Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Aiuto: miglior programma per SOLA riproduzione AUDIO ?


    Salve a tutti,

    Ho appena (re)installato la mia unica "vera" scheda audio, accantonata da tempo per alcune ragioni senza averla praticamente mai usata: ICON PRODUCERWORKS 192

    Ebbene sto facendo i primi test con le cuffie e usando VLC (VideoLAN) i suoni riprodotti mi appaiono molto vividi/trasparenti, facendosi sentire con prontezza e velocità. Di fatto, purtroppo, il programma è al mometo inutilizzabile visto che la riproduzione è continuamente disturbata come se procesesse a scatti, a prescindere dal volume... come mai ?!?

    Ho provato ad installare altri programmi, come foobar2000 (v1.3.3) o AIMP3 (v3.50); l'ascolto non è disturbato in alcun modo, ma VLC secondo me saprebbe tirar fuori un souno migliore -e non mi pare sia soltanto una vaga sensazione...

    Qualche utente saprebbe propormi dei consigli in proposito?

    Grazie fin d'ora per tutto l'aiuto
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 08-08-2014 alle 22:24

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    95
    è un idea personale ma credo che anche un player commerciale come winamp possa darti un ascolto ottimale a patto di avere delle tracce audio di un certo livello qualitativo, ad esempio io ho abbandonato da tempo l'mp3 con i suoi 320kbps di bitrate massimo per riorganizzarmi una libreria musicale di soli file FLAC. Hanno un buon rapporto di dimensione (circa 40MB per traccia) ed un bitrate medio dai 700 kbps a salire.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Sì, sì anch’io ultimamente ascolto file FLAC. Sono identici ai WAV (quindi non compressi) e occupano metà spazio.

    Con VLC ho risolto il problema reinstallando tutto da capo. Anche foobar2000 comunque non è male. Devo ancora provare Media Center di Windows Vista, e ho letto cose buone riguardo a J. River Media Center.

    Cercando in rete ho capito una cosa fondamentale, cioè che il controllo digitale del volume va evitato assolutamente e deve sempre rimanere alzato al 100% (su “0.00dB”, qualunque cosa significhi). In caso contrario si avverte chiaramente (la mia esperienza lo conferma) un calo della qualità del suono, ovvero una “perdita di risoluzione”.
    Tutto ciò risulta un po’ seccante visto che bisogna tenere d’occhio ben tre controlli del volume:

    1. Quello de sistema operativo (che comunque rimane impostato dove si decide)
    2. Quello del lettore (anch’esso ad ogni avvio rimane sempre dov’era stato impostato)
    3. Quello del software integrato al driver della scheda audio (è l’unico che, ad ogni avvio, devo riportare al 100%/0,00dB)

    Tornando a VLC noto che nelle ultime versioni il volume può arrivare al 125% …inciderà in qualche modo con il discorso sulla perdita di qualità/dati/risoluzione?
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 23-08-2014 alle 14:30

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Se vuoi il top, JRiver! Io come software secondario uso Aimp3 e devo dire che è ottimo.
    Ti consiglio sempre e comunque di utilizzare il metodo di uscita Wasapi, così da bypassare i controlli di Windows. A proposito di volume, se Utilizzi JRiver col metodo Wasapi, ti accorgerai che il volume da controllare sarà uno solo!
    Ultima modifica di Cappella; 24-08-2014 alle 09:57
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    Sicuramente Foobar2000 e JRiver possono raggiungere risultati molto elevati se settati al meglio delle loro potenzialità!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Se vuoi il top, JRiver! ...
    ... utilizzare il metodo di uscita Wasapi, così da bypassare i controlli di Windows. A proposito di volume, se Utilizzi JRiver col metodo Wasapi, ti accorgerai che il volume da controllare sarà uno solo!
    Intanto grazie mille per il consiglio. Ho integrato WASAPI a foobar2000, impostando l’opzione “(event)” e il risultato mi pare molto buono.

    Sto facendo i primi test anche con JRiver Media Center ma i risultati sono al momento molto deludenti: WASAPI non funziona assolutamente e il suono procede continuamente a scatti, tanto da sembrare un disturbo più che un suono. In più i controlli del volume del software-driver della scheda audio non vengono esclusi… Forse starò sbagliando qualcosa, forse no, mah…

    Quanto ad altri lettori, ho sentito parlare un gran bene riguardo a Media Monkey 4 (con WASAPI). Proverò anche quest’ultimo.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    con JRiver Media Center ma i risultati sono al momento molto deludenti: WASAPI non funziona assolutamente...
    E anche con Media Monkey 4 l'opzione WASAPI è un disastro

    Se non sbaglio wasapi è una funzionalità già preincorporatà sia in JRiver che Media Monkey 4, dico male? Cioè foobar2000 è l'unico dei tre programmi in cui è necessario installare wasapi manualmente... che sia soltanto un caso?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Non sò, forse la tua scheda audio non digerisce il Wasapi; forse ha a che fare con i driver Asio, ma non so dirti bene. Io con l'audio integrato sulla motheboard, non ho alcun problema con JRiver 19.0.96.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    Ho provato ad installare altri programmi, come foobar2000 (v1.3.3) o AIMP3 (v3.50); l'ascolto non è disturbato in alcun modo, ma VLC secondo me saprebbe tirar fuori un souno migliore -e non mi pare sia soltanto una vaga sensazione...
    E' una sensazione, oppure è dovuto a delle eleborazioni interne (mixer) del programma.
    Per me la via giusta è Foobar2000 con Wasapi, come già ti hanno detto è un programma free, leggero, espandibile, personalizzabile.
    Forse meno bello esteticamente di altri ma è davvero ottimo.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Non so se anche con foobar si può, ma io con JRiver posso gestire la riproduzione da dispositivo android.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Non sò, forse la tua scheda audio non digerisce il Wasapi...
    WASAPI funziona bene con foobar2000, perciò il problema non è la scheda audio. Mah…

    Altro problema: durante la riproduzione, qualche volta, il suono viene disturbato da qualche interferenza creata (ritengo) dal sistema operativo. Alle volte basta anche soltanto trascinare una finestra perchè si creino questi disturbi temporanei.

    A voi capita? Come è possibile rimediare?
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 30-08-2014 alle 11:10

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Non so se anche con foobar si può, ma io con JRiver posso gestire la riproduzione da dispositivo android.
    Sì c'è un app e un plug-in che te lo permettono.

    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    WASAPI funziona bene con foobar2000, perciò il problema non è la scheda audio. Mah…

    Altro problema: durante la riproduzione, qualche volta, il suono viene disturbato da qualche interferenza creata (ritengo) dal sistema operativo. Alle volte basta anche soltanto trascinare una finestra perchè si creino questi disturbi temporanei.

    A voi..........[CUT]
    Mai successo, prova a reinstallare tutto oppure a selezionare una modalità diversa di Wasapi (Push o event). Leggi qualche guida su internet che magari ti aiuta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •