|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Parere NAS + Media Player + Kodi (XBMC)
-
12-01-2015, 10:35 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 19
il transcoding di plex e' basato su librerie ffmpeg che e' come tutti i sw suscettibile di sviluppo nel tempo, ed e' stato creato per garantire la migliore qualita/performance. anni fa le cose erano diverse. ora come ora il transcoding di plex offre la migliore qualita' nella codifica. e comunque al 99% i file sono gia compressi in partenza quindi il 100% di qualita' e' gia bella che andata.
qualsiasi sw lettore di file, media player, app smart, qualsiasi cosa che ti serve per leggere un file, legge-mastica-sputa. anche perche di partenza i file sono appunto gia compressi
il plex-transcoding ti serve come traduttore universale perche un NAS (Network Attached Storage) serve a condividere i contenuti in rete, e renderli accessibili in piu punti locali o remoti con caratteristiche di banda e hw/sw diverse. tv, mediaplayer, pc, mac, tablet, iphone, ipad, android... internet, wifi, cablata ecc.ecc....
se devi vedere i contenuti in un solo punto non ti serve un nas e un nuc. basta un semplice hd usb al tv. se puoi vuoi un interfaccia grafica carina basta collegarlo ad un raspberry da 40 euro
se vuoi la migliore qualita' possibile ti guardi i bluray, oppure non comprimi i files, cosi ti vengono fuori files 1080p da 50Gb invece che 1gb e te li leggi non compressi
se invece vuoi un nas ma non vuoi/ti serve fare transcoding, plex ti fa lo streaming diretto dlna, oppure xbmc. in questa maniera con la stessa cpu celeron del qnap, freenas ti costa sempre meno, fai le stesse cose, ma continui ad avere a disposizione raidz2 che e' enormemente piu sicuro di raid5
-
12-01-2015, 11:32 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 10
Capisco quello che intendi sul transcoding, così come ammetto che alleggerirebbe anche la computazione sul raspberry. Il problema è che il client sempre XBMC deve essere, per la flessibilità che ti ho detto. Non so se posso usare un Plex Server per questo solo a scopo di sfruttareil transcoding.
Per FreeNAS, quanto credi che spenderei e che base hardware monteresti?
-
12-01-2015, 13:44 #18
Il transcoding modifica eccome la qualità di un filmato... Un transcoder infatti deve, in tempo reale, ricodificare un flusso video o audio/video e, per rimanere real time deve necessariamente utilizzare un algoritmo di codifica molto veloce, paragonabile, rimanendo nell' ambito H264 al preset faster o veryfast di x264... Quindi NON si può paragonare il Transcode che fa Plex o altri software, con un Encode fatto come si deve.
Infatti Plex, che conosco molto bene, ha introdotto il concetto di transcoding dei flussi, SOLO per un discorso di compatibilità a 360° con qualsiasi device. In tutti i casi dove si può, nativamente, riprodurre un flusso, è chiaramente consigliabile non effettuare alcun transcode.. Ma queste sono semplicemente le basi dell'encoding video.Ultima modifica di madmax72; 12-01-2015 alle 14:19
TV Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Marantz NR1504 - Front: Dali Zensor 1 - Center: Dali Zensor Vokal - Surround: N/A - Sub: per ora nulla - BluRay: Philips BDP8000/12 - Sat: MySkyHD - Media Player: HTPC (Main) / Raspberry Pi (Backup)- Cavi: Audio Research - G&bl - Audioquest
-
12-01-2015, 15:01 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 19
Se vuoi il massimo della qualita' il problema e' la compressione.
questa e' la vera base
a mio parere il tuo e' un discorso teorico privo di utilita' reale.
qui stiamo parlando di nas
e se vuoi un nas lo prendi per la comodita' di avere in poco spazio migliaia di film, su un supporto piu sicuro, accessibili al volo e con una gui accattivante ecc.ecc.
se parliamo di qualita' e vuoi il massimo ti guardi i dischi bluray
Se invece vuoi mettere tutto su un disco ed avere la comodita che ne deriva o ti metti i film in file non compressi=50GB a film, oppure un minimo di manipolazione la devi fare. l'importante e' che non pregiudichi apprezzabilmente la visione
e li ci sono sw che vanno meglio e altri che vanno peggio
secondo te usare un media player qualsiasi e dlna invece di transcoding plex ti fa vedere i film meglio??? la qualita' dipende sopratutto dal file in partenza che se e' compresso, e' gia decaduto in qualita'...
e' come nella musica. se suoni un mp3, puoi usare tutti lettori da migliaia di euro che vuoi, e' sempre un mp3 di cacca.
E il piu splendido lettore ti riprodurra' splendidamente della cacca. se invece suoni un wav non compresso vedrai che suona meglio. per forza, e' grande 10 volte tanto...
i file video in circolazione sono al 99,9% compressi. con il transcode almeno hai la comodita' di non doverti preoccupare mai piu di driver, codec, potenza dei player e banda che hai a disposizione
se invece vuoi la qualita' assoluta devi guardarti solo i bluray
poi vabbe' ognuno ha la sua opinione...
-
12-01-2015, 15:02 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 19
se vuoi xbmc puoi benissimo usare xbmc su freenas come faresti su qnap.
per quanto riguarda la configurazione hw dipende da quello che devi fare e da quanto vuoi spendere.
parlando di configurazione con spesa giusta, se non usi transcoding e raidz2, ma solo raid5 e dlna, potresti fare cosi per esmepio:
mobo asus b85m-g fino a 6 dischi(max 8 tb l'uno)
cpu intel g3220
ram 2x4gb 1333 kingston
alim corsair cx430
case a piacere
spenderesti circa 240 euro escluso case. se ti basta un case normale, per 6 dischi lo paghi 30 euro di marca
in questa configurazione hai un oggetto potente 2/3 volte un qnap ts-451 alla meta' del prezzo. e comunque con questa cpu ci puoi gia fare un transcoding a 1080p
inoltre tieni presente, che l'hardware di una cosa del genere e' aggiornabile. un qnap no.
poi se un domani non ti serve piu ci monti windows e hai sempre un pc perfetto per casa/ufficio. il qnap lo butti nel secchio o lo svendi a mille lire
comunque, andando oltre nella configurazione...
se vuoi utilizzare raidz2 invece di raid5 hai bisogno di ram ecc, e di scheda madre che la supporti
la ram ecc costa un 10-15% in piu della ram normale. la quantita di ram va in base ai tb di disco che vuoi.
minimo 8gb per fino a 4/5 dischi da 2 tb. puoi usare anche 3 tb forse ti rallenta un pelo, ma niente di preoccupante
quindi se 8 gb ecc aggiungi 15 euro. se vuoi piu spazio andresti a spendere circa 100 euro in piu per 16 gb che ti bastano per 6 dischi da 3/4 tb l'uno. se vuoi usare 6 dischi da 6/8 tb invece ti servono 32 gb di ram quindi +300 euro
per la mobo invece calcola un centinaio di euro in piu per prendere una scheda madre supermicro da server.
se vuoi fare piu transcoding ti serve cpu piu potente.
- intel 4130 50 euro in piu. 3/4 transcoding REALI contemporanei a 1080p. max 1 (forse scarso) in 4k
- xeon 1230v3 circa 200 euro in piu. 10 trans 1080p o 2/3 in 4k
questi sono solo degli esempi. ma essendo una piattaforma assolutamente scalabile/personalizzabile puoi fare quello che vuoi, come potenza, capacita e dimensioni (es. mini-itx)
comunque ti consiglio, per avere tutte gli aiuti che vuoi, ti fare un salto sul forum di supporto di freenas. li c'e' tutto quello che ti serve
-
12-01-2015, 16:55 #21
Il mio discorso è assolutamente pratico
Tu sai che anche i bluray hanno flussi video compressi immagino? Ma non è questo comunque il punto, il mio intervento è atto semplicemente a non creare confusione in chi cerca aiuto.
Il discorso NAS non l'ho neanche cominciato. Sto parlando della perdità di qualità dovuta al transcoding che fa Plex. Lo stesso sviluppatore ti suggerisce, quando possibile, il "direct play", giusto? Chi cerca aiuto bisogna anche renderlo consapevole di quello a cui va incontro..
Non centra nulla, è ovvio che tutto dipende dal sorgente iniziale.. Ed è proprio per questo che il transcode di un flusso, così come qualsiasi altra ri-compressione o manipolazione andrebbe evitata per non degradare ulteriormente la v isione.. Il problema è che il degrado qualitativo del transcode che fa Plex è NETTO. Ed è questo il mio punto. Te lo dico con anni di esperinza in encoding video alle spalle e, da amante ed utilizzatore quotidiano di Plex.
Questo è la generalizzazione fuorviante che fai, perdonami. Se ti fai un reencode di un bluray con x264 con i corretti settaggi, puoi avere, con circa il 50% di riduzione in termini di spazio, una versione abbastanza trasparente al sorgente.
Invece non può, a mio avviso, passare l'informazione che il transcoding che fai con Plex sia la stessa cosa.. anzi.. la transcodifica di un file già compresso (come giustamente dici) è letale, in termini di qualità, sopratutto a causa dei settaggi molto, ma molto, blandi che usa il transcoder di Plex per poter rimanere in real time. Ed in questo il bitrate non entra neanche in gioco, si parla di algoritmi di estimazione del moto e di tantissimi altri parametri avanzati che semplicemente il transcoder, non usa.
Per gli altri esempi che porti, ti ringrazio, ma credo che su un forum come questo capiamo bene le differenze tra un mp3 ed un lossless o tra un flusso h264 da 40Mbits di un bluray ed un divxUltima modifica di madmax72; 12-01-2015 alle 16:56
TV Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Marantz NR1504 - Front: Dali Zensor 1 - Center: Dali Zensor Vokal - Surround: N/A - Sub: per ora nulla - BluRay: Philips BDP8000/12 - Sat: MySkyHD - Media Player: HTPC (Main) / Raspberry Pi (Backup)- Cavi: Audio Research - G&bl - Audioquest
-
12-01-2015, 20:56 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 19
A parte queste enunciazioni tecniche che per me non inquadrano il problema, io continuo ad essere della mia opinione.
le variazioni di qualita' sono, come hai detto anche tu, minime, e comunque su file gia decaduti di qualita
se parliamo poi di files scaricati peggio ancora. e' ovvio che il transcoding lo fai quando ti serve, su tablet per esempio.
e vedere le differenze qualitative del transcoding su cosi pochi pollici e' davvero da fenomeni!
io dico che non modifica la qualita apprezzabilmente perche e come se versassi una goccia d'acqua in un bicchiere gia mezzo pieno
di contro avere tutto su un nas e poter guardare contemporaneamente 4 cose diverse su 4 player diversi tv,telefono, tablet ecc. senza avere problemi di codec per me e' molto piu comodo nell'utilizzo reale di tutti i giorni. avere una collezione di centinaia di film da 2gb invece che svariate decine la differenza me la fa eccome. E fra poco con i 4k la differenza sara ancora maggiore
quando poi voglio godermi la qualita' massima mi guardo il bluray
tornando all'oggetto del thread ho consigliato di informarsi su freenas perche secondo me come nas e' migliore di qnap/synology per vari motivi, e informarsi su plex perche oltre alla gestione ti da la POSSIBILITA di fare transcoding che per milioni di persone e' comodissimo
uno si informa e poi sceglie
-
12-01-2015, 21:51 #23
io mi sa che proverò il 451 qnap...
tra l'altro freenas richiede risorse e parecchia memoria, oltre che un case decente e ad-hoc (che ancora non ho trovato)...
il transcoding è sicuramente comodo ma è anche un problema: offline richiede molto spazio - online richiede potenza...
prima del NAS quando volevo fare lo streaming usavo semplicemente il PC, accendendolo solo all'occorrenza. però il bello del NAS è che è sempre disponibile
plex sarà anche carino ma sinceramente ne faccio a meno (e richiede anche quello enormi risorse), come faccio a meno di xbmc. un qualsiasi server DLNA alla fine mi fa la stessa cosa e le velocemente con molte meno risorse. dal mio piccolissimo NAS (un volgaris marvel con 256k) vedo tranquillamente gli mkv hd, immagino quindi che un dual core come il 451 possa fare notevolmente di meglio (oltre ad avere il supporto hardware al transcoding online...).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
18-01-2015, 12:31 #24
riesumo la discussione poiché alla fine ho ordinato il qnap di cui sopra. ci vorrà qualche giorno.
ci sono anche le versioni quad core, ma vestiti da NAS costano un botto e più che altro diventano utili solo nel caso si vogliano virtualizzare delle macchine remote (cosa comunque abbastanza interessante ma fuori luogo).
è comunque un piccolo investimento, ma sono curioso di vedere se un celeron dual core con 4gb ce la fa a tirare software importanti come plex...
vi farò sapere....HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
19-01-2015, 16:50 #25
al costo?
TV: Panasonic 65 EZ950 |NAS: Synology DS114 | Ampli:Onkyo TX-SR507|
Mediacenter: Dune smart HD H1 - Intel NUC| Telecomando: Logitech Harmony 650 |
-
19-01-2015, 20:17 #26
scusa ma, il prezzo lo puoi verificare anche tu su internet... siamo comunque sui 400€ per un 4 bay
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
21-01-2015, 18:32 #27
che ragionamento è? allora anzichè scrivere qua potevi anche cercarti le cose da solo su Google; serve a chiudere il discorso che orbita principalmente sul badget. Buon divertimento.
TV: Panasonic 65 EZ950 |NAS: Synology DS114 | Ampli:Onkyo TX-SR507|
Mediacenter: Dune smart HD H1 - Intel NUC| Telecomando: Logitech Harmony 650 |
-
24-01-2015, 18:54 #28
è arrivato il nuovo nas, l'ho già anche installato e fatto qualche prova.
non è solo un nas ma è anche un media player o una media station vestita da nas. con la porta hdmi puoi andare al tv e ci sono varie applicazioni, come browser, youtube, xbmc ed altro ancora. non ho preso il suo telecomando (a me interessa il nas) e quindi ci vuole una tastiera, ma provare è stato comunque divertente.
con già solo un 1gb anche Plex funziona tranquillamente, e in hd non ho notato rallentamenti di sorta.
non ho provato la transcodifica realtime perchè si installa solo su una versione firmware da scaricare dal sito qnap, ma per il resto, mi sembra un giocattolo molto interessante e funzionale!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
03-02-2016, 19:08 #29
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 210
Io ho preso il qnap 451 s ed ho montato 4 sdd da 2 gb cadauno oltre a 4 gb di ram. Parrebbe un ottima macchina. All hts non lo posso collegare per mancanza di hdmi e lan in. Lo devo per forza collegare all oppo 105 e fidatevi preferisco selezionarlo dall oppo e usare il 451 come Storace e cineteca tramite kodi. La differenza è molto marcata lato video ed udibile lato audio. Quindi nel giocattolino lato riproduzione ma meglio continuare ad usarlo come nas e poco più.