Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 61
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465

    cobracalde ha scritto:
    Su TT 2.06 ho usato con soddisfazione VRM7+ffdshow (avevo problemi con VRM9..)

    Non notavo cambiamenti inserendo o meno NVPP nella catena..

    Ciao

    Stefano [/I]
    no,intendevo Winows media 9 High definition

    notato accellerazioni o come me niente(forse per via dei driver)

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    hal-9000 ha scritto:
    no,intendevo Winows media 9 High definition

    notato accellerazioni o come me niente(forse per via dei driver)
    Sorry...

    Non ho effettuato prove con i WM9...

    La malattia (HTPC virulento..) mi ha colpito recentemente... Devo ancora farmi male con un sacco di cosette... (ieri sera mi sbattevo con girder e telecomandi vari...)


    Ciao

    Stefano

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    hal-9000 ha scritto:
    in effetti non è proprio cosi' chiaro poichè ancora (andrew di TT incluso e AF digitale)non è chiaro se il motore "softwere"del PureVideo"sia incluso negli ultimi codec Nvidia,oppure se si deve usare NVPP,ripeto sto' parlando di soluzione softwere

    saluti
    Sul "dove" sia incluso NVPP, non è chiano nemmeno a me (o meglio, pure video non dovrebbe prescindere, a quanto dice NVidia, da codec e driver compatibili), ma quello che ho scritto dovrebbe essere assodato ormai!

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Io credo proprio che a questo punto PureVideo e NVPP siano due cose distinte,altrimenti la 6600 manterrebbe la DXVA con il NVPP inserito.

    credo che il NVPP sia una trovata temporanea da parte di Nvidia per TT e che adesso le sue feature sono implementat direttamente sui codec che con 6600 in DXVA vanno in hardware e con altre schede in softwere.


    io credo proprio che cosi' il discorso torna.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    hal-9000 ha scritto:
    Io credo proprio che a questo punto PureVideo e NVPP siano due cose distinte,altrimenti la 6600 manterrebbe la DXVA con il NVPP inserito.

    credo che il NVPP sia una trovata temporanea da parte di Nvidia per TT e che adesso le sue feature sono implementat direttamente sui codec che con 6600 in DXVA vanno in hardware e con altre schede in softwere.


    io credo proprio che cosi' il discorso torna.
    Sono arrivato alle stesse conclusioni..

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    hal-9000 ha scritto:
    Io credo proprio che a questo punto PureVideo e NVPP siano due cose distinte,altrimenti la 6600 manterrebbe la DXVA con il NVPP inserito.
    Credo che, semplicemente, Pure Video incorpori le features di NVPP, più qualcos'altro:


    Queste funzioni di NVPP, sono comprese anche in "Pure Video":

    - Spatial-Temporal De-Interlacing
    - NTSC 3:2 Pulldown
    - NTSC 3:2 Bad Edit Correction

    http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2305&p=1

    Se si utilizza ffdshow, la DXVA viene disabilitata, per cui, in qualunque modo stiano le cose, nessun tipo di post processing NVidia (NVPP o Pure Video) verrà accelerato in hw.
    Ultima modifica di erick81; 22-02-2005 alle 13:29

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    erick81 ha scritto:
    Credo che, semplicemente, Pure Video incorpori le features di NVPP, più qualcos'altro:


    Queste funzioni di NVPP, sono comprese anche in "Pure Video":

    - Spatial-Temporal De-Interlacing
    - NTSC 3:2 Pulldown
    - NTSC 3:2 Bad Edit Correction

    http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2305&p=1

    Se si utilizza ffdshow, la DXVA viene disabilitata, per cui, in qualunque modo stiano le cose, nessun tipo di post processing NVidia (NVPP o Pure Video) verrà accelerato in hw.
    Ho letto poco fa un messaggio di Andrew di TT (che non ritrovo ) in cui diceva che NVPP non è altro che l'implementazione software degli algoritmi PureVideo

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ho letto poco fa un messaggio di Andrew di TT (che non ritrovo ) in cui diceva che NVPP non è altro che l'implementazione software degli algoritmi PureVideo
    Ottimo Michele!

    Comunque, la strada di Aldo mi sembra la più promettente, mi sa tanto che dovremo mettere mano al portafoglio e comprarci una X800XL o qualcosa di simile

    Ciao

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Che il Pure video si attiva in hardware solo con la DXVA e che in caso di uso con DXVA il NVPP è inutile è appurato,

    l'unico dubbio che rimane è:
    in modalità softwere (non DXVA)i nuovi codec Nvidia incorporano tutte le funzioni di NVPP,per cui questo è inutile anche se in softwere mode?

    leggendo la descrizione dei nuovi codec nvidia pare proprio di si ,

    quindi il NVPP come ho scritto prima credo sia una trovata temporanea,adesso implementata direttamente nei nuovi codec.


    Lo dimostra il fatto che con NVPP la DXVA si disabilita,pertanto il PureVideo svolge in hardware quello che è nei codec,
    infatti nella descrizione dei nuovi 1.067 dice "enable PureVideo"


    credo proprio stia cosi.


    saluti

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    erick81 ha scritto:
    Ottimo Michele!

    Comunque, la strada di Aldo mi sembra la più promettente, mi sa tanto che dovremo mettere mano al portafoglio e comprarci una X800XL o qualcosa di simile

    Ciao
    mah imho avere schede video super tirate, anche per andare in VRM9, non è che abbia molto senso.
    L'AA non sembra essere necessario, mentre l'AF si...ma non mi convince troppo...
    Io userei sempre e comunque un unico passo di deinterlacing fatto da ffdshow, quindi non avrei bisogno di risoluzioni assurde gestibili in VRM9....

    Insomma io aspetto che escano i dual core e poi passo a Linux 64bit: mplayer integra tutti gli algo di deinterlaccio e scaling più evoluti, denoise3D e filtri di sharpness.
    In più ci farei anche l'equalizzazione con DRC in un'unica botta.

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Michele Spinolo ha scritto:

    L'AA non sembra essere necessario, mentre l'AF si...ma non mi convince troppo...
    Io userei sempre e comunque un unico passo di deinterlacing fatto da ffdshow, quindi non avrei bisogno di risoluzioni assurde gestibili in VRM9....


    AA sta per Anti Aliasing?
    E AF?????


    scusa Michele ma che intendi con un unico passo di deinterlacing da FFDShow??


    saluti

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Anisotropic Filter

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele Spinolo ha scritto:
    mah imho avere schede video super tirate, anche per andare in VRM9, non è che abbia molto senso.
    L'AA non sembra essere necessario, mentre l'AF si...ma non mi convince troppo...
    Io userei sempre e comunque un unico passo di deinterlacing fatto da ffdshow, quindi non avrei bisogno di risoluzioni assurde gestibili in VRM9....

    Insomma io aspetto che escano i dual core e poi passo a Linux 64bit: mplayer integra tutti gli algo di deinterlaccio e scaling più evoluti, denoise3D e filtri di sharpness.
    In più ci farei anche l'equalizzazione con DRC in un'unica botta.
    Ho letto delle perplessità sull'AA, ma effettivamente il filtro anisotropico pare dia degli ottimi risultati (in questo caso, per utilizzarlo pesantemente, la potenza di calcolo della GPU è fondamentale)!

    Stai per caso facendo qualche prova con Gexbox o simili?

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Riccardo ma tu hai la 6600?giusto?

    se la possiedi:che mi dici di accellerazione hardware di materiale WM9HD?


    ho aperto un thread nella sezione htpc.


    saluti

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    hal-9000 ha scritto:
    Riccardo ma tu hai la 6600?giusto?

    se la possiedi:che mi dici di accellerazione hardware di materiale WM9HD?


    ho aperto un thread nella sezione htpc.


    saluti
    No, al momento sono ancora del club overlay/9600.

    Visti gli ottimi risultati, stò valutando la possibilità di passare a VMR9/X800


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •