Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    Skeda video la migliore !


    Dovendo cambiare la scheda video in configurazione slot PCI-e quale consigliereste per la massima qualità senza compromessi e senza badare al prezzo ??
    .. utilizzo con risoluzione 1280*720 con i soliti filtri ffdshow ed eventualmente VRM9
    TT 2.06 e ZP (Dscaler)

    thnaks !

    gionaz



    ...c'è differenza tra nVidia ed ATi (ora?)

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    X800XL, X800XT PE o X850 XT PE

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    .......

    grazie
    e se dicessi nVidia...
    la mia domanda era appunto una provocazione
    cosa è meglio comprare il meglio di ati o di nVidia...


    giona

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127
    ciao Gionaz,
    io sono curioso perchè posseggo una radeon 9550 che mi pare vada bene (dissi passivo, silenziosa, funzionale..), ma vorrei veramente il top possible in ambito HT, dei giochi non mi importa nulla...cosa mi consiglieresti? Resto così o cambio??
    Insomma se compro un mostro tipo x800 o altro noterei differenze in ambito HT? Io sono un po' scettico a riguardo...
    Grazie

    Gabriele

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    erick81 ha scritto:
    X800XL, X800XT PE o X850 XT PE
    E Nvidia?
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Gabriele ha scritto:

    Insomma se compro un mostro tipo x800 o altro noterei differenze in ambito HT? Io sono un po' scettico a riguardo...
    Grazie

    Gabriele
    Se hai intenzione di lavorare in VMR9 ad alta risoluzione, la potenza di calcolo 3D della GPU è importante (vedi post di Aldo/ADUWIND)
    Ultima modifica di erick81; 21-02-2005 alle 11:48

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    jupiterinmind ha scritto:
    E Nvidia?
    6800 GT, 6800 Ultra.

    Pare tuttavia che i driver non siano ancora maturi.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    Ma per un uso htpc non è migliore la 6600?
    Avevo letto sul forum di TT che la 6600 risulta migliore nell'uso htpc rispetto alla 6800 che presentava una non ottimale ingegnerizzazione.
    I difetti sembra siano stati corretti appunto con l'uscita della versione 6600.
    Pierlo
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    jupiterinmind ha scritto:
    Ma per un uso htpc non è migliore la 6600?
    Avevo letto sul forum di TT che la 6600 risulta migliore nell'uso htpc rispetto alla 6800 che presentava una non ottimale ingegnerizzazione.
    I difetti sembra siano stati corretti appunto con l'uscita della versione 6600.
    Pierlo
    Non è proprio così:

    http://nvidia.com/page/purevideo_support.html

    Se si lavora in overlay, una 6600 ed una 6800 si equivalgono, mentre se si vuole utilizzare il VMR9, la potenza di calcolo non è mai troppa

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    128
    Scusate
    desideravo avere maggiori informazioni sulla reale necessità di avere delle elevate capacità grafiche per elaborare dei filmati video.
    La vera necessità che ritengo utile in una scheda grafica per uso htpc è un adeguato pixel rate e texel rate in modo da poter supportare anche elevate risoluzioni del frame o di texture.
    Per quanto riguarda le capacità di vertex processing o texture filtering non penso che siano utilizzate in ambito htpc (quindi le ottimizzazioni su algoritmi di AA o di Zbuffer, stencil buffer etc. in hardware non sono usati per scopi htpc).
    Supponendo che l'implementazione del VMR9 (non ho trovato documentazione che fornisca precise info al rigurado) in htpc sia quello di renderare un solo poligono a fullscreen (perpendicolrare alla direzione di vista) su cui è mappata una texture che contiene i diversi frame del video aggiornati a circa 75 frame/sec e sapendo che Ati non supporta texture più grandi di 2048 ed nvidia non più grandi di 4096 possiamo calcolare una approssimazione (per eccesso) della banda necessaria per mappare una texture da 4096*4096 (nel caso nVidia) a 75 frame al secondo che e' circa 1.2Gpixel /sec (ottenuta come 4096*4096 * 75 / 1024 /1024).
    Partendo da documentazione fornita dalle case madri una 6600 arriva ad un pixel rate di circa 3.9Gpixel/sec ed una 9800pro arriva a circa 3Gpixel/sec (http://www.ati.com/products/radeon98...o/compare.html) che mi sembrano ordini di grandezza che soddisfano la richiesta di 1.2Gpixel/sec.

    Quindi sinceramente non riesco a capire dove può essere utile sfruttare maggiori capacità di calcolo (la mia vuole essere assolutamente una precisazione costruttiva).

    Situazione ben diversa sarebbe se si implementassero alcuni dei filtri di ffdshow come pixel shader da far girare direttamente sulle gpu (scaricando la cpu del carico di lavoro) allora sì che ci sarebbe da divertirsi (avevo una mezza ideuzza)

    Scusate per la risposta sicuramente troppo prolissa

    Pixie

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    [B]

    Situazione ben diversa sarebbe se si implementassero alcuni dei filtri di ffdshow come pixel shader da far girare direttamente sulle gpu (scaricando la cpu del carico di lavoro) allora sì che ci sarebbe da divertirsi (avevo una mezza ideuzza)

    [/I]

    Questa si che sarebbe una grande idea!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Pixel ha scritto:
    Scusate
    desideravo avere maggiori informazioni sulla reale necessità di avere delle elevate capacità grafiche per elaborare dei filmati video.[...]
    Ti ho già risposto in un'altra discussione.

    I MTexel/s di una GPU dipendono strettamente dalla quantità delle pixel e vertex pipeline e quindi dalla potenza di calcolo della GPU. Se si lavora in VMR9, la potenza di calcolo serve eccome.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Riporto integralmente la mia risposta ad un tuo quasi identico post:

    In VMR9 il video viene texturizzato e poi inviato alle pipeline di pixel e vertex shading, dove viene trattato in tutto e per tutto come un gioco 3D

    http://msdn.microsoft.com/library/de...rerfilter9.asp

    http://msdn.microsoft.com/library/de...foperation.asp

    Cito i requisiti di sistema, tratti da uno dei collegamenti raggiungibili dalle precedenti pagine:


    - Support for YUV and "non-power of 2" Direct3D texture surfaces.
    - The ability to StretchBlt from YUV to RGB DirectDraw surfaces.
    - At least 16MB of video memory if multiple video streams are to be blended together.The actual amount of memory required is dependent on the image size of the video streams and resolution of the display mode being used.
    - Support for an RGB overlay or the ability to blend to a YUV overlay surface.
    - Hardware-accelerated video (support for DirectX Video Acceleration) decoding.
    - High pixel fill rates.


    In particolare, le frasi evidenziate in grassetto, sono quelle che non lasciano scampo a GPU poco potenti (anche una 9600Pro 128 MB risulta inadeguata), nel caso si voglia lavorare ad alta risoluzione e con i filtri al massimo!

    Sotto gli occhi abbiamo l'esperienza di Aldo: una 9800Pro non basta, soprattutto se si utilizzano gli algoritmi di AA ed AF.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    In VRM9 consigli di usare filtro anisotropo e anti-alis?
    a che valori?

    saluti

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    hal-9000 ha scritto:
    In VRM9 consigli di usare filtro anisotropo e anti-alis?
    a che valori?

    saluti
    Se cerchi negli ultimi post di Aldo/ADUWIND, trovi le sue configurazioni!

    Come tutte le config software di pp, ognuno ha le sue preferenze, ti consiglio di provare. Io vado ancora in overlay (penso ancora per poco).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •