) : AV receiver-C(NVIDIA high definition audio) ed ecco che foobar mi riproduce il file di 192khz e controllando sull onkyo mi da FS 192khz, quindi era un limite della connessione ottica?
A questo punto andro sia per il video che per l'audio "via hdmi".
Grazie a tutti,buona serata.
-
13-07-2017, 06:45 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Buono a sapersi. In effetti con l'hdmi è tutto più semplice e con meno limitazioni.
-
13-07-2017, 07:33 #15
Anche se a sentire molti "audiofili" la connessione hdmi per la musica e meno consigliata, ma non entro nell argomento primo perché non ho le competenze due perché non ho un impianto audio di gran livello.
Questo pomeriggio comunque farò delle prove con dei brani musicali che conosco a memoria per vedere se le due differenti connessione al mio orecchio son differenti.