|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Scelta scheda audio per diffusori JBL SCS-178
-
20-02-2017, 07:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Scelta scheda audio per diffusori JBL SCS-178
Dovrei scegliere quale scheda audio (interna o esterna) comprare per il mio PC, da collegare in analogico a un sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e diffusori JBL SCS-178 7.1, quest'ultimi pagati circa 300 euro totali, probabilmente 25 euro a diffusore, eccetto 50 euro per il centrale, e 100 euro per il sub attivo.
Queste sono le specifiche tecniche dei diffusori:
https://www.manualslib.com/manual/28...page=10#manual
L'uso sarebbe equamente distribuito tra musica, film e videogiochi.
Il budget è quello necessario per avere un impianto audio bilanciato rispetto ai diffusori JBL SCS-178.
Dalle ricerche che ho fatto su Internet sembrerebbe che la maggior parte degli utenti consigli Creative o Asus Xonar D1/DX, ovviamente in generale, non per la mia configurazione.
Quale marca e modello mi consigliate per i diffusori JBL SCS-178, anche oltre a Creative o Asus?
PS: non sono interessato né al Dolby True HD e né al DTS-HD Master Audio, inoltre non ho né HDMI, né uscita ottica (comunque in quest'ultimo caso, nei videogiochi sarei limitato al 5.1 dal DD Live).
-
22-02-2017, 07:53 #2
scusa ma perchè non prendi una scheda video con hdmi così il segnale lo elabora il tuo sintoampli?
TV: Panasonic P50VT20 Sintoamplificatore: YAMAHA RX-A3050; Diffusori: Front B&W 684 S2, Centre B&W LCR60S3, Surround B&W DM600S3; Diffusori di Presenza Front Indiana Line Nano.2, Rear Indiana Line Nano.2; Subwoofer: B&W ASW 610; Sorgente: KODI; Cavi: Audioquest Type 2.HTPC: Intel Core2Quad Q8400@3600mhz, P5QPRO Turbo, Nvidia GT630, SSD 2xCorsair F60 in RAID0. Watercooled by Ybris.
-
22-02-2017, 13:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Non vorrei ricomprare la scheda video, ma soprattutto vorrei evitare di essere legato alle sole decodifiche offerte dal mio sinto-amplificatore e visto che comunque non sono interessato né al Dolby True HD, né al DTS-HD Master Audio, non avrei limitazioni nell'uso delle uscite analogiche.
-
29-07-2017, 06:23 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Non ho ancora scelto quale scheda audio comprare, nemmeno se interna o esterna.
Generalmente è più facile avere interferenze elettromagnetiche, che peggiorano la qualità del segnale audio, con le schede audio interne o esterne (entrambe NON schermate)?
Nelle schede audio esterne, se non messe in un contenitore metallico, come la Asus Xonar U7 che usa un contenitore in plastica, le interferenze elettromagnetiche esterne (radio, wi-fi, rete elettrica, ecc) possono creare problemi?
Il mio sinto-amplificatore è messo in un contenitore metallico, eccetto per il frontale in plastica; in questo caso entrerebbe sicuramente l'interferenza che arriva in direzione della parte scoperta (il frontale in plastica), ma almeno si eviterebbero quelle che arrivano dalle altre direzioni?
-
29-07-2017, 13:42 #5
Non capisco il tuo ragionamento.
Per prima cosa, scusa la franchezza, ma va detto che con quei diffusori direi che le tue preoccupazioni siano proprio l'ultima cosa cui pensare.
Come ti è già stato consigliato, acquista una scheda video con uscita HDMI, praticamente oramai quasi tutte le schede ne sono dotate, e collega direttamente il PC al tuo ampli, avrai così a disposizione tutte le attuali decodifiche audio, anche a 7.1 canali (in ogni caso non sentiresti alcuna differenza con quei diffusori), con in più, se mai ti interessassero, i vari effetti DSP che solitamente gli ampli Yamaha offrono.
Ci sono schede video senza ventola con uscita HDMI e dal costo di qualche decina di Euro che ti permettono di guardare film HD e con audio HD senza alcun problema.
Non so da dove tu abbia ricavato questo timore persino nei confronti delle possibili interferenze elettromagnetiche attraverso il frontale di plastica dell'ampli.
Il prossimo passo, consigliato caldamente, è quello di passare a diffusori appena appena decenti, magari inizia solo con i due frontali, magari anche un sub, per poi ampliare ad un 5.1, ad esempio guarda le varie serie della Indiana Line, ottime come rapporto qualità/prezzo, quelle di dimensioni più piccole non ti faranno sicuramente rimpiangere i tuoi attuali "diffusori".Ultima modifica di Nordata; 29-07-2017 alle 13:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2017, 22:39 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Sono pienamente soddisfatto dei miei diffusori, quindi, almeno per adesso, non sono interessato a sostituirli con qualcosa di migliore.
Sono contento di apprendere che non ci siano problemi di interferenze elettromagnetiche con il mio sinto-amplificatore.
Anche nel caso di una scheda audio esterna in un contenitore plastico o di una scheda audio interna al PC senza schermatura non ci sono problemi di interferenze elettromagnetiche?
Dalle ricerche fatte su Internet sembrerebbe che le opinioni siano abbastanza discordanti.
-
02-08-2017, 22:54 #7
e non capisco neanche io questa storia dell'uscire in analogico...
uscire in analogico per entrare in un sinto-ampli dotato di DAC e DSP mi sembra ancora peggio che non entrare direttamente in digitale...
se fossero elettroniche puramente analogiche allora lo capirei, ma concentrarsi sulle interferenze ancora prima che sulla catena proprio no!
comunque, solitamente la scheda esterna con ali separata è meglio perchè isolata e lontano dalle fonti switching di potenza e digitali del PC stesso, che sia di plastica o meno (basta non metterci una radio ricetrasmittente proprio sopra!)HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
03-08-2017, 00:42 #8
Io rimango dell'idea di una scheda video interna, magari senza ventola, una cinquantina di Euro, e uscita HDMI che si collega direttamente all'ampli che farà tutte le decodifiche senza alcun problema.
Poi quando lo riterrà opportuno potrà passare a dei diffusori con un po' più di qualità, ora come ora non capisco neanche il fatto di insistere su una scheda audio esterna, che non darebbe nulla in più, non si sentirebbe alcuna differenza da una interna, così come il preoccuparsi per eventuali interferenze elettromagnetiche (chissà poi perchè).Ultima modifica di Nordata; 03-08-2017 alle 00:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).