Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    2

    Speaker monitor o hi-fi per il mio pc?


    Salve amici di AvMagazine,
    sono un nuovo utente come potete vedere. Un saluto a tutti.
    Sono qui, sperando di scrivere sulla sezione giusta, per chiedere un parere tecnico ringraziando in anticipo, su una soluzione audio per l'ascolto di musica (anche mp3), per la visione di film e per il gaming, da adottare per la mia stanza di mq 15, da fare funzionare tramite una comune scheda audio integrata nella motherboard del mio pc.
    Ho in mente di acquistare un piccolo impianto (due diffusori oppure due diffusori+sub) che suoni dignitosamente, senza avere troppe pretese, con un budget massimo di 200 euro. Dopo avere scoperto quanto siano penosi i sistemi 2.1 trust, Logitech, ecc nella fascia 50-80 euro, ho individuato due possibili soluzioni che scrivo di seguito; vi prego di correggere eventuali inesattezze che leggerete, ma da poco mi sto avvicinando al mondo audio e non so se effettivamente siano queste le soluzioni che fanno al caso mio:

    1) coppia di diffusori professionali autoalimentati (da studio come M-audio bx5 d2) o simil professionali (speaker desktop come m-audio av32 av 32.1 , AV 42 o Behringer ms 16,20 o 40), poco ingombranti, ideali per una scrivania.
    2) impiantino mini o micro hi-fi, con i suoi pro: corposità, coinvolgimento, timbro e calore del suono, e con i suoi contro: ingombro per presenza di amplificatore, necessità di accendere ogni volta l'impianto anche se funzionerà 9 volte su 10 in aux tramite pc.

    Per quanto riguarda l'impianto hi-fi è talmente vasto il mercato che non riesco a capire neanche da dove cominciare per scegliere il giusto sistema adatto a me.
    Per quanto riguarda i monitor autoalimentati ho solo testato bx5 d2 con mp3 riprodotti per mezzo di uno smartphone. Ho notato che con i led zeppelin il suono era pessimo, con musica più recente il suono era molto piacevole. Secondo
    il mio parere da ignorante, vi prego di correggermi se sbaglio, sono tentato a dire che un comportamento simile si ottiene anche per i sistemi av32 e 42 o per i Behringer. E' forse così?
    Direi che bx5d2, per i miei scopi non è proprio la soluzione più adatta. Presenta a mio parere i seguenti contro: freddezza, analiticità e mancanza di calore sonoro e di bassi soprattutto quando il volume deve essere ridotto (e io dovrò farlo spesso perché abito in un condominio)
    Inoltre non so:
    -se la presenza di un sub per entrambe le soluzioni (coppia di monitor o impiantino hifi) sia superflua o addirittura problematica, data la ridotta dimensione della stanza
    -se scegliere i diffusori monitor da studio simil professionali o professionali a volume basso non mi permetterà di sfruttare la loro potenzialità a differenza di un impianto hi-fi.
    -quale sia livello di potenza sufficiente per una stanza di 15 mq. 40 watt RMS mi sembrano anche eccessivi ad esempio, ma non è forse vero che convenga prendere un sistema più potente per una resa audio migliore anche se si mette a volume basso?

    Ringrazio tutti coloro i quali decideranno di aiutarmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    vedo che nessuno interviene, approfitto per intervenire quasi in o.t. per dire. (1) come mini hi-fi dovresti considerare ampli e casse Scythe, se non altro perché sono diventate un oggetto di culto; (2) tanto per complicarti la scelta, aggiungi all'elenco la possibilità di una soundbar - la mia yamaha yas 103 (glossy black come il mio monitor-TV , da cui sporge lateralmente per una quindicina di cm per lato) ha una voce molto limpida, bassi (non li chiamerei sub) integrati e suono molto piacevole - ha il bluetooth e ci ho connesso via cavetto ottico uno streamer per spotify (che controllo dal pc o telefonino). Ancora in commercio (senza BT come yas93).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    2
    Ciao pace830sky,
    grazie mille per la tua gentilezza. Escluderei la validissima idea della barra solo a causa della necessità di posizionare l'impianto sulla scrivania.
    Dopo vari consigli sono giunto alle seguenti possibili soluzioni, cosa te ne pare? Quale sceglieresti?
    - Kit Scyte (casse passive KroCraft e amplificatore Scyte con più canali) + DAC + dispositivo bluetooth Logitech
    - Casse passive Kro craft + Topping VX1 2x25W che ha integrata la DAC e anche una "aux in" (ancora non ho capito se la aux in la posso sfruttare con un'altra sorgente analogica che vada direttamente ai diffusori)
    -Indiana Line nota 240 + Ampli Scyte + DAC + dispositivo bluetooth logitech
    -Indiana Line nota 240 + Topping VX1 + dispositivo bluetooth logitech

    Grazie per i tuoi pareri

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Purtroppo non sono un "esperto" al di fuori di quella che è la "mia" soluzione in realtà non ho molto da aggiungere; come ho detto ho risposto solo perché pensavo che la mia risposta sarebbe stata meglio di niente.

    In termini di buonsenso, se dovessi acquistare per me lo scythe lo prenderei con le sue casse. Quanto alla s.b. non occupa poi tanto spazio (ho un monitor da 23" e sporge meno di un palmo a dx e a sx) ed ha integrata l'entrata ottica digitale ed il bluetooth.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.414
    Citazione Originariamente scritto da gianca92 Visualizza messaggio
    Casse passive Kro craft [CUT]
    Ciao,

    Le ascolto frequentemente collegate la PC da cui sto scrivendo ... ti sconsiglio di acquistare un amplificatore Classe D ( anche io comprai il Kit)

    ti confermo quanto scritto in questo articolo

    devo dire che la sensibilità di questi diffusori è molto bassa, siamo intorno agli 82-83 dB/w/m. Questo significa che, per suonare forte, hanno bisogno di un amplificatore potente.
    Come scrive pace830sky hanno buone recensioni e mi piacciono molto ... ovviamente non fanno miracoli.

    Io le ho collegate ad un trentennale Proton 520B a sua volta collegato ad un DAC FIIO per non spendere moltissimo pensa ad un amplificatore come questo

    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    50
    credo che a causa del budget basso la cosa piu conveniente sia il monitor da studio attivo, soprattutto se consideri l'usato.

    a quelle cifre trovi monitor da 8 pollici della maudio di serie meno recenti e pure altro chiaramente di fascia bassa.
    Dac: RME ADI2
    Diffusori: Adam S3X + Sub12 / RCF Mytho 6

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    623

    Attualmente su pc uso un "breeze audio tpa3116 " pagato una 30ina di euro (a cui devi aggiungere se nn ce l'hai un alimentatore universale da notebook da circa 15€ e un cavo jack-> 2 rca da 3€).

    A questo ho collegato le mie "vecchie" Indiana Line 204, che prima usavo da surround ma ora dismesse.

    Con poca spesa ti assicuri un ascolto piacevole, con una musicalità quasi sprecata per l'uso che ne faccio attualmente..
    Tv Lcd: LG OLED 55B8 - Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •