|
|
Risultati da 91 a 105 di 144
Discussione: Upgrade scheda video vs cpu settima generazione
-
09-08-2017, 23:02 #91
-
10-08-2017, 16:05 #92
Ciao Microfast grazie per la risposta, non ho la tua esperienza su varie tematiche ci mancherebbe, per me è gia tanto essere riuscito a fare funzionare i Blu-ray 4K con HDR, e devo dire che il risultato con i limiti del mio tv sono buoni.
Per il discorso del 3D tramite HDMI 2.0 con iGPU non c'è verso di farlo funzionare, tramite invece adattatore e HDMI 1.4 funziona, penso il problema sia del LSPCon, stavo seguendo questo link sul forum intel:
https://communities.intel.com/thread/112109
Ma magari mi sfugge qualcosa.
-
10-08-2017, 16:27 #93
-
20-08-2017, 17:39 #94
Il problema si presenta su catena completa HDMI 2.0 e HDCP 2.2 utilizzando l'uscita diretta HDMI 2.0 della scheda Asrock, su display o proiettori con HDMI 1.4 il problema non si presenta, utilizzando adattatore da Displayport 1.1 a HDMI 1.4 sulla mainboard il tutto funziona.
Sembra che la frequenza verticale non sia esatta in presenza del Frame Packing 3D su DisplayPort e Thunderbolt 3, esattamente la metà di 23,976 (11,988 HZ), mentre sulla HDMI 2.0 non è settato correttamente il codice di identificazione video:
Just wanted to say that I tested this on my Asrock Z270 Gaming/ITX, Core i5 7600K system. HDMI 2.0, DisplayPort, Thunderbolt 3 all output frame packing 3D from Kodi MSDK MVC builds. DisplayPort and Thunderbolt 3 outputs have wrong vertical frequency (11.98Hz instead of 23.976Hz). The output is correct with HDMI 2.0, but the problem is video identification code (VIC) is not set correctly in the output. This is the reason why you get a blank screen. HDMI analyzers can still show the video and that is how I know that it is frame packing 3D output. A video processor like Lumagen also works.Ultima modifica di oceano60; 20-08-2017 alle 20:25
-
21-08-2017, 06:52 #95
Ciao, l'utente Dandu su Bluray.com dichiara che funzionano i Blu-Ray 4K UHD su PowerDvd 17 con NUC e drive esterno LG BU40N, post 507, 505:
http://forum.blu-ray.com/showthread....287599&page=26
-
24-08-2017, 11:16 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 123
ciao,
mi hanno consigliato di scrivere qui per una richiesta di informazione.
In procinto acquisto tv 4k hdr più sintoampli 7.2
Ho necessità di un mini pc windows da attaccare alla tv e HT che gestisca perfettamente i file 4k hdr e che gestisca le codifiche audio hd dts, dolby da mandare all'ampli.
Domanda che posso prendere?
scusate se sono nel posto sbagliato.
Grazie.
-
24-08-2017, 12:12 #97
@ Franchino69
Avevi già aperto una discussione su tale argomento e ti è stato detto di guardare, eventualmente, in questa discussione, ma non certo per riformulare la tua domanda sul come realizzare un HTPC, ma per avere info circa l'eventuale scelta di base tra scegliere una CPU performante cui affidare tutto il lavoro oppure una CPU meno performante affiancandole però un GPU potente.
Già leggendo quanto scritto qui sino ad ora sicuramente troverai già la risposta base da cui puoi partire per realizzare l'intero HTPC, cosa che però non è poi argomento da trattare in questa discussione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-08-2017, 13:11 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 123
@nordata
chiedo ancora scusa e qui chiudo.
-
16-09-2017, 18:11 #99HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
16-09-2017, 19:53 #100
-
17-09-2017, 08:30 #101
Quindi esci dall'hdmi della mobo, giusto? Te lo chiedo perchè in altro post, che ora non ritrovo, parlavi della nuova AMD Vega e mi è venuto il dubbio che finalmente fosse possibile utilizzare una GPU per vedere i BD-UHD anzichè cambiare tutto
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
17-09-2017, 15:11 #102
Fino ad ora per quanto riguarda i BD UHD non è cambiato niente, quindi la GPU Intel integrata nelle cpu I5 o I7 di settima generazione kaby lake su socket 1151 rimane l'unica soluzione.
La nuova GPU AMD RX VEGA nelle varianti 56 e 64 offrono invece un livello di performance paragonabile alle Nvidia 1070-1080 senza i difetti di queste ultime, permettendo così un'elaborazione soddisfacente al DIGIFAST per uscire in situazione ottimale a 4K in ogni condizione, inclusa la gestione dell'HDR.
Stiamo anche lavorando per utilizzare in tandem la GPU interna con la RX Vega così da poter riprodurre i BD-UHD, senza rinunciare al funzionamento ottimale con tutto il resto.
Insomma, molto sta bollendo in pentola ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-09-2017, 19:32 #103
Ciao, unità LG interna compatibile con Blu-Ray UHD WH16NS60:
http://www.lg.com/us/burners-drives/lg-WH16NS60
Che si aggiunge a quelle già note:
Unità UHD BD
Pioneer BDR-S11J-X (interno)
Pioneer BDR-S11J-BK (interno)
Pioneer BDR-211UBK (interno)
Pioneer BDR-211JBK (interno)
Pioneer BDR-XD06J-UHD (esterno)
Pioneer BDR-UD04B (portatile)
Logitec LBD-PUD6U3L (esterno)
Logitec LBD-PVA6UCVBK (esterno)
Buffalo BRUHD-PU3-BK (esterno)
LG BU40N (laptop)
LG BU50N (portatile)Ultima modifica di oceano60; 20-09-2017 alle 19:34
-
28-09-2017, 18:42 #104
Sembra in casa ASRock, riferito alle nuove schede madri Z370, compatibili con processori Intel di 8 generazione, il supporto HDMI 2.0 4K 60 Hz sia limitato ancora una volta alla versione Fatal1ty Z370 Gaming-ITX/ac:
https://www.asrock.com/mb/Intel/Fata...c/index.us.asp
-
28-09-2017, 19:34 #105