Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    99

    Windows 10: WASAPI vs ASIO in riproduzione di diverse frequenze di campionamento


    Buongiorno a tutti.


    Ho un HTPC con Windows 10 che, tra le altre cose, riproduce audio in alta risoluzione (96/192kHz, 24bit, 5.1 canali) via HDMI 1.4 verso un ricevitore Harman/kardon.

    Purtroppo con questo schema l'interfaccia ASIO non è utilizzabile, quindi al momento uso Foobar con addon per l'outpur WASAPI.

    Se non erro, WASAPI lavora esattamente come ASIO in modalità esclusiva, correggetemi se sbaglio.


    La domanda è... ne vale la pena?
    Come lavora Windows 10 senza WASAPI in modalità condivisa?
    Riproduce sempre alla frequenza di campionamento configurata nelle impostazioni di sistema della scheda senza adattarsi alla frequenza del file riprodotto?


    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    asio rispetto a wasapi ha dei vantaggi, ma la qualità del suono non è tra questi
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    Scusa, perchè dici che la qualità del suono di Asio è peggiore rispetto a Wasapi? Te lo chiedo per curiosità perchè io con il player JRiver e la scheda audio Asus Essence ST ho sempre usato Asio e tutto sommato mi ci sono sempre trovato bene.

    In questi giorni ho voluto provare Wasapi ed è vero che il suono era più corposo ed i bassi più potenti, ma sembrava come se avesse una specie di compressione dinamica attivata.

    Eppure io uso JRiver liscio, senza alcun filtro e/o DSP e l'ampli, per l'ascolto musicale, è attivato in modalità stereo Pure Audio.

    Pensando dipendesse da JRiver, ho scaricato Foobar e l'ho avviato senza modificare alcun setting, ma anche in questo caso era presente la compressione dinamica.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    io tra jriver liscio e foobar liscio con settings default ho trovato jriver MOLTO migliore, ad orecchio proprio si percepiva al volo.
    uso da sempre WASAPI senza alcun problema...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    Quindi nessun problema di compressione dinamica? Ed hai provato ad utilizzare ASIO?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Quindi nessun problema di compressione dinamica? Ed hai provato ad utilizzare ASIO?
    asio mai usati...ho sempre letto bene di wasapi e non ho mai fatto la prova
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •