• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Windows 10: WASAPI vs ASIO in riproduzione di diverse frequenze di campionamento

ultradj83

New member
Buongiorno a tutti.


Ho un HTPC con Windows 10 che, tra le altre cose, riproduce audio in alta risoluzione (96/192kHz, 24bit, 5.1 canali) via HDMI 1.4 verso un ricevitore Harman/kardon.

Purtroppo con questo schema l'interfaccia ASIO non è utilizzabile, quindi al momento uso Foobar con addon per l'outpur WASAPI.

Se non erro, WASAPI lavora esattamente come ASIO in modalità esclusiva, correggetemi se sbaglio.


La domanda è... ne vale la pena?
Come lavora Windows 10 senza WASAPI in modalità condivisa?
Riproduce sempre alla frequenza di campionamento configurata nelle impostazioni di sistema della scheda senza adattarsi alla frequenza del file riprodotto?


Grazie a tutti.
 
Scusa, perchè dici che la qualità del suono di Asio è peggiore rispetto a Wasapi? Te lo chiedo per curiosità perchè io con il player JRiver e la scheda audio Asus Essence ST ho sempre usato Asio e tutto sommato mi ci sono sempre trovato bene.

In questi giorni ho voluto provare Wasapi ed è vero che il suono era più corposo ed i bassi più potenti, ma sembrava come se avesse una specie di compressione dinamica attivata.

Eppure io uso JRiver liscio, senza alcun filtro e/o DSP e l'ampli, per l'ascolto musicale, è attivato in modalità stereo Pure Audio.

Pensando dipendesse da JRiver, ho scaricato Foobar e l'ho avviato senza modificare alcun setting, ma anche in questo caso era presente la compressione dinamica.
 
io tra jriver liscio e foobar liscio con settings default ho trovato jriver MOLTO migliore, ad orecchio proprio si percepiva al volo.
uso da sempre WASAPI senza alcun problema...
 
Top