|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Dubbi amletici... 24p, spazio colore, pc...
-
12-12-2014, 16:22 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Dubbi amletici... 24p, spazio colore, pc...
Ciao a tutti,
non so se sto postando nella sezione giusta (ma non ne vedo proprio altre piu adatte)
tra poco dovrei fare il mio primo impianto HT, e per ragioni di versatilita e "affinita" (sono informatico) vorrei usare come fonte un (ht)pc (pre esistente o assemblato ad hoc)
Veniamo quindi alla prima domanda: con questa soluzione avrei una qualita' TOP? Oppure i migliori player sono meglio? C'è una particolare marca di scheda video o di lettore BD da consigliare?
Seconda domanda (forse piu interessante) : ho letto che lo spazio colore del pc è diverso da quello della TV, infatti sul monitor visualizzo dei "neri" clippanti al di sotto del 16. Assodato questo, nel momento in cui mando il video verso una tv (che sara' quasi certamente un OLED, ma questo non c'entra) devo fare qualche settaggio in particolare per tener conto di questo diverso spazio colore? Come player consigliate mp classic?
Terzo: sento spesso dire che "bisogna impostare i 24 frame senno' scatta" io sul pc guardo i film (sul monitor DELL Ultrasharp) settato a 60hz e non noto il minimo scatto. Sono io che non sono abbastanza sensibile? Inoltre ho provato a settare il monitor a 24hz facendo un magheggio con la scheda video, ed è venuto fuori uno schifo, scatto totale... Quindi come si applica questa cosa dei 24fps al pc?
Direi che per ora basta cosi, un grazie anticipato a chiunque provera' a chiarirmi questi dubbi
-
12-12-2014, 17:48 #2
In effetti la Sezione non era la più adatta, poichè parli di HTPC ed esiste tutta una Sezione dedicata a questo argomento, ho pertanto provveduto a spostare la discussione.
Molto brevemente, poichè l'approfondimento del discorso richiederebbe molto tempo e ti consiglio pertanto di approfondirlo leggendo le varie discussioni che troverai in questa Sezione:
- un HTPC se ben configurato può offrire una qualità video non minore di quella fornita dai migliori scaler esterni, magari anche un pelino di più, il punto è il saper configurare al meglio i veari porgammi utilizzati;
- il range dei livelli usato nei film va da 16 a 235, mentre quello usato nei PC va da 0 a 255, pertanto andrebbe impostato il primo;
- la frequenza di refresh dei film, in particolare BD o file derivati da questi senza ulteriori interventi, è di 24 fps, quella del materiale di origine televisiva (film compresi) è di 50 fps interlacciati se di origine europea, 60 se di origine americana, stesso discorso per i DVD, pertanto la riproduzione deve avvenire con la stessa cadenza, pena appunto gli scattini suddetti, che si avvertono particolarmente durante i panning laterali lenti; magari il tuo programma di riproduzione effettuava una conversione e l'effetto si notava meno, ma non è consigliabile seguire questa via.
Il programmi atti ai riprodurre video sono molti, tra i più famosi ci sono MPC-HC e, forse meglio, la versione MPC-BE, gratuiti, Jriver a pagamento e per riprodurre BD completi di menu e, magari, in 3D, Arcosoft TMT (appena uscito di produzione) e PowerDVD; esistono poi altri programmi come MADvr che offre filtri e processamenti ad alto livello del segnale, gratuito, ma bisogno saperci smanettare bene, tante sono le possibilità offerte.
Esistono poi dei programmi come XBMC o MediaPortal che offrono una interfaccia grafica completa e molto bella compreso un lettore interno (ma si possono usare quelli citati come player esterni) che ora vanno per la maggiore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-12-2014, 13:52 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Accidenti non avevo proprio visto questa sezione, grazie per lo spostamento!
E grazie anche per le risposte: ma quindi, scusa la domanda, io devo settare la frequenza di refresh della scheda video a 24hz? No perche ci ho provato e si vedeva a scatti da far paura! forse il monitor non è adatto?
-
14-12-2014, 18:42 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
il refresh del video deve essere un multiplo intero di quello del filmato, oppure il player deve "inventare" i frame che mancano. Attualmente tutti player evoluti hanno la capacità di cambiare al volo il refresh dello schermo basta attivare l'impostazione. Ad esempio mpc ha queste opzioni all'interno della scheda "schermo intero" che si trova nelle opzioni.
p.s. per avere il giusto refresh per molti film va impostato 23,976 Hz, sono pochi quelli che hanno 24 Hz esatti
-
14-12-2014, 19:13 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Ho visto, tuttavia mi fa scegliere solo risoluzioni a 59 e 60hz. Inizio a sospettare che il mio monitor (dell ultrasharp u2413 ) non supporta refresh "strani". Comunque è davvero strano che a 60 hz non noto veramente nessuno scattino
-
14-12-2014, 19:23 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
C è poco da sospettare, il tuo monitor non supporta refresh cinematografici. Per vedere gli scatti a 60hz, metti su una sequenza in cui ci sia un panning orizzontale
-
14-12-2014, 19:50 #7
Infatti l'unica soluzione (anche se non rispetta "le regole") è quella di vedere i 24p lasciando il monitor a 60hz. Quando avrai un tv che supporta la cadenza cinematografica di 24 fps e un lettore che imposta il refresh automaticamente, non avrai più il problema.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
14-12-2014, 21:57 #8
eppure anche io con il mio htpc e una tv al plasma che supporta i 24p ed ha anche la funzione 24p smhot (e non mi ricordo per intero) va meglio quando imposto a 60hz, naturalmente metto l'IFC(intelligent frame creation) disattivato, in questo modo non vedo scatti mentre a 24p ci sono questi scatti o movimenti strani, la cosa sarà strana ma è cosi, ho letto tanto qui sui forum su questo problema e sono molti che i 24p non piace o va a scatti,ma come mai?
-
14-12-2014, 22:08 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Io se forzo la scheda video nvidia a fare 23 o 24hz, il monitor non è che si spegne, lui quegli fps li fa (quindi mi viene da pensare che li supporta) solo che diventa tutto scattosissimo, persino la freccia del mouse scatta (ma penso sia normale percepirla meno fluida) e i film danno l'impressione di andare a 5fps...
-
14-12-2014, 22:17 #10
anche io ho una scheda nvidia e il mio plasma supporta i 24p ma va a scatti anche a me,quindi io guardo a 60hz anche se dovrebbe essere sbagliato vedo meglio senza scatti e tutto fluido,sarà il mio occhio, ma a 24p e una cosa orrenda.
-
14-12-2014, 22:37 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Mi sa che qualcosa ci sfugge: penso che il risultato da ottenere sarebbe tipo il cinema (anche al cinema si notano dei micro scatti nei pan, ma sono appunto i 24fps, è la pellicola... insomma micro scatti pero costanti) invece noi otteniamo una visione molto peggiore del cinema, se impostiamo 24fps... Mistero!