Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Perchè no il Digital natural motion in post processing?


    Ritenendo TT & ffdshow il miglior software per la riproduzione, la domanda sorge dopo aver provato Win DVD7, a molti potrà non piacere l'effetto di questo filtro, soppratutto se non ne avvertono la necessità con vpr equipaggiati con matrici che agganciano tranquillamente i 50Hz. (fortunati loro)
    Mi rendo conto che son pur sempre delle elaborazioni "artificiose" però da una mano in più alla "fluidità" con pannelli di TV LCD/Plasma nativi a 60Hz, dove con materiale pal manca la naturalezza dei pannig, dove ne Powerstrip & Reclock possono farci nulla
    Quindi un filtro selezionabile in ambito post processing, non ci starebbe male, con ffdshow o (magari) implementato in TT.

    Saluti a tutti
    Domenico
    Ultima modifica di DMD; 01-01-2006 alle 23:06
    Ugoos AM6B Plus | Remote control G20S PRO Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da DMD
    Quindi un filtro selezionabile in ambito post processing, non ci starebbe male, con ffdshow o (magari) implementato in TT.
    Purtroppo il DNM è proprietario di WinDVD quindi niente crossover... o qualcuno si inventa qualcosa di simile, ma altrettanto efficiente, oppure si "rimane fregati".

    Cmq sia, ci sono un paio di considerazioni da fare:

    1. non a tutti piace l'effetto che produce il TrimensionDNM; alcuni dicono che su materiale cinematografico diventi troppo video / televisivo perdendo la sua originale connotazione / concezione. Tuttavia, sembra siano stati fatti notevoli miglioramente, sotto il punto di vista percettivo, con la versione 7 di WinDVD...
    2. All'atto pratico, ad un possibile inserimento del DNM si deve preventivare una buona scorta carico CPU, per ovvi motivi.


    Ecco perchè, alla fine, è più facile cambiare gli Hertz
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Purtroppo il DNM è proprietario di WinDVD quindi niente crossover... o qualcuno si inventa qualcosa di simile, ma altrettanto efficiente, oppure si "rimane fregati".

    [...]

    Ecco perchè, alla fine, è più facile cambiare gli Hertz
    Anche io sono un "fan" del DNM di Philips: prima del VPR avevo un Philips 32" Match Line con Il DNM che mi aveva conquistato durante una visione.

    Comunque, andare a 50Hz non è come avere il DNM: i frame rimangono sempre 25 e -alla fine- ci sono gli stessi problemi nei panning che si vedono al cinema. Con il DNM vengono invece aggiunti, e la fluidità che ne deriva è straordinaria: è l'unica cosa che mi manca veramente da quando sono passato dal CRT Philips al VPR (Infocus 4805).

    In FFDShow c'è comunque nella sezione di deinterlaccio un filtro che chiama "doubler qualcosa" (adesso non mi ricordo esattamente), che se non sbaglio dovrebbe fare qualcosa del genere... ma i risultati non si avvicinano neanche lontanamente al DNM, che comunque fino alla versione 6 di WinDVD ogni tanto "scattava" e aggiungeva artefatti eccessivi.

    Quello degli artefatti era comunque un problema caratteristico anche dei televisori Philips con DNM: ancora mi ricordo l'effetto "frittura" nei contorni delle figure in movimento. Insomma, un circuito che si ama o si odia... io sono per la prima opzione. :-)
    Ultima modifica di Marlenio; 02-01-2006 alle 11:39
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    80

    Anche io sarei interessato alla technologia digital natural di windvd 7. Ho provato ma ho ottenuto una cosa strana. Sulla demo del lettore (quella con i coralli e i pesci)e' tutto fluido, mentre nella visione di un dvd e' tutto a scatti. Non capisco perche', l'utilizzo della cpu e' sempre sui 50-60 (athlon 64 3200+). Qualcuno ha vauto lo stesso problema?. Se si come lo avete risolto?.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •