|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: foobar2000 musica a 192 khz non riproducibile
-
14-07-2017, 06:45 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Di agli audiofili che il segnale è digitale ovvero tanti 1 e 0. E solo un veicolo ... Tra l'altro con molta più banda di un coassiale .... Conta che il miglior metodo x distribuire il segnale av in digitale su lunghe distanze è il cavo lan.
-
14-07-2017, 08:20 #17
Grazie ermoro per la delucidazione, io purtroppo non sono molto competente in materia di A/V quindi chiedo sempre consigli al forum e leggo molti forum, ho usato fino a poco tempo fa la connessione tolslink ottica per la musica fino a quando non ho riscontrato il problemi con file musicali di 192 khz dove il problema non era foobar ma proprio il tipo di connessione che utilizzavo, adesso usando l hdmi per la musica è tutto ok anche per la musica a 192 khz.
Devo dire che a orecchio non ho sentito differenze tra le due diverse connessioni o se ci sono non sono in grado di "avvertirle" .
-
14-07-2017, 13:22 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Sicuramente sei più competente di me ... ma da informtico e elettrotecnico ho ben chiara la differenza tra un segnale digitale e uno analogico.
Purtroppo in ambito audio ci sono svariate leggende metropolitane ... questa è sicuramente una di quelle. D'altronde se HDMI è standard mentre il coassiale è storia un motivo c'è.
Basti pensare che su HDMI può passare oltre che un segnale audio anche uno video fino a 4k non compresso ... si intuisce che sia molto più "performante" delle vecchie connessioni digitali.
Sfido chiunque a trovare differenze su un segnale digitale (provocazione visto che non è possibile).Sorgenti - HTPC: Plex Server + Kodi (PlexKodiConnect) - TV: Panasonic TX-55CXW704
Home Theatre - AVR: Integra DTR-40.7 - Frontali: Polk Audio RTI A7 - Centrale: Polk LSiC - Surround: Monitor Audio One Gold
Zona 2 Stereo - Integrato 2ch: Denon PMA-425R + Chromecast Audio - Casse: Monitor Audio MA100 Gold
-
14-07-2017, 17:30 #19
Sono già 2 giorni che vado di hdmi anche per la musica, provato vari generi e ti devo dire che sinceramente come dici tu differenze non ne ho sentite, provato brani anche con soli pezzi vocali per vedere se c erano suoni o interferenze di sottofondo, tutto ok!!!
Ho deciso anche di togliere la scheda audio dall htpc con relativi driver creativ, più spazio, meno calore e consumo di energia da parte della SBZ.
Grazie per tutte le informazioni, non si smette mai di imparare, buona serata.Ultima modifica di giulianoprs; 14-07-2017 alle 17:31
-
14-07-2017, 18:18 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Figurati. Anche io non ho scheda audio ne video fa tutto la cpu (che poi è un i3 serie 2 a basso wattaggio).
-
29-07-2017, 09:45 #21
Ho un nuovo problema,credo, usando foobar quindi mandando avanti di traccia o mandando avanti nella traccia audio ho notato che ogni volta si stacca la codifica del sinto onkyo656, settato in PCM come credo che sia giusto.quando mando avanti vedo nel sinto lampeggiare le informazioni del pannellino per poi riprendersi, non posso fare neanche la prova con la connessione spdif tramite scheda audio perche ho disinstallato tutto.
Foobar lo settato cosi : Output/ device WASAPI(push) :AV receiver-C(NVIDIA High definition audio) mettendo (event) al posto di push è uguale mentre se tolgo wasapi e metto DS:AV receiver-C(NVIDIA High definition audio) non mi fà nessun stacco di codifica nel sinto,resta tutto ok, ma come mai? è un bug di wasapi o un problema del sinto?
Grazie ciao.
-
31-07-2017, 08:10 #22
Ho notato una cosa, controllando direttamente foobar con il mouse (wireless) questo stacco della codifica non avviene in nessun modo setti foobar, mentre usando il telecomando sia quello imon che logitech si!