Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    10

    Parere NAS + Media Player + Kodi (XBMC)


    Ciao a tutti,
    attualmente posseggo un MINIX NEO X5 su cui gira XBMC. Non felice di questa soluzione, vorrei migrare verso qualcosa di più performante. Essendo un appassionato di serie tv, ho necessità di utilizzare un download manager che mi automatizzi i download. Facendo una ricerca accurata, sono arrivato alla conclusione che la seguente combinazione potrebbe fare al mio caso:
    • NAS per lo storage ed il download
    • Media player con connessione al NAS via WiFi


    Cercando qualche prodotto, avevo in mente questo tipo di configurazione: per il NAS un Synology 214SE o 213J con dongle WiFi (o se riesco lo collego in ethernet al router) mentre come media player un Raspberry PI con dongle WiFi, con OpenELEC connesso al NAS con NFS.

    Cosa ne pensate? Ho visto in rete anche i Qnap che mi sembrano notevolmente più economici, avete qualche consiglio? Mentre per il Raspberry, credete possa essere insufficiente per flussi 1080p e debba quindi puntare a qualcosa di più performante?

    Grazie a tutti in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    7
    Per il Nas, ti consiglio i Qnap, (che non sono poi così economici!)

    Secondo il mio punto di vista, sono molto affidabili, hanno funzioni infinite ed una interfaccia decisamente migliore dei synology.


    Ha un numero infinito di funzioni con i pacchetti qkpg
    Puoi metterci una penna USB DVB-T, e lo usi come TV (via browser) e videoregistratore!

    Puoi collegarlo direttamente ad un monitor/tv con l'hdmi e con la HybridDeskStation usi xbmc Youtube, chrome, tuneinradio etc (ha ha la porta ad infrarossi per il telecomando)

    Attualmente in casa uso un TS-251 con 8 Gb di ram, come server upnp/dlna (twonky e PLEX), per musica liquida (logitech media server abbinato allo squeezebox touch), per i downolad (torrent, pyload, etc..), come stampante di rete (usb).

    Mi sto anche preparando un paio di vm linux e seven con la virtualizzation station per jdownloader e altro

    In ufficio uso un TS-879U-RP come storage ISCSI peri server esx, ed un TS-269Pro come backup secondario

    Il raspberry, lo sto provando con openelec in questi giorni, e dalle prove che ho fatto non ho avuto problemi con la riproduzione dei flussi 1080p, invece per gli mpeg2, ho dovuto acquistare i codecs a parte

    Saluti

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    19
    freenas+plex per me di gran lunga il top
    fra l'altro hanno anche un forum di supporto veramente di riferimento.
    li trovi tutte le info per farti un server con i controfiocchi
    con quello che spendi per farti un qnap con un i3, ti fai un missile con xeon e 32gb ram ecc
    ho avuto qnap, synology... in confronto sono giocattolini
    come player se hai un tv samsung c'e' l'app di plex cosi non ti serve altro. altrimenti rasplex su raspberry
    entrambi funzionano benissimo per 1080p
    con l'app su samsung perfetto anche i video in 4k
    questo in cablato. con wifi mai provato. pero' da altri test che ho fatto se vuoi 1080p in wifi devi avere un wifi ac (con router ac ovviamente)
    ti dico tutto questo non per sentito dire, ma perche lo uso da oltre un anno

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    avendo un tv connesso (con funzioni web e streaming) il media-player non serve nemmeno...
    poi, a che serve un missile xeon da 32gb come server e storage? eppoi devi mettere comunque in piedi un PC per freenas...
    almeno il qnap (anche il dual core) funziona bene e scatola chiusa...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    avendo un tv connesso (con funzioni web e streaming) il media-player non serve nemmeno...
    poi, a che serve un missile xeon da 32gb come server e storage? eppoi devi mettere comunque in piedi un PC per freenas...
    almeno il qnap (anche il dual core) funziona bene e scatola chiusa...
    a parita di soldi non c'e' paragone fra un qnap/synology e un freenas
    farlo e' piu facile di quello che pensi. a meno che tu non abbia 2 mani sinistre.
    e comunque li vendono anche gia fatti
    come sicurezza dei dati poi non ne parliamo. il raid5 (usato da qnap e synology e simili) e' stato discontinuato nel 2009 perche considerato troppo poco sicuro.
    con nas del genere si puo perdere dei dati. e puo succedere anche senza saperlo (SRD Silent Raid Degrade)
    il protocollo raidz2, supportato da freenas e' la cosa piu sicura al momento.
    Tutto questo lo dico perche ho oltre a un freenas sia un qnap che un synology. al confronto (a parita di prezzo) sono dei giocattoli
    plex come media server e' una ganzata incredibile rispetto a dlna e xspc, sia come funzionalita' (il transcoding e' la cosa piu comoda, furba e utile dopo il telecomando. non dovrai mai piu preoccuparti di formati audio/video ne di codec. puoi distribuire i media sulla tua rete cablata o wifi o su internet, gestire streaming multipli, ecc.ecc.) che come gestione (che fa impallidire kaledescape)
    per gestire il transcoding, magari di 2o3 flussi serve un po di potenza di calcolo. il dual core di un qnap ha la potenza di calcolo di un telefono, ste cose se le sogna
    wedtaur ha chiesto un consiglio per un nas. per me dovrebbe informarsi su questo. fa tutto quello che gli serve ed e' molto piu potente, sicuro (con il raidz2) e con la feature del transcoding molto piu comodo di un semplice qnap.
    secondo me ora e' la soluzione migliore in assoluto per gestire media

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si, ma il bello del NAS è anche una macchina piccola che consuma poco e che puoi lasciare accesa 24/7 senza troppo ferire.
    che hardware ci metti su freenas, hai degli esempi?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    si, ma il bello del NAS è anche una macchina piccola che consuma poco e che puoi lasciare accesa 24/7 senza troppo ferire.
    che hardware ci metti su freenas, hai degli esempi?
    certo che ne ho. come ho scritto li uso da tempo oramai ed ho potuto fare molte comparative.
    ovviamente puoi fare una macchina con freenas che consuma quanto un qnap, anzi e' molto piu silenzioso, cosi se hai problemi logistici di rete la puoi tenere vicino la tv senza che il rumore delle ventole possa disturbarti l'ascolto/visione
    non e' per niente complicato. una volta fatto lo usi come un microonde e non lo tocchi piu per 10 anni
    scendere qui in dettagli mi sembra un po OT
    ad ogni modo se ti interessa capirne di piu ti consiglio di dare un occhiata al forum di freenas. li ci sono persone molto esperte e gentili che senza interessi di parte sono disponibili ad aiutare i newbie, e che hanno realizzato molti how-to esplicativi.
    Poi, se dopo aver capito cosa e' e cosa fa, qualcuno ha ancora bisogno di ulteriore aiuto (non credo perche sul loro forum trovi gia veramente tutto), se apre un 3d apposito partecipero' volentieri
    e' semplicissimo da fare, non importa essere esperti informatici (io di lavoro faccio il mercante d'arte)
    L'ho consigliato ad una decina di amici, e tutti sono molto contenti
    poi si puo essere d'accordo o no, ma io mi sono fatto questa opinione con esperienza diretta, e quindi e' il consiglio che do a tutti coloro che vogliono farsi un nas

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se serve maggior potenza c'è il PC (e qui ci si puo' divertire con i mod...)
    il NAS deve fare il NAS, mica altro, e un'altro scatolone non è sempre necessario.
    questione di scelte, ma un buon NAS come un QNAP dual core fa già molto e anche troppo! se poi uno si vuole sbizzarrire ci sono anche i NAS pro...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    19
    non capisco cosa c'entrino i pc. un plex server va su un nas server non su un pc.
    E come nas io consiglio freenas invece di qnap/synology perche a parita di spesa puoi fare altre cose estremamente utili nell'utilizzo audio/video che a seconda della cifra qnap non puo fare o fa molto meno.
    inoltre un freenas e' molto piu espandibile, quindi piu longevo, e sopratutto i dati sono ESTREMAMENTE piu al sicuro
    e questi, se si sa di cosa si sta parlando, sono dati oggettivi
    Per rispetto degli altri utenti e dei moderatori non voglio continuare ad andare OT quindi per rispondere alla domanda iniziale io consiglio a wedtaur di informarsi su freenas+plex.
    Il miei interventi in relazione all'oggetto del 3d finiscono qui.
    tu consiglia cosa vuoi.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    10
    Ciao ragazzi, grazie a tutti per le risposte. Sono stato anche io un po' indeciso se puntare a una soluzione come FreeNAS, che ho anche provato con macchina virtuale, ma è come se non mi avesse soddisfatto. Diciamo che la semplicità di una soluzione come Synology e QNap si fa sentire, per il NAS fai da te dovrei crearmi un mini PC e non saprei dove puntare per qualcosa di veloce, economico e potente (se hai consigli, ben venga).

    Per il Plex server, in realtà lo avevo già escluso per la sua scarsa flessibilità con plugin e via di seguito. Guardo quasi esclusivamente video in lingua originale e quando mi serve devo avere la possibilità di aggiungere sottotitoli. XBMC (Kodi) permette di farlo direttamente dal player, per quanto ne so con Plex dovrei agire tramite il server, prima.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067
    La soluzione definitiva è Intel NUC. Come NAS preferisco i Synology.
    TV: Panasonic 65 EZ950 |NAS: Synology DS114 | Ampli:Onkyo TX-SR507|
    Mediacenter:
    Dune smart HD H1 - Intel NUC| Telecomando: Logitech Harmony 650 |

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    19
    freenas virtualizzato e' assolutamente da evitare. mille problemi e drammatico decadimento di prestazioni
    come configurazioni hw basta che vai sul loro forum e ci sono centinaia di consigli.
    la potenza serve a fare transcoding ora, e prossimamente con 4k
    da quello che ho capito a te potrebbe andar bene una cosa del genere:
    scheda madre: supermicro x10slm-f (170 euro)
    cpu: intel i3 4130 (105 euro) va il quintuplo del celeron del qnap ts-451. questo ti consente di avere 3/4 transcoding contemporanei in 1080p. in 4k inizia ad accusare uno lo dovresti fare
    ram 2x8 (16)gb ecc (circa 190 euro)
    case+alim a piacere
    se vuoi ancora piu potenza vai su xeon 1230 v3 (circa 230/240 euro) va 10 volte piu veloce del qnap ts-451. con questo puoi fare 2/3 transcoding in 4k. senza dubbio e' piu "future proof"
    con i3 circa 550 euro sei a posto. e se non sai montartelo da solo te lo fai montare da un amico o per 30 euro dal negozio dove compri i componenti
    con 16 gb di ram vai bene fino a 6x3Tb, anche 6x4tb di hd. in raidz2 formattati sono rispettivamente circa 11tb e 15tb disponibili
    per quanto riguarda i plug ins non so cosa ti serve ma sotto plex trovi il mondo
    per quanto riguarda i sottotitoli basta che li metti in un folder insieme al video e poi te li selezioni a piacere dal player
    installare freenas e come installare windows
    installare plex, trasmission, condivisione file ecc.ecc. e' come installarli su qnap. devi premere il tasto "install"
    se usi schede madre supermicro (auspicabile) hanno ipmi. lo metti in cantina e lo accendi/spegni in remoto e non lo tocchi mai piu, finche fra 20 anni lo butti via
    e col transcoding io guardo filmati in 4k via wifi su un ipad retina primo modello di 3 anni fa. fluidi senza neanche un esitazione, e non devo mai piu preoccuparmi di codec, driver e menate varie
    se poi ho uno smart tv uso l'app plex cosi mi levo di torno mediaplayer, nuc o scatolotti vari con ulteriori complicazioni di hdmi 2.0 per il 4k e decadimenti di segnale

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067
    ma perchè usare il transcoding? non si và comunque a manipolare, sebbene in minima parte, il filmato?
    Sotto al TV metti il mediaplayer direttamente connesso in hdmi (che sia un Intel NUC dove puoi installare qualunque cosa oppure un qualsiasi mediaplayer stand-alone) e vicino o distante un NAS Synology che ha tutto l'occorrente per i downloads autonomi da server tipo easybytez o il classico torrent oltre a tutto il parco di app pro del suo sistema operativo (dsm))
    TV: Panasonic 65 EZ950 |NAS: Synology DS114 | Ampli:Onkyo TX-SR507|
    Mediacenter:
    Dune smart HD H1 - Intel NUC| Telecomando: Logitech Harmony 650 |

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    19
    il transcoding non modifica la qualita' del il filmato
    nell'ambito audio/video le stesse applicazioni che hai su qnap/synology le hai anche su freenas

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067

    dici? Ricordo anni fà quando provai il transcoding per visualizzare dei video tramite la ps3 è c'erano parametri di compressione da settare.
    Inoltre se vado su wikipedia leggo:
    The key drawback of transcoding in lossy formats is decreased quality. Compression artifacts are cumulative, so transcoding causes a progressive loss of quality with each successive generation, known as digital generation loss. For this reason, transcoding is generally discouraged unless unavoidable.
    TV: Panasonic 65 EZ950 |NAS: Synology DS114 | Ampli:Onkyo TX-SR507|
    Mediacenter:
    Dune smart HD H1 - Intel NUC| Telecomando: Logitech Harmony 650 |


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •