Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228

    ciuchino ha scritto:
    C'e' anche un progetto della comunita' europea anti-inquinamento.
    E' previsto il collegamento con l'impianto idraulico di casa , un sensore temperatura/esterna regola l'overclock.
    Per una doccia sembra basti vedersi un DVD , mentre per riscaldare casa un WMVHD.
    Sembra obbligatorio l'utilizzo degli ultimi Intel come CPU ... almeno cosi' dice Riccardo .

    Da provare
    Diciamo che se si vuole scaldare il salotto le cpu Intel di ultima generazione vanno alla grande, anche senza overclock!!!!!
    Dopo vari test il raffreddamento H2O risolve brillantemente il problema del raffreddamento e del rumore.

    ... speriamo che oltre a fumare il mio PC non perda acqua !!!!
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    105
    Si, il mio dissipatore e' un pezzo unico !!
    VPR Sony VPL-VW550ES, Marantz SR6011, Mortaund Short 500 THX, Panasonic UB900EGK, OPPO BPD-83 SE

  3. #33
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    bobcat ha scritto:
    Si, il mio dissipatore e' un pezzo unico !!
    Eh si allora come da PDF Zalman e' un casino.

    Questa e' carina :

    http://tw.giga-byte.com/VGA/Products...-N66256DP.htm#

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    105

    dissipatore

    Si ma i tecnici della Albatron l'hanno montata e consigliata ... Il dubbio che mi viene e' se entra nel case ....

    La sk che mi hai mandato non e' una GT, quindi scalda moooolto meno !!

    bobcat
    VPR Sony VPL-VW550ES, Marantz SR6011, Mortaund Short 500 THX, Panasonic UB900EGK, OPPO BPD-83 SE

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471

    Re: Nuovo HTPC: come sfruttare la 6600GT

    stefno ha scritto:


    Vabbè per ora basta così che ne dite?
    Mi scuso per il post denso e articolato, ho cercato di strutturarlo per facilitare la lettura.
    Il contributo di tutti sarà molto apprezzato.


    Io ho la tua stessa identica Scheda (Pny), non posso aiutarti rirguardo la Holo ma con TT2 ho smanicato abbastanza.
    La scheda , prima della release 2.1 (e conseguente supporto del renderless mode) soffriva del cosiddetto tearing (l'immagine tendeva a spezzarsi in due orizzontalmente sui movimenti di camera veloci) ma, per esperienza diretta, il problema si presenta solo sulla dvi, quindi per te dovrebbe essere tutto ok.
    Con TT2 lascerei perdere l'overlay, il Vmr9 e' nettamente migliore con la 6600.
    I mie settaggi sono :wmr9 renderless (tutto schermo), No nvvp postprocessing (da quello che ho capito con la 6600 non serve), NO YUV remix, FFdshow con resize Lanzcos + denoise 3d (appena accennato) , reclock.
    In questo modo l'immagine e' davvero ottima e tutto risulta davvero fluidissimo (come mai prima avevo visto).

    La ventolina della scheda, comunque, fa davvero un casino infernale, io ti consiglio di fare come me e metterci uno Zalman.
    Il dissipatore originale e' solo appoggiato con la pasta dissipante e non incollato quindi viene via in un attimo.

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035

    Re: Re: Nuovo HTPC: come sfruttare la 6600GT

    Cosmopavone ha scritto:
    Io ho la tua stessa identica Scheda (Pny) [...]
    La scheda , prima della release 2.1 (e conseguente supporto del renderless mode) soffriva del cosiddetto tearing ma, per esperienza diretta, il problema si presenta solo sulla dvi, quindi per te dovrebbe essere tutto ok.
    [...]
    La ventolina della scheda, comunque, fa davvero un casino infernale, io ti consiglio di fare come me e metterci uno Zalman.
    Grazie Cosmopavone!
    ho riscontrato esattamente quello che dici, niente tearing dalle uscite analogiche RGBHV prelevate dal connettore DVI.
    Unica cosa non vedo enorme differenza tra overlay e VRM9, ma l'ho provato solo una volta, mi tocca riprovarci!

    La mia scheda poi è già zalmanata dall'inizio, come ho scritto sopra e come si può vedere qui sotto...

    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    Ciao Stefano,
    visto l'ottimo lavoro che hai fatto volevo porti 2 domande:
    1) che dissipatore zalman hai usato? (è compatibile anche con la 6600 su slot AGP)?
    2) la modifica bnc l'hai eseguita tu? Se si hai gli schemi per prelevare i segnali?
    Grazie e ciao
    Pierluigi
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    jupiterinmind ha scritto:
    Ciao Stefano,
    visto l'ottimo lavoro che hai fatto volevo porti 2 domande:
    1) che dissipatore zalman hai usato?
    Zalman ZM80A-HP
    E' compatibile anche con la 6600 su slot AGP?
    Non lo so.

    2) la modifica bnc l'hai eseguita tu?
    Yess, è una modifica semplice (no bypass dei filtri) e consiste nel prelevare i segnali RGBHV dalla presa DVI in quanto la mia scheda ha doppia uscita DVI e non ha la Dsub-15.

    Ora, la DVI ha i pin sul PCB molto ravvicinati, troppo poco spazio per saldare dei mini coax direttamente sulla faccia del pcb.
    Per questo ho estratto a forza le linguette dal retro del connettore DVI e ho saldato i coax direttamente a queste.
    Qui si vede una fase intermedia della lavorazione.



    Muahhahhahhaa!!!

    Se si hai gli schemi per prelevare i segnali?
    li trovi qui.

    Ciao!
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  9. #39
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    appena montata la nuova 6600GT Gainward.
    a differenza della FX5700 che al primo colpo e' andata benone, con la 6600GT sto' combattendo per fargli digerire i 50hz; ho provato i driver originali, gli omega, con e senza pstrip ma nada, non si scolla dai 60hz... che devo fare?
    pero' e' un razzo con doom3
    ... sarebbe bastato avere un tritubo che accettasse i 75hz...

    vabbe', consigli?
    tnx
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  10. #40
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    giapao ha scritto:
    ... sarebbe bastato avere un tritubo che accettasse i 75hz...
    Il mio LCd che sta' pilotando (MONITOR ) accetta i 75.

    Quando l'avevo provata tempo fa' avevo usato Powerstrip ... qualche ritocco ai valori che uso per la Radeon.
    Pero' devi usare le ultimissime versioni (almeno a me' aveva funzionato) e non sperare di arrivare a 50,000 ...
    Dovresti riuscire a farlo anche senza Powerstrip ma non ci ho mai giocato .

    PS: non val la pena di andare a 75 con un CRT ... latenza dei fosfori

    Ciao
    Antonio

  11. #41
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao Antonio,
    ok risolto, pstrip diventa inutile (un processo attivo in meno...). la gestione delle impostazioni dello schermo e' molto piu' avanzata e si fa' tutto con quello... buona geforce a tutti... eh eh eh!
    ... chiaramente il banco agganciato non e' lo stesso della 7500 e devo rifarlo daccapo, no problem, a breve le mie impressioni.
    ciaooooooooo
    giapao at yahoo punto com

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    giapao ha scritto:
    ciao Antonio,
    ok risolto, pstrip diventa inutile (un processo attivo in meno...). la gestione delle impostazioni dello schermo e' molto piu' avanzata e si fa' tutto con quello... buona geforce a tutti... eh eh eh!
    ... chiaramente il banco agganciato non e' lo stesso della 7500 e devo rifarlo daccapo, no problem, a breve le mie impressioni.
    ciaooooooooo
    Ehi ehi ehi
    quota subito i settaggi che hai utilizzato
    immagino in VGA?
    grazie

    mandi
    Paolo

  13. #43
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Paolo UD ha scritto:
    Ehi ehi ehi
    quota subito i settaggi che hai utilizzato
    immagino in VGA?
    grazie

    mandi
    Paolo
    per ora e' tutto in default, quando ho un attimo di tempo calibro strumentalmente il tutto; al solito, pero', i settaggi sono relativi all'intera catena video ecc. ecc.
    quello che posso dire, occhiometricamente, e' che i colori sembrano piu' saturi e che alle alte luci sembra che ci sia un po' piu' di rosso, ma il banco e' diverso, quindi le variabili sono molteplici.
    la cosa interessante e' che posso andarci giu' pesante con le impostazioni di ffdshow (la cpu e' un athlon 2200) senza avere scattosita', bene! quindi, a dispetto di quanto comunemente si crede, ffdshow impegna si' la cpu del pc ma anche parecchio la scheda grafica.

    vorrei invece chiedere a chi ha gia' la 6600GT se e' normale che cambiando refresh/risoluzione il pc si blocchi per una quindicina di secondi, non vorrei che ci fosse da qualche parte un conflitto software.

    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    105
    Ventole ZALMAN e altro materiale arrivato !!!!

    Stasera grande montaggio (VGA e silenziatore, raffredamento HD della SILENTMAX e tappetini fonoassorbenti)

    bobcat
    VPR Sony VPL-VW550ES, Marantz SR6011, Mortaund Short 500 THX, Panasonic UB900EGK, OPPO BPD-83 SE

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    giapao ha scritto:
    per ora e' tutto in default, quando ho un attimo di tempo calibro strumentalmente il tutto; al solito, pero', i settaggi sono relativi all'intera catena video ecc. ecc.
    quello che posso dire, occhiometricamente, e' che i colori sembrano piu' saturi e che alle alte luci sembra che ci sia un po' piu' di rosso, ma il banco e' diverso, quindi le variabili sono molteplici.
    la cosa interessante e' che posso andarci giu' pesante con le impostazioni di ffdshow (la cpu e' un athlon 2200) senza avere scattosita', bene! quindi, a dispetto di quanto comunemente si crede, ffdshow impegna si' la cpu del pc ma anche parecchio la scheda grafica.

    vorrei invece chiedere a chi ha gia' la 6600GT se e' normale che cambiando refresh/risoluzione il pc si blocchi per una quindicina di secondi, non vorrei che ci fosse da qualche parte un conflitto software.

    ciao ciao
    Gianni
    Questa sera accendo il vpr e faccio un po' di prove. Comunque ho notato sì un certo black al passaggio di risoluzione, ma non più di un paio di secondi (a star larghi).
    mandi
    Paolo


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •