|
|
Risultati da 466 a 480 di 2643
Discussione: MadVr, condividiano il nostro setting.
-
16-01-2017, 19:14 #466
Grazie, appena ho tempo provo. Intanto non riesco a capire come cavolo si imposta il refresh automatico. Ma si fa su mpc o madvr?
Ma su mpc alla voce shaders, si dovrebbe impostare "LumaSharpen" come nella guida? Da me cmq non c'è!
XySubFilter è essensiale o se ne può fare a meno?Ultima modifica di Cappella; 16-01-2017 alle 19:17
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
16-01-2017, 21:07 #467
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
LINK In questa schermata devi indicare le modalità su cui madvr deve switchare.
Nono! Lumasharpen è dentro le opzioni di madvr. Casomai una volta che hai provato ad impostare se hai problemi posta qui la schermata che ottieni con ctrl+j.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
17-01-2017, 10:26 #468
Ma la versione di madvr che stai usando, è la 0.91.5? Quando parli di Jinc è inteso sia per i setting di downcaling che upcaling? +AR sta per cosa? Se volessi provare KodiDSPlayer, può coesistere con Kodi normale o devo disinstallare quello che uso? E le impostazioni personali vanno perse?
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
17-01-2017, 10:36 #469
Scusate ma davvero scegliete un media center con il quale poi dovete poi usare un player esterno? Non pensate sia una scelta perdente in partenza?
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
17-01-2017, 10:49 #470
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-01-2017, 10:56 #471
Grazie, devo provare!
Magari per cautela mi faccio un backup della cartella userdata, in caso di problemi tornando indietro.
Ultima modifica di Cappella; 17-01-2017 alle 11:00
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
17-01-2017, 13:23 #472
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-01-2017, 13:36 #473
Provato ma ho gia disinstallato; non mi piace, non mi convince. Preferisco provare e sperimentare su mpc, così intanto posso usare Kodi senza paranoie. Se poi la cosa dovesse convincermi definitivamente, inserisco lo script per lanciare i file con player esterno.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
17-01-2017, 13:41 #474
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
La versione di madvr é ininfluente rispetto a Kodi+dsplayer. Giusto ieri son passato all'ultima versione di madvr disinstallandi la vecchia e inserendo la nuovo. Tutto regolare senza perdere nulla.
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
17-01-2017, 14:33 #475
@Biagigio
Sto facendo delle prove con i setting che mi hai consigliato al post #465 (per ora solo mpc-hc + madvr) e con fonti 1080p non mi da problemi ed è tutto fluido. Non capisco però perchè con fonti 720p invece l'immagine non è fluida e va un pò a rallenty. Non ho provato con materiale SD, ma penso si comportarà a questo punto come in HD. Volevo riportare i valori visualizzati con ctrl+J, però (forse per via della modalità esclusiva) prenendo l'immagine desktop con l'apposito tasto, si vede poi solo una schermata tutta nera.
I Lav filter non si usano quelli interni a mpc o sbaglio qualcosa?Ultima modifica di Cappella; 17-01-2017 alle 15:15
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
17-01-2017, 15:21 #476
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-01-2017, 16:48 #477
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Perche se la tua tv è un fullhd, quando esegui un filmato 1080p non si deve effettuare alcun upscaling a differenza dei 720p che devono essere portati a 1080p con l'algoritmo che hai selezionato
Dsplayer supporta qualsiasi versione di madvr, è solo la gui che non supporta i nuovi settings che ai tempi di jarvis non esistevano, ma sono cmq funzionanti se settati direttamente in madVR e impostando dsplayer in modo che legga i profili madvr
P.s. poi ci sarebbe anche la maniera di aggiornare i settings di madvr visibili dalla gui editando questo file https://github.com/aracnoz/xbmc/blob...vrsettings.xml
ma è una cosa più avanzata, in teoria potresti copiarti il file madvrsettings.xml di krypton che ti ho linkato e metterlo nella cartella di kodi dsplayer jarvis in appdata ma cmq ti servirebbero anche le "strings" che si riferiscono ai nuovi settingsUltima modifica di turulli; 17-01-2017 alle 16:51
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
17-01-2017, 18:28 #478
Cmq, pare che il massimo che posso fare è Chroma: super-xbr150 + AR e Image upscaling: Lanczos. In pratica Lanczos è il metodo che uso su Kodi. Sinceramente non riesco a notare migliorie, per cui mi chiedo quanto valga la pena di complicarsi la vita per usare madvr, dato anche che con la mia gpu non posso spingermi oltre !?!
Inoltre vedo che nonostante la bassa temperatura ambientale, già così la gpu lavora a temperature più alte rispetto all'utilizzo di Kodi col suo player interno.
Ultima modifica di Cappella; 17-01-2017 alle 18:30
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
17-01-2017, 23:18 #479
onestamente su Chroma upsampling usare NNEDI3 o NGU fa differenza rispetto al seppur buono super-xbr150, ho notato che la differenza maggiore è sulla dinamica, e su come l'algoritmo interpreta come i colori debbano essere proposti a video, sembra tutto più luminoso, compatto e con meno dithering.
parliamo di piccoli dettagli ma che fanno la loro importanza!
-
18-01-2017, 07:02 #480
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
nnedi ho sempre letto che per le risorse che ciuccia non vale la pena rispetto al super xbr
comunque chroma e image non sono gli unici due da toccare, c'è anche molto altro2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO