|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: HTPC con ASRock J3160-ITX possibile?
-
09-06-2016, 08:15 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
HTPC con ASRock J3160-ITX possibile?
Ciao,
secondo voi questa scheda madre è abbastanza potente per un HTPC? La CPU in realtà è un Celeron quindi tutto lo "sforzo" sarebbe sulla GPU (Intel HD) la cui decodifica hardware dovrebbe addirittura arrivare a decodificare H265 / 4K
Mi stuzzica il fatto che se non ho dimenticato nulla con questi componenti arrivo a solo 180 €:
Scheda Madre Intel ASRock J3160-ITX € 80,19
Memoria ram Sodimm D3 1600 4GB C11 Kingston € 14,90
Hard Disk interno 2,5 160GB Seagate HM161GI € 23,49
Case Mini-ITX 90W LC-Power LC-1320II € 37,79
DVD-RW ASUS SDRW-08D2S-U Lite black € 22,00
Totale Iva Esclusa € 146,20
Iva al 22% € 32,17
Totale complessivo € 178,37
Cosa ne dite?
-
09-06-2016, 09:25 #2
La GPU del processore dovrebbe gestire il flusso 2160p al massimo a 30Hz, che andrebbe bene coi BD UHD che sono codificati a 24p, non potresti ripordurre però filmati UHD 50/60Hz.
Anche perché avresti una HDMI 1.4a sulla MoBo, che quindi non è in grado di veicolare tutto il flusso UHD "attuale" (compreso HDR).
Che sistema operativo di metti ? E che altri SW ? Non li hai conteggiati nella tua analisi, credo quindi che siano già in tuo possesso.
Personalmente (ma non vorrei fosse solo una mia "fisima") monterei almeno 8GB di RAM e cambierei il disco meccanico con un SSD di pari capacità o anche inferiore, se ti serve solo per il SysOp e per i player SW.
Così almeno hai un sistema piuttosto reattivo.
Non ti potresti spingere con elaborazioni pesanti di software come MadVr, ma dipende dove vuoi vedere i tuoi film e come.
Ovviamente metterei un player (o masterizzatore) BD nella configurazione."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
09-06-2016, 11:39 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
OK quindi il supporto al 4K un po' una sòla visto che non supporta i 60 Hz né HDR... diciamo pure che è un di più mi sarei accontentato che fosse in grado di riprodurre filmati HD in H265 che non dovrebbe aver problemi a gestire.
Avrei messo Windows XP (trovi i sistemi Microsoft dopo XP di una pesantezza esasperante), ma probabilmente non ci saranno più i driver, in caso proverò a usare Windows 7 dopo averlo ritagliato in modo che non occupi 4 GB di RAM solo lui
Come software userò Mediaportal con il quale mi sono sempre trovato bene, sarà un HTPC senza troppe pretese quindi niente MadVR o altro! La cosa importante è che legge tutti i file possibili e immaginabili senza troppe menate come invece fanno i lettorini Android o altri giocattolini tipo WD Live HD... abbiamo provato di tutto e c'è sempre qualcosa che il PC legge perfettamente e loro crashano, si bloccano, si sente solo l'audio, non va l'avanti veloce...
Per quanta riguarda l'HDD avevo pensato ad uno meccanico per avere un minimo di spazio a disposizione per il SO + Mediaportal + codec (LAV filters)... Mediaportal ha bisogno anche di spazio per locandine e cose del genere per plugin tipo MySeries, quindi restando sui 20 - 30 Euro ci sarebbe questo: SSD mSATA 60GB Kingston MS200 (33 Euro), ma basteranno? Windows 7 mi che 60 GB si li prende solo lui...
-
09-06-2016, 14:15 #4
non ricordo dove (ti direi una bugia) ma avevo letto che nel caso di un HTPC "puro" come vuoi fare tu bisogna alleggerire il SysOp di tutti i servizi che non servono e quindi la capacità si riduce notevolmente (ma notevolmente).
si parlava sempre nello stesso articolo/thread proprio di quanto spazio servisse per il SW di un HTPC completo ed appunto il taglio dello storage da 60GB era considerato molto più che adeguato.
Se lo trovo, lo posto.
Ad ogni buon conto, spendendo un pochino di più, non potresti prenderti una APU AMD e così sfruttare anche MadVR almeno ad un buon 80/85% del suo potenziale ?
O ti sei imposto la soglia psicologica dei 200€ ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-06-2016, 18:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Verona provincia
- Messaggi
- 413
Ciao, avendo parte dei componenti da te citati posso dirti che la riproduzione H.265 è perfetta, Win.10 Home occupa circa 14 Gb. Ti consiglio come qualcun altro 8 Gb di Ram e SSD per SO, per un sistema più reattivo e che non scalda. Puoi utilizzare un HD esterno, magari su Usb 3.0. Come case ho preferito il 1350 per l'alimentatore esterno ma con questa scheda non ti è possibile montare un lettore dal momento che il connettore per le Usb 3.0 frontali occupa lo spazio in altezza. Con LC-1320II mi sembra sia possibile in quanto è più largo e più profondo. Per il 4K non mi preoccupo in quanto non ho materiale da leggere e nemmeno dispositivi in grado di riprodurli. Visto l'alimentatore interno io metterei anche una ventolina, sempre che tu non metta il tuo HTPC in luogo aperto (io lo tengo dentro un mobile), e per quanto poco qualcosina scalda. Come scheda madre avendolo assemblato l'anno scorso utilizzo una AsRock N3700ITX. Spero di esserti stato d'aiuto.
Tv 46HX855, lettore BR Sony Bdp-S490
-
27-09-2016, 21:59 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 8
Mi accodo a Sandmara... La scheda con 8gb di ram va più che bene, ma i 4k non li ho presi in considerazione...
Personalmente ho montato una ventola da 12cm downvoltata e non c'è problema di temp. elevate...
-
28-09-2016, 16:58 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Allora 2 settimane fa abbiamo montato la bestiolina ho avuto un po' di problemi per il fatto che mi sono intestardito ad installarci Windows 7 e l'installer di Windows non voleva riconoscere le porte USB3 (non è divertente passare giornate a guardare il tasto "Continue" e non avere alcun modo di pigiarlo
), ma alla fine ce l'ho fatta.
Dentro il case LC Power 1320 c'è stato tutto anche il lettore DVD slim senza grossi problemi, non scalda una fava ed è silenziosissimo... devo dire che per costare 20 € non è affatto male! Una nota la versione precedente era forse leggermente meglio visto che l'alimentatore era esterno e si bruciava era facile cambiarlo con uno da portatile visto che all'esterno si presentava con il classico connettore "tondo"...
Purtroppo i filmati 4K / H265 hanno un po' di incertezze sia abilitando Quick Sync che DVXA come accelerazione hardware vanno leggermente a scatti, ma non era l'interesse primario di questo HTPC quindi non è un vero problema.
I veri problemi sono questi che però son quasi sicuro siano più dovuti al software che all'hardware:
1. Una partizione del disco esterno ha 3'200 file video all'interno, Mediaportal me ne mostra solo 3'000 il lettorino Android che dovrebbe finire nella rumenta mostrava tutti i file poi ne leggeva la metà scarsa però almeno nella lista c'erano
2. Uno dei file ha audio codificato in AC3 2 canali con campionamento a 44.1 KHz beh non c'è verso di abilitare il bitstreaming non si sente proprio l'audio se il bitstream è abilitato... altri file anche AC3 5.1 si sentono, ma quelli hanno campionamento a 48 KHz quindi sono più "normali". Lo stesso identico file su un altro HTPC si sente perfettamente! Ma quello è un Sony VAIO un po' di differenza ci sarà rispetto ad un cosino che in tutto mi è costato 200 €
Gli SSD per me continuano a costare ancora troppo... in questo caso mi costava più della scheda madre (con CPU incorporata) non ha molto senso soprattutto per l'uso che poi di sto HTPC sarà fatto!
-
03-10-2016, 08:56 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Allora il discorso dei file in realtà non era un vero problema! Molti di quei file erano divisi in CD1,CD2 alcuni addirrittura in 4 CD e Mediaportal li riuniva in un unico file quello che chiamano "stacking".
Il problema dell'AC3 con i file a 44.1 KHz rimane, ho preso il log come richiesto, ma ovviamente non c'era scritto nulla d'interessante dentro boh mi dicono che devo fare una procedura esotica con lo watchdog... mah tanto prima di Sabato non me lo riporta anche se sinceramente sta cosa mi sta iniziando ad annoiare mi sa che per il tipo di file "brattosi" che ha è meglio sto bitstream tenerlo disattivato se no è un continuo questo file si sente, questo non si sente...
-
03-10-2016, 09:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Hai provato con kodi ? Magari è il player di mediaportal ad avere qualche problema di compatibilità con quel formato audio.
-
04-10-2016, 18:35 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Verona provincia
- Messaggi
- 413
Io uso Mpc-Hc e se imposti la decodifica HW per H.264-H.265 penso che gli scatti spariscano.
Tv 46HX855, lettore BR Sony Bdp-S490
-
07-10-2016, 11:53 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
In teoria dovrebbe farla LAV Filter la decodifica hardware, ma mi sa che per il 4K siamo al limite (il bello è che lo pubblicizzano pure
) per i filmati in SD / HD infatti non ci sono problemi.
Il problema dell'AC3 a 44.1 KHz è strano: con il mio HTPC stesso Mediaportal e stesso Amplificatore il bitstream si attiva con quest'altro no! Alla fine l'unica soluzione e rassegnarsi a disabilitare il bitstream e buona notte... se no rischio di non uscirne vivo e di vedermi riportare il cassone chissà quante volte
Tanto poi per come viene usato è grasso che cola: il 90% dei file sono SD e nonostante gli abbia "regalato" il mio vecchio Yamaha manco le casse Dolby Sorround ha collegato! Lo ascolta con le cuffie e dice che sente differenza se la lucina dell'ampli si accende o no
Almeno fosse possibile gestire solo AC3 a 48 KHz in bitstream e il resto non in bitstream sarebbe un compromesso decente, ma LAV Filter non ha questa possibilità. Su questo il vecchio ffdshow era migliore aveva molte più possibilità di fare configurazioni...Ultima modifica di fanoI; 07-10-2016 alle 11:54